skillatohifi Inviato 15 Giugno 2024 Inviato 15 Giugno 2024 Mi sono letto le note su Wikipedia di cosa sì intende sulla definizione Audiofilo, di seguito... vi allego il loro link.. Secondo me ci sono molte cose che non mi tornato..., forse c è troppo rigore, il confine tra il cercare la perfezione del suono, con tutte le sue varianti sulle varie sinergie tra gli apparecchi e la musica ben registrata è talmente sottile che spesso non ci soddisfa, è.. non permette di farci amare completamente la musica in pieno relax mentale, tutto questo.. a dispetto degli apparecchi, dei cavi, e di tutti gli altri accessori che usiamo nelle ns catene. Quindi... definirsi degli audiofili secondo me é fuorviante, Io non lo sono, ma mi definisco solo un amante del bel suono e della bella musica. E... Voi come vi definite?? https://it.m.wikipedia.org/wiki/Audiofilo#:~:text=Un audiofilo è una persona interessata alla riproduzione sonora ad alta fedeltà.
niar67 Inviato 15 Giugno 2024 Inviato 15 Giugno 2024 @skillatohifi La definizione data è una persona interessata alla riproduzione ad alta fedeltà, ok,è da valutare poi dove uno si spinge in questa " ricerca" dell'alta fedeltà, perché, secondo un mio modesto parere, ci sono persone che ammattiscono alla ricerca del cavo,della spina,ecc,ecc,per cercare quel qualcosa in più che alle volte è suggestione o giù di lì,arrivando al punto,passami la frase, all'accanimento terapeutico perdendo forse la cosa principale che è l'ascolto della musica... Saluti Andrea 1 1
Ggr Inviato 15 Giugno 2024 Inviato 15 Giugno 2024 Io mi definisco un ibrido. Amo la musica, amo mettere a punto il mio impianto, sono sempre stato appassionato alla tecnologia e alla scienza che c'è dietro la riproduzione. Insomma, niente oli di serpente per me. 1
ilmisuratore Inviato 15 Giugno 2024 Inviato 15 Giugno 2024 Alla fine si potrebbe anche accettare il termine "audiofilo" L'importante è non appartenere al regno dell'audiofilia esoterica, che DIO ce ne liberi..!!! 1
captainsensible Inviato 15 Giugno 2024 Inviato 15 Giugno 2024 Già che si è iscritti ad un forum di audiofili... CS 2
skillatohifi Inviato 15 Giugno 2024 Autore Inviato 15 Giugno 2024 8 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: audiofilia esoterica Ho un amico che è in questa condizione, ormai è irrecuperabile... purtroppo!! , ci ho provato a disintossicarlo, ma lui non sente ragione, per qualche giorno mi sembra rinsanito e.. poi ricomincia con le sue solite paturnie audiofile estreme 😪
ilmisuratore Inviato 15 Giugno 2024 Inviato 15 Giugno 2024 8 minuti fa, skillatohifi ha scritto: Ho un amico che è in questa condizione, ormai è irrecuperabile... purtroppo!! , ci ho provato a disintossicarlo, ma lui non sente ragione, per qualche giorno mi sembra rinsanito e.. poi ricomincia con le sue solite paturnie audiofile estreme 😪 Dovrebbero organizzarsi dei centri idonei di recupero
Questo è un messaggio popolare. mozarteum Inviato 15 Giugno 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 15 Giugno 2024 La differenza secondo me e’ fra audiofili sicuri e insicuri. Il primo e’ soddisfatto del risultato raggiunto e sa valutarne la bonta’ senza l’opinione d’altri. Il secondo cerca conforto nel giudizio altrui e/o nei dati oggettivi per concludere: perbacco l’impianto restituisce quello che e’ registrato sul supporto. Sono arrivato a meta. Poi vai a sentire cotali esiti e le cose si ingarbugliano… 7
ilmisuratore Inviato 15 Giugno 2024 Inviato 15 Giugno 2024 5 minuti fa, mozarteum ha scritto: perbacco l’impianto restituisce quello che e’ registrato sul supporto ...il bello è che NON vede (e non può vedere) quello che c'è nel supporto
Gaetanoalberto Inviato 15 Giugno 2024 Inviato 15 Giugno 2024 Ad audiofilo non ci arrivo, musicofilo con vaste lacune!
skillatohifi Inviato 15 Giugno 2024 Autore Inviato 15 Giugno 2024 Il vero problema è che se uno è nella condizione audiofila estrema non riesce neanche più ad apprezzare la propria musica.
mozarteum Inviato 15 Giugno 2024 Inviato 15 Giugno 2024 Esatto. Oppure sente solo registrazioni a suo dire perfette. Il che nella classica e nell’Opera (ma non solo si pensi al Jazz dell’eta’ d’oro) preclude esperienze meravigliose di ascolto. 2
Questo è un messaggio popolare. mozarteum Inviato 15 Giugno 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 15 Giugno 2024 L’audiofilo puro ha una concezione riduttiva della Musica: la musica come suono. Cio’ lo porta a preferire spesso ad esempio registrazioni di modesto o comunque inferiore valore artistico a quelle di alto. Queste non le sente proprio se non suonano come lui dice. Quindi addio Otello di Toscanini e peccato che dal punto di vista orchestrale e del valore della concertazione sia il migliore in disco. E cosi’ via. 3 2
Giannimorandi Inviato 15 Giugno 2024 Inviato 15 Giugno 2024 @skillatohifi è una passione come tante altre a spingersi troppo in là dopo non si apprezza più niente della musica uno cerca solo i dettagli per cercare le differenze tra una elettronica e un cavo piuttosto che i diffusori non si ha pace. Secondo me si assembla un impianto secondo le proprie possibilità e si dispone alla bene e meglio a seconda della disponibilità di una saletta dedicata o una parte della sala qualche prova di messa a punto poi ci si gode la musica che è bellissima e ce ne è per tutti i gusti
Ggr Inviato 15 Giugno 2024 Inviato 15 Giugno 2024 18 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: ...il bello è che NON vede (e non può vedere) quello che c'è nel supporto Dai su. Anche tu insistere su questi dettagli...😀 leggi e passa oltre.. 1
TetsuSan Inviato 15 Giugno 2024 Inviato 15 Giugno 2024 Audiofilo, per me, è una bella definizione che personalmente divido in 3 fasi : 1) cosa ascolto (aspetto artistico) 2) come è inciso (aspetto tecnico del contenuto artistico) 3) come lo ascolto (ambiente + impianto) : l'ambiente per primo, se non va bene, non c'è impianto che tenga. Ascolto ciò che mi piace, ciò che mi attira, ciò che mi può dare emozioni. Se mi commuove..mi piace. Se è inciso bene, va bene. Se posso intervenire digitalmente per adattarlo ai miei gusti, faccio il possibile. Riverso vinili in digitale, effettuo editing, remastering, masturzi vari. Mi diverto così. Essere audiofilo per me è essere attivo, non passivo. L'ambiente deve rasserenarmi, suonare in sinergia con l'impianto. L'impianto è ciò che economicamente posso permettermi, ma deve sempre essere sinergico con l'ambiente. Se spendo soldi, è perché cerco qualcosa di determinato. La cambite non so neanche cosa sia.
niar67 Inviato 15 Giugno 2024 Inviato 15 Giugno 2024 3 ore fa, niar67 ha scritto: @skillatohifi La definizione data è una persona interessata alla riproduzione ad alta fedeltà, ok,è da valutare poi dove uno si spinge in questa " ricerca" dell'alta fedeltà, perché, secondo un mio modesto parere, ci sono persone che ammattiscono alla ricerca del cavo,della spina,ecc,ecc,per cercare quel qualcosa in più che alle volte è suggestione o giù di lì,arrivando al punto,passami la frase, all'accanimento terapeutico perdendo forse la cosa principale che è l'ascolto della musica... Saluti Andrea ...comunque mi ritengo un'appassionato di apparecchiature hi-fi e ascolto musica, senza essere un grande esperto, dalla classica al rock l'importante è che mi dia emozioni. Saluti Andrea
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora