cody69 Posted March 20, 2021 Share Posted March 20, 2021 Quanto hanno senso i vinili dda? Mi sto avvicinando a questi oggetti perché a mia figlia quindicenne piacciono i dischi. Ascolta anche quelli del papà, ma ne acquista anche di nuovi e quindi evidentemente dda. A me mettere sul piatto un vinile nuovo, mi genera una goduria spesso maggiore di una prima stampa di 40 anni fa. Come la pensate? Ps Un grosso augurio per la ripartenza! Link to comment Share on other sites More sharing options...
leoncino Posted March 20, 2021 Share Posted March 20, 2021 Le nuove uscite suonano in genere molto meglio dei corrispettivi CD perché in genere hanno DR molto più alti. Link to comment Share on other sites More sharing options...
ediate Posted March 20, 2021 Share Posted March 20, 2021 Ci sono certi dischi "DDA" che suonano meglio degli "AAA", ma anche tanti altri che suonano peggio, in cui gli artefatti digitali si sentono tutti. Generalmente, chi ne ricava benefici maggiori sono i dischi che all'origine erano registrati una schifezza, come i primi due del Banco, per dirne uno. Ma se già prendi quelli della PFM, suonano meglio gli originali. Purtroppo tutto è un compromesso... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Jackhomo Posted March 20, 2021 Share Posted March 20, 2021 Molti pensano che DR più alto vuol dire maggiore qualità, non hanno capito che in fase di missaggio impiegano un attimo ad alzare il DR e suonerà comunque di merda 😢 Link to comment Share on other sites More sharing options...
medio Posted March 20, 2021 Share Posted March 20, 2021 Come in tutte le cose...... dipende..... non ci sono regole generali valide x tutto. Ci sono ottimo esempi di stampe con passaggio in digitale (vedi Resonance) e altre completamente full analog, così come il contrario. Diciamo che normalmente, rispetto al corrispettivo CD, il vinile viene reso meno compresso e dunque più godibile. Ogni uno poi ha la sua filosofia, io per esempio cerco sempre di acquistare vinili d’epoca (pre anni ‘90) o recenti AAA, nel caso di ristampe moderne, se “digitali”, almeno di comprovata resa e qualità (vedi ultima uscita di Ella Fitzgerald etc). Difficilmente compro una nuova uscita discografica (o uscita nell’era digitale post anni 80) in vinile, la trovo con poco senso, però ammetto di averne diverse. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Jackhomo Posted March 20, 2021 Share Posted March 20, 2021 4 minuti fa, medio ha scritto: Diciamo che normalmente, rispetto al corrispettivo CD, il vinile viene reso meno compresso e dunque più godibile. Come misuri il DR del vinile? Link to comment Share on other sites More sharing options...
medio Posted March 20, 2021 Share Posted March 20, 2021 1 ora fa, Jackhomo ha scritto: Come misuri il DR del vinile? Personalmente non ho evidenza scientifica, ma è una pratica che ho letto in uso dalle case discografiche, con tanto di misurazioni...... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Bazza Posted March 20, 2021 Share Posted March 20, 2021 3 ore fa, cody69 ha scritto: Quanto hanno senso i vinili dda? Considerando che dalla metà degli anni '80 i master iniziavano ad essere digitali non ne vedo il problema. Quando c'è una buona registrazione a monte e chi taglia le lacche sa il fatto suo non può che uscire un buon prodotto. 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Mxcolombo Posted March 20, 2021 Share Posted March 20, 2021 6 ore fa, cody69 ha scritto: Come la pensate? Mah, io non ne faccio una questione di aaa vs dda, nuovi o vintage (ne ho circa 10m e la collezione continua a crescere). La bellezza della musica mi fa sorvolare sulla pochezza della registrazione. Ad esempio, qualche mese fa, grazie a una segnalazione di @rock56 ho preso una versione di “Così parlo Zarathustra” diretta d Richard Strauss. La registrazione è decisamente datata ma la bellezza della musica/grandezza dell’esecuzione è tale che il resto passa in secondo piano. 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
cody69 Posted March 20, 2021 Author Share Posted March 20, 2021 Mi sembra che siamo tutti d'accordo sul fatto che non solo i vinili totalmente analogici siano ottimi supporti. Ovviamente se la registrazione fa schifo non c'è trippa per gatti. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Berico Posted March 21, 2021 Share Posted March 21, 2021 dipende dalla conversione in analogico che hanno utilizzato, noi abbiamo dac domestici loro dovrebbero avere il top, non parlo di dol , il trdyo lo fa la nostra catena. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Aless Posted March 21, 2021 Share Posted March 21, 2021 22 ore fa, medio ha scritto: io per esempio cerco sempre di acquistare vinili d’epoca (pre anni ‘90) Volevi dire pre anni 80, cioè prima dell’era digitale? Link to comment Share on other sites More sharing options...
medio Posted March 21, 2021 Share Posted March 21, 2021 30 minuti fa, Aless ha scritto: cioè prima dell’era digitale? “ni”, nel senso che sicuramente i vinili pre anni 80 sono stati realizzati con master analogico (mi pare che il primo disco in digitale fu nel 79 Bop till you drop di Ry Cooder) ma ritengo che negli anni 80 il supporto principe fosse ancora il vinile per cui.... preferisco quel supporto anche questa decade Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now