Amministratori cactus_atomo Inviato 21 Giugno 2024 Amministratori Inviato 21 Giugno 2024 @ediate non serve solo a spillare soldi. ho visto monopattini anche con 4 minorenni stipati sopra, oggi non sono individuabili e corrergli dietro è impossibile, con la taarga le cose cambiano, possono essere sanzionati anche a distanza e questo è una buona cosa per la sicurezza di tutti (anche di chi va sui monopttini); Il rischio multa è un primo freno alle strenezze dei guidattori, mia nipote quando aveva il motorino era aueligia alle regole, sapeva che se a casa fosse arrivata una multa i genitori glielo avrebbero tolto 1
Membro_0023 Inviato 21 Giugno 2024 Inviato 21 Giugno 2024 Qui i monopattini sfrecciano sui marciapiedi come se niente fosse. Ci vuole un patentino, perché magari al paese loro è legale.
ediate Inviato 21 Giugno 2024 Inviato 21 Giugno 2024 Forse mi sono espresso male. Non ho detto che sia inutile, ho detto che non limiterà di un niente l'incoscienza di queste persone. Basta guardare la stragrande maggioranza degli scooteristi... sarebbero limitati se ci fossero i controlli, qui da me sembra di essere nel Far West: non c'è un vigile in giro nemmeno a pagarlo...
ediate Inviato 21 Giugno 2024 Inviato 21 Giugno 2024 @Paperinik2021 8 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: Ci vuole un patentino, perché magari al paese loro è legale. Non sono solo gli stranieri che vanno sui monopattini, anzi... l'impoverimento globale del Paese ha riacceso l'interesse verso monopattini, bici e bici elettriche (da me, eh). Prima a Palermo le bici non le considerava nessuno, adesso, complici i costi assurdi dei mezzi di trasporto (sia urbani che privati) la gente si arrangia come può. I risultati sono sotto gli occhi di tutti.
tomminno Inviato 21 Giugno 2024 Inviato 21 Giugno 2024 14 ore fa, Paperinik2021 ha scritto: Quella elettrica si lava da sola? Si con la pioggia. L'auto la lavo esternamente non più di 2 volte l'anno. 2 ore fa, Velvet ha scritto: Decine e decine di volte? O la tua auto aveva problemi seri (progettuali o di produzione) oppure usavi un Diesel nel peggiore dei modi possibili (tragitti brevissimi in mezzo al traffico ogni giorno) quindi avevi sbagliato auto in pieno. Tertium non datur. La mia idea era software di gestione del dpf fatto male, o forse semplicemente basato esclusivamente sul livello di riempimento. La rigenerazione partiva spesso al casello di uscita dopo 60km di autostrada, facevo Arezzo-Firenze tutti i fine settimana. Durante la settimana lavoravo a 35km da casa. Quindi un utilizzo prettamente da diesel. Il tratto autostrada casa non era sufficiente a far finire la rigenerazione e mi toccava continuare il giro. Tante volte ho consapevolmente spento con la rigenerazione a metà.
Velvet Inviato 21 Giugno 2024 Inviato 21 Giugno 2024 1 minuto fa, tomminno ha scritto: La mia idea era software di gestione del dpf fatto male Ma chiaro, e torniamo al mio punto 1) ovvero auto progettata male. Il che in genere implica software che agisce a muzzo, DPF e cat lontani dal collettore di scarico (quindi mai veramente in temperatura), EGR gestita male. Questi problemi congeniti in genere si attenuano con una rimappa ad-hoc (che non vuol dire né più cavalli né togliere i filtri) che risolva i bug del costruttore. Resta il fatto che un Diesel ben progettato e utilizzato nel modo corretto non richiede né rigenerazioni giornaliere né tantomeno richiede che il proprietario faccia giri dell'isolato o in autostrada inutilmente. Io mai fatto, ribadisco.
tomminno Inviato 21 Giugno 2024 Inviato 21 Giugno 2024 13 minuti fa, Velvet ha scritto: DPF e cat lontani dal collettore di scarico Il Dpf era esattamente al centro della macchina. 14 minuti fa, Velvet ha scritto: Resta il fatto che un Diesel ben progettato e utilizzato nel modo corretto non richiede né rigenerazioni giornaliere né tantomeno richiede che il proprietario faccia giri dell'isolato Rigenerazione giornaliere no, ma una a settimana sicuramente. E se la rigenerazione è in corso quando sei arrivato a destinazione o spegni e te ne freghi o continui a girare. L'Astra aveva un motore catapultato direttamente dagli anni 80 alle norme Euro 5. Comunque la Punto 1.3 MJet era molto peggio, segnava di passare in officina per il cambio olio ogni 5000km... Ed effettivamente l'olio puzzava di gasolio. La meglio è stata la Golf 5 1.9 niente ammennicoli anti inquinamento e consumava nulla.
Velvet Inviato 21 Giugno 2024 Inviato 21 Giugno 2024 @tomminno Che la sciagura dei Diesel (e causa di catastrofi varie) siano stati i vari "tappi" per non mostrare a madamalamarchesa il fumo nero è risaputo. Fumo nero che è utile ripetere essere meno dannoso di microparticolati emessi ora, assai più cancerogeni e perniciosi. Se per assurdo uno, anche al propulsore diesel più sfigato al mondo, oggi togliesse tutto l'ambaradan che butta dentro gasolio a muzzo e tappa lo scarico, farebbe 500k km senza battere ciglio. Ma vabbè, questo è lo stato delle cose. La cosa importante è non ascoltare le case (cambio olio ogni 30k Km...seeeehhh) e imporsi una manutenzione "normale" anche se l'auto non te lo dice. Poi chiaro ci sono le disgrazie ambulanti e quelle bisogna evitarle con un po' di informazione. Va da sè che con una EV si taglia la testa al toro, chiaro.
Alerosso10 Inviato 21 Giugno 2024 Inviato 21 Giugno 2024 8 ore fa, goldrake7 ha scritto: secondo l'ultimo report di ACEA c'è un crollo in Germania nella vendita di auto elettriche, con un -30% rispetto a Maggio 2023 ed un -16% dall'inizio dell'anno ..... mentre in Italia rispetto lo scorso anno, a Maggio 2024 le vendite sono -18,3% Le percentuali sono piuttosto alte, -30, -16,-18,3. Ma considerando che il 100 si riferisce a un numero di auto vendute molto basso, non lo vedo nemmeno tanto grave. Io proporrei un bel bonus 110% per incrementare le vendite. anzi facciamo 120 e stiamo sul sicuro.
Velvet Inviato 21 Giugno 2024 Inviato 21 Giugno 2024 10 minuti fa, Alerosso10 ha scritto: Io proporrei un bel bonus 110% per incrementare le vendite. anzi facciamo 120 e stiamo sul sicuro. Bè gli incentivi varati in vari paesi, compreso il nostro, non sono tanto lontani da quel concetto. Perchè non tengono conto che i pochi acquirenti avrebbero acquistato ugualmente una EV di piena tasca propria perchè mezzo adatto alle loro esigenze. E perchè alla fine paga sempre Pantalone, anche quello che gira obtorto-collo con la Punto del 1998.
Membro_0023 Inviato 21 Giugno 2024 Inviato 21 Giugno 2024 @Velvet Se ho capito bene, con gli incentivi in pratica non paghi l'IVA. Potrebbe essere peggio. Potrebbe piovere. 1
Velvet Inviato 21 Giugno 2024 Inviato 21 Giugno 2024 3 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: in pratica non paghi l'IVA. Infatti, la paga Pantalone.
Membro_0023 Inviato 21 Giugno 2024 Inviato 21 Giugno 2024 2 minuti fa, Velvet ha scritto: Infatti, la paga Pantalone Partita di giro, non la paga nessuno
Velvet Inviato 21 Giugno 2024 Inviato 21 Giugno 2024 @Paperinik2021 il mancato introito per lo shtato non è proprio a bilancio zero. È a bilancio -22% per ogni auto venduta a privato con incentivo.
Paolo 62 Inviato 21 Giugno 2024 Inviato 21 Giugno 2024 La prima cosa da fare sarebbe controllare che bici elettriche e monopattini non siano truccati, che altrimenti non potrebbero andare a sessanta all'ora o con quattro ragazzini sopra. Sono diventati il surrogato dei motorini perchè si usano come si usavano i motorini una volta. Niente patente, targa , casco e assicurazione e perdipiù costano una miseria, per forza che vanno di moda. Peccato che non sia no altrettanto sicuri ma non si può avere tutto...
cowboy Inviato 21 Giugno 2024 Inviato 21 Giugno 2024 @Velvet parlando del cambio olio ogni 30.000km ci sarebbe molto da dire, se l'olio è di qualità e i 30.000km si fanno in tempi relativamente brevi onestamente non vedo il problema. Certo cambiarlo prima è sicuramente meglio, sicuramente farà durare il motore un po' di più, però io posso dire che con la mia ex polo 1.2 mai ha avuto problemi a cambiare olio ogni 30.000, l'ho venduta (al mio vicino di casa) a 270.000km circa, adesso ne ha quasi 290.000 e va perfettamente.
cowboy Inviato 21 Giugno 2024 Inviato 21 Giugno 2024 @Velvet no benzina, però anche quando avevo la Seat exeo (diesel 143 cv) non avevo problemi a cambiarlo a 30.000km...ovviamente 30.000km li facevo in circa 18 mesi... certo è che quando lo togli è molto deteriorato.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora