Gustavino Inviato 5 Ottobre 2024 Inviato 5 Ottobre 2024 10 hours ago, Sassaroli said: @ildoria76 posso chiederti il perché del tutto? Grazie qui trovi un' ottima spiegazione https://addictedtoaudio.com.au/blogs/how-to/how-to-pick-the-best-filter-setting-for-your-dac
AlbertoPN Inviato 5 Ottobre 2024 Inviato 5 Ottobre 2024 13 ore fa, ildoria76 ha scritto: Sento spesso parlare di questa cavolo di porta USB isolata galvanicamente, ma forse qualcuno l'ha scambiata per un condizionatore di rete / DDC....ma non è così, i disturbi provenienti dalla USB di un pc o RPi4 arrivano tutti lo stesso. la USB è isolata con degli optoisolatori, ossia elettricamente è proprio scollegatq, per cui non fa passare a valle alcun disturbo elettrico o elettromagnetico. 1
ildoria76 Inviato 5 Ottobre 2024 Inviato 5 Ottobre 2024 14 minuti fa, AlbertoPN ha scritto: la USB è isolata con degli optoisolatori, ossia elettricamente è proprio scollegatq, per cui non fa passare a valle alcun disturbo elettrico o elettromagnetico. Se è vero che ha degli optoisolatori allora il discorso cambia ed è sicuramente un grosso punto a vantaggio per questo DAC. Sul sito non vorrei sbagliarmi ma non era specificato, il che andrebbe scritto a caratteri cubitali perchè è la miglior tipologia di isolamento possibile
AlbertoPN Inviato 5 Ottobre 2024 Inviato 5 Ottobre 2024 1 minuto fa, ildoria76 ha scritto: Se è vero che ha degli optoisolatori allora il discorso cambia Ti parlo del May nello specifico, e lo si vede anche nella prova video di GoldenSound. Immagino che tutta la produzione (soprattutto i prodotti successivi al May come presentazione sul mercato) adotti lo stesso metodo. 1
ildoria76 Inviato 5 Ottobre 2024 Inviato 5 Ottobre 2024 2 minuti fa, AlbertoPN ha scritto: Ti parlo del May nello specifico, e lo si vede anche nella prova video di GoldenSound. Immagino che tutta la produzione (soprattutto i prodotti successivi al May come presentazione sul mercato) adotti lo stesso metodo. Ripeto se il Cyan 2 l'abbia o no non lo so, ma mi pare strano perchè solitamente queste soluzioni sono implementate su apparecchi di fascia più alta rispetto ai poco più di 1.300euro
Gustavino Inviato 5 Ottobre 2024 Inviato 5 Ottobre 2024 31 minutes ago, ildoria76 said: Ripeto se il Cyan 2 l'abbia o no non lo so, ma mi pare strano perchè solitamente queste soluzioni sono implementate su apparecchi di fascia più alta rispetto ai poco più di 1.300euro optoisolatore non e' come nella lan che ha il trasformatorino di isolamento, bisogna vedere quanto realmente isola visto che e' alimentato, poi c'e' il discorso del chip usb vs lan e del relativi oscillatori xo montati, il May monta la Titan
stefano_mbp Inviato 5 Ottobre 2024 Inviato 5 Ottobre 2024 L’importante è che lo sia (isolata galvanicamente), come riportato nelle specifiche 1
Gustavino Inviato 5 Ottobre 2024 Inviato 5 Ottobre 2024 Cyan2 e Spring3 la differenza e' sostanziale 1
Sassaroli Inviato 5 Ottobre 2024 Inviato 5 Ottobre 2024 @Gustavino beh...a cosa ci riferiamo? Scusate l'ignoranza...
ildoria76 Inviato 5 Ottobre 2024 Inviato 5 Ottobre 2024 3 ore fa, stefano_mbp ha scritto: L’importante è che lo sia (isolata galvanicamente), come riportato nelle specifiche Ma si l'importante che sia un Dac... 1
Gerardo61 Inviato 5 Ottobre 2024 Autore Inviato 5 Ottobre 2024 5 ore fa, ildoria76 ha scritto: Ripeto se il Cyan 2 l'abbia o no non lo so, ma mi pare strano perchè solitamente queste soluzioni sono implementate su apparecchi di fascia più alta rispetto ai poco più di 1.300euro Basterebbe aprire uno dei link che ho postato dove Jussi Laako (non io) dice che il Cyan2 ha la porta USB galvanicamente isolata e che quindi lui lo usa senza Intona (lui possiede sia il Cyan2 sia gli Intona) e ci sono anche delle misure. Tra l'altro basterebbe leggere il manuale o le specifiche dichiarate per capire che la porta USB galvanicamente isolata c'è. Questo permette di collegare il Cyan2 direttamente alla porta USB del PC senza sentire nessuna differenza. @ramsete2 prova e dacci un feed back Personalmente l'ho provato e non c'è nessuna differenza rispetto all'rpi4 NAA OS e nemmeno rispetto al SOTM200ultra neo che ho avuto per 2 anni e che costa 15 volte in più di un rpi4 🤭 Purtroppo il mio PC dista quasi 10 metri dal Cyan2 e quindi uso felicemente l'rpi4 per questo motivo Cheers 1
ildoria76 Inviato 5 Ottobre 2024 Inviato 5 Ottobre 2024 13 ore fa, max ha scritto: la correzione per il cyan 2 è imho sostanziale fino a 256 e migliorativa oltre (comunque sempre imho correzione a prescindere è un dac da utilizzare con frequenze alte)…..stesso discorso per il pcm….probabilmente ogni dac farà storia a se ed è possibile ad esempio che spring e holo in ragione delle migliori circuitazioni digitali e analogiche ne beneficino di meno Perdonami, riletto più volte ma non capisco il senso del discorso
ildoria76 Inviato 5 Ottobre 2024 Inviato 5 Ottobre 2024 2 minuti fa, Gerardo61 ha scritto: Basterebbe aprire uno dei link che ho postato dove Jussi Laako (non io) dice che il Cyan2 ha la porta USB galvanicamente isolata e che quindi lui lo usa senza Intona (lui possiede sia il Cyan2 sia gli Intona) e ci sono anche delle misure. Tra l'altro basterebbe leggere il manuale o le specifiche dichiarate per capire che la porta USB galvanicamente isolata c'è. Questo permette di collegare il Cyan2 direttamente alla porta USB del PC senza sentire nessuna differenza. Scusami ma forse non so scrivere più in italiano...io non ho mai messo in dubbio che abbia l'isolamento galvanico della porta...discutevo solo di quale poteva essere la tipologia di isolamento, dato che quella con gli opto è di solito usata su elettroniche di rango più alto...
Gerardo61 Inviato 5 Ottobre 2024 Autore Inviato 5 Ottobre 2024 @ildoria76 Sento spesso parlare di questa cavolo di porta USB isolata galvanicamente, ma forse qualcuno l'ha scambiata per un condizionatore di rete / DDC....ma non è così, i disturbi provenienti dalla USB di un pc o RPi4 arrivano tutti lo stesso. Sarebbe meglio usare un ifi Purifier3 che funziona benissimo, poi....... I disturbi dall'usb non arrivano
stefano_mbp Inviato 5 Ottobre 2024 Inviato 5 Ottobre 2024 … Se poi uno non è convinto se lo compra e lo prova perché diversamente sono fantasie … perché le recensioni per “procura” o peggio su foto non sono proprio quelle ideali …
max Inviato 5 Ottobre 2024 Inviato 5 Ottobre 2024 16 ore fa, ildoria76 ha scritto: non è prendere un DAC con le correzioni e risoluzioni altissime con i pc "muscolosi"...ma piuttosto la semplicità ed efficienza di far funzionare il tutto in modo più semplice e diretto...ovvero via ethernet a DSD512 Non ci credete? provate....e/o chiedete a Jussi :) era riferita a questa tua considerazione che avevo quotato parzialmente…..aggiungo che imho affermare che per i 512 (che sono una risoluzione alta, oltre c’è ad oggi solo 1024) non serva un pc muscoloso è un po’ fuorviante …. per dire un Intel 13700 che per utilizzo home è più che adeguato (a meno di montaggi video ad alta risoluzione) i 512 senza correzione li sfiora, nel senso che i 16/44 con modulatori e filtri leggeri li fa ma con hi-res non c’è la fa
Gustavino Inviato 5 Ottobre 2024 Inviato 5 Ottobre 2024 51 minutes ago, Gerardo61 said: @ildoria76 Sento spesso parlare di questa cavolo di porta USB isolata galvanicamente, ma forse qualcuno l'ha scambiata per un condizionatore di rete / DDC....ma non è così, i disturbi provenienti dalla USB di un pc o RPi4 arrivano tutti lo stesso. Sarebbe meglio usare un ifi Purifier3 che funziona benissimo, poi....... I disturbi dall'usb non arrivano pensare che sia perfetta non e' propriamente corretto ,la usb del Cyan2 e' alquanto rozza ,quegli isolatori non sono ottici a voler essere precisi e condividono la massa dell'alimentazione purtroppo ,Shiit Audio ci monta i trasformatorini Lan proprio per essere totalmente isolati .....nella Sping3 vediamo che usb monta una ulteriore alimentazione dedicata ,gestione del segnale digitale decisamente piu curata e tuttaltra interfaccia visto che monta XMOS , Gli isolatori sono di altro altro tipo Basta osservare le foto
Gerardo61 Inviato 5 Ottobre 2024 Autore Inviato 5 Ottobre 2024 @max Quoto al 100% le considerazioni di max anche perché ho sperimentato sulla mia pelle varie configurazioni e sistemi operativi. Tra l'altro da ieri sera il mio PC è Linux free perché non c'è stato niente da fare. Con Ubuntu balbettava ogni tanto, con Fedora39 sempre. Ho installato Windows 11 Pro H24/2 ed è una meraviglia. Mai un'esitazione, un tentennamento. Switch OTA di filtri e/o modulatori senza problemi. Riassumendo: Cyan2 via rpi4 NAA OS + HQPlayer Desktop 5.7.4 il PC lo conoscete I7 14700kf+32Gb DDR5 6400Gskills+Rtx4060oc 8gb. Questa bestiolina riesce a fare senza esitazioni: 48x512 (24,5 MHz!) con filtri N1/Nx poly-sinc-xtr-short-lp o mp e modulatore ASDM7EC-Super 512+FS 1024 è una chimera, ci arrivo con i modulatori sperimentali ma IMHO è meglio @512 con la correzione Cheers
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora