Vai al contenuto
Melius Club

Concerti di musica classica: stagioni, date e impressioni


Messaggi raccomandati

Inviato

Recensione perfetta che condivido in pieno.

Ristoranti in zona il sabato sera c’e’  Bistrot 64 poco distante, tornato ottimo.

Altrimenti bisogna salire negli adiacenti Parioli.

Oppure Prati con ampia scelta anche di tasca

  • Melius 1
Inviato
12 minuti fa, Robbie ha scritto:

Ciao, visto che le discussioni sui concerti (di musica classica) sono un po' disperse nei vari thread, ho pensato di aprire questa discussione contenitore in modo che ognuno possa segnalare eventi di particolare rilievo o condividere le proprie impressioni su un concerto a cui è stato.

Bellissimo thread , speriamo di leggere sempre più post come il tuo e d eventualmente altre segnalazione di date a venire.

Io nel mio piccolissimo posso segnalare il concerto a cui ho assistito venerdi 14 all'auditorium Manzoni Orchestra Mozart diretta da Daniele Gatti, sinfonie 1 e 7 di Beethoven.

Avendo pochissimi riferimenti posso soltanto idre di aver ascoltato due esecuzioni  favolose, suono bellissimo nelle prime file di galleria. Pubblico calorosissimo con l'orchestra e anche il direttore.

Domani Michele Mariotti con l'orchestra del Comunale di Bologna, Piano Concerto n.2 di Shosta e Sinfonia 9 di Schubert

  • Melius 1
Inviato

Poi segnalerò una cosa già risaputa da tutti : Bruckner sinfonia 8, Orchestra Maggio Musicale , Metha, sala grande Firenze.

Domenica 6 ottobre , biglietti in vendita dal 9 luglio

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato

@Robbie  io ero in fila 15 più o meno al centro, e per la prima parte del concerto non posso che confermare le tue sensazioni in merito a questa ultraottantenne con la leggiadria di una bambina e la capacità di controllo di un sergente dei marines: un patrimonio dell'umanità!

Quanto alla seconda parte del programma... stendiamo un velo pietoso: mai mi era capitato di alzarmi e andar via all'inizio dei saluti come del resto buona parte dell'audience. Non credo però che la colpa sia né del palco per il coro né dell'orchestra: la mia personale impressione è che sia stata piuttosto carente la direzione, poco carismatica e priva dell'energia necessaria a rendere giustiza a una sinfonia dinamica e coinvolgente come dovrebbe essere la Nona. Prova ne sia che il primo violino ha passato gran parte del tempo a suonare completamente girato di spalle alla platea, come se fosse lui a dover dirigere l'orchestra.

Quanto ai ristoranti, in quella zona non c'è quasi nulla e come ti hanno già suggerito dovresti spostarti verso Prati per trovare un po' di tutto: la prossima volta magari chiedi prima così ti si può dare qualche dritta... gustosa! :classic_wink:

  • Melius 1
Inviato

Benone! Spero vogliate continuare a scrivere sul thread anche per concerti futuri.

 

29 minuti fa, Tronio ha scritto:

Quanto ai ristoranti, in quella zona non c'è quasi nulla e come ti hanno già suggerito dovresti spostarti verso Prati per trovare un po' di tutto: la prossima volta magari chiedi prima così ti si può dare qualche dritta... gustosa! :classic_wink:

 

2 ore fa, mozarteum ha scritto:

il sabato sera c’e’  Bistrot 64 poco distante


Finora ne ho frequentati diversi la maggior parte in zona Parioli e qualcuno a ridosso dell'auditorium, tutti con prezzi dai 40 ai 70. Un paio a memoria, Molto, La Pariolina... Sempre esperienze non memorabili.
A questo punto meglio il Signore Degli Agnelli, prima del ponte. Quantomeno il risultato è in linea con l'aspettativa :D

Comunque vi ringrazio e chiederò senz'altro.

Inviato
15 minuti fa, Robbie ha scritto:

Finora ne ho frequentati diversi la maggior parte in zona Parioli e qualcuno a ridosso dell'auditorium, tutti con prezzi dai 40 ai 70. Un paio a memoria, Molto, La Pariolina... Sempre esperienze non memorabili.

La zona dei Parioli è un quartiere che un tempo rappresentava l'enclave dell'alta borghesia (ormai abbondantemente decaduta) più o meno ricca e molto snob, nel quale i locali sono in generale di media qualità e alto prezzo: l'importante è la confezione più della sostanza.

In direzione Tevere c'è poco e niente, ma senza arrivare fino in Prati anche nella zona intorno a via del Vignola ci sono alcuni locali buoni e non troppo cari.

Inviato

Il sabato Santa Cecilia finisce intorno alle 20 ed e’ facile spostarsi in Prati dove ci sono locali interessanti.

Se si va invece giovedi o venerdi (concerto serali) un buon approdo resta sempre Dante a via Montesanto che tira tardissimo (vanno persone della Rai e artisti impegnati a teatro): ambiente un po’ andante, ma cucina solida e prezzi corretti. Piu’ adatto a una comitiva anche piccola che a un tete a tete.

Se invece si vuole ambientazione fascinosa consiglio la Madaleine sempre via Montesanto, ottimi piatti, prezzi un po’ piu’ alti pero’

 

Inviato
9 minuti fa, mozarteum ha scritto:

Entrare nella dimensione “viaggio musicale” e’ una delle cose per me piu’ entusiasmanti che si accompagna ad incontri amicizie, cene in un clima di bellezza e profondita’


Posso ben capire. Io ho in più il bonus esperenziale delle prime volte, non avendo ancora frequentato sale fuori Italia, mancanza che spero di riuscire a colmare presto.

Inviato

Fondamentale. Musikverein Philarmonie Concertgebow, Elbe Philarmonie, la sala di Parigi, per restare in Europa regalano emozioni sonore di altra levatura.

Solo a Firenze abbiamo la Sala Mehta che puo’ reggere il confronto.

Ma la pressione sonora che si raggiunge al Musikverein non esiste in nessun altra sala al mondo.

Insisto sempre nel consigliare Vienna perche’ e’ meta relativamente economica. Si vola con low cost gli alberghi si trovano a prezzi inferiori a Firenze Roma Milano Venezia e la eccellente acustica delle sale permette di scegliere anche biglietti meno costosi.

E Vienna e’ splendida una citta’ piccola che si gira a piedi, con possibilita’ di ristoro per ogni tasca

analogico_09
Inviato

Ottimo intervento, @Robbie , buona l'idea di aprire uno spazio dedicato alle recensioni o "racconti" dei concerti, con tanta musica meravigliosa c'è da sbizzarrirsi, però seguito a leggere più o meno i ricorrenti nomi, titoli di opere e di autori e di interpreti che girano girano e sicuramente dispensano bellezza musicale sempore viva, mentre seguitano a latitare opere, autori e interpreti un po' "cenerentoli"... Parlo di autori capitali della grande storia della musica occidentale che te li devi andare a ricapare un po' in giro, all'estero o nelle nostre provincie del nord Italia generalmente un po' più attrezzate per le rappresentazioni che le grandi istituzioni concertistiche seguiitano a snobbare. Non parlo dell'ultimo autore seicentesco appena ritrovato e del famolo strano.., no.., bensì di compositori di primissimo e "terribile" calibro che se per  caso, facciamo finta di trovarci in una serie televisva, dovessero improvvisamente sparire nell'etere per qualche mistrerioso e irreversibile sortilegio, crollerebbe rovinosamente tutta la musica venuta dopo, profondamente fondata sulla sparita, crollerebbe da cima a fondo l'intera impalcatura della musica "occidentale", dovremmo cercare di recuperare i "modi" antichissimi greco-romani e ricominciare da quelli...

Insomma, detto tra noi.., non voglio dire Bach, o Monteverdi, o Caccini se non anche A. Scarlatti...  roba "vecchia". No, il mio maggior e più angoscioso cruccio è per altro per ciò che mi porta a reclamare ad alta voce: arivolemo (perlomeno) Chopin!!  ...  :classic_smile:

 

 

analogico_09
Inviato
Il 16/6/2024 at 21:45, Tronio ha scritto:

La zona dei Parioli è un quartiere che un tempo rappresentava l'enclave dell'alta borghesia (ormai abbondantemente decaduta) più o meno ricca e molto snob

 

Si dice quartiere anche di parvenù ex "stracciaroli" ed altro ancora...

Per chi abbia necessità di mangiare qualcosa prima del concerto serale non avendo fatto in tempo a cenare, temendo i gorgoglii dello stomaco vuoto che si fanno sentire durante i "piano" orchestrali, non senza un poco di imbarazzo, potrà arrivare poco prima per assaggiare l'ottimo kebab espresso che servono nel chiosco informale dirimpetto all'auditorium frequentato dagli ascoltatori, spesso dagli orchestralii, insomma da gente della strada e dell'arte che non guarda alla forma de azzanna il panino... :classic_laugh:

  • Melius 1
Inviato
19 minuti fa, analogico_09 ha scritto:

No, il mio maggior e più angoscioso cruccio è per altro per ciò che mi porta a reclamare ad alta voce: arivolemo (perlomeno) Chopin

Io mi aspettavo chissà quale nome! 

Secondo me Chopin è abbastanza programmato sia i suoi concerti che nei recital solistici. 

Questa sera Comunque Bellissimo concerto per piano n 2 di Shostakovich suonato dalla pianista armena Eva Gevorghian dai lunghissimi capelli biondo in più un favoloso bis Pas de deux da lo schiaccianoci! 

 

analogico_09
Inviato
14 minuti fa, garmax1 ha scritto:

Io mi aspettavo chissà quale nome! 

 

 

Se ti pare poco.., e non hai colto l'"ironia"

 

 

14 minuti fa, garmax1 ha scritto:

Secondo me Chopin è abbastanza programmato sia i suoi concerti che nei recital solistici. 

 

Non è così. Sempre meno.., da Roma è praticamente sparito... ma anche nelle ultime stagioni dei Berliner... poca roba non ho i programmi sottomano ma ho buona memoria su questo, credo...

 

L'importante è che abbia ascoltato un bellissimo concerto stasera. Una pianista dai lunghissimi capelli biondi che esegue le Pas de deux di Tchai srà stato di un "languore" indicibile... nobile ovvia_mente. :classic_wink:

 

 

 

  • Haha 1
Inviato
10 ore fa, analogico_09 ha scritto:

Non è così. Sempre meno.., da Roma è praticamente sparito...


Solo perchè tu scansi Lang Lang :classic_biggrin:
3/4 del programma della data di febbraio erano mazurche e polacche di Chopin!

analogico_09
Inviato
1 ora fa, Robbie ha scritto:

Solo perchè tu scansi Lang Lang :classic_biggrin:
3/4 del programma della data di febbraio erano mazurche e polacche di Chopin!

 

 

Una rondine non fa primavera. I programmi santacecialiani degli ultimi anni parlano chiaro. E per una volta, l'unica della stagione, che lo mandano in onda Chopin lo affidano a Lang Lang... :classic_laugh:

Per non parlare di Bach; l'unico è stato un Bach-Liszt non ricordo il brano e le Goldberg al pianoforte suonate dal "divo" del momento Wikungur Olaffson.., no comment.., un Bach "poppizzato".
Il cembalo resta in cantina a stagionare meglio così nei roghi "mentali" potrà fare più brace...
Non va meglio coi Berliner. Bisogna andare al Concertgebouw di Amsterdam per trovare programmazione più organica di musiche "cenerentole"...

La prossima stagione santaceciliana si profila più generosa. Capperi.., c'è Bach, Brandeburghesi; Messa in si minore affidata a Semel Bickow che non vanta fama bachiana, né repertoti cocertisiti né discografici dedicati al kantor.., non bisogna essere pregiudizievoli ma insomma  anche il curriculum potrebbe significare qualcosa. C'è poi la Rodelinda di Handel in forma concerto affidata all'ensemble La Lira d'Orfeo con Raffaele Pe contraltista di "origine più controllata", mai ascoltato dal vivo, interessante dal "morto".. ) "Il Trillo del diavolo" di Tartini e un, dico un solo valzer di Chopin in tutta la stagione da camera e, eccezionalmente il pianoconcerto nr. 2 in fa minore, mio amatissimo, nella stagione sinfonica. 

Questi autori sono solo la punta dell'iceberg: dentro la grande istiruzione santaceciliana che propone concerti di altissimo livello sotto ogni aspetto, resta tuttavia sommersa troppa musica capitale non solo "antica" e barocca che dovrebbe inalienabilmente trovare maggior spazio, maggior promozione concertistica non solo discografica. Trovo la cosa disequilibrata. Il fatto che il pubblico accorra sempre più numeroso ai concerti "istituzionali", non significa che con le promozioni musicali "settoriali" si incrementi l'educazione musicale a più ampio e giusto raggio d'azione.

Sempre detto a mio insignificate ma volenteroso avviso.

Inviato

Il 30 giugno alle ore 20 è possibile assistere alla prova dei Carmina Burana all’Auditorium di Milano facendo un offerta di almeno €40 per un posto in platea e €25 per un posto in galleria. I proventi saranno destinati all’acquisto dei nuovi timpani per l’orchestra. Di seguito il link al sito dell’orchestra con tutti i dettagli della “campagna timpani”. 
https://sinfonicadimilano.org/it/campagna-timpani-2024

 

  • Melius 2

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...