Vai al contenuto
Melius Club

Concerti di musica classica: stagioni, date e impressioni


Messaggi raccomandati

analogico_09
Inviato

@Titian  Parlavo di certi repertori più specifici.., non che non ci siano da noi, ma in misura molto più marginale e occasionale, "zonale", a dirla tutta in misura a mio avviso gravemente insufficiente rispetto all'importanza musicale e alla enorme quantità di opere prodotte dal gregoriano fino a prima dell'"ottocento".

Nei programmi delle istituzioni concertistiche dei paesi limitrofi musicalmente più attrezzati del nostro,  molto più numerose che da noi, i repertori muscali antichi e barocchi, e mi limito a citare quelli, sono la norma, l'"ordinaria" amministrazione, per quantità e grado di importanza storico-musicologica. 

 

Ma me la sarei voluta cavare con una battuta senza aprire un fronte polemico.

Inviato

@analogico_09 mi ritengo in queste vicende molto fortunato. Una cosa è avere la possibilità di scelta, un'altra è quella di poterne usufruire. Bisogna anche essere attivi e fare dei sacrifici.

analogico_09
Inviato

@Titian Ne ho fatti tanti di "sacrifici" per la musica, non solo per quanto riguarda la classica, ho girato l'Italia, del nord ovviamente... e qualche contrada europea per inseguire anche i concerti di jazz dormendo per "strada"...

Ora francamente non sono disposto anche per una sorta di opposizione ideologica a ritrovarmi costretto a dover fare Roma Mantova, ad esempio, per poter ascoltare Monteverdi quando vivo in una città come Roma caput mundi ma anche a volte sotto certi aspetti kaputt e basta... Oppure ascoltare Bach al clavicembalo, finalmente!, quelle rarissime volte che lo mandano rigorosamente al pianoforte nelle nostre prestigiose istituzioni locali che non riescono a scrollarsi di dosso un certo provoncialismo.

Ho ascoltato tantissimo Monteverdi e tantissimo Bach, etc, ho anche cantato alcune delle loro opere, negli anni più "poveri" e mi ritengo non appagato ma di ciò ma in una posizione di meravigliata consapevolezza nell'osservare la micragna che sta avviluppando l'Italia Musicale e non solo. Non intendo fare queste trasferte assurde oggi come oggi in cui tutto sembra così più magnificamente grande per i giubilei e abbuffate turistiche, esclusa la cultura, la promozione artistica di tutte le arti per la gente non per le ambizioni delle "istituzioni" culturali varie che in realtà intendono promuovere se stesse. Si potrà fare un po' di tara.., ma tocca fare come Trump.., alzare la posta per trattare poi meglio... :classic_rolleyes:

  • Melius 1
Inviato

@analogico_09 non insinuavo che tu non ne facessi di sacrifici. Era un'osservazione generale. Anche se c'è la possibilità di cultura, per usufruirne bisogna fare in generale sacrifici e più ci si interessa per qualcosa di particolare più sacrifici bisogna fare. Per essere qui ho abbandonato il bel soleggiato Ticino, amici, ecc. È stato una delle più grandi decisioni se non il più grande della mia vita. Fatto bene? non lo so e non mi interessa, si guarda in avanti. 

Inviato
1 ora fa, Titian ha scritto:

Era un'osservazione generale. Anche se c'è la possibilità di cultura, per usufruirne bisogna fare in generale sacrifici e più ci si interessa per qualcosa di particolare più sacrifici bisogna fare

Sono d'accordo...compatibilmente con le proprio risorse economiche 

Inviato
11 minuti fa, garmax1 ha scritto:

Sono d'accordo...compatibilmente con le proprio risorse economiche 

Quelle fanno parte dei sacrifici specialmente se le risorse economiche so limitate. Da qualche anno ho la fortuna di essere sponsorizzato. Con i prezzi che girano in Svizzera non potrei permettermi neanche 2-3 concerti all'anno. 

analogico_09
Inviato
3 minuti fa, Titian ha scritto:

non insinuavo che tu non ne facessi di sacrifici.

 

Non ho pensato a questo. Ho parlato di me ma in relazione a quella che secondo me è la realtà generale di certe specifiche situazioni. Nel mio piccolo non mi fermo, seguito a provare curiosità e passione per l'arte, per la cultura, ma in modo più disincantato e "ponderato" non di meno godurioso.

  • Melius 1
analogico_09
Inviato
2 ore fa, garmax1 ha scritto:

Non saranno a Roma, (ma a Firenze  abbastanza vicino) queste due proposte molto interessanti immagino.

Cosa ne pensi?

https://www.maggiofiorentino.com/events/maggio-aperto-istituto-lulli-2025

https://www.maggiofiorentino.com/events/lume-alla-terra

 

 

Visto che bella roba a Firenze? Troppo lontano per me, troppo dispendioso avendo, ripeto, già dato molto a me stesso, intendo. Una tantum si può anche fare ma l'obiettivo dovrebbe essere quello di creare le condizioni per cui non si debbano fare viaggi colombiani e costosi non alla portata dei più, per poter fruire in modo più costante e coerente una programmazione concertistica più differenziata e varia, non dico da par condicio ma un poco meno targatoa "accademia".., siamo nel terzo millennio. Mica nel deserto dei... torturati ascoltaori a cui dover imporre sacrifici. 

Ma il vero problema non sono le istituzioni storiche che si basano ancora in buona sostanta sui repertori storici un poco strausati e chen fanno del loro megliomper offire tuttavia dell'ottima musica, ottimi concerti di ottimi intepreti; il vero problema è che essendo scarsamente praticata, apprezzata e incentivata la pratica musicale dilettantistica, non distrattamente "dopolavoristica , dalla quale partire per seguitare a crescere e formare gruppi musicali di vario tipo autonomi, spontanei, autogestiti per iniziativa di musicti che passano per i conservatori per imparare proficuamente o per prendere il pezzo di carta per proseguire percorsi formativi da autodidatti recandosi spesso all'estero alla ricerca di autentici maestri in grado di trasmettere all'allievo una parte del loro magistero. Questo in Italia non succede, se non in misura minore rispetto ad altri paesi europei nei quali la pratica dilettantistica molto diffusa che porta alla creazione di tantissime formazioni in grado di affrontare in piena maturità, non mi piace il termine "professionistico". Ne consegue che mentre in "Francia", ad esempio, girando per il Tubo troviamo sempre nuove formazioni di giovani ferratissimi che si susseguono, rinnovqndosi; in Italia siamo pressochè fermi alle oramai "storiche" formazioni di sicura eccellenza ma che evidentemente non bastano a "coprire il territorio", lo straordinario, infinito repertortio musicale millenario. E questo no. vale solo per le realtà musicali di carattere filologico, anche se credo sia quello che va in maggior sofferenza.

 

Dei programmi fiorentini che hai segnalato ne penso benissimo, naturalmente, due concerti con programmi da stusarsi bene le orecchie da eventuale cerume in eccesso... Ho ascoltato dal vivo più volte Sardelli (che diresse la Juditha Triumphans di Vivaldi registrata con il Coro da Camera Italiano, edita da Amadeus, io non ero ero presente, mi trovavo all'estero) a non l'altro condirettore; dell'Homme Armè ho conoscenze discografiche, eccellente gruppo anch'esso; il tenore Paolo Fanciullacci dalla voce "gentile" e Andrea Perugi, eccellente organista, sono vecchie conoscenze, erano nell'ensemble corale e strumentale nel quale cantavo da corista; Andrea Perugi era all'organo come contunuista in un concerto di musiche sacre di Monteverdi, alcuni brani dal Vespro, eseguite dal suddetto Coro italiano da camera col quale pure ho cantato, nella direzione di Rinaldo Alessandrini, tra i più grandi "specialisti" monteverdiani del mondo. Un concerto davvero memorabile.

 

Ne ho orgogliosamente incorniciata ed appesa la locandina ... :classic_rolleyes:


DSCF1521.thumb.JPG.6c78dd3e744b517bb439a59ea50056cf.JPG

 

 

 

 

 

 

 

 

  • Melius 1
Inviato
10 minuti fa, analogico_09 ha scritto:

Dei programmi fiorentini che hai segnalato ne penso benissimo, naturalmente, due concerti con programmi da

Ottimo grazie, probabile andrò ad entrambi i concerti ma dovrò rinunciare a Petrenko in giugno a Roma. 

Inviato

Qualcuno sarà a Firenze per la replica della Salomè questa domenica?

Inviato
18 ore fa, garmax1 ha scritto:

Rafael Pichon e l'ensamble Pygmalion.. Se non li conosci cercali su Tidal e mi dirai... 

Ciao 

È appena uscita la sua messia in "si minore", per molti versi non mi convince. Non dico che siamo al facile sensazionalismo ma mi pare molto indirizzato su quella via...

Inviato
8 minuti fa, Felis ha scritto:

È appena uscita la sua messia in "si minore", per molti versi non mi convince. Non dico che siamo al facile sensazionalismo ma mi pare molto indirizzato su quella via...

Ne avevo parlato nel thread   delle uscite classiche in hd.

A me ha entusiasmato, ma non sono un professionista della musica , quindi il mio è solo una cosa di sensazione ed emozione.

Comunque mi fido di quel che dici ...

Inviato
Il 20/04/2025 at 20:09, garmax1 ha scritto:

Ne avevo parlato nel thread   delle uscite classiche in hd.

A me ha entusiasmato, ma non sono un professionista della musica , quindi il mio è solo una cosa di sensazione ed emozione.

Comunque mi fido di quel che dici ...

Mi sono pero i post! Voglio dire che ogni tanto eccede nei tempi e nelle dinamiche sonore. Nell'"Et expecto" arriviamo a livelli di pianissimo da Richard Strauss :classic_biggrin:

Inviato
Il 19/04/2025 at 19:57, garmax1 ha scritto:

dovrebbe essere andato anche lui al concerto, magari può dare anche il suo punto di vista. 

innanzi tutto mi devo scusare per non aver risposto prima ma mi ero proprio perso le notifiche..

detto ciò condivido le tue impressioni soprattutto sul coro, a mio modestissimo parere vicino alla perfezione, aggiungendo una menzione per il basso Michele Pertusi che da buon parmigiano del sasso :classic_smile: con Verdi non delude.

Mehta l'avevo visto dal vivo l'ultima volta ormai una decina d'anni fa quando venne a Reggio Emilia sempre col Maggio per dirigere il Titano di Mahler e devo confessare che vederlo entrare sul palco così malfermo e claudicante mi ha fatto una certa impressione ma sono bastate le prime note dell'Introitus per dimenticare tutto.. potenza della musica (e di una "macchina" collaudata come il Maggio :classic_wink:)

mi spiace che non ci si sia visti (eravamo pure vicini, io fila H) ma ci sarà occasione magari al Manzoni.. 

  • Melius 1
Inviato
1 minuto fa, regioweb ha scritto:

spiace che non ci si sia visti (eravamo pure vicini, io fila H) ma ci sarà occasione magari al Manzoni.. 

Non c'è problema, io ho l'abbonamento alla stagione sinfonica del Comunale di Bologna. 

Dai una controllata, a mio parere ci sono più di un concerto interessante 

  • Melius 1
Inviato
Il 20/04/2025 at 01:33, garmax1 ha scritto:

proposito di Bach e passioni qualche giorno fa a Reggio Emilia c'era in concerto proprio con la passione di Giovanni, quello che è per me un assoluto riferimento in quel repertorio, ma anche prima (straordinari i suoi Vespri). 

Rafael Pichon e l'ensamble Pygmalion.. Se non li conosci cercali su Tidal e mi d

Molto bravi tutti.

  • Melius 1
Inviato

Vorrei prenotarmi alcuni concerti alle terme di Caracalla, ma non essendoci mai stato mi piacerebbe ricevere da voi consigli sul settore e posti da prendere per avere una discreta vista senza spendere grosse cifre.

Grazie,

Giorgio

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...