Vai al contenuto
Melius Club

Holo Cyan 2 - Nuovo DAC r2r totalmente a componenti discreti


Messaggi raccomandati

  • 2 settimane dopo...
Inviato

@Gerardo61 come vanno gli esperimenti a 1024 ? Vorrei anche chiederti, se non sono troppo OT, se hai provato anche a convertire in DSD su HQPlayer e poi andare su altri DAC oltre al Holo Cyan 2 o se Jussi Laako  ne parli , per altri intendo di costo inferiore al Cyan . 

Inviato
3 ore fa, Luca44 ha scritto:

@Gerardo61 come vanno gli esperimenti a 1024 ? Vorrei anche chiederti, se non sono troppo OT, se hai provato anche a convertire in DSD su HQPlayer e poi andare su altri DAC oltre al Holo Cyan 2 o se Jussi Laako  ne parli , per altri intendo di costo inferiore al Cyan . 

È un periodo un po' incasinato perché sto taggando tutta la mia libreria

Con l'ultima versione di HQPlayer sto utilizzando con soddisfazione un nuovo modulatore "Fast" sia per ASDM7EC-fast sia per la versione 512+FS

Questa nuova versione mi permette di fare 44,1x1024 con filtri standard e ASDM7EC-fast con la correzione attiva, mentre a 48x1024 con la stessa configurazione devo disattivare la correzione.

Comunque come ho già detto in passato a 1024 la correzione è una sfumatura

Molto interessante è anche il filtro Sinc-LI ma questo è un mangia risorse: nel mio caso a 1024 senza correzione si mangia 13Gb di RAM della GPU e 26-27 Gb di RAM del PC.

Per quanto riguarda l'uso di HQP con altri DAC la mia esperienza è limitata a:

Smsl DO300 (Sabre e quindi niente Dsd diretto) che non mi piaceva.....troppo freddo e ruvidino

Topping E30II (AKM DSD diretto fino a 256) non era male, IMHO meglio del do300, però un po' limitato per le prestazioni che cercavo.

Cyan2 ovviamente li surclassa entrambi ma costa decisamente di più

 

  • Melius 2
Inviato

Ciao Gerardo,

ho postato una domanda senza leggere la tua ultima risposta, che ha parzialmente risposto a cosa avevo chiesto. Con l'evoluzione attuale di HQP il limite del E30ii è che è diretto solo fino a DSD256, e non ha correzione. Farò qualche prova col mio impianto molto più limitato, avendo entrambi i DAC, e riporterò la mia esperienza.

Inviato
9 minuti fa, Robi ha scritto:

Ciao Gerardo,

ho postato una domanda senza leggere la tua ultima risposta, che ha parzialmente risposto a cosa avevo chiesto. Con l'evoluzione attuale di HQP il limite del E30ii è che è diretto solo fino a DSD256, e non ha correzione. Farò qualche prova col mio impianto molto più limitato, avendo entrambi i DAC, e riporterò la mia esperienza.

L'30II suona bene ma ovviamente non può competere col Cyan2 

Quando lo avevo provato attentamente a 512 avevo percepito un po' di ruvidezza (sfumatura). Prova anche tu 

Inviato

@Gerardo61

Sarebbe interessante un confronto del cyan con il terminator che mi pare arrivi a 1024 si possa utilizzare in NOS.

Inviato
1 ora fa, Gall ha scritto:

@Gerardo61

Sarebbe interessante un confronto del cyan con il terminator che mi pare arrivi a 1024 si possa utilizzare in NOS.

1) Non possiedo e con conosco il Terminator quindi non posso fare confronti

2) in NOS 1024 (quindi bitperfect) IMHO non esistono file nativi che raggiungono quella risoluzione

  • 2 settimane dopo...
Inviato

@Gerardo61 Stavo curiosando riguardo ad un dac che mi intriga non poco (e che sembra godere di una grande reputazione), e leggendo certe sue caratteristiche mi è venuto in mente questo tuo thread.

Si tratta del Playback Designs MPD-8, che, tra le sue particolarità, ha quella di avere algoritmi proprietari che trasformano il segnale in formato DSD2048.

Non so se conosci l'architettura di questo dac, ma potrebbe in parte seguire il concetto che hai intrapreso tu tramite HQP?

Gerardo61
Inviato
3 minuti fa, naim ha scritto:

@Gerardo61 Stavo curiosando riguardo ad un dac che mi intriga non poco (e che sembra godere di una grande reputazione), e leggendo certe sue caratteristiche mi è venuto in mente questo tuo thread.

Si tratta del Playback Designs MPD-8, che, tra le sue particolarità, ha quella di avere algoritmi proprietari che trasformano il segnale in formato DSD2048.

Non so se conosci l'architettura di questo dac, ma potrebbe in parte seguire il concetto che hai intrapreso tu tramite HQP?

Ciao non lo conosco. Mi documenterò per capire meglio. Magari qualcuno sul forum lo conosce e saprà dire qualcosa 

 

Inviato
8 minuti fa, Gerardo61 ha scritto:

Ciao non lo conosco. Mi documenterò per capire meglio.

Ok, però ti anticipo che è un oggetto molto costoso, quindi da non valutare come alternativa al Cyan 2. 

Però, se ho capito bene, il produttore Andreas Koch è praticamente l'inventore del DSD, o colui che lo ha messo a punto in 10 anni di collaborazione in Sony. 

Gerardo61
Inviato
7 minuti fa, naim ha scritto:

Ok, però ti anticipo che è un oggetto molto costoso, quindi da non valutare come alternativa al Cyan 2. 

Però, se ho capito bene, il produttore Andreas Koch è praticamente l'inventore del DSD, o colui che lo ha messo a punto in 10 anni di collaborazione in Sony. 

Ho letto qualcosa al volo. Sicuramente è un gran prodotto è il creatore è sicuramente persona molto capace. Ahimè ho letto il prezzo 🤣

La cosa che mi sono portato a casa è che il sovracampionamento DSD ad alta risoluzione è la strada corretta perche' permette di applicare i filtri in digitale.

Mi resta il dubbio su come possano arrivare a dsd2024 visto che i processori attuali sono "tirati" già a 1024.

Sono curioso e cercherò di capire

stefano_mbp
Inviato
11 ore fa, naim ha scritto:

ma potrebbe in parte seguire il concetto che hai intrapreso tu tramite HQP?

In primo luogo HQPlayer fa lo stesso lavoro dei dac Delta/Sigma (qualsiasi).

Questo Playback Design è un dac Delta/Sigma che utilizza la tecnologia FPGA anziché un chip “off the shelf” e, da quel che leggo, il processo di upsampling è realizzato in due stadi successivi (prima dsd128 e poi dsd2048). 
Quindi certamenre, come qualsiasi altro dac Delta/Sigma, fa le stesse cose di HQPlayer, anche l’usi di filtri apodizzanti è nella stessa direzione … peraltro anche PS Audio realizza dac basati su FPGA che fanno upsampling interno a dsd2048.

Rimane da capire chi faccia meglio il lavoro:

  • una catena composta da HQPlayer e un dac rigorosamente DSD Direct e NOS come gli Holo
  • questo Playback Design MPD-8

ma temo sia difficile, visto il costo, che si possa trovare qualcuno che li metta uno di fianco all’altro

  • Melius 1
Gerardo61
Inviato
4 ore fa, naim ha scritto:

Qui, verso la fine dell'articolo, è forse spiegato in modo più approfondito: https://www.audiopoint.it/wp-content/uploads/2019/05/AR406-091-096-Playback-Designs-MPD-8.pdf

Letto l’ articolo ma soffermandomi sullo schema pubblicato che allego si parla di upsampling a circa 50MHz cioè 1024x48KHz=49.152 MHz

magari mi è sfuggito qualcosa.

Quello che reputo importante ed estremamente interessante è la filosofia di questa gran macchina, prendere segnali PCM e DSD e sovracampionarli alla massima risoluzione DSD possibile.

Esattamente quello che fa HQPlayer su un PC molto performante.

Quindi la filosofia di HQPlayer e di DAC NOS come Cyan2 e altri e la strada migliore (IMHO) per ottenere i migliori risultati sonici.

Sicuramente il dac Playback è un super prodotto ma 27000€ non sono un bruscolino in un occhio 😉

 

image.thumb.png.f9c1e09f8867730a039d7590284188d5.png

  • Thanks 1
Inviato
9 minuti fa, Gerardo61 ha scritto:

Sicuramente il dac Playback è un super prodotto ma 27000€ non sono un bruscolino in un occhio 😉

Temo poi che il listino sia più alto.

Inoltre ho visto che alcuni completano il tutto con l'aggiunta a monte del MPS-X che viene collegato poi al dac tramite una connessione in fibra proprietaria (PLink) che garantirebbe prestazioni superiori.

https://www.playbackdesigns.com/docs/productsheets/PlaybackDesigns_Edelweiss_MPS-X_ProductBrief.pdf

Gerardo61
Inviato
1 minuto fa, naim ha scritto:

Temo poi che il listino sia più alto.

Inoltre ho visto che alcuni completano il tutto con l'aggiunta a monte del MPS-X che viene collegato poi al dac tramite una connessione in fibra proprietaria (PLink) che garantirebbe prestazioni superiori.

https://www.playbackdesigns.com/docs/productsheets/PlaybackDesigns_Edelweiss_MPS-X_ProductBrief.pdf

Beh è roba da ricchi e io non posso permettermelo.

Quello che mi piace è la filosofia DSD per la conversione.

Quindi nel mio piccolo la strada è giusta 🎉

  • Melius 1
  • Thanks 1
ildoria76
Inviato
3 ore fa, naim ha scritto:

Temo poi che il listino sia più alto

31.000euro....a voler esagerare con 3-4k al massimo ti puoi prendere un pc che abbinato (sempre a voler esagerare) ad un Holo Spring/May o T+A DAC 200, ascolti con HQPlayer a DSD 1024 con tutta una serie di filtri spettacolari...a meno di 1/3 del costo del MDP-8.

Ci sarà tutta questa differenza tra 1024 e 2048...certo il salto è grande con i numeri, ma al nostro orecchio?

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...