analogico_09 Inviato 17 Aprile Inviato 17 Aprile 26 minuti fa, Tronio ha scritto: Ah, eri tu quello che si è beccato l'occhiataccia del messo? No, al contrario è stato molto garbato e modesto, non se l'è presa a male che sulle prime non lo avessi riconsocuto. A dire il vero mentre io mi scusavo a mia volta, giustamente, pregandolo di non scusarsi più con me, di aver occupato il suo posto poco distante e migliore del mio, rimasto vuoto quando già le porte erano state sprangate e l'orchestra pronta i posti di combattimento, lui si rammaricava di aver perso la prima parte aggiungendo che era un violinista e che avrebbe suonato domani (oggi) al concerto di Harding. Ho pensato che fosse un professore d'orchestra e mentre si era ancora lì a chiacchierare tranquillamente, è uscito fuori che era il solista, ovvero Josha Bell... al che mi sono un po' , mortificato fantozzianamente del fatto che non lo avessi riconosciuto, d'altra parte non lo avevo mai ascoltato dal vivo, lo farò sabato, ho già il biglietto. La conversazione è avvenuta in un clima di vera cordialità, è persona di autentico garbo, più a gesti che a parole visto il mio miserevole inglese dove il Maestro da parte sua non spiccica una sola parola in italiano... però ci siamo capiti... 1
analogico_09 Inviato 17 Aprile Inviato 17 Aprile 6 minuti fa, mozarteum ha scritto: a Quarta di Mahler meravigliosa e ipnotica anche se talvolta qua e la’ qualche autocompiacimento currentziano non e’ mancato nei contrasti dinamici e di tempo. Notato anch'io ma glie lo si potrà perdonare; con Malher l'esuberanza, tratto fondante della sua personalità, ci va a nozze, parlerei più di qualche eccesso di pathos non leziosamente enfatico. 1
Questo è un messaggio popolare. Memé Inviato 19 Aprile Questo è un messaggio popolare. Inviato 19 Aprile C’ero anche io, amici, inviata direttamente dal medico per sorbire questa medicina miracolosa e potentissima, curatrice di tutti i mali, chiamata Currentzis. Fino all’ultimo ho temuto di non esserci, biglietto comprato ad ottobre per assicurarmi il mio posto preferito in platea, ma vicissitudini dell’ultimo momento che mi hanno fatto temere il peggio: perdermi Teodor e i suoi eccezionali discepoli. Ribadisco la mia avversione per l’acustica della Sala diSanta Cecilia: perfino a Bologna l’anno scorso col Requiem percepivo da lontanissima il pianissimo più lieve. Non so quanto gli amici in galleria possano aver apprezzato l’eleganza e la soave dolcezza della voce di Regula o le raffinatezze di Kantorow: basta il colpo di tosse o il sospiro di uno spiacevole auditore nei pressi del proprio orecchio per perdersi momenti sublimi. Confermo le impressioni entusiastiche di chi prima di me ha commentato il concerto, per non essere ridondante e non annoiarvi. È la terza volta che lo ascolto dal vivo e non sarà l’ultima. Farò sempre il possibile per raggiungerlo almeno nelle tappe italiane. Quando l’umanità si esprime come Currentzis e i suoi musicisti mercoledì hanno saputo fare, torna prepotente il senso di essere al mondo. ps. il mio valore aggiunto è stato conoscere Mozarteum che ha una memoria visiva maggiore della mia e mi ha individuata tra il pubblico. Mai giacca color pervinca in platea fu più felice di adorare Currentzis quanto mercoledì la mia. Arrivederci in autunno Buona Pasqua 😇 Memè 4 1
garmax1 Inviato 19 Aprile Inviato 19 Aprile 2 ore fa, Memé ha scritto: Ribadisco la mia avversione per l’acustica della Sala diSanta Cecilia: A me, i platea fila 12 centrale mi ha molto soddisfatto con Sokhiev . 2 ore fa, Memé ha scritto: perfino a Bologna l’anno scorso col Requiem percepivo da lontanissima il pianissimo più lieve Questo mi fa piacere, lo frequento quasi ogni settimana però si vede malissimo. Per un ascolto al massimo ed una visione perfetta dovresti visitare le sale del Maggio a Firenze 1
Memé Inviato 19 Aprile Inviato 19 Aprile @garmax1 spero di poter seguire al più presto il tuo consiglio 🙂
garmax1 Inviato 19 Aprile Inviato 19 Aprile Messa da Requiem, Verdi, Orchestra e Coro del Maggio Musicale Fiorentino, Zubin Metha. Concerto molto emozionante, il coro è stato bravissimo. L'inizio con dei pianissimo veramente da brividi. Suono dell'orchestra anche nei momenti più concitati sempre molto precisa mai slabbrate o suoni sbilanciati. Forse il tenore coreano leggermente debole come voce ma il soprano nel libera me finale molto molto brava. Zubin Metha seppur malfermo sulle gambe e con qualche difficoltà a deambulare ha diretto molto bene. Orchestra coro e pubblico al termine gli hanno tributato un applauso grandissimo. Pubblico tutto in piedi. A mio parere il pubblico fiorentino è forse il più caloroso ma anche il più corretto senza alzarsi frettolosamente per correre non si sa dove, @analogico_09🤣🤣 @regiowebdovrebbe essere andato anche lui al concerto, magari può dare anche il suo punto di vista. 1
analogico_09 Inviato 19 Aprile Inviato 19 Aprile 4 ore fa, garmax1 ha scritto: A mio parere il pubblico fiorentino è forse il più caloroso ma anche il più corretto senza alzarsi frettolosamente per correre non si sa dove, @analogico_09🤣🤣 Perchè indichi me, Max, io non ho problemi di prostata... 😎 Questo mi ha dato la possibilità di ammirare fino all'ultimo rientro l'elegante figura e soprattutto la deliziosa voce della Regula, soprano. Vox pulchra in corpore sano. Non sono le confessioni di un vecchio satricone.., bensì auliche ed innocenti riflessioni sull'arte. 😇 Mi fa piacere che il concerto sia stato bello e che ti sia piaciuto. Quello che ho ascoltati questa sera, bello, soprattutto il concerto per violino di Dvorak interpretato da Joshua Bell grande virtuosio dotato di tecnica sopraffina al servizio della schietta musicalità. Straordinario l'interplay con il direttore/amico Daniel Hardin e con l'orchestra dove nessuno dei tre elementi interpretativi andava a rimorchio degli altri. Detto banalmente, spero si sia capito l'intendimento. Ero in settima fila di platea abbastanza centrale, certamente buono ma non giungeva un suono ottimale del violino, se le orecchie non mi ingannavano facendomelo senture un poco arretrato (cosa ne penserà @mozarteum che ha già ascoltato il concerto?), ma non è la prima volta che mi capita di constatare come nelle file più ravvicinate giunga un suono meno "audiofilo"... che in quelle più arretrate. Con Currentsiz ero poco più dietro ed ho avvertito in maniera soddisfacente le "modiche" sonorità nei lunghi finali più onirici e rarefatti di entrambe le opere di cui parla @Memé Molto attento e autorevole Harding con il Titano, forse è mancato quel poco di passione che ci si aspetterebbe da Mahler, diciamo il "verme della sofferenza", ma questa prima sinfonia è un po' particolare.., anche di impronta liederistica, sembra più un gioco di forme, di contrasti timbrici, sonori, sfoggi di pieni orchestrali con tutte le percussioni a seguito, dbrevi motivi melodici e contrappuntistici spezzerrati che appaiono e scompaiono.., come se mancasse una forma più compiuta, un contenuto espressivo più organico e coinvolgente e il compositore intendesse enunciare motivi tematici appena abbozzati che mi pare ritornino, rivisti, ampliati, rielaborati nelle successive sinfonie: quarta, quinta ed altre, dove le auto-ricorsività in Mahler sono molto... ricorrenti. Da conoscitore assai modesto dell'intera opera sinfonica di Malher, potrei aver espresso un giudizio affrettato ma questo ho percepito sul momento. Non saprei dire se l'Orchestra senza Pappano sia migliorata. Servirà fare qualche altro ascolto.
Titian Inviato 19 Aprile Inviato 19 Aprile bel concerto alla Tonhalle di Zurigo poche ore fa con Herrenweghe e e il suo Collegium Vocale Gent interpretare il Johannespassion di J.S.Bach. Tutto esaurito e standing ovations. Fra una settimana arriva Savall. 1
analogico_09 Inviato 19 Aprile Inviato 19 Aprile @Titian Gran bel programma. Oramai qui nella capitle non si rispettano più i programmi "liturgici"... La mia più bella Passione Matteo dal vivo tra le tante ascoltate resta quella di Herreweghe di tanti anni fa eseguita durante la stagione concertistica dall'Accademia Filarmonica" Romana". Entusiasmante. Interminabile standing ovation.
garmax1 Inviato 19 Aprile Inviato 19 Aprile 1 ora fa, Titian ha scritto: una settimana arriva Savall. Cosa propone? Io lo ascolterò in giugno al festival Monteverdi con il Vespro della Beata Vergine
garmax1 Inviato 19 Aprile Inviato 19 Aprile 1 ora fa, analogico_09 ha scritto: Perchè indichi me, Max, io non ho problemi di prostata... No, non era per quello! Ricordo nei precedenti post che dicevi che stavi fino alla fine. A proposito di Bach e passioni qualche giorno fa a Reggio Emilia c'era in concerto proprio con la passione di Giovanni, quello che è per me un assoluto riferimento in quel repertorio, ma anche prima (straordinari i suoi Vespri). Rafael Pichon e l'ensamble Pygmalion.. Se non li conosci cercali su Tidal e mi dirai... Ciao
analogico_09 Inviato 20 Aprile Inviato 20 Aprile @garmax1 Scherzavo con la prostata. Ho avuto l' immenso piacere e privilegio di cantate nel coro da camera la Passione Giovanni di Bach. Opera sublime, meno " monumentale" e " "concitata" della Matteo ma nell'insieme probabilmente più' lirica ed evocativa. Metafisica. Il grande coro finale, "Ruht Wohle", prima del corale che chiude l' opera, e' di un patetismo pietoso e struggente, doloroso e liberatorio. Catartico.
Titian Inviato 20 Aprile Inviato 20 Aprile @garmax1 in Novembre passano di nuovo, mi sembra fra l'altro il Requiem di Fauré
Titian Inviato 20 Aprile Inviato 20 Aprile @garmax1 Le Concert des Nations Jordi Savall Leitung Edward Clug Choreografie Maribor Ballet Slovene National Theatre Tänzer*innen Jean-Philippe Rameau «Les Boréades», tragédie lyrique Christoph Willibald Gluck Musik zum Ballett «Don Juan ou le Festin de pierre» Bellissimo programma 1
pgrossi05 Inviato 20 Aprile Inviato 20 Aprile @garmax1 Confermo! Sentita la Passione secondo Giovanni giovedì sera alla Scala con Pichön: anche a me piaciuta tanto…molto “sentita” da tutto l’ensemble, Direttore in primis! 1
analogico_09 Inviato 20 Aprile Inviato 20 Aprile 8 ore fa, garmax1 ha scritto: Rafael Pichon e l'ensamble Pygmalion.. Se non li conosci cercali su Tidal e mi dirai... L'ho ascoltato poco. Seguirò il tuo suggerimento.
Titian Inviato 20 Aprile Inviato 20 Aprile @analogico_09 nooo, ne avete anche voi di ottime cose...da quel che leggo
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora