landrupp Inviato 7 Giugno 2024 Inviato 7 Giugno 2024 @blucatenaria infatti, le 107 dovrebbero essere abbastanza svincolate dai soliti problemi di pareti e riflessioni...non fosse che sono fuori budget, anche un bel paio di duevel bella luna sarebbero intriganti...magari con uno scambio e conguaglio, hai visto mai?
blucatenaria Inviato 7 Giugno 2024 Inviato 7 Giugno 2024 22 minuti fa, landrupp ha scritto: @blucatenaria infatti, le 107 dovrebbero essere abbastanza svincolate dai soliti problemi di pareti e riflessioni...non fosse che sono fuori budget, anche un bel paio di duevel bella luna sarebbero intriganti...magari con uno scambio e conguaglio, hai visto mai? le ho sentite di sfuggita ma mi sono sembrati dei gran bei diffusori di impostazione teutonica. ci vuole un ambiente adatto a farle esprimere però
blucatenaria Inviato 7 Giugno 2024 Inviato 7 Giugno 2024 in gioventù ho posseduto queste. Difficile inventare veramente qualcosa di nuovo al giorno d'oggi 2
andpi65 Inviato 7 Giugno 2024 Inviato 7 Giugno 2024 6 ore fa, landrupp ha scritto: infatti, le 107 dovrebbero essere abbastanza svincolate dai soliti problemi di pareti e riflessioni...non fosse che sono fuori budget, anch Ho avuto per casa Spendor, Snell, Chario e Celestion in pianta stabile,e qualche altro di passaggio. Mai trovato un diffusore così di facile collocazione e con questa resa, su ogni frequenza , detto sinceramente. Se le 104ab sono un bel diffusore ( suonano in taverna ) le 107 sono davvero un diffusore definitivo, secondo me. Se ti capitano ad un prezzo per te potabile prendile ad occhi chiusi, dam reta😉 2
Amministratori cactus_atomo Inviato 8 Giugno 2024 Amministratori Inviato 8 Giugno 2024 @olegna 801 quali? Ne han fatto tante serie che raccapezzarsi è difficile. Le infinity sono ottime ma in genere tra i diffusori più bastardi da pilotare
blucatenaria Inviato 8 Giugno 2024 Inviato 8 Giugno 2024 4 ore fa, olegna ha scritto: Ma bw tipo 801 o infinity? infinity sono diffusori scorbutici, a scatola chiusa non le comprerei mai. 801 dipende dalle versioni, conosco le prime che erano delle grandi mangiatrici di watt senza per altro essere granché entusiasmanti sotto il profilo sonoro, delle versioni anni 90-2000 non so niente. il tutto imho ovviamente e per i miei gusti, certamente a qualcuno gli si rizzeranno i peli della lingua a fronte di queste affermazioni
spersanti276 Inviato 8 Giugno 2024 Inviato 8 Giugno 2024 Il 07/06/2024 at 11:51, Danilo ha scritto: Esisteva anche un cross attivo che era molto performante Quello era il solo da considerare. Eccellente.
M.B. Inviato 10 Giugno 2024 Inviato 10 Giugno 2024 Il 06/06/2024 at 14:17, olegna ha scritto: Qualità e prezzo più o meno equivalente. Maggiore facilità ambientale? Voci un po' più corpose? Snell Type B-Minor. Diffusori strordinari! Rispetto a Type A3i, che conosco perfettamente, hanno un suono più "live", ma con lo stesso intramontabile fascino sonoro... Purtroppo, non sono altrettanto facili da posizionare in ambiente a causa dei woofer laterali... Problema però che io a suo tempo risolsi brillantemente con delle rotelle a sfera industriali (in stile B&W) spostando i diffusori nel punto acusticamente migliore della stanza solo durante gli ascolti...
M.B. Inviato 10 Giugno 2024 Inviato 10 Giugno 2024 Il 08/06/2024 at 12:33, blucatenaria ha scritto: 801 dipende dalle versioni, conosco le prime che erano delle grandi mangiatrici di watt senza per altro essere granché entusiasmanti sotto il profilo sonoro, delle versioni anni 90-2000 non so niente. il tutto imho ovviamente e per i miei gusti, certamente a qualcuno gli si rizzeranno i peli della lingua a fronte di queste affermazioni Per un lungo periodo ho avuto i diffusori B&W 801 matrix S3 (su supporti dedicati SolidSteel SS801). Li pilotavo con dei finali mono in classe A della AM Audio (A100 MK2 Reference Plus) e un pre valvolare (alimentazione compresa in telaio separato) della SI Audio. Sicuramente un sistema in grado di gestire grandi masse orchestrali senza scomporsi minimamente. E anche con il jazz erano una goduria. Ma quando ascoltai gli Snell Type B-Minor... fu un colpo di fulmine! La timbrica degli Snell di quel periodo è magica...
blucatenaria Inviato 10 Giugno 2024 Inviato 10 Giugno 2024 1 ora fa, M.B. ha scritto: Per un lungo periodo ho avuto i diffusori B&W 801 matrix S3 (su supporti dedicati SolidSteel SS801). Li pilotavo con dei finali mono in classe A della AM Audio (A100 MK2 Reference Plus) e un pre valvolare (alimentazione compresa in telaio separato) della SI Audio. Sicuramente un sistema in grado di gestire grandi masse orchestrali senza scomporsi minimamente. E anche con il jazz erano una goduria. Ma quando ascoltai gli Snell Type B-Minor... fu un colpo di fulmine! La timbrica degli Snell di quel periodo è magica... due mondi diversi, a favore di snell ovviamente
M.B. Inviato 10 Giugno 2024 Inviato 10 Giugno 2024 1 ora fa, blucatenaria ha scritto: due mondi diversi, a favore di snell ovviamente Sì. Ma in tutta onestà, devo dire che diverso non significa migliore. Gli 801 S3, ben pilotati e collocati in ambiente, sono dei gran bei diffusori. Ne ho riascoltato recentemente una coppia di un amico che li ha fatti restaurare nel crossover (stesso circuito, stessi valori, ma componentistica di alta qualità) e certe caratterizzazioni in gamma alta sono sparite... Gli Snell, hanno un modo di riprodurre la musica che mi ha conquistato immediatamente. Ma sono meno "rigorosi" sul piano oggettivo rispetto ai B&W in questione. A certi livelli, alla fine è una questione di gusti...
blucatenaria Inviato 10 Giugno 2024 Inviato 10 Giugno 2024 34 minuti fa, M.B. ha scritto: Sì. Ma in tutta onestà, devo dire che diverso non significa migliore. Gli 801 S3, ben pilotati e collocati in ambiente, sono dei gran bei diffusori. Ne ho riascoltato recentemente una coppia di un amico che li ha fatti restaurare nel crossover (stesso circuito, stessi valori, ma componentistica di alta qualità) e certe caratterizzazioni in gamma alta sono sparite... Gli Snell, hanno un modo di riprodurre la musica che mi ha conquistato immediatamente. Ma sono meno "rigorosi" sul piano oggettivo rispetto ai B&W in questione. A certi livelli, alla fine è una questione di gusti... assolutamente d'accordo
v15 Inviato 10 Giugno 2024 Inviato 10 Giugno 2024 56 minuti fa, M.B. ha scritto: A certi livelli, alla fine è una questione di gusti... A tutti i livelli è questione di gusti personali... 1
landrupp Inviato 10 Giugno 2024 Inviato 10 Giugno 2024 Al di là dei gusti, Stiamo comunque parlando di diffusori di alto livello... probabilmente, la differenza potrebbe farla la difficoltà di ambientarne una coppia piuttosto che un'altra
Danilo Inviato 10 Giugno 2024 Inviato 10 Giugno 2024 Snell a. Diffusori splendidi ma per niente facili. 2 o 3 cose che ho riscontrato durante la mia convivenza con loro. 20 mq non bastano. Si ascoltano ad una frazione delle loro possibilità. Suonano meglio sul lato lungo perché più spazio c è fra loro e le pareti laterali è meglio è. I tube traps sono nemici delle Snell a. Loro sfruttano le riflessioni delle pareti quindi se noi le eliminiamo le castriamo . Distanza dalla parete retrostante: da trovare ad orecchio con spostamenti di 5 cm. Hanno bisogno, molto probabilmente a causa del loro crossover affollatissimo di molta potenza. Io purtroppo non sono riuscito a farle suonare ma intuivo che avendo stanza adatta e tempo potevano essere impressionanti. Non penso molti le abbiano ascoltate al massimo delle loro possibilità. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora