Gerardo61 Inviato 25 Gennaio Autore Inviato 25 Gennaio Chiarimento: L'obiettivo di questo 3ad era quello di raccontare la mia esperienza sul Cyan2 che, IMHO, in upsampling DSD con HQPlayer suona divinamente. Poi ognuno fa le sue scelte. Se ritenete che Topping Centaurs vi piace non sono certo io ad impedirvelo. Personalmente preferisco un'alimentazione lineare ad un'alimentazione switching e del display non me ne faccio niente visto che piloto tutto da smartphone/tablet. Questo per dire che IMHO è meglio avere un'ottima alimentazione piuttosto che avere un display illegibile dalla mia posizione d'ascolto. Questo non è tifo, si chiama SWOT analisi (Strengh/Weak/Opportunity/Threat) Ops è uscito il vecchio marketing che ho fatto per tutta la vita. Cheers 1 1
Bike Inviato 26 Gennaio Inviato 26 Gennaio Scusate solo per curiosità, ma Holo chi lo produce? Perchè su tutti i marchi son ben noti i produttori, su Holo non l'ho mai capito.... La fabbrica dove sta?
Gerardo61 Inviato 26 Gennaio Autore Inviato 26 Gennaio 2 minuti fa, Bike ha scritto: Scusate solo per curiosità, ma Holo chi lo produce? Perchè su tutti i marchi son ben noti i produttori, su Holo non l'ho mai capito.... La fabbrica dove sta? Holo Audio è un brand cinese che si appoggia in Europa a Magna HiFi in Olanda come importatore, ma anche Audiophonics in Francia
Bike Inviato 26 Gennaio Inviato 26 Gennaio Si ho capito chi lo vende ma non chi lo produce, cioe non ho capito esattamente fisicamente dove viene prodotto. Se dico Denafrips ad esempio so dove si trova la fabbrica, se dico McIntosh so dove viene prodotto se dico Holo boh?
stefano_mbp Inviato 26 Gennaio Inviato 26 Gennaio @Bike qui trovi l’indirizzo del produttore Holo Audio
Ramsete2 Inviato 26 Gennaio Inviato 26 Gennaio 1 ora fa, Gerardo61 ha scritto: Holo Audio è un brand cinese che si appoggia in Europa a Magna HiFi in Olanda come importatore, ma anche Audiophonics in Francia aggiungo anche Consound in Italia, il mio Spring l’ho preso da loro
Gerardo61 Inviato 26 Gennaio Autore Inviato 26 Gennaio 1 ora fa, Ramsete2 ha scritto: aggiungo anche Consound in Italia, il mio Spring l’ho preso da loro Si, me l'ero dimenticato
Bike Inviato 26 Gennaio Inviato 26 Gennaio @stefano_mbp Grazie, rimane sempre un po misteriosa la cosa, comunque era solo una curiosità.
giuseppe64 Inviato 11 Febbraio Inviato 11 Febbraio buongiorno a tutti scusate se mi inserisco nella discussione, sono nuovo del forum. mi presento, Da un mesetto ho riattivato il mio vecchio impianto di quando avevo qualche velleità audiofila, 25 anni fa circa. Attualmente la catena è quasi interamente Mel audio, un piccolo artigiano di una certa età che oramai lavora su appuntamento tra reggio emilia e Forlì ( le scatole del pre e del finale le avevo progettate io alla fine degli anni ’90), mi sono sempre affidato a lui in quanto le mie competenze erano e sono estremamente limitate PRE: MELAUDIO RUAH-Circuitazione:Componenti in classe A-Struttura:Due telai con alimentazione separata Risposta in frequenza:DC - 50 Mhz (-3 dB) Distorsione armonica:< 0,05% 20 Hz - 20 kHz Potenza d'uscita:15 vrms per canale su 50 Ohms con massimo di 0,05% THD Distorsione IM:< 0,05% Impedenza d'entrata:100 kOhms in parallelo con 11 pf Sensibilità:26 dB Slew rate:> 1000 V/us segnale stretto e largo Rapport segnale rumore::119 DBV segnale d'ingresso non pesato Ingressi:1 cd, 1 aux/video, 1 tuner, 1 tape, 1 phono regolabile Uscite:2 main, 1 tape Consumo:30 W Frequenza di rete:50 - 60 Hz Peso:17 kg (37 lbs) FINALE: NEFESH stato solido Circuitazione:Simmetrica doppio mono in classe A Tecnologia:Transistor bipolare Risposta in frequenza:DC - 50 Mhz (-3 dB) Distorsione armonica:< 0,05% 20 Hz - 20 kHz Potenza d'uscita::50 wrms per canale su 8 Ohms con un massimo di 0,05% THD Distorsione IM:< 0,05% Impedenza d'entrata:100 kOhms in parallelo con 11 pf Sensibilità:0,5 vrms in su 50 wrms out (35 dB) Slew rate:> 1000 V/us segnale stretto e largo Rapporto segnale rumore:118 DBV segnale d'ingresso non pesato Fattore di smorzamento:1000 banda larga Consumo:150 W Frequenza di rete:50 - 60 Hz Peso:20 kg (44 lbs) Dimensioni:H: 9 cm (3 1/2") L: 30 cm (12") P: 42 cm (16 1/2") Lettore CD indianaline puro cd ( 7/8 anni fa) Tablet microsoftsurface pro 7 dedicato + holo cyan 2. Da un paio di mesi ho sostituito le anziane shofar (tw schiacciati e sospensioni woofer strappate dai gatti) con una nuova coppia diffusori horama_minimonitor 8 Ohms sempre di mel audio. giradischi Mel Audio Go.El con braccio unipivot ZEROAH completamente ricablato e testina MC Cadenza Red. Cavetteria dello stesso produttore. L’ambiente è una stanza rettangolare di 8x5 h 3.20, ha il problema di una sorta di portale al centro che temo crei un problema di diffusione omogenea ... ma tant’è, di più non si può fare. Dopo varie prove e messe a punto credo che il sistema funzioni correttamente, i diffusori per quanto piccoli ( non avevo voglia di spendere il doppio per le sorelle di litraggio maggiore) sono devo dire ottime, un suono solidissimo e a tratti commovente, essendo poco efficienti danno il loro meglio appena si esce dal “volume minimo” (suonano in un volume di circa 130 mc). Dopo aver acceso anche il condizionatore di rete, che devo ammettere si sente, la catena è diventata molto precisa, ahimè forse anche troppo. Le mie abitudini di ascolto oramai sono principalmente sulla musica liquida (TIDAL diretto tablet surface-DAC via USB), ho una discreta raccolta di CD. Devo ammettere che con l'holo cyan 2 il cambiamento (rispetto al smsl d300) è stato decisamente notevole, la gamma bassa è come per magia ricomparsa, precisa, profonda, controllata, notevole il dettaglio, gli strumenti a corde, le voci, le ance, commoventi (quando la registrazione lo consente). Come dicevo ora nasce il problema, la musica liquida che prima (avevo un SMsl d300) i vecchi diffusori SHOFAR e senza condizionatore) di qualità decisamente inferiore rispetto al cd ora è diventata più precisa, la scena si è aperta ed “alzata” ahimè purtroppo ora però si distinguono nettamente le registrazioni pessime da quelle di qualità inoltre credo (non avendo mai ascoltato tanti altri impianti) che manchi un po' di profondità nella ricostruzione della scena acustica anche non capisco se sia un problema ambientale o di sorgente. Ho deciso che venderò il il giradischi Mel Audio Go.Ell con braccio unipivot ZEROAH, con 150 LP, dei quali un terzo manco mi interessano più e per me diventato anacronistico. Venderò anche il sintonizzatore marantz model 120 (funziona perfettamente ma nella mia catena è quasi indistinguibile dalla radio web, ascolto solo radio 3. Ora il consiglio che chiedo è questo: ha senso migliorare il DAC? Ho provato il PURO CD come meccanica usando l'holo cyan come dac esterno (via coax) ma non ha migliorato praticamente nulla. Dalla vendita delle due macchine (giradischi e TUNER) spero di ricavare circa 2.000/2.500 € credete sia meglio investirli in un ulteriore upgrading del DAC o sostiutire il lettore CD ? e nel caso avete qualche consiglio per un DAC che in quella fascia di prezzo sia un deciso miglioramento dell' holo cyan 2 ?
Gerardo61 Inviato 11 Febbraio Autore Inviato 11 Febbraio 5 minuti fa, giuseppe64 ha scritto: buongiorno a tutti scusate se mi inserisco nella discussione, sono nuovo del forum. mi presento, Da un mesetto ho riattivato il mio vecchio impianto di quando avevo qualche velleità audiofila, 25 anni fa circa. Attualmente la catena è quasi interamente Mel audio, un piccolo artigiano di una certa età che oramai lavora su appuntamento tra reggio emilia e Forlì ( le scatole del pre e del finale le avevo progettate io alla fine degli anni ’90), mi sono sempre affidato a lui in quanto le mie competenze erano e sono estremamente limitate PRE: MELAUDIO RUAH-Circuitazione:Componenti in classe A-Struttura:Due telai con alimentazione separata Risposta in frequenza:DC - 50 Mhz (-3 dB) Distorsione armonica:< 0,05% 20 Hz - 20 kHz Potenza d'uscita:15 vrms per canale su 50 Ohms con massimo di 0,05% THD Distorsione IM:< 0,05% Impedenza d'entrata:100 kOhms in parallelo con 11 pf Sensibilità:26 dB Slew rate:> 1000 V/us segnale stretto e largo Rapport segnale rumore::119 DBV segnale d'ingresso non pesato Ingressi:1 cd, 1 aux/video, 1 tuner, 1 tape, 1 phono regolabile Uscite:2 main, 1 tape Consumo:30 W Frequenza di rete:50 - 60 Hz Peso:17 kg (37 lbs) FINALE: NEFESH stato solido Circuitazione:Simmetrica doppio mono in classe A Tecnologia:Transistor bipolare Risposta in frequenza:DC - 50 Mhz (-3 dB) Distorsione armonica:< 0,05% 20 Hz - 20 kHz Potenza d'uscita::50 wrms per canale su 8 Ohms con un massimo di 0,05% THD Distorsione IM:< 0,05% Impedenza d'entrata:100 kOhms in parallelo con 11 pf Sensibilità:0,5 vrms in su 50 wrms out (35 dB) Slew rate:> 1000 V/us segnale stretto e largo Rapporto segnale rumore:118 DBV segnale d'ingresso non pesato Fattore di smorzamento:1000 banda larga Consumo:150 W Frequenza di rete:50 - 60 Hz Peso:20 kg (44 lbs) Dimensioni:H: 9 cm (3 1/2") L: 30 cm (12") P: 42 cm (16 1/2") Lettore CD indianaline puro cd ( 7/8 anni fa) Tablet microsoftsurface pro 7 dedicato + holo cyan 2. Da un paio di mesi ho sostituito le anziane shofar (tw schiacciati e sospensioni woofer strappate dai gatti) con una nuova coppia diffusori horama_minimonitor 8 Ohms sempre di mel audio. giradischi Mel Audio Go.El con braccio unipivot ZEROAH completamente ricablato e testina MC Cadenza Red. Cavetteria dello stesso produttore. L’ambiente è una stanza rettangolare di 8x5 h 3.20, ha il problema di una sorta di portale al centro che temo crei un problema di diffusione omogenea ... ma tant’è, di più non si può fare. Dopo varie prove e messe a punto credo che il sistema funzioni correttamente, i diffusori per quanto piccoli ( non avevo voglia di spendere il doppio per le sorelle di litraggio maggiore) sono devo dire ottime, un suono solidissimo e a tratti commovente, essendo poco efficienti danno il loro meglio appena si esce dal “volume minimo” (suonano in un volume di circa 130 mc). Dopo aver acceso anche il condizionatore di rete, che devo ammettere si sente, la catena è diventata molto precisa, ahimè forse anche troppo. Le mie abitudini di ascolto oramai sono principalmente sulla musica liquida (TIDAL diretto tablet surface-DAC via USB), ho una discreta raccolta di CD. Devo ammettere che con l'holo cyan 2 il cambiamento (rispetto al smsl d300) è stato decisamente notevole, la gamma bassa è come per magia ricomparsa, precisa, profonda, controllata, notevole il dettaglio, gli strumenti a corde, le voci, le ance, commoventi (quando la registrazione lo consente). Come dicevo ora nasce il problema, la musica liquida che prima (avevo un SMsl d300) i vecchi diffusori SHOFAR e senza condizionatore) di qualità decisamente inferiore rispetto al cd ora è diventata più precisa, la scena si è aperta ed “alzata” ahimè purtroppo ora però si distinguono nettamente le registrazioni pessime da quelle di qualità inoltre credo (non avendo mai ascoltato tanti altri impianti) che manchi un po' di profondità nella ricostruzione della scena acustica anche non capisco se sia un problema ambientale o di sorgente. Ho deciso che venderò il il giradischi Mel Audio Go.Ell con braccio unipivot ZEROAH, con 150 LP, dei quali un terzo manco mi interessano più e per me diventato anacronistico. Venderò anche il sintonizzatore marantz model 120 (funziona perfettamente ma nella mia catena è quasi indistinguibile dalla radio web, ascolto solo radio 3. Ora il consiglio che chiedo è questo: ha senso migliorare il DAC? Ho provato il PURO CD come meccanica usando l'holo cyan come dac esterno (via coax) ma non ha migliorato praticamente nulla. Dalla vendita delle due macchine (giradischi e TUNER) spero di ricavare circa 2.000/2.500 € credete sia meglio investirli in un ulteriore upgrading del DAC o sostiutire il lettore CD ? e nel caso avete qualche consiglio per un DAC che in quella fascia di prezzo sia un deciso miglioramento dell' holo cyan 2 ? Il suggerimento è abbinare il Cyan2 con HQPlayer per fare upsampling almeno PCM768 meglio 1536. L'ideale sarebbe upsampling DSD 256/512. Non so se hai un PC per la gestione della liquida
giuseppe64 Inviato 11 Febbraio Inviato 11 Febbraio @Gerardo61 no attualmente uso un tablet microsoftsurface pro 7 (WINDOWS 11) dedicato, un notebook mi complicherebbe un po' la vita... oltre a non aver alcuna dimestichezza con software tipo HPplayer .... se si riuscisse a risolvere con una soluzione semplice :-) .... nell'ipotesi avresti un consiglio per una configurazione la più semplice possibile ? comunque da quello che mi sembra di capire HQPlayer non avrebbe alcun beneficio sulla riproduzione CD ...
Gerardo61 Inviato 11 Febbraio Autore Inviato 11 Febbraio 1 ora fa, giuseppe64 ha scritto: @Gerardo61 no attualmente uso un tablet microsoftsurface pro 7 (WINDOWS 11) dedicato, un notebook mi complicherebbe un po' la vita... oltre a non aver alcuna dimestichezza con software tipo HPplayer .... se si riuscisse a risolvere con una soluzione semplice :-) .... nell'ipotesi avresti un consiglio per una configurazione la più semplice possibile ? comunque da quello che mi sembra di capire HQPlayer non avrebbe alcun beneficio sulla riproduzione CD ... Un notebook ha molti limiti con hqplayer essendo fanless HQPlayer può essere utilizzato in riproduzione CD se il lettore è un CD-Rom nel PC Tutto si scontra sul non volere un PC
max Inviato 11 Febbraio Inviato 11 Febbraio 3 ore fa, giuseppe64 ha scritto: comunque da quello che mi sembra di capire HQPlayer non avrebbe alcun beneficio sulla riproduzione CD A se intendi formato cd 44/16 ne ha ….. la soluzione più semplice ed economica è un raspberry pi5 8 gb di ram con a bordo una immagine hqplayer embedded su schedina sd…su audiophile style se ben ricordo riportano di raggiungere i 256 in dsd senza correzione … ovviamente pcm, che non trascurerei a prescindere, senza limiti ….. ps…poi a salire la stessa logica si può applicare ad un nuc: https://www.amazon.it/s?k=intel+nuc&s=price-asc-rank&dc&qid=1739283405&rnid=20930964031&ref=sr_nr_p_85_1&ds=v1%3AI%2Fi5D1c8QVbmtrRlkntYe40Co1szRhB%2B7K2qkEDnIiA 1
stefano_mbp Inviato 11 Febbraio Inviato 11 Febbraio 4 ore fa, giuseppe64 ha scritto: comunque da quello che mi sembra di capire HQPlayer non avrebbe alcun beneficio sulla riproduzione CD ... 3 ore fa, Gerardo61 ha scritto: HQPlayer può essere utilizzato in riproduzione CD se il lettore è un CD-Rom nel PC Questa è una delle due soluzioni possibili, l’altra consiste nell’ usare un raspberry con scheda hat (HiFiBerry Digi+ I/O) al quale collegare la meccanica cd in spdif (rca/toslink). Installata l’immagine NAA su questo rpi4 e collegato in rete locale esso funziona come input a HQPlyer e i cd vengono riprodotti (in upsampling) da HQPlayer. 1 ora fa, max ha scritto: la soluzione più semplice ed economica è un raspberry pi5 8 gb di ram con a bordo una immagine hqplayer embedded su schedina sd In questo caso è necessario l’overclocking che rende indispensabile un dissipatore sul rpi5 altrimenti il “poveretto” fonde 1
giuseppe64 Inviato 11 Febbraio Inviato 11 Febbraio @Gerardo61 grazie, purtroppo non mi è possibile adottare un tale sistema, la sala è assolutamente condivisa e non mi va di avere un impianto troppo invadente, quindi credo che dovrò adottare un sistema nel quale il DAC assolva da solo alle sue funzioni, per ora l'HOLO cyan, devo ammettere, mi soddisfa molto dal lato liquida, a questo punto si tratta di capire se cambiare lettore cd in quanto inadatto alla catena pre-finale-diffusori o cambiare DAC con qualcosa che non abbia bisogno di una intermediazione di calcolo tenendo conto che ho a disposizione, sperando di vendere il giradischi, di un budget di 2/3000 €. Comunque questi ragionamenti mi sono già molto utili in quanto se a parità di brano musicale, su cd e via tidal, il cd è inferiore evidentemente l'indiana line è l'anello debole.... giusto per un'dea, visto che mi sembri una persona che parla con la ragion veduta di chi ha conoscenza e che ha ascoltato molto ... per avere un DAC che non abbia bisogno di aggiunte di calcolo esterne e per avere un miglioramento ulteriore nella ricostruzione della scena a quali prodotti vale la pena rivolgersi ? considerando che non ho una libreria di file miei da gestire e non vorrei neppure averla.
giuseppe64 Inviato 11 Febbraio Inviato 11 Febbraio @stefano_mbp scusate ... non avevo visto le vostre ulteriori precisazioni :-(
giuseppe64 Inviato 11 Febbraio Inviato 11 Febbraio @max mhh... ci devo riflettere.... ho capito la metà :-) però da quel che capisco sono marchingegni da capire ma non particolarmente complessi, credi che un neofita possa tentare l'avventura ?
giuseppe64 Inviato 11 Febbraio Inviato 11 Febbraio @max intendi una roba come questa ? https://www.amazon.it/Beelink-PCIe4-0-Gigabit-Ethernet-Computer/dp/B0DDBMRYWL/ref=sxin_23_sbv_search_btf?content-id=amzn1.sym.b0c326b3-8501-4ca7-9043-c73e48ecdd88%3Aamzn1.sym.b0c326b3-8501-4ca7-9043-c73e48ecdd88&cv_ct_cx=intel%2Bnuc&keywords=intel%2Bnuc&pd_rd_i=B0DDBMRYWL&pd_rd_r=fe7e980d-0012-4747-8f3d-188f4fcd8006&pd_rd_w=Zuc84&pd_rd_wg=EcSaT&pf_rd_p=b0c326b3-8501-4ca7-9043-c73e48ecdd88&pf_rd_r=VSGCMEQJ65C74N7MZNA9&qid=1739288347&rnid=20930964031&sbo=RZvfv%2F%2FHxDF%2BO5021pAnSA%3D%3D&sr=1-1-07652b71-81e3-41f8-9097-e46726928fb7&ufe=app_do%3Aamzn1.fos.9d4f9b77-768c-4a4e-94ad-33674c20ab35&th=1 sulla quale installare HQPlyer embeded da associare ad un minimonitor ed entrare direttamente nell' holo cyan ??
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora