Uncino Inviato 18 Giugno 2024 Autore Inviato 18 Giugno 2024 A me pare che i fatti dicano ben altro, che era la convinzione occidentale quando pensò di poter prevalere sul nuovo ordine mondiale, però poi ciascuno è libero di vivere i propri ricordi pensandoli attuali.
31canzoni Inviato 18 Giugno 2024 Inviato 18 Giugno 2024 54 minuti fa, Antoniotrevi ha scritto: @31canzoni nemmeno io . Ma come si son piegati i tedeschi si piegheranno i russi se dovessero perdere la guerra mondiale per mano cinese . Perche nella prossima guerra mondiale ne resterà soltanto una di superpotenza. Dato per scontato che gli USA saranno distrutti dai russi . Spero che sarà meno drammatica. Il mondo unipolare è finito da un po', si tratta di accettare un mondo multipolare se non lo faremo temo non sopravviverà nessuno.
Amministratori cactus_atomo Inviato 18 Giugno 2024 Amministratori Inviato 18 Giugno 2024 1 ora fa, Antoniotrevi ha scritto: Federico secondo di Prussia federico di prussia, così come i romani o gli assiri si trovò a combattere più guerre contemporaneament. ma erano altri tempi e non fu lui ad aprire altri fornti. la sua stratgia prevedeva di combttere un nemico alla volta, ma all'epoca non c'erni aerei radar satelliti insomma era più facile muovrsi all'isaput del nemico. da ignorNTante ritengo che se hitler invece di spercare truppe sul fronte oriental avesse ipegnto un quarto delle forze impegnate a stlingrado per rinforzare rommel pobabilmente avrebbe vinto a tobruk preso l'egittto ed ottenuto l'accesso alle risorse petrolifere mediorentali. si certo come dice @Uncino la germania era un colosso sul piano militare ma avrebbe dovuto capire dalla prima gierra mondiale che l'interveno degli usa cambiava le cose, gli americano materie prime, fabbriche lontane della linea del fornt e non soggette a bombardamenti, un vantaggio no da poce matei
Uncino Inviato 18 Giugno 2024 Autore Inviato 18 Giugno 2024 Ma bisogna per forza pensare ad un'altra guerra? Due guerre mondiali non vi sono bastate? La Cina non combatte guerre se non di difesa, e la Russia non ha certo né le capacità né tanto meno la convenienza e volontà di attaccare la Cina. Perché mai dovrebbe? Un tempo strano nemici, ma era una differente condizione sia russa che cinese, mentre adesso sono membri di grande rilevanza del medesimo club. L'inimicizia fra i due Paesi era più che altro basata su differenti interpretazioni del comunismo, adesso che nessuno dei due lo è più sono soci fondatori del successivo paradigma mondiale. Quello è il massimo scopo ed impegno per entrambi, non la guerra.
Uncino Inviato 18 Giugno 2024 Autore Inviato 18 Giugno 2024 @cactus_atomo Nella sua ciclopica Storia della Seconda Guerra Nondiale, Churchill afferma senza possibilità di essere frainteso che le condizioni di pace imposte alla Germania al termine del primo conflitto l'avrebbero condotta alla guerra indipendentemente da Hitler. Non è sempre una buona idea imporre una pace lacrime e sangue, anzi proprio non lo è mai. Quanto alla capacità di produzione bellica, la Germania fu altamente innovativa anche nell'aspetto della gestione, integrazione e finanziamento. Gran parte di quello che oggi vediamo in Cina, vale a dire garanzie statali al credito e principio di sussidiarietà, in realtà non lo ha inventato Xi Jinping e neppure Deng Xiaoping, ma furono i tedeschi nel tentativo di proseguire la produzione sotto ai bombardamenti. E va detto che ci riuscirono, almeno fino a quando fu possibile approvvigionarsi delle materie prime senza le quali non si fabbrica neppure un ferro da stiro.
Antoniotrevi Inviato 18 Giugno 2024 Inviato 18 Giugno 2024 @Uncino La Cina combatte guerre se non di difesa?? ma se vuole invadere Taiwan , nonostante sia un protettorato americano. Nel 1950 se non erro invase il Tibet . Spende per l'esercito il secondo budget mondiale e conta 4 volte la popolazione americana .
Panurge Inviato 18 Giugno 2024 Inviato 18 Giugno 2024 Non hanno mai veramente combattuto negli ultimi 50 anni e pare che alcune scaramucce di confine con l'india abbiano messo il luce qualche problema.
Gaetanoalberto Inviato 18 Giugno 2024 Inviato 18 Giugno 2024 44 minuti fa, 31canzoni ha scritto: o', si tratta di accettare un mondo multipolare Il mondo è multipolare da tempo. Il problema è che qualcuno non lascia libertà di scelta. Dovremmo sostenere la libertà. Inutile discutere di influenze, che sono esercitate da tutte le cosiddette superpotenze o potenze locali con gli stessi metodi criminali.
LUIGI64 Inviato 18 Giugno 2024 Inviato 18 Giugno 2024 Invase il Tibet con circa un milione di morti, distruggendo quasi tutto, tra patrimonio artistico e architettonico, monasteri, templi, ecc..
Gaetanoalberto Inviato 18 Giugno 2024 Inviato 18 Giugno 2024 37 minuti fa, Uncino ha scritto: Non è sempre una buona idea imporre una pace lacrime e sangue, anzi proprio non lo è mai. Sembra una proprio la politica della Russia verso l’Ucraina e di Israele verso i palestinesi.
Akla Inviato 18 Giugno 2024 Inviato 18 Giugno 2024 9 minuti fa, Panurge ha scritto: Non hanno mai veramente combattuto negli ultimi 50 anni e pare che alcune scaramucce di confine con l'india abbiano messo il luce qualche problema. Saran scemi come dai ad intendere ma son milioni e piu
Uncino Inviato 18 Giugno 2024 Autore Inviato 18 Giugno 2024 26 minuti fa, Antoniotrevi ha scritto: @Uncino La Cina combatte guerre se non di difesa?? ma se vuole invadere Taiwan , nonostante sia un protettorato americano. Nel 1950 se non erro invase il Tibet . Spende per l'esercito il secondo budget mondiale e conta 4 volte la popolazione americana . Innanzitutto Taiwan per le Nazioni Unite, per gli Stati Uniti e, per ciò che vale, anche per il nostro Paese, è una provincia cinese. Ma al di là di questo, a me non sembra proprio di vedere preparativi per una invasione (del proprio territorio), che senso avrebbe? Semmai ciò che vedo sono gli Stati Uniti che usano tale scusa per giustificare la propria presenza militare nell'area. Taiwan si riunirà alla Cina continentale motu proprio, e li farà per pura convenienza. Perché nessuno sta mai con gli sconfitti, che a questo punto sono sconfitti anche nello Yuan, dal momento che come ampiamente prevedibile già da un anno a questa parte, il partito filo americano non ha più una maggioranza e di conseguenza ha preso la possibilità di legiferare se non alle condizioni del KMP. Quanto al Tibet, di nuovo provincia cinese per tutto il mondo, beh lì ormai da anni è finita ogni forma di opposizione, perché gli stessi tibetani hanno capito che scuole, ospedali e beni di consumo sono preferibili al far suonare campane in totale miseria. La Cina spende in proporzione molto più degli Stati Uniti, perché a differenza degli americani non spreca miliardi nel finanziamento di missioni estere. Ed è giusto che lo faccia, perché non essendo escludibile a priori una replica di quanto provocato in Europa dagli Stati Uniti, deve essere pronta a battere qualsiasi eventuale nemico. Che però non sarà Taiwan. Fossi in te lascerei perdere Taiwan e mi concentrerei su altre zone come le Filippine o l'Africa. A Taiwan non scoppia nessuna guerra.
Antoniotrevi Inviato 18 Giugno 2024 Inviato 18 Giugno 2024 @Uncino https://www.rainews.it/articoli/2024/03/lavvertimento-dellammiraglio-usa-la-cina-si-prepara-a-invadere-taiwan-nel-2027-1c99b47d-95d1-479c-adc3-3b1ac97d4fa5.html#:~:text=Ansa-,La Cina sta costruendo un arsenale militare e nucleare a,invadere Taiwan per il 2027.
Panurge Inviato 18 Giugno 2024 Inviato 18 Giugno 2024 Non scemi ma nessuna esperienza di combattimento tra truppe e ufficiali, ho letto che comunque è un motivo di preoccupazione tra i vertici.
widemediaphotography Inviato 18 Giugno 2024 Inviato 18 Giugno 2024 Non credo che i ricorsi storici possano avere un significato concreto oggi. Il mondo, è integralmente cambiato. L'opinione pubblica è cosa oggi ben distinta dall'informazione manovrata. I media giocano un ruolo fondamentale perché non è più sufficiente raccontare le cose per far leva su popoli di ignoranti. Vallo a dire agli Italiani oppure agli Spagnoli che devono mandare i propri figli in Ucraina o in Russia, avendo questi verificato il reale sviluppo delle cose... Mica ci sta più il Duce a decretare cosa dobbiamo fare. Voi lo avete creduto che in Israele (democratica, ma fa ridere) ci sono i bravi e che in Palestina i cattivi?
Uncino Inviato 18 Giugno 2024 Autore Inviato 18 Giugno 2024 10 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: Sembra una proprio la politica della Russia verso l’Ucraina e di Israele verso i palestinesi. C'è una differenza non di poco conto: gli ebrei hanno rubato la terra dei palestinesi e da decenni ammazzano civili di ogni genere ed età. Qui proprio non mi pare la stessa cosa, ed in ogni caso quelle dodici bassi CIA che prima di essere soszzate via gli ucraini ospitavano a ridosso del confine russo, identificano senza ombra di dubbio chi fosse dalla parte del torto (marcio) 1
LUIGI64 Inviato 18 Giugno 2024 Inviato 18 Giugno 2024 Leggete qualche autobiografia di monaci tibetani carcerati nelle prigioni cinesi.... Invece di dire castronerie Hanno provato di perpetrare un vero e proprio annichilimento della cultura e tradizione tibetana
Messaggi raccomandati