Alessandro Inviato 12 Giugno 2024 Inviato 12 Giugno 2024 @alex1968 abbi pazienza, mi sono accorto solo dopo che avevi già letto del gain su altro forum. Prova a regolarli e vedere se trovi la quadra, in teoria dato che sono distinti per canale equilibrandoli dovresti riuscire anche a risolvere quella lieve discrepanza tra i due canali a basso volume, ciao
Akla Inviato 12 Giugno 2024 Inviato 12 Giugno 2024 2 ore fa, alex1968 ha scritto: Ciao Akla, grazie ancora per il supporto (oppure pazienza ) Verificato adesso per sicurezza sul pannello posteriore del pe2217 non ci sono switch...però da quello che leggo su altri forum(audiokarma) la regolazione del guadagno credo vada fatta dai due cursori posti al centro dell'aparecchio frontalemente,che poi sarebbero rispettivamente i canali L&R. Mi chiedo, come faccio a capire quanti watt sta tirando fuori l'ampli se la scala del vmeter non è corretta? Le Infinity Associate consigliano un ampli con un range 30-300watt...il sae2200 ne da 100W...questo significa che se andassi un pò più su con la mapolo del volume al massimo potrebbe andare in protezione qualche cosa ma non brucerei le casse corretto? I due potenziometri sono il master volume.come nei mixer.. Ovvio vanno regolati penso abbia anche due led uno per canale posto in sommità dei potenziometri se lampeggiano oppure restano accesi sei in overload cioè al massimo .facendo le opportune regolazioni. Puoi compensare lo squilibrio dei led meter del finale che hai detto a basso volume. Ogni potenziometro regola il guadagno del pre. Uno per il left uno per i rigth di qualsiasi ingresso e o sorgente collegata.
alex1968 Inviato 12 Giugno 2024 Autore Inviato 12 Giugno 2024 2 hours ago, Akla said: I due potenziometri sono il master volume.come nei mixer.. Ovvio vanno regolati penso abbia anche due led uno per canale posto in sommità dei potenziometri se lampeggiano oppure restano accesi sei in overload cioè al massimo .facendo le opportune regolazioni. Puoi compensare lo squilibrio dei led meter del finale che hai detto a basso volume. Ogni potenziometro regola il guadagno del pre. Uno per il left uno per i rigth di qualsiasi ingresso e o sorgente collegata. In realtà i led sono 4,2 per ogni canale e servono per bilanciare correttamente l’equalizzazione,quelli sotto credo che lampeggiano con le frequenza basse e quelle sopra per le note alte. faccio delle prove in base a quello che mi avete cortesemente suggerito e vi dico. grazie ancora
Alessandro Inviato 13 Giugno 2024 Inviato 13 Giugno 2024 9 ore fa, alex1968 ha scritto: quelli sotto credo che lampeggiano con le frequenza basse e quelle sopra per le note alte Buongiorno, copio e incollo le istruzioni attinte dal services manual relativo al Soundcraftsmen PE-2217 a riguardo del corretto utilizzo della funzione "TEST LIGHTS OVERLOAD INDICATORS FOR EQUALIZER OUTPUT ONLY", ciao INDICATORI DI SOVRACCARICO LUCI DI PROVA SOLO USCITA EQUALIZZATORE: oltre alla funzione di bilanciamento delle luci di prova, SOLO L'USCITA EQUALIZZATORE viene monitorata automaticamente da due led superiori, uno per ciascun canale. Con le luci di prova abbassate, un led superiore acceso indica una SEZIONE EQUALIZZATORE SOVRACCARICATA, e il controllo "ZERO GAIN" deve essere regolato (se le luci continuano ad accendersi, controlla il livello del segnale)
alex1968 Inviato 14 Giugno 2024 Autore Inviato 14 Giugno 2024 On 6/13/2024 at 8:38 AM, Alessandro said: Buongiorno, copio e incollo le istruzioni attinte dal services manual relativo al Soundcraftsmen PE-2217 a riguardo del corretto utilizzo della funzione "TEST LIGHTS OVERLOAD INDICATORS FOR EQUALIZER OUTPUT ONLY", ciao INDICATORI DI SOVRACCARICO LUCI DI PROVA SOLO USCITA EQUALIZZATORE: oltre alla funzione di bilanciamento delle luci di prova, SOLO L'USCITA EQUALIZZATORE viene monitorata automaticamente da due led superiori, uno per ciascun canale. Con le luci di prova abbassate, un led superiore acceso indica una SEZIONE EQUALIZZATORE SOVRACCARICATA, e il controllo "ZERO GAIN" deve essere regolato (se le luci continuano ad accendersi, controlla il livello del segnale) Grazie 1000, provo a capirci meglio…aggiorno dopo aver messo in campo i consigli che mi avete dato. anche se sulle ultime istruzioni mi sono un attimo perso per avendo tradotto in italiano
Alessandro Inviato 15 Giugno 2024 Inviato 15 Giugno 2024 9 ore fa, alex1968 ha scritto: Grazie 1000, provo a capirci meglio…aggiorno dopo aver messo in campo i consigli che mi avete dato. Buongiorno,👍figurati noi siamo qua', ciao
TheoTks Inviato 15 Giugno 2024 Inviato 15 Giugno 2024 9 ore fa, alex1968 ha scritto: provo a capirci meglio… Di Sound pe2217 ne ho avuti 3, uno ce l'ho ancora nel II impianto, sia pure nella sola funzione di equalizzatore; i 2 potenziometri citati servono esclusivamente per la funzione EQ, e non hanno alcun effetto quando l'EQ è disinserito. Dalla descrizione del guasto, credo di capire che la differenza canali a un basso livello, sia da imputare al potenziomentro del volume del pre, che puo avere i ncursori leggermente disassati. Per il livello eccessivo in uscita pre, mi sembra strano, perchè lo stesso pre l'ho usato con diversi SAE della serie 00, senza mai incontrare inconvenienti ( sia il 2200 che il pre sono a guadagno "medio", quindi fra di loro compatibili). Potrebbe essere, ma naturalmente è solo una ipotesi, che il potenziometro volume del 2217 sia guasto, oppure sia stato sostituito con uno avente andamento differente dall' originale (ossia posizione angolare con distribuzione diversa della resistenza, rispetto all'originale) PS per saperne di più, sarebbe necessario un controllo al banco dei 2 apparecchi
alex1968 Inviato 18 Giugno 2024 Autore Inviato 18 Giugno 2024 Il 15/06/2024 alle 09:05, TheoTks ha scritto: Di Sound pe2217 ne ho avuti 3, uno ce l'ho ancora nel II impianto, sia puro nella sola funzione di equalizzatore; i 2 potenziometri citati servono esclusivamente per la funzione EQ, e non hanno alcun effetto quando l'EQ è disinserito. Dalla descrizione del guasto, credo di capire che la differenza canali a un basso livello, sia da imputare al potenziomentro del volume del pre, che può avere i ncursori leggermente disassati. Per il livello eccessivo in uscita pre, mi sembra strano, perché lo stesso pre l'ho usato con diversi SAE della serie 00, senza mai incontrare scomodi (sia il 2200 che il pre sono un guadagno "medio", quindi fra loro compatibili ) . Potrebbe essere, ma naturalmente è solo una ipotesi, che il potenziometro volume del 2217 sia guasto, oppure sia stato sostituito con uno avente andamento diverso dall'originale (ossia posizione angolare con distribuzione diversa della resistenza, rispetto all'originale) PS per saperne di più, sarebbe necessario un controllo al banco dei 2 apparecchi Ciao, Allora per quanto riguarda il potenziometro non è masi stato toccato,tutti i pezzi sono stai presi a suo tempo nuovi,per il dislivello ho notato che lo fà principalmente quando uso l'uscita Phono,mentre se uso il dac attaccato alla presa aux oppure il Tuner e perfetto,e migliorato leggermente sulla parte phono dopo aver reimpostato tutta la curva dell'eq. Per il Volume come già detto e nella sua posizione di Fabbrica,come già detto il pre è stato sballato a suo tempo e mai stato in assistenza. Potrebbe essere che le Infinity sono 6Ohm e il SAE è stato studiato per far funzionare i led con casse 8ohm quindi le info sono leggermente diverse come detto ad Akla..?
Amministratori cactus_atomo Inviato 18 Giugno 2024 Amministratori Inviato 18 Giugno 2024 @alex1968 nessun diffusore (le ecceziono si contano sulla dita di una mano) ha una impedenza fissa.quella che da la cas è l'impedenza nominale tipicamente quella media, 6 ohm se fossero veri sarebbero un carico di tutto riposo per il tuo sae. il problema non sta li.purtroppo con i potenziometri sdoppiati è abbastanza normale avere piccole differenze a basso livello.ovviamente le sentirai maggiormente con il phono, ch ha una uscita bassa, che con il cd che invece ha una uscita decsamente più alta
alex1968 Inviato 25 Giugno 2024 Autore Inviato 25 Giugno 2024 Ciao a tutti, intanto ancora grazie per il supporto... Allora il discorso PRE&Finale li accantonerei, adesso sembra che tutto proceda correttamente,mi è rimasto solo un problema,il giradischi,oltre al fatto di entrare in risonanza da un certo volume in su,basta che mentre sia un uso dia un colpetto con le nocche della mano sul mobile e questo viene passato alle casse,e non solo il colpetto con le nocche,ma anche se dovessi aprire delicatamente uno dei cassetti del mobile dove appoggia giradischi il rumore della corsa delle casse viene passato alle casse e sempre con una nota bassa((woofer) Ho sistemato anche la massa e pulito i contatti sulla finaleper la parte phono.
Alessandro Inviato 25 Giugno 2024 Inviato 25 Giugno 2024 Il 12/6/2024 at 14:17, alex1968 ha scritto: Non sò come funziona qui il forum ma si possono inserire foto nei post? Buongiorno, fossi te la posterei una fotografia del tuo sistema, poichè la foto potrebbe aiutarci ad intuire se ci fosse un posizionamento non corretto del giradischi, e contestualmente darti ulteriori spunti di intervento. 32 minuti fa, alex1968 ha scritto: il giradischi,oltre al fatto di entrare in risonanza da un certo volume in su,basta che mentre sia un uso dia un colpetto con le nocche della mano sul mobile e questo viene passato alle casse intanto le prime cose da rivedere e capire bene sostanzialmente sono 3: 1) il giradischi è posizionato lontano dagli AP? e su una base asettica alle vibrazioni? 2) la testina e i relativi cavetti dello shell sono stati verificati come consigliato da @cactus_atomo 3) è stato controllato il peso del braccio che sia coerentemente tarato con quanto richiede la tua testina? ciao
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora