flamenko Inviato 10 Giugno 2024 Inviato 10 Giugno 2024 Con buone probabilità dovrebbe concretizzarsi la possibilità di avere una sala dedicata esclusivamente all'ascolto, ma mi manda in confusione la dualità della linea di pensiero a riferimento, ovvero: piazza l'impianto e poi intervieni intervieni prima (chi è del mestiere sa cosa fare) e poi piazza l'impianto l'ipotesi 1) mi sembra crei gran confusione, la 2) gran dispersione di denaro, se poi tutto l'ambaradam non dovesse servire? Voi che pensate, riuscite a mandarmi ancor più in confusione??
Questo è un messaggio popolare. giaietto Inviato 10 Giugno 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 10 Giugno 2024 Io ho piazzato l’impianto e poi sono intervenuto per gradi. Occhio ad esagerare con il trattamento. È un attimo ammazzare il suono… 5
Questo è un messaggio popolare. magicaroma Inviato 10 Giugno 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 10 Giugno 2024 Ho avuto due sale dedicate all' ascolto ed entrambe le volte le ho dismesse; trattamento acustico (molto blando), impianto, poltrona, quadri in tema, illuminazione "giusta". Non fa per me, mi sembrava di entrare in un mausoleo, molto meglio il soggiorno con le figliole che passano (ovviamente a chiedere soldi) e la moglie che rompe i co per la musica troppo forte 10 11
flamenko Inviato 10 Giugno 2024 Autore Inviato 10 Giugno 2024 2 minuti fa, giaietto ha scritto: Occhio ad esagerare con il trattamento non ci penso proprio a metterci naso, mi affiderei a mani....""esperte"".....da valutare con l'unico metro di misura che ho, il mio orecchio. E' proprio per questo che la scelta ipotesi 1 e 2 è problematica....
scroodge Inviato 10 Giugno 2024 Inviato 10 Giugno 2024 Parti da ciò che hai già, ovvero l'impianto, che tu sai come "deve" suonare. Quindi piazzalo nella stanza vuota, o minimamente arredata con ciò che vuoi che ci debba essere, oltre l'impianto, che probabilmente andrà da schifo (ma non è detto). E poi fai intervenire chi ne sa. Oppure chiama direttamente l'esperto e fatti dire da lui, che doverbbe poi fare il lavoro, come procedere 2
Berico Inviato 10 Giugno 2024 Inviato 10 Giugno 2024 @flamenko puoi scegliere due strade o la stanza dedicata che può essere trattata o meno, o fare una sala per ascolti. Per esempio la mia è dedicata ma non è una sala per ascolti, non c'e' una seduta imbullonata, c'e' un divano.
Amministratori cactus_atomo Inviato 10 Giugno 2024 Amministratori Inviato 10 Giugno 2024 @flamenko a costo di farmi crocifiggere, io ti dico piazza l'impianto e poi vedi. Ovviamente non in una stanza totalmentevuota, però intanto ti fai una idea dei problemi, ti rendi cont di dove puoi o non puoi sistemare diffusori ed elettroniche (anche se dedicata presumo che la tanza abbia almeno una porta ed una finestra, oltre ad un termosifone, quindi i gradi di libertà non sono assoluti- poi ogni diffusore fastoriana se, c'è quelloc he va messo ad angolo, quello che va messo a parete, quello lontano da tutto si stand, la disersione dei tweeter non è la stessa in tutti i diffusori. se devi chiamare un esperto, meglio che abbia u punto di partenza, il tuo impianto, 1
flamenko Inviato 10 Giugno 2024 Autore Inviato 10 Giugno 2024 18 minuti fa, scroodge ha scritto: che tu sai come "deve" suonare. e qui casca l'asino...........io so esattamente come suona "adesso" in una sala non dedicata anche se certamente "sistemata" per l'ascolto, non ho la benché minima idea di cosa sarebbe in una sala "trattata esclusivamente" per l'ascolto (cosi rispondo anche a @Berico ). Situazione nella quale prospetto di migliorare ancora molto. Replicare il risultato che oggi conosco a menadito mi sembrerebbe un controsenso, eviterei di farla proprio la sala dedicata al solo ascolto, ti pare?
flamenko Inviato 10 Giugno 2024 Autore Inviato 10 Giugno 2024 @cactus_atomo certo enrico, ragionevolissimo. Ma considera che invece avrei grande flessibilità e gradi di libertà assoluti come dici tu: chiudere porte, aprire, tappare finestre, non mettere termosifoni, abbassare soffitto......scegliere materiali murari ecc.......insomma, l'esperto a priori, dovrebbe rispondere alla domanda: atteso il mio impianto, quante n volte si può migliorare e a quali condizioni?? Pensi si trovi ingiro un guru di tal fatta?
Berico Inviato 10 Giugno 2024 Inviato 10 Giugno 2024 @flamenko credo con questi presupposti tu ti debba affidare a un professionista, però prima dovresti far misurare come oggi suona la tua catena. E poi si arriva al solito punto, l'impianto deve suonare come piace a te o come dicono le misure? La tua aspettativa quale è ascoltare il suono corretto , con decadimento corretto di tutte le frequenze con un perfetto equilibrio tonale o come piace a te? o vuoi vedere se coincidono le cose?
flamenko Inviato 10 Giugno 2024 Autore Inviato 10 Giugno 2024 4 minuti fa, Berico ha scritto: o come dicono le misure? nooooooooo, non introdurre questo tema per favore......... 1
one4seven Inviato 10 Giugno 2024 Inviato 10 Giugno 2024 Se l'impianto è lo stesso medesimo, continuerà a suonare esattamente come è. Non è lui l'incognita. Non è di lui che ti devi preoccupare. Non hai altra strada che fare (farti fare) una fotografia dell'oggi, se vuoi costruire una sala dedicata domani, che migliori l'oggi. Altrimenti non ha senso. I miglioramenti, anche se effettivi, potrebbero non piacerti.
Questo è un messaggio popolare. eduardo Inviato 10 Giugno 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 10 Giugno 2024 7 minuti fa, flamenko ha scritto: nooooooooo, non introdurre questo tema per favore......... Eehh, ma diversante come fai a rappresentare al professionista come suona ora il tuo impianto e come vorresti migliorarne il suono nel nuovo ambiente ? Prova ad usare "violini setosi", "smalto ferroso", e le nostre minchiate varie. Poi vienici a riferire cosa ti ha risposto il professionista 1 2
mozarteum Inviato 10 Giugno 2024 Inviato 10 Giugno 2024 Secondo me la prova cuffia e’ un primo passo. Un impianto che rende l’80 per cento del dettaglio e introspezione d’una cuffia e’ gia’ molto avanti. Il restante 20 per cento lo compensa con impatto e quel minimo di perdita che serve a concertare il suono 2
Questo è un messaggio popolare. mozarteum Inviato 10 Giugno 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 10 Giugno 2024 15 minuti fa, eduardo ha scritto: Poi vienici a riferire cosa ti ha risposto il professionista Che magari non ha 45 anni consecutivi di abbonamento a Santa Cecilia ma ha smanettato rock e altra musica amplificata o peggio ancora non e’ mai uscito dal recinto delle misure. Fosse facile la verosimiglianza tutti gli impianti anche in condizioni ideali suonerebbero allo stesso modo. Cio’ non accade e allora parte la regina delle minchiate: ma perbacco e’ fedele al supporto! 3
eduardo Inviato 10 Giugno 2024 Inviato 10 Giugno 2024 4 minuti fa, mozarteum ha scritto: Che magari non ha 45 anni consecutivi di abbonamento a Santa Cecilia ma ha smanettato rock e altra musica amplificata o peggio ancora non e’ mai uscito dal recinto delle misure. Fosse facile la verosimiglianza tutti gli impianti anche in condizioni ideali suonerebbero allo stesso modo. Cio’ non accade e allora parte la regina delle minchiate: ma perbacco e’ fedele al supporto! Ma io sono d'accordo con quanto scrivi, la mia era una domanda provocatoria. Pero' , se vuoi rivolgerti prima al professionista, qualcosa gli dovrai pur spiegare. Personalmente, procederei step by step, andando poi a correggere quello che mi sono accorto che non va.
davenrk Inviato 10 Giugno 2024 Inviato 10 Giugno 2024 Una sala dedicata merita una valutazione di un serio professionista.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora