Vai al contenuto
Melius Club

Info su Sae 2200&Soundcraftsmen PE-2217 ed eventauli.


Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti,

mi chiamo Alex scrivo da Roma,sono nuovo del forum.

Mi occorreva un consiglio,ho "ereditato" da mio padre un impianto HIFI cosi composto:

Pioneer PL570&Shure M95ED,Pre&Finale in oggetto,Sinto Sansui TU9900,Pioneer Rg2,Teac C3RX,Sony CDP-515,Infinity K90.

L'impianto è stato collegato alla presa elettrica quindi sotto tensione dal dicembre 2019 fino al dicembre 2023 ma senza essere usato, prima era usato regolarmente da mio padre, premetto che i pezzi sono stati acquistati tutti "nuovi da mio padre quando poteva e aveva la passione per l'Allta Fedelta(per chi è di Roma,con lui quando ero piccolo ho fatto "diverse :classic_biggrin:" sessione audio alla Filc Radio e tutti i prodotti arrivano da li tranne casse e CD)

 

Cmq ritornado OT,l'impianto suona bene a parte le anomalie che descriverò di sotto, chiedo a voi che ne sapete di più.

 

1)Selezionando dal pre l0ingresso Phono se alzo il volume si sente un rimore(tipo quello della massa)che aumenta in proprozione all'alzare del volume,questo rumore non si sente quando si ascolta un disco.

2)I led sul 2200 non si muovo sempre perfettamente allineati,al volume minimo un canale indicano più db rispetto all'altro, ma la cosa si uniforme sembra alzando leggermente il volume,quindi a volume basso,molto basso si nota una piccola discrepanza, alzando i volumi normali le indicazioni dei due canali si allineano segnati gli stessi db.

3)È possibile che ad 1/4 del volume i del 2200 arrivino ad indicare i 0db? e vero che da quello che ho letto quella scala è tarata per diffusori 8Ohm mentre le Infinity sono 6 Ohm e sembra che il SAE non sia in grado di adeguarsi pe rimpedenze diverse,ovvero sta a chi legge i dati fare le dovute proporzioni.

 

Per il momento ho finito qui..Grazie 1000 a tutti.

 

 

 

Inviato

@alex1968 benvenuto nel forum, gli ingressi phono sono più sensibili rispetto agli altri ingressi, il rumore che tu rilevi se è tipo un fruscio, e non è abnorme, direi che è normale, altrimenti se fosse eccessivo potrebbe trattarsi di un problema di collegamenti, un filo di massa distaccato, o qualcos'altro di questo genere nei cavi, qualche componente dell'impianto troppo vicino al pre che gli dà noia, proverei in ogni caso con apposito spray a disossidare tutti gli ingressi RCA e relativi cavi di segnale che male non fa'. Mentre per quanto riguarda i led del 2200 se il problema riguarda, sempre e solo, il solito canale potrebbe dipendere da un disallineamento tra i due canali, che andrebbe rilevato e poi indagato con le opportune ispezioni e misurazioni, ma se si tratta di una piccola discrepanza a basso volume senza che un canale suoni più piano dell'altro è da valutare se ciò possa essere tollerato considerando che sono elettroniche con quasi cinquant'anni sulle gambe (imho), ciao

Inviato
2 ore fa, alex1968 ha scritto:

È possibile che ad 1/4 del volume i del 2200 arrivino ad indicare i 0db?

scusami non avevo risposto al tuo punto 3, nella serigrafia dei led SAE gli 0db sono a fondo corsa, ad un quarto del volume non si dovrebbe arrivare alla fine della scala dei led, ma neanche a più di metà volume, a meno che le Infinity in effetti non siano un carico bastardo è stressante per il 2200, purtroppo non le conosco per poterti esprimere un opinione a tali propositi, ciao

  • Moderatori
Inviato
2 ore fa, alex1968 ha scritto:

Ciao a tutti,

mi chiamo Alex scrivo da Roma,sono nuovo del forum.

Ben arrivato, innanzitutto!

Per Sae, possiamo giovare dei preziosi contributi di @Akla e @TheoTks ( rigorosamente in ordine alfabetico !)

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@alex1968 @alex1968 intanto benvenuto sei fortunato che le peraltro ottime apparecchiature con tanti anni di vita e tanti di inattività di diano questi piccoli problemi. Per il rumore che senti con il phono se è una sorta di ronzio probabile un problema di massa. Controlla che il cavo di massa del gira sia a posto. Prova anche a toglierlo e rimetterlo. Ma potrebbe anche essere uno dei cavetti della tesina ossidato o lasco. Delicatamente con una pinzetta prova a stringere i connettori collegati ai pin dello Shell.

Per i vumeter a mio parere lascerei perdere a meno che non avverti uno sbilanciamento dei canali

Non so se il tuo finale ha una o più posizioni per la sensibilità de led ne se il tuo pre ha la possibilità di regolare il guadagno, se il problema si manifesta con il CD potrebbe essere che l'alta uscita del lettore faccia erogare la potenza con una corsa ridotta della manopola del volume.

Inviato
1 hour ago, cactus_atomo said:

@alex1968 @alex1968 tanto benvenuto sei fortunato che le peraltro ottime apparecchiature con tanti anni di vita e tanti di inattività di diano questi piccoli problemi. Per il rumore che senti con il phono se è una sorta di ronzio probabile un problema di massa. Controlla che il cavo di massa del gira sia a posto. Prova anche a toglierlo e rimetterlo. Ma potrebbe anche essere uno dei cavetti della tesina ossidato o lasco. Delicatamente con una pinzetta prova a stringere i connettori collegati ai pin dello Shell.

Per i vumeter a mio parere lascerei perdere a meno che non avvertire uno sbilanciamento dei canali

Non so se il tuo finale ha una o più posizioni per la sensibilità del led ne se il tuo pre ha la possibilità di regolare il guadagno, se il problema si manifesta con il CD potrebbe essere che l'alta uscita del lettore faccia erogare la potenza con una corsa ridotta della manopola del volume.

Beh in realtà lo stare fermo ha pregiudicato altre cose che però fortunatamente non influsicono sulla funzionalità che ne faccio,il PL570(Quello in legno)ha perso tutti gli automatismi quindi funziona bene ma in manuale,devo trovare un centro dove sia sicuro che venga ripristinato correttamente,sono tutti pezzi di qui ne sono gelosissimo,la piastra ovvero il Teac mettendo la cassetta funzionano i tasti avanti e dietro ma appena si preme il Play parte e si blocca subito,ripristinerò anche questa anche se con comodo rispoeto al giradischi perchè non la utilizzo.

Inviato

@alex1968  buongiorno, sincerati che il cavetto di massa del giradischi non si sia banalmente distaccato dallo "Chassis Ground" del pre, un'altra prova da fare (apparentemente paradossale) è invertire le spine del pre e del finale nelle loro rispettive prese di corrente, ciao

Saundcraftsmen.jpg

Inviato

Nella descrizione non vedo comportamenti anomali l ossidazione e il fermo ha dato solo piccole inquietudini risolvibili a mio parere con l uso frequente e un po' di spray pulisci contatti. Il teac va cambiata la cinguetta

 

 

il giradischi smontato. Il grasso messo in origine ai meccanismi e diventato cemento ..,va aperto rimosso pulito. E lubrificato  non ha nulla il tutto se non anni di inutilizzo 

Inviato
2 hours ago, Akla said:

Nella descrizione non vedo comportamenti anomali l'ossidazione e il fermo ha dato solo piccole inquietudini risolvibili a mio parere con l'uso frequente e un po' di spray pulisci contatti. Il teac va cambiata la cinguetta

il giradischi smontato. Il grasso messo in origine ai meccanismi e diventato cemento ..,va aperto rimosso pulito. E lubrificato non ha nulla il tutto se non anni di inutilizzo 

Quindi il fatto che il volume partendo da 0 se lo passo ad 1 che è ancora un volume bassisimo cominciano a muoversi sul SAE solo un canale e se alzo leggermente comincia ad accendersi l'altro si allineano

 

Mentre potresti dirmi come mai i led del SAE con il volume del PRE ad un quarto arrivano allo 0DB che poi saerbbe la penutlima coppia della scala led.

Vero che l'audio a quel livello e davvero forte, ma mi pare anomale che spari i suoi  i 100wat massimi  con il primo quarto di volume....

 

Gtrazie 1000 e scusate ma non ho nessuno per confrontarmi su queste cose.

Inviato
5 hours ago, Alessandro said:

@alex1968  buongiorno, sincerati che il cavetto di massa del giradischi non si sia banalmente distaccato da "Chassis Ground" del pre, un'altra prova da fare (apparentemente paradossale) è invertire le spine del pre e del finale nelle loro rispettive prese di corrente, ciao

Saundcraftsmen.jpg

Buongiorno, si farò un ulteriore controllo anche perchè ho notato che qualsiasi cosa colpisca il mobile anche in mnaiera molto molto light  dove è appoggiato  il giradischi il rumore viene trasmesse alle casse,eoltre al fatto che quando il volume comincia ad essere consistente l'audio con il giradischi e come se generasse un riverbero sulle  note basse che obbliga ad abbassare immmediatamente il volume per non fare danni alle casse.

 

Non sò come funziona qui il forum ma si possono inserire foto nei post?

Grazie 1000

Inviato

@alex1968 come già detto fai tutte le verifiche che ti sono già state prospettate, anche dagli altri forumer, inoltre è probabile che il giradischi non sia posizionato in maniera asettica e refrattaria alle vibrazioni ed abbia bisogno di una nuova taratura del contrappeso del braccio. Posta le foto utilizzando sotto "aggiungi file" chissà potrebbero aiutare a capire alcune cose, vediamo, ciao

Inviato
37 minuti fa, alex1968 ha scritto:

Quindi il fatto che il volume partendo da 0 se lo passo ad 1 che è ancora un volume bassisimo cominciano a muoversi sul SAE solo un canale e se alzo leggermente comincia ad accendersi l'altro si allineano

Mentre potresti dirmi come mai i led del SAE con il volume del PRE ad un quarto arrivano allo 0DB che poi saerbbe la penutlima coppia della scala led.

Vero che l'audio a quel livello e davvero forte, ma mi pare anomale che spari i suoi  i 100wat massimi  con il primo quarto di volume....

Gtrazie 1000 e scusate ma non ho nessuno per confrontarmi su queste cose.

Normale il pre ha un guadagno relativamente alto. Per il finale. Avendo un pre 3000 Sae collegato ad un 2200 succede la medesima cosa. Il vu meter.  indica un valore di picco non Rms. 

  • Thanks 1
Inviato

@alex1968 ciao e benvenuto .Se non riesci a risolvere io sono di Roma,quindi se non troppo lontano dalla zona che bazzico normalmente,potrei farti visita se c'è ne fosse bisogno.

Inviato
2 hours ago, Akla said:

Normale il pre ha un guadagno relativamente alto. Per il finale. Avendo un pre 3000 Sae collegato ad un 2200 succede la medesima cosa. Il vumetro. indica un valore di picco non Rms. 

Scusa ma non ho capito se è normale il discorso dei led e la minima discrepanza oppure se è normale che ad un quarto sembra stia erogando la sua potenza massima....e se andassi oltre il quarto di volume cosa succederebbe?oltre a tirare giù i quadri di casa...:classic_biggrin:

Inviato
21 minuti fa, alex1968 ha scritto:

Scusa ma non ho capito se è normale il discorso dei led e la minima discrepanza oppure se è normale che ad un quarto sembra stia erogando la sua potenza massima....e se andassi oltre il quarto di volume cosa succederebbe?oltre a tirare giù i quadri di casa...:classic_biggrin:

Controlla che il pre non abbia uno switch posteriore con low High. Regola il guadagno del preamplificatore di solito e dietro vicino ai pini out main che vanno al finale

Inviato
1 ora fa, Akla ha detto:

Controlla che il pre non abbia uno switch posteriore con low High. Regola il guadagno del preamplificatore di solito e dietro vicino ai pini out main che vanno al finale

Ciao Akla, grazie ancora per il supporto (oppure pazienza :classic_biggrin:)

Verificato adesso per sicurezza sul pannello posteriore del pe2217 non ci sono switch...però da quello che leggo su altri forum(audiokarma) la regolazione del guadagno credo vada fatta dai due cursori posti al centro dell'aparecchio frontalemente,che poi sarebbero rispettivamente i canali L&R.

Mi chiedo, come faccio a capire quanti watt sta tirando fuori l'ampli se la scala del vmeter non è corretta?

Le Infinity Associate consigliano un ampli con un range 30-300watt...il sae2200 ne da 100W...questo significa che se andassi un pò più su con la mapolo del volume al massimo potrebbe andare in protezione qualche cosa ma non brucerei le casse corretto?

 

 

 

 

Inviato
3 hours ago, what said:

@alex1968ciao e benvenuto. Se non riesci a risolvere io sono di Roma, quindi se non troppo lontano dalla zona che bazzico normalmente, potresti farti visita se c'è ne fosse bisogno.

Grazie 1000,sono in zona tuscolano,se serve ne approfitto,per il momento voglio cercare di capire e "disturbare" sul forum.

 

Inviato

Non mi vorrei sbagliare ma se questo è il modello del tuo pre, il gain per una regolazione del guadagno mi pare si trovi sulla parte anteriore del pannello dei comandi nel centro con due potenziometri distinti per canale

s-l960.webp

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...