Questo è un messaggio popolare. analogico_09 Inviato 27 Aprile Questo è un messaggio popolare. Inviato 27 Aprile Martedì sarò al concerto santaceciliano Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia direttore Tomáš Netopil pianoforte Bruce Liu Brahms Cinque Danze Ungheresi (non. 17, 18, 19, 20, 21) Chopin Concerto per pianoforte n. 2 Dvořák Sinfonia n. 9 “Dal Nuovo Mondo” Un programma molto "sensuale", non ho mai ascolto gli interpreti, saggerò qualcosa prima del concerto. Chi ne sappia qualcosa parli ora o mai più. Non avrei potuto mancare ad un appuntamento con il mio amatissimo Chopin, sempre meno eseguito, tra i miei autori preferiti del cuore e per le note, con il pianoconcerto nr. 2 in fa minore, la tonalità della notte, sublime, metafisico, il mio preferito tra tutti i concerti romantici. Fu il mio primo concerto di classica che ascoltai sempre a Santa Cecilia, interpretato da Nikita Magaloff, nel '68/69. Ne restai t(sh)occato a vita. La Nuovo Mondo non è proposta propriamente nuova a dispetto del nome ma conserva sempre il suo fascino, la sua fresca ispirazione, quel meraviglioso canto "nativo" (che tra un po ne sarà vietata l'esecuzione negli USA...) . Tra le sinfonie più ascoltate da un po' tutti gli appassionati, arriva il momento che la si accantona un poco quindi potrà essere occasione di riscoperta nonostante la conosca a memoria, ma l'interpretazione ha la sua importanze nel risvegliare la fragranza della musica un poco trascurata. Le danze Ungheresi di Brahms, deliziose, ispirate più esattamente al folklore zingaro, che si fa motivo anche nell'Allegretto grazioso del pianoconcerto nr. 2 La nr. 20, il tema è un fiotto di struggete nostalgia che trascolora in danza. 3
Questo è un messaggio popolare. Titian Inviato 28 Aprile Questo è un messaggio popolare. Inviato 28 Aprile Ieri alla Tonhalle di Zurigo, ottimo spettacolo con questo programma: Le Concert des Nations Jordi Savall, Direttore Edward Clug, Coreografo Maribor Ballet Slovene National Theatre Jean-Philippe Rameau - «Les Boréades», tragédie lyrique Christoph Willibald Gluck - Musik zum Ballett «Don Juan ou le Festin de pierre» Mentre la prima parte con Rameau erano di scena solo i musicisti, la seconda parte ha offerto una grand bella scenografia del coreografo star Edward Clug. Musica di Gluck e balletto contemporaneo è stata una scelta veramente unico e molto avvincente. Bellissimo sentire di nuovo una eccellente formazione di strumenti originali dell'epoca diretti da un grande direttore, che quasi tutti noi conosciamo per le sue registrazioni. Sala esaurita con un pubblico veramente entusiasta. Spettacolo per palati fini e sensibili: niente dinamiche da mascella per terra, niente attacchi da far volar vie la perrucca di quelli che ce l'hanno; tanti colori nel palcoscenico sonoro relativamente ridotto ma grande emozioni e finezze esecutive nella musica. 3
analogico_09 Inviato 28 Aprile Inviato 28 Aprile @Titian Posso immaginare il gran sollazzo! InDiVia! 45 minuti fa, Titian ha scritto: niente attacchi da far volar vie la perrucca di quelli che ce l'hanno Quasi tutti i "mascellanti"...
G.Carlo Inviato 28 Aprile Inviato 28 Aprile 15 ore fa, analogico_09 ha scritto: Martedì sarò al concerto santaceciliano Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia direttore Tomáš Netopil pianoforte Bruce Liu Brahms Cinque Danze Ungheresi (non. 17, 18, 19, 20, 21) Chopin Concerto per pianoforte n. 2 Dvořák Sinfonia n. 9 “Dal Nuovo Mondo” Un programma molto "sensuale", non ho mai ascolto gli interpreti, saggerò qualcosa prima del concerto. Chi ne sappia qualcosa parli ora o mai più. Bruce Liu è un grande: qui trovi una clip di un suo concerto n. 2. Qui trovi l'integrale del concerto n. 1 con cui vinse il concorso Chopin: alla fine il preparato pubblico di Varsavia esplose in un'ovazione coprendo l'ultima battuta dell'orchestra... L'orchestra di Santa Cecilia è una garanzia, il direttore non lo conosco. 1
analogico_09 Inviato 28 Aprile Inviato 28 Aprile @G.Carlo Ascolto... La composizione di Chopin unisce allo slancio romantico (Bellini) la forma liguistica "classica" (Mozart) con "segrete" incursioni nell'arcana e gernimale dimensione bachiana, di un Bach inteso come "aggettivo", non già "sostantivo. Ciò che ritroviamo un po' in tutta la produzione chopiniana che anticipa l'impressionismo e perfino le nuove forme espressionistiche delle "atonalità" o sbattimenti accordali dissonanti del 900. Questa interpretazione esprime nobilmente tale spirito musicale dove il piansta insegue ed esegue una frase trasparente e ben "puntata", liquida e lirica nella pulsione ritmica sempre in avanti senza indugi e convergere ombelicari verso se stesso. E' pura, astratta impre-espressione musicale antilettaria, metafisica ed onirica fortemente legata alla Bellezza musicale naturale profonda e schietta. Questo pianista si permette "abbellimenti" di tipo barocco, nessuna forma di "rubato" telefonato, prevedibile, ad esempio; di una libertà improvvisativa che non mi è capitato sentire spesso in altri pianisti. E' sicuramente una "visione" di ricerca che tende verso il "nuovo" interpretativo frutto di una sensibilità musicale non comune. Mi fermo.., dovrò ascoltarlo dal vivo prima di gasarmi oltremisura con l'ascolto riprodotto nel quale tuttavia già traspare l'essenza nobile di questi musicisti ancor prima che interpreti. Eccellente l'orchestra.- Mi azzardo a scrivere mentre ascolto da questo video.., mi sento di rischiare, certo che dopo questa metà di ascolto, sono all'ineffabile "larghetto", la seconda parte non mi farà ricredere. Se ne riparlerà. sono in tempo a fare edit - Rondò finale in grande spolvero virtuosistico e musicale... applauso del pubblico sugli ultimi accordi dell'orchesta.., un'esplosione gioia oltre lo spirito del divismo... Magnifico. 2
garmax1 Inviato 28 Aprile Inviato 28 Aprile 21 ore fa, analogico_09 ha scritto: ne sappia qualcosa parli ora o mai più. Bruce Liu l'ho ascoltato l'anno scorso in un recital per solo piano, sonata n 2 di Chopin, sonata n. 18 di Beethoven sonata n. 7 di Prokofiev e altro che ora non ricordo.. Mi era piaciuto molto, l'ho trovato veramente elegante. Forse non lo ricordo molto bene perché la settimana precedente avevo ascoltato sempre in un recital Kantorow con Listz studi trascendentali.... Quel concerto mi aveva letteralmente folgorato 😘😘 1
garmax1 Inviato 1 Maggio Inviato 1 Maggio Questa mattina (alle 12) su Rai 5 trasmetteranno il concerto di Muti e i Berliner dal teatro Petruzzelli. Oppure in diretta su Arte... https://www.arte.tv/it/videos/124452-000-A/concerto-per-l-europa-2025/
luckyjopc Inviato 1 Maggio Inviato 1 Maggio Gran concerto oggi con muti ancora in forma nonostante gli 82. Anche se per la verità i berline sembravano suonare a memoria soprattutto sulla n.2 di brahms. Un evento che i berliner abbiano scelto di festeggiare l’anniversario della fondazione in Italia
garmax1 Inviato 2 Maggio Inviato 2 Maggio Il 27/04/2025 at 23:17, analogico_09 ha scritto: Martedì sarò al concerto santaceciliano Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia direttore Tomáš Netopil pianoforte Bruce Liu Brahms Cinque Danze Ungheresi (non. 17, 18, 19, 20, 21) Chopin Concerto per pianoforte n. 2 Dvořák Sinfonia n. 9 “Dal Nuovo Mondo” Come ti è sembrato il concerto? Il pianista ti ha convinto?
analogico_09 Inviato 2 Maggio Inviato 2 Maggio @garmax1 Il pianista è un grande virtuoso molto musicale nel ridonare smalto solistico al concerto chopiniano mentre il direttore gli dava dentro con contrasti sonori e dinamici troppo "realistici" (piano e forte, naturalistici, accettati, senza grigi di mezzo) da brano sinfonico, a capo di un'orchestra troppo nutrita per un'opera così trasognata, cristallina e madreperlacea quasi cameristica. Non mi hanno convinto orchestra e direttore. La prima un po' imprecisa con l'insieme e, a macchia di leopardo con l'intonazione, in special modo nelle sezioni dei "fiati. Il direttore non particolarmente fantasioso. Le danze di Brahms mostravano la loro intrinseca ed estroversa bellezza di superfice. Per Chopin vale quanto già detto; la sinfonia dal Nuovo Mondo è corsa via con un po' di noia, pigiando troppo sugli aspetti più spettacolari, finendo per assomigliare troppo a se stessa. Probabilmente non ero io in serata, armato forse di troppe aspettative, ma tant'è. Purtroppo, anzi per fortuna, impossibile riascoltare i concerti non registrati per sempre svaniti al fine di rivedere eventualmente il primo giudizio. D'altra parte la metafisica della musica dal vivo non è riproducibile su disco. Nessun altro era al concerto?
garmax1 Inviato 2 Maggio Inviato 2 Maggio @analogico_09 grazie! Per me questa sera Muti e i Berliner Philharmoniker al palazzetto dello sport di Bologna! 😂😂😂. Mi sto preparando con un ascolto immagino di tuo gradimento!. Celibidache con l'orchestra di Stoccarda /DG
analogico_09 Inviato 2 Maggio Inviato 2 Maggio Celibidache, con quale sinfonia, la stessa che eseguirà Muti stasera al palazzetto dello sport? (brutta location, ma magari suona bene) Forse Bruckner?
garmax1 Inviato 2 Maggio Inviato 2 Maggio 45 minuti fa, analogico_09 ha scritto: Celibidache, con quale sinfonia, La seconda. Ora ho messo una nuova uscita DG diretta da Gardiner con il Concertgebouw di Amsterdam, molto più veloce ma non esile. Devo dire che apprezzo di più un Brahms così piuttosto che il Celibidache Stoccarda, per non parlare del Celibidache Münchner per me troppo troppo lento.
garmax1 Inviato 2 Maggio Inviato 2 Maggio 51 minuti fa, analogico_09 ha scritto: brutta location, ma magari suona bene) No non penso, ho visto che hanno messo una sorta di conchiglia acustica ma ai lati una coppia di LINE ARRAY come diffusori . Andrò a controllare se i finali di potenza saranno idonei... 😂😂
garmax1 Inviato 3 Maggio Inviato 3 Maggio 17 ore fa, analogico_09 ha scritto: brutta location, ma magari suona bene Alla fine mi hai portato bene. Mi trovavo in 6 fila parterre centrale, c'erano diffusori e microfoni ma mi è parso di sentire molto molto bene e percepire i vari suoni provenire all'orchestra. Devo dire che la scelta dei brani ballabili da i Vespri Siciliani mi hanno un poco annoiato, forse si poteva trovare qualcosa di italiano ma più variegato e colorato (es. La Boutique Fastasque). Brahms non l'ho mai ascoltato così in nessuna orchestra italiana! Il finale della seconda travolgente, non riesco ad immaginare cosa possa essere un ascolto nella loro casa (per la verità ci sono stato ad un concerto anni fa ma ero ancora un metallaro... 😂).. Il pubblico di Bologna ha tributato grandissimi applausi all'orchestra super meritati oltre che a Muti. Il maestro si è rivolto al pubblico e all'orchestra parlando in inglese in un discorso ecumenico di fratellanza e unione europea nel nome della cultura in particolare della musica. ...
analogico_09 Inviato 4 Maggio Inviato 4 Maggio Il 02/05/2025 at 16:12, garmax1 ha scritto: Devo dire che apprezzo di più un Brahms così piuttosto che il Celibidache Stoccarda, per non parlare del Celibidache Münchner per me troppo troppo lento. Il de gustibus non si discute, il paragone a mio avviso impraticabile tra Muti a Celibidache invece si. Quella di Celi, frutto di un personale stato di ricettività musicale, di leggenda metropolitana ideologicamente costruita, in genere attribuita alle interpretazioni delle sinfonie di Bruckner, non è lentezza bensì struggente e profonda riflessione mantrica, "sfinente" come ha da essere. Se non piace si potrà andare giustamente di Muti..., non lo conosco con Brahms, vedrò cosa potrò fare.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora