jakob1965 Inviato 16 Giugno 2024 Inviato 16 Giugno 2024 Complice il clima mite che mi invoglia ad ascoltare con attenzione la musica ho proprio ora ascoltato in parallelo e confrontato quindi 2 linee di sorgente ben distinte: a) meccanica CXC Cambridge prima serie + cavo digitale qed performance + dac cambridge 851D moddato Aurion audio + cavo VDH bay C5 b) meccanica Rega Saturn + cavo digitale Neutral Cable performance + dac wyred4sound DAC2 + cavo Nordost white lighting queste 2 linee di sorgente ben distinte sono collegate al medesimo amplificatore Parasound Halo integrated prima versione. Diffusori Gato audio FM15 - sani 2 vie a prezzo ragionevolissimo Musica di riferimento: questo - fra le cose più care che ho (ne ho due) La prova la ho eseguita cosi: prima ho fatto partire la linea a) e dopo circa 1 minuto la linea b) facendo in modo di poter ascoltare il medesimo periodo musicale prima con una soluzione e poi con l'altra in modo ravvicinato - per poter sfruttare il ricordo immediato del suono fine parte 1
Questo è un messaggio popolare. jakob1965 Inviato 16 Giugno 2024 Autore Questo è un messaggio popolare. Inviato 16 Giugno 2024 Tempo fa a casa di un amico ci siamo divertiti con un set-up analogico di alto livello ad ascoltare 2 testine distinte montate su 2 bracci distinti - delle differenze vi erano ed anche molto percepibili. Da me oggi la situazione è stata analoga anche se le differenze fra le 2 sorgenti mi sono parse meno marcate. Ebbene sì non vi erano differenze enormi fra i 2 suoni - tanto che in fase inziale complice il buio sono andato un poco in confusione - poi piano piano la situazione mi è risultata più chiara: In entrambi i casi il suono mi è parso molto pulito, basse frequenze ben presenti - come anche gli acuti - quindi direi che fossero quasi sovrapponibili - grande naturalezza La timbrica degli strumenti anche direi similare - non proprio identica ma comunque vicina fra le due sorgenti. Cosa vi era di diverso allora? risponderei l'ambienza - switchando tra a) e b) è stato questo la variabile che cambiava di più: con a) mi è parso di essere relativamente lontano dall'orchestra e di percepire una certa distanza dall'origine del suono (o dall'illusone di esso) - come se mi venisse il tutto da un angolo solido limitato in larghezza Con la soluzione b) invece cambia appunto l'illusoria sensazione di posizione rispetto all'orchestra - mi pareva di essere molto più vicino (badate che non vi entra il discordo del volume di ascolto) agli strumenti come se la mia sedia si fosse spostata con un carrello più vicino al tutto: quindi un angolo solido di ascolto sempre illusorio molto più ampio in larghezza. quale suona meglio a) e b) ? me lo sono chiesto e sono arrivato alla conclusione che entrambe le linee di sorgente sono piacevoli , hanno respiro , naturalezza e musicalità - ma sono appunto diverse - non sono meglio o peggio: sono diverse. A livello tecnico ho confrontato Sabre ES9018 con 2 AD1955 - entrambi i dac sovra-campionano ed entrambi hanno una sezione di uscita a discreti credo in bilanciato vero. Ora devo trovare un doppio CD di classica e confrontare 6 1
Ggr Inviato 17 Giugno 2024 Inviato 17 Giugno 2024 Bella prova che la dice lunga. L'ho fatta anche io tante volte tra il dac che avevo prima, e il lettore cd. E già al tempo riportavo di differenze risibili, pur essendoci di mezzo anche 2 differenti stadi analogici...la solizione prendermi qualche botta di sordo, e di impianto ciofeca. Nel tuo caso, I due setup erano completamente diversi, tra meccanica e relativi cavi di alimentazione, e cavo, eppure hai fatto fatica cogliere differenze. Immaginati che apporto può dare un singolo cavo digitale... o di alimentazione, eppure c'è chi lo azzecca 27 volte su 27...
Summerandsun Inviato 17 Giugno 2024 Inviato 17 Giugno 2024 Eh, ma gli ingressi nell'amplificatore erano due diversi. Chi ti dice che siano esattamente uguali? E poi sono entrambi utilizzati per la stessa quantità di ore ? ....scherzavo! 😂 Grazie per aver riportato la tua esperienza 1
captainsensible Inviato 17 Giugno 2024 Inviato 17 Giugno 2024 @Summerandsun @jakob1965 più che altro bisogna avere contezza che il livelli di uscita delle due sorgenti siano perfettamente uguali. Perchè la partita potrebbe giocarsi li. CS 2
jakob1965 Inviato 17 Giugno 2024 Autore Inviato 17 Giugno 2024 mmmhh vedo personalmente il tutto in maniera un poco differente: Quanto descritto sopra quindi differenza tra a) e b) vale o meglio lo ho percepito al variare del volume di ascolto - poi io non ascolto forte per cui 2 livelli: livello basso - e volume per me ragionevole - in entrambi i casi ho percepito questa ambienza differente - reputo quindi l'amplificatore " innocente " sotto questo punto di vista o al meglio una invarianza. Quello che invece penso e vorrei verificare con ulteriori doppi ascolti di altre incisioni è comprendere se questa differenza di " ambienza " rimane o se invece è magari peculiare di un qualcosa a monte nell'incisione. E' come se camminassi ora su una superficie complessa e altamente variabile e la variazione della superficie fosse anche (non solo) connessa anche al mio movimento che mi sposta - devo approfondire - per dirla tutta e franca - non sono ancora convinto della cifra sonora delle 2 catene a) e b)- può essere e non lo escludo apriori che con un altro lavoro musicale la cose cambino - magari sì - magari no. a dopo - mo' a lavurà ...... 1
one4seven Inviato 17 Giugno 2024 Inviato 17 Giugno 2024 18 ore fa, jakob1965 ha scritto: Musica di riferimento: questo - fra le cose più care che ho Ma che bel disco. Vabbè, a me piace Grusin, e piacciono i dischi della sua GRP Records. Questo in particolare, corpo, ambienza... ha un "equilibrio tonale" notevole. E poi c'è quel basso così "rotondo" , ed al contempo fermo e possente, che è una goduria. Per non parlare della dinamica, per esempio sulla batteria in Satin Doll, o sui passaggi verso gli acuti dei fiati di Mood Indigo. Ottima scelta per dei confronti. 👍 . PS. A mio avviso, disco che reclama un volume di ascolto diciamo "moderatamente sostenuto". 1 1
faber_57 Inviato 17 Giugno 2024 Inviato 17 Giugno 2024 10 ore fa, captainsensible ha scritto: @Summerandsun @jakob1965 più che altro bisogna avere contezza che il livelli di uscita delle due sorgenti siano perfettamente uguali. Perchè la partita potrebbe giocarsi li. CS Anche il fatto che sa che cosa sta suonando non aiuta. E comunque questo è proprio un test sul quale Tom, con una misuretta, potrebbe dire la parola definitiva . @ilmisuratore
jakob1965 Inviato 17 Giugno 2024 Autore Inviato 17 Giugno 2024 3 minuti fa, faber_57 ha scritto: Anche il fatto che sa che cosa sta suonando non aiuta. Se ti dicessi che non mi ricordavo le entrate dell'ampli e che da perfetto orbo (sob) non riuscivo a leggere gli schermini delle meccaniche mi credi? Nella confusione totale iniziale non sapevo onestamente cosa stesse suonando - poi mi ci sono raccapezzato seguendo il segnale musicale. Una volta entrato in bolla ho approfondito - se leggi bene i miei commenti ho già chiarito che la posizione del potenziometro è irrilevante ai fini del mio personale test - Ah aggiungo che alla fine ho chiesto aiuto alla mia giovane figlia e lì le ho imbroccate Puoi evitare commenti banali? Ti ringrazio - non mi gusta essere trattato da stupido 1
faber_57 Inviato 17 Giugno 2024 Inviato 17 Giugno 2024 14 minuti fa, jakob1965 ha scritto: Puoi evitare commenti banali? Ti offendi per poco, mi pare. Eviterò proprio di citarti, d'ora in poi. Anch'io mi offendo facilmente.
jakob1965 Inviato 17 Giugno 2024 Autore Inviato 17 Giugno 2024 4 minuti fa, faber_57 ha scritto: Ti offendi per poco, mi pare. no non mi offendo - puoi essere critico quanto pensi sia opportuno ma con argomenti però - ti chiedo solo questo - null'altro
Blec Inviato 17 Giugno 2024 Inviato 17 Giugno 2024 Salve Una cosa simile la faccio anch'io , anche se è permanente per i mesi estivi , e non riguarda le sorgenti ma l'amplificazione , con il caldo il classe A l'ho messo in stand by , lo rimetto a settembre , è già un mese che al suo posto è tornato "titolare" il classe AB , e le differenze tra i due non sono solamente sfumature , ma sono tangibili , due caratteri , due modi di porgere il messaggio sonoro abbastanza diversi. E' bello condividere esperienze.
captainsensible Inviato 17 Giugno 2024 Inviato 17 Giugno 2024 @jakob1965 il discorso del livello non è da sottovalutare in questo genere di prove, soprattutto quando le differenze diventano cosi piccole, in particolare le ambienze, che si trovano a livelli molto bassi. Purtroppo non è una cosa alla portata del comune appassionato perchè implica avere un minimo di attrezzatura (non serve scomodare il CNR) un CD con i toni di prova ed un minimo di organizzazione. Poi magari il risultato è uguale a quello che hai verificato con la tua prova, però il livello è una variabile che andrebbe controllata. Ciao 1
one4seven Inviato 17 Giugno 2024 Inviato 17 Giugno 2024 @jakob1965 da una prova all'altra... Ed il Saturn "da solo" come terzo incomodo? Sarebbe interessante... 1
jakob1965 Inviato 17 Giugno 2024 Autore Inviato 17 Giugno 2024 20 minuti fa, captainsensible ha scritto: il discorso del livello non è da sottovalutare in questo genere di prove, ciao caro - capisco quello che tu scrivi ma veramente stiamo parlando di cose minime mentre la differenza da me descritta (pur non essendo una cosa macro ma lo ho detto subito) è percepibile piuttosto chiaramente al variare del volume di ascolto. La dico - per me una spiegazione molto inverosimile - very tentative direbbero gli ammerricani Non vorrei arrivare al paradosso delle Navier Stokes che possono contemplare la correlazione tra un battito di ali di farfalle nel Pacifico con un tornado nel Pavese ma poco ci manca . Per me dobbiamo fare un passo in più - non so come - non so in quale direzione e mi piacerebbe scoprirlo con le misure pure intendiamoci - come sai sono molto pratico e razionale - mi dicono sul lavoro pure troppo
jakob1965 Inviato 17 Giugno 2024 Autore Inviato 17 Giugno 2024 11 minuti fa, one4seven ha scritto: Ed il Saturn "da solo" come terzo incomodo? Sarebbe interessante... sai che ci stavo pensando ..... 1
one4seven Inviato 17 Giugno 2024 Inviato 17 Giugno 2024 @jakob1965 In fondo, senza toccare nulla delle due linee, basta una coppia di cavi di segnale verso un altro ingresso dell'ampli... se passi all'azione, facci sapere. 1
Ifer2 Inviato 18 Giugno 2024 Inviato 18 Giugno 2024 Il 16/06/2024 at 22:39, jakob1965 ha scritto: Cosa vi era di diverso allora? risponderei l'ambienza @jakob1965 io proverei anche a fare la stessa prova utilizzando gli stessi cavi. Magari con gli stessi cavi potresti avere differenze minori o maggiori...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora