pfrullo Inviato 17 Giugno 2024 Inviato 17 Giugno 2024 Recentemente ho trovato nel web alcune discussioni sui vecchi diffusori Fisher progettati e costruiti negli USA. Quindi non la produzione gestita in seguito da Sanyo. Esistono anche modelli con i bordi dei midrange in tessuto; coni in carta. Qualcuno possiede o conosce queste produzioni americane? Mi incuriosisce sapere di più e leggere qualche giudizio o impressione di ascolto. Grazie!
Amministratori cactus_atomo Inviato 17 Giugno 2024 Amministratori Inviato 17 Giugno 2024 @pfrullo mi riporti alla preistoria. ascoltai un paio di modelli fisher e mi feceo una buona impressione ma ero giovane e credo che mi avrebbe impressionato quasi qualsiasi cosa.comunque ricordi troppo lontani e ascolt troppo fugaci pr pprlarne con cognizione di causa.
pfrullo Inviato 17 Giugno 2024 Autore Inviato 17 Giugno 2024 @cactus_atomo Questa è esattamente la mia stessa sensazione, legata a episodi d'infanzia, quando nella grassa Emilia i più facoltosi dei nostri padri compravano a gara impianti stereo dei quali magari non capivano nulla; e tuttavia ricchi di trovate che oggi chiameremmo sperimentali. Mi sembra di ricordare un suono morbido, potente ma forse poco reattivo e veloce... I coni in carta del resto hanno un loro carattere.
oscilloscopio Inviato 17 Giugno 2024 Inviato 17 Giugno 2024 @pfrullo ho avuto in passato una coppia di xp9, classico sound americano, nell'insieme buoni diffusori ma poi sono passato ad altro.
pfrullo Inviato 17 Giugno 2024 Autore Inviato 17 Giugno 2024 @oscilloscopio Esatto, gli xp. Poi ci sarebbe un loro predecessore, ma un 4 vie con 7 componenti (un grosso woofer, 4 midrange, 2 tweeter). Non ricordo il modello. E poi ancora casse del dopoguerra, con woofer pesantissimi.
oscilloscopio Inviato 17 Giugno 2024 Inviato 17 Giugno 2024 The Fisher faceva ottimi componenti soprattutto per quanto riguarda le elettroniche.
spersanti276 Inviato 17 Giugno 2024 Inviato 17 Giugno 2024 47 minuti fa, oscilloscopio ha scritto: The Fisher faceva ottimi componenti soprattutto per quanto riguarda le elettroniche. Sintoampli magnifici. THE FISHER
Pimpinotto Inviato 17 Giugno 2024 Inviato 17 Giugno 2024 3 ore fa, spersanti276 ha scritto: 4 ore fa, oscilloscopio ha scritto: The Fisher faceva ottimi componenti soprattutto per quanto riguarda le elettroniche. Sintoampli magnifici. THE FISHER Non solo sintoampli ma anche preamplificatori valvolari (forse un pochino troppo pieni di comandi e commutatori), finali e sintonizzatori, considerati, all'epoca, di livello qualitativo molto vicino ai Marantz e McIntosh, che erano il top. Addirittura, Marantz, prima di commercializzare i sintonizzatori 10 e 10B, per un certo periodo commercializzò un kit (pannello frontale + manopole in stile "Marantz") da montare sul sintonizzatore Fisher 101-R per adeguarne l'estetica a quella del preamplificatore 7 http://www.classic-audio.com/marantz/mfisher.html
spersanti276 Inviato 17 Giugno 2024 Inviato 17 Giugno 2024 This is the Fisher 800C tube receiver. It was introduced in late 1962 for the 1963 model year. The 800C and 500C are considered by some to be a couple of the best tube receivers ever made. .
Akla Inviato 29 Giugno 2024 Inviato 29 Giugno 2024 Il 17/06/2024 at 18:13, spersanti276 ha scritto: This is the Fisher 800C tube receiver. It was introduced in late 1962 for the 1963 model year. The 800C and 500C are considered by some to be a couple of the best tube receivers ever made. Fisher tube FM 200b nuvistor and tube 1963. Fisher x 100 a
max56 Inviato 29 Giugno 2024 Inviato 29 Giugno 2024 Il 17/06/2024 at 10:49, spersanti276 ha scritto: Sintoampli magnifici. THE FISHER Esatto !!! mi sono imbattuto mesi fa in un bel filmato su Youtube ed ho chiesto info su quel magnifico sintoamplificatore che vedevo nel video : un sintoampli a valvole di The fischer abbastanza raro e del valore di circa 1700/1800 euro .....e poi il tutto suonava bene ed era anche bello ...e te credo ! bellissimi !!!
madero Inviato 29 Giugno 2024 Inviato 29 Giugno 2024 Premetto che ho una coppia integrato e tuner the fisher che a me piacciono molto. Il sintoampli, raro si bellissimo pure, bensuonante anche, ma 1700 euro sono solo per collezionismo, e per il piacere di avere l'oggetto. Per ascoltare bene la musica si puo' spendere molto meno e senza la possibilità che si fermi da un momento all'altro 1
max56 Inviato 30 Giugno 2024 Inviato 30 Giugno 2024 10 ore fa, madero ha scritto: Per ascoltare bene la musica si puo' spendere molto meno e senza la possibilità che si fermi da un momento all'altr si si , con me sfondi una porta aperta da anni : ormai ascolto solo con Cyrus One , Creek 4040 e ION Obelisk ( che ogni tot di tempo "ruoto" ) , quindi sono perfettamente d accordo con la tua affermazione. chiuso OT
Marco_2025 Inviato 26 Marzo Inviato 26 Marzo Io sto usando ancora le Fisher 425 studio standard. Grande suono. Da queste nonne dell'hifi. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora