Vai al contenuto
Melius Club

Concerti di musica classica: stagioni, date e impressioni


Messaggi raccomandati

analogico_09
Inviato

@garmax1 Della mia "rivalutazione" non saprà che farsene Current, me ne avvantaggerò io... Potrebbe essere che Currentsiz lette le mie precedenti critiche si sia migliorato... :classic_tongue:.., ritengo tuttavia più probabile che sia stato io a subire una sorta di flogarazione sulla via di...  dell'auditorium. :classic_wink:

D'altra parte con due opere grandiose per scrittura e contenuti emozionali, sonori, acustici, musicali, "teatrali", o c'è la calma piatta oppure, nessun altra via di mezzo, il culmine dell'esaltazione che esige un controllo formale "pitagorico", trasparente e cristallino a sostegno di una libertà espressiva vigorosa e visionaria. Di ciò Current e l'intero corpo interpretavivo hanno saputo dare magistrale prova. Meraviglioso il pianista degno della sua fama. Inefabbile Regula Muhlemann, soprano. Eccellenti i "primi" strumentisti delle parti "concertate.

 

Inviato
13 minuti fa, analogico_09 ha scritto:

a subire una sorta di flogarazione sulla via di...  dell'auditorium

Occhio che andando avanti così fra un po' diventerai un fan di Karajan.... :classic_cool:

  • Haha 2
Stefano1911
Inviato

@analogico_09 condivido le tue impressioni, concerto sublime. Devo dire che la quarta di Mahler gliela avevo sentita alla Scala qualche anno fa con MusicAeterna e forse per quel ricordo indelebile questa volta mi è risultata meno interessante rispetto al concerto di Brahms che l’ha preceduta. L’intesa con Kantorow e quel terzo movimento inteso come vero fulcro del tutto, di un’intensità da pelle d’oca, sono stati elementi folgoranti. Utopia sempre perfetta, del resto in pratica i suoi componenti per almeno un terzo se non metà erano anche elementi di MusicAeterna. Pare che durante le prove a Berlino abbiano registrato la quarta. Vedremo i tempi… Si attende ancora che escano la terza di Mahler e la nona di Bruckner, già registrate l’anno scorso. In ogni caso Currentzis va vissuto dal vivo. Non sapevo che lo avremo ospite di santa Cecilia l’anno prossimo. Sarà interessante vederlo all’opera con un’orchestra non sua.

 

IMG_1088.jpeg

  • Melius 1
analogico_09
Inviato
11 minuti fa, faber_57 ha scritto:

Occhio che andando avanti così fra un po' diventerai un fan di Karajan.... :classic_cool:

 

😂😂 Nalla vita mai dire mai.., ma dovesse accadere sarebbe presagio della fine del mondo! :classic_biggrin:

analogico_09
Inviato
17 minuti fa, Stefano1911 ha scritto:

Brahms che l’ha preceduta. L’intesa con Kantorow e quel terzo movimento inteso come vero fulcro del tutto, di un’intensità da pelle d’oca, sono stati elementi folgoranti.

 

Assolutamente, opera meravigliosa che inzia in modo quasi giocoso per addentrarsi via via nelle pieghe più profonde del sentimento umano. Nel terzo movimento, davvero il fulcro della composizione caratterizzata da raffinatezze formali, contrappuntistiche e "melodiche" di notevole intensità espressiva, suggestionato dal dialogo tra cello e pianoforte, dal finale che va spegnendosi lentamente in modo onirico evocatori di certi  "minimalismi" del 900, ho iniziato a cadere in uno stato di trance. L'opera è attraversata da frequenti dissonanze improvvise che sembrano anticipare la "modernità" musicale che bussava alle porte. Tra classicità romantica è una sorta di segnato "destino" modernista, senza dimenticare i brevi passaggi pianistici melodico-accordali dal chiaro sapore beethoveniano, è davvero un'opera ricca di invenzioni non convenzionali. e, suppongo da non esperto in materia, di difficile esecuzione.

  • Melius 1
Inviato

Concerto eccellente.

Meno effetto wow rispetto a quella quinta di Tchaikovsky sentita lo scorso anno, ma un intreccio delicato, raffinato, con chiaro scuri sapientemente dosati, che ti accompagna dall'inizio alla fine dell'ascolto come, ha detto bene @analogico_09, in uno stato di trance.

Quello che può creare un'orchestra di questa qualità, sapientemente diretta e rodata da un lungo tour, anzichè quattro prove in croce, è stupefacente. Molto interessante sarà effettivamente assistere a Currentzis alle prese con i locali musicisti.

Nota a parte per Kantorow e il meraviglioso secondo concerto per piano di Brahms. Anche io mi chiamo fuori dagli "esperti", ma ho apprezzato molto la scelta di quello che mi è parso un approccio non muscolare. Una concertazione e con le prime parti e con l'orchestra, da brividi.

Ultimo accenno per il posto infelice: da evitare l'ultima fila di platea. Purtroppo ce so ricascato, non per scelta mia, ma perchè c'ho dormito. Appiccicato al banco regia, praticamente sotto al primo palco. Suono attufatello, godibile, ma attufatello. 

Caro @Tronio piacere di averti conosciuto!

analogico_09
Inviato

 

@mozarteum @Robbie @analogico_09 @Stefano1911 @Tronio

 

4 ore fa, garmax1 ha scritto:

Non ho ancora letto nessun commento sul concerto di Currentzis ieri sera. 

Devo dedurre che non è stato all'altezza delle vostre aspettative?


Credo che @mozarteum sia da poco uscito dall'auditorio ... è iniziato il ciclo delle sinfonie di Mahler dirette da Harding.

Io cercherò di andare sabato, In programma anche il bellissimo violinconcerto di Dvorak con Josha Bell al violino che ho  incrociato ieri al concerto di Currentzis, quale spettatore, non lo avevo riconosciuto, in una circostanza fortuits e davvero divertente... magarin la racconterò... 

 

Inviato

Ah, un commento da solone lo voglio fare pure io: ma quelli che si alzano e se ne vanno mentre ancora gli artisti stanno raccogliendo i più o meno meritati onori, ma dove devono corre? Che si vince ad arrivare primi alle latrine?
Ecco questo è un atteggiamento urticante, altro che gli applausi tra i movimenti...

  • Melius 1
  • Haha 1
Stefano1911
Inviato

@Robbie potrei consigliare i posti dove stavo io, vedi foto nel post precedente. In una sala come questa l’acustica non ne risente in modo significativo (salvo la voce del soprano in Mahler e nel bis di Strauss, si è perso di sicuro rispetto alla platea). Di pro c’è che sei dentro l’orchestra, li vedi scambiarsi sguardi complici, ne cogli la gioia di far musica e di seguire chiaramente le indicazioni di un direttore che tutto è meno che convenzionale nel gesto. Uno spettacolo nello spettacolo 😊

Inviato
23 minuti fa, Robbie ha scritto:

 altro che gli applausi tra i movimenti

Quelli sono anche belli. 

A Bologna capita anche durate i bis di persone (perlopiù anziani) che hanno fretta (dicosa poi non si capisce) 

analogico_09
Inviato
37 minuti fa, Robbie ha scritto:

Ultimo accenno per il posto infelice: da evitare l'ultima fila di platea. Purtroppo ce so ricascato, non per scelta mia, ma perchè c'ho dormito. Appiccicato al banco regia, praticamente sotto al primo palco. Suono attufatello, godibile, ma attufatello. 


Robbie, non me lo sarei aspettato, visto l'evento unico concerto, c'erano parecchie poltrone vuote di file più avanzate e felici, avresti potuto occuparne una senza dare fastidio o togliere nulla a nessuno. Io avevo occupato la poltrona di Joshua Bell, arrivato dopo l'intervallo.., no, dico, ma tra migliaia di spettatori proprio il suo dovevo occupare? :classic_tongue:  Però con l'occasione abbiamo fatto amicizia... :classic_biggrin:

  • Haha 2
analogico_09
Inviato
13 minuti fa, garmax1 ha scritto:

A Bologna capita anche durate i bis di persone (perlopiù anziani) che hanno fretta (dicosa poi non si capisce) 

 Ieri sera è successo coi Brahms, con uno sonoro colpo di tosse che ha fatto da eco con un tempismo perfetto alla chiura con grancassa di un movimento della 4 di Mahler...
Noi anziani a cui è rimasto meno che ai giovani da vivere andiamo sempre fretta... il tempo è prezioso! :classic_biggrin: Io veramente mi attardo fino a quando dopo la 14ma riuscita e il quarto bis il concertista non manda al quel paese il pubblico ancora applaudente!  :classic_laugh:

analogico_09
Inviato
1 ora fa, Robbie ha scritto:

Meno effetto wow rispetto a quella quinta di Tchaikovsky sentita lo scorso anno, ma un intreccio delicato, raffinato, con chiaro scuri sapientemente dosati

 

 

C'ero anch'io, è la ragione per la quale questa volta ho molto apprezzato l'"equilibrio" formale che non va a discapitom della forte personalità interpretativa senza gli autoreferenzialismi che mi avevano creato dubbi con Tchaikoswky ed con altri repertori ascoltati da disco.

Inviato
26 minuti fa, analogico_09 ha scritto:

veramente mi attardo fino a quando dopo la 14ma riuscita e il quarto bis il concertista non manda al quel paese il pubblico ancora applaudente!  :classic_laugh:

Grande Peppe! 😂

Vedremo domani a Firenze come si comporta il pubblico dopo la messa da requiem... 

analogico_09
Inviato
4 minuti fa, garmax1 ha scritto:

Vedremo domani a Firenze come si comporta il pubblico dopo la messa da requiem... 

 

Buon concerto, facci sapere!

Inviato
8 minuti fa, analogico_09 ha scritto:

facci sapere!

Senz'altro. 

Inviato
1 ora fa, analogico_09 ha scritto:

è iniziato il ciclo delle sinfonie di Mahler dirette da Harding

Eccomi, eccomi!

Appena rientrato (beh, in realtà non proprio: prima per ristorarmi dalle fatiche dell'ascolto ho aggredito del maialino arrosto con patate irrorato con abbondante Valpolicella Ripasso...:classic_tongue:) dalla seconda serata di questa due giorni Mahleriana che mi lascia gaudente come un riccio!

 

Che dire: Bell squisito anche se il concerto in Dvorak alberga nel mio cuore per diverse ragioni, quindi con me vinceva facile...

Il Titano di Harding è stato impeccabile a dir poco: a partire dalla sua guida, dalle soluzioni sceniche come i fiati che iniziano da fuori sala per poi avvicinarsi e collocarsi al loro posto sul palco, fino all'energia spumeggiante ma mai fine a sé stessa che ha inondato la platea.

Questo è il terzo o quarto concerto a cui assisto del nuovo corso, da cui non sapevo cosa dovermi aspettare, e finora mi convince appieno: sarò prevenuto, ma gli orchestrali mi sembrano più coinvolti rispetto agli anni passati quando a volte sembrava svolgessero solo il compitino.

 

 

47 minuti fa, analogico_09 ha scritto:

Io avevo occupato la poltrona di Joshua Bell, arrivato dopo l'intervallo..

Ah, eri tu quello che si è beccato l'occhiataccia del messo? :classic_biggrin:

 

  • Thanks 1
mozarteum
Inviato

Condivido in gran parte le vostre impressioni entusiastiche per entrambi i concerti.

Devo dire che un secondo di Brahms cosi’ dal vivo non l’ho mai sentito, sia per Kantorow che per il magistrale accompagnamento di Currentzis. A ben vedere e’ un concerto per piano con orchestra coprotagonista forse come nessun altro.

la Quarta di Mahler meravigliosa e ipnotica anche se talvolta qua e la’ qualche autocompiacimento currentziano non e’ mancato nei contrasti dinamici e di tempo. Semplicemente meraviglioso il bis: Morgen di Richard Strauss.

stasera pure gran concerto anche se devo dire che gli archi di Harding a me sono parsi un po’ leggerini. Ci sono momenti in cui la cavata di celli viole e violini dovrebbe portare diritti alla Vienna delle Secessione. 
Vabbe’ che i Cecilier non sono i Wiener dove un cello suona per cinque dei nostri, ma un po’ piu’ di spessore non guasterebbe. Anche in Blumine all’inizio concerto il suono e’ apparso un po’ esangue. Parliamo comunque di predilezioni. Gran concerto

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...