TetsuSan Inviato 6 Novembre 2024 Inviato 6 Novembre 2024 2 ore fa, Max440 ha scritto: E' una cosa che sta alla base dei paradigmi audiofili, dogma indissolubile Vero. Ma non facciamo confusione tra contenuto e contenitore. Stiamo paragonando ESATTAMENTE la stessa cosa ??
Max440 Inviato 7 Novembre 2024 Inviato 7 Novembre 2024 21 ore fa, TetsuSan ha scritto: Stiamo paragonando ESATTAMENTE la stessa cosa ?? Questo è altro argomento: io mi riferisco alla lettura digitale da "supporto solido", caratteristica tecnica ormai definibile "preistoria" in ambito audio.
TetsuSan Inviato 7 Novembre 2024 Inviato 7 Novembre 2024 3 ore fa, Max440 ha scritto: Questo è altro argomento: io mi riferisco alla lettura digitale da "supporto solido", caratteristica tecnica ormai definibile "preistoria" in ambito audio. Certo, in un mondo perfetto la MoFi metterebbe su un sito i suoi files dsd, tutti gli acquirenti pagherebbero 30 dollari per poterli scaricare e nessuno si azzarderebbe a caricarli su un peer to peer o anche solo copiarli ad un amico. Ciò renderebbe assolutamente inutile stampare sacd / vinili e tutto il resto, ivi comprese le rinate Compact Cassette. Ma la carne è debole e la tentazione molto, molto forte........
Amministratori Questo è un messaggio popolare. vignotra Inviato 7 Novembre 2024 Amministratori Questo è un messaggio popolare. Inviato 7 Novembre 2024 Dopo aver letto i vostri post mi permetto di scrivere quello che è il mio parere personale, frutto di anni di esperienza (dal 2000) nell'ascolto dei sacd e del confronto (impietoso) con lo straming. Come dicevo, acquisto sacd dalla prima ora, ne posseggo oltre 760 titoli di vario genere ma soprattutto di classica. Penso che in assoluto sia il miglior supporto che abbiamo a disposizione per ascoltare la musica. Certo, non tutte le ciambelle sono riuscite con il buco, nel senso che alcuni titoli avrebbero fatto meglio a non farli uscire, visto che il rispettivo cd suona meglio ma, nella stragrande maggioranza dei casi l'incremento qualitativo è nettamente percepibile. E' anche vero che serve un lettore "serio" per ascoltare i sacd al meglio. I nomi li conoscete meglio di me: Marantz, Accuphase, Esoteric, McIntosh, TAD, Luxman ecc. Posseggo al momento un McIntosh MCD12000 ed un Yamaha CD-S2100. Il confronto tra sacd fisico e relativo file dsd o streaming, come dicevo, a mio modesto avviso è impietoso. Vince sempre (e con tutti i lettori sacd che sono passati nei miei impianti) il supporto fisico. La differenza sostanziale sta nella "pienezza" nell'ascolto, cioè nella sensazione che nell'ascolto dematerializzato manchi sempre qualcosa, mi riferisco soprattutto alle armoniche secondarie degli strumenti. L'ascolto dei file e dello streaming è "magro" . Vi prego di non venirmi a dire che quello è il vero ascolto perchè è la meccanica di lettura a dare (con errori ed interpolazioni e jitter vario) la colorazione aggiuntiva. Frequentando spesso i concerti dal vivo so come devono suonare gli strumenti ed avendo provato diversi sistemi di lettura fisica so quello che possono o non possono "colorare". Che Yamaha abbia smesso (da oltre due anni) di produrre lettori sacd è un minus solo per Yamaha, visto che tutti gli altri continuano tranquillamente a produrre nuove macchine sempre più performanti. Basta vedere il nuovissimo Marantz SA10 o l'Esoteric Kx05XD. Io confido che il costruttore nipponico ci ripensi e rimetta in produzione un nuovo lettore all'altezza del suo passato e delle sue capacità innovative. Per quanto mi riguarda lo streaming mi va bene per capire se un album è bello o meno e se vale la pena comprarlo (ovviamente possibilmente in sacd). 3
Max440 Inviato 7 Novembre 2024 Inviato 7 Novembre 2024 8 minuti fa, vignotra ha scritto: Il confronto tra sacd fisico e relativo file dsd o streaming, come dicevo, a mio modesto avviso è impietoso. Vince sempre (e con tutti i lettori sacd che sono passati nei miei impianti) il supporto fisico. C'è chi dice esattamente il contrario... Vero @SimoTocca ?
Amministratori vignotra Inviato 7 Novembre 2024 Amministratori Inviato 7 Novembre 2024 @Max440 ho premesso che è la mia opinione derivante da anni di prove. Non ho la presunzione di pensare che quello che dico sia il vangelo, però.....non credo di essere "sordo"
widemediaphotography Inviato 7 Novembre 2024 Inviato 7 Novembre 2024 13 minuti fa, vignotra ha scritto: Dopo aver letto i vostri post mi permetto di scrivere quello che è il mio parere personale, frutto di anni di esperienza (dal 2000) nell'ascolto dei sacd e del confronto (impietoso) con lo straming. Come dicevo, acquisto sacd dalla prima ora, ne posseggo oltre 760 titoli di vario genere ma soprattutto di classica. Penso che in assoluto sia il miglior supporto che abbiamo a disposizione per ascoltare la musica. Certo, non tutte le ciambelle sono riuscite con il buco, nel senso che alcuni titoli avrebbero fatto meglio a non farli uscire, visto che il rispettivo cd suona meglio ma, nella stragrande maggioranza dei casi l'incremento qualitativo è nettamente percepibile. E' anche vero che serve un lettore "serio" per ascoltare i sacd al meglio. I nomi li conoscete meglio di me: Marantz, Accuphase, Esoteric, McIntosh, TAD, Luxman ecc. Posseggo al momento un McIntosh MCD12000 ed un Yamaha CD-S2100. Il confronto tra sacd fisico e relativo file dsd o streaming, come dicevo, a mio modesto avviso è impietoso. Vince sempre (e con tutti i lettori sacd che sono passati nei miei impianti) il supporto fisico. La differenza sostanziale sta nella "pienezza" nell'ascolto, cioè nella sensazione che nell'ascolto dematerializzato manchi sempre qualcosa, mi riferisco soprattutto alle armoniche secondarie degli strumenti. L'ascolto dei file e dello streaming è "magro" . Vi prego di non venirmi a dire che quello è il vero ascolto perchè è la meccanica di lettura a dare (con errori ed interpolazioni e jitter vario) la colorazione aggiuntiva. Frequentando spesso i concerti dal vivo so come devono suonare gli strumenti ed avendo provato diversi sistemi di lettura fisica so quello che possono o non possono "colorare". Che Yamaha abbia smesso (da oltre due anni) di produrre lettori sacd è un minus solo per Yamaha, visto che tutti gli altri continuano tranquillamente a produrre nuove macchine sempre più performanti. Basta vedere il nuovissimo Marantz SA10 o l'Esoteric Kx05XD. Io confido che il costruttore nipponico ci ripensi e rimetta in produzione un nuovo lettore all'altezza del suo passato e delle sue capacità innovative. Per quanto mi riguarda lo streaming mi va bene per capire se un album è bello o meno e se vale la pena comprarlo (ovviamente possibilmente in sacd). Suppongo che tu abbia ricevuto le stesse impressioni anche nel caso di CD, Vero?
Amministratori vignotra Inviato 7 Novembre 2024 Amministratori Inviato 7 Novembre 2024 25 minuti fa, widemediaphotography ha scritto: Suppongo che tu abbia ricevuto le stesse impressioni anche nel caso di CD, Vero? La differenza è più sfumata con i cd. Tra cd rippato e riascoltato in file quasi nessuna (in psicoacustica se si vuole le differenze si trovano), tra cd e streaming stesse differenze. E' sempre più piacevole e completo l'ascolto con il supporto fisico. Aggiungo che non ho limitazione di banda internet.
TetsuSan Inviato 7 Novembre 2024 Inviato 7 Novembre 2024 Scusate se entro a gamba tesa. Un lettore sacd è in sostanza uno dac / streamer completo di meccanica di lettura dvd. Il mio Marantz SA-CD 30 n legge qualsiasi cosa e permette qualsivoglia esperimento. Ora, al netto dello streaming, dove so e non so cosa riproduco, se prendo un file dall'hard disk, supponiamo un bel file dsd (Thriller MoFi, per capirsi, files dsf estratti dal sacd ), ascolto i files da hard disk, ascolto i files masterizzati su dvd, ascolto il sacd originale, sapete che differenza c'è ? NESSUNA. Cioè, a parità di contenuto (parità vera), cambiando contenitore, non cambia il suono. E ci mancherebbe. Forse il file da hard disk può sembrare a tratti un po' migliore (minori errori di lettura), ma è una sensazione. Qualsiasi altro test, effettuato tra lettori diversi e/o contenuti non sicuramente uguali, lascia il tempo che trova. Non vorrei essere tranchant, ma una delle poche volte in audio che si possono effettuare prove realmente "a parità di", mi sembra corretto evidenziarlo. Lo streaming non lo prendo neanche in considerazione, un file trasmesso attraverso una rete ethernet (euristica per definizione) può essere garantito integro, ma quanto questo possa riverberare sul suono, secondo me bisogna fare ancora molta esperienza. 2
Look01 Inviato 7 Novembre 2024 Inviato 7 Novembre 2024 6 ore fa, Max440 ha scritto: Questo è altro argomento: io mi riferisco alla lettura digitale da "supporto solido", caratteristica tecnica ormai definibile "preistoria" in ambito audio. Bene sono contento di essere un preistorico 😜. Di non far parte di questa società moderna dove tutto sembra semplice ed alla portata di tutti. Wilma la clava !!!!!!!!!! Anzi no il CD!!! 😂😂. 1
Felis Inviato 7 Novembre 2024 Inviato 7 Novembre 2024 1 ora fa, vignotra ha scritto: La differenza è più sfumata con i cd. Tra cd rippato e riascoltato in file quasi nessuna (in psicoacustica se si vuole le differenze si trovano), tra cd e streaming stesse differenze. E' sempre più piacevole e completo l'ascolto con il supporto fisico. Aggiungo che non ho limitazione di banda internet. E tecnicamente da cosa sarebbe causata questa differenza (ammesso che ci sia)?
Amministratori vignotra Inviato 7 Novembre 2024 Amministratori Inviato 7 Novembre 2024 @Felis Tecnicamente? potrebbero esserci una infinità di variabili, ecco perchè, essendo così sfumate, parlavo di psicoacustica.
gucce65 Inviato 7 Novembre 2024 Inviato 7 Novembre 2024 @vignotra Assolutamente d'accordo con te....in quanto possessore, mi permetto di aggiungere North Star Sapphire Sacd alla lista da te menzionata. Sono sicuro che non sfigura...
Amministratori vignotra Inviato 7 Novembre 2024 Amministratori Inviato 7 Novembre 2024 19 minuti fa, gucce65 ha scritto: North Star Sapphire Sacd forse un tantino "freddo" come impostazione timbrica....
gucce65 Inviato 7 Novembre 2024 Inviato 7 Novembre 2024 @vignotra Più che freddo, direi neutro o lineare....ma sicuramente l'avrai ascoltato anche te... Sicuramente diverso dall' altro in mio possesso, lo Yamaha CD s2000
Amministratori vignotra Inviato 7 Novembre 2024 Amministratori Inviato 7 Novembre 2024 @gucce65si, diverso ma non troppo.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora