newton Inviato 23 Giugno 2024 Inviato 23 Giugno 2024 Leggo di magnetoplanari, elettrostatiche, isodinamiche...ma che significa, che differenza c'è? (In generale) come suonano? durano nel tempo o danno problemi di manutenzione?
Tronio Inviato 23 Giugno 2024 Inviato 23 Giugno 2024 Suonano... diversi: difficile spiegare a parole ma c'è chi li ama e chi li odia. Hanno delle caratteristiche acustiche che li fanno preferire soprattutto a chi cerca maggior nitidezza sonora ma, dato che la capacità delle membrane di gestire i bassi è piuttosto limitata, nella maggior parte dei casi vengono abbinate a un woofer che sopperisca a tale mancanza, quindi sarebbe più corretto parlare di diffusori ibridi. In genere richiedono una maggior manutenzione rispetto ai diffusori di tipo dinamico, dovuta soprattutto alla delicatezza delle membrane, e se posizionati in un ambiente condiviso come il classico soggiorno possono causare malcontento a causa delle loro dimensioni non proprio ridotte...
newton Inviato 23 Giugno 2024 Autore Inviato 23 Giugno 2024 38 minuti fa, Tronio ha scritto: In genere richiedono una maggior manutenzione rispetto ai diffusori di tipo dinamico, dovuta soprattutto alla delicatezza delle membrane cioè si scollano? 38 minuti fa, Tronio ha scritto: vengono abbinate a un woofer che sopperisca a tale mancanza e qui cominciano alcuni guai...
51111 Inviato 23 Giugno 2024 Inviato 23 Giugno 2024 @newton chi li ha se li gode, tanta buona musica e molti meno problemi rispetto a quel che ti dice. Se parti con delle domande lascia perdere, in HiFi i luoghi comuni sono dannosi e fanno perdere il gusto di ascoltare.
newton Inviato 23 Giugno 2024 Autore Inviato 23 Giugno 2024 7 minuti fa, 51111 ha scritto: Se parti con delle domande lascia perdere, di solito parto con delle affermazioni assertive, specialmente sui temi di cui ho meno contezza. Oggi ho fatto un'eccezione.
jakob1965 Inviato 23 Giugno 2024 Inviato 23 Giugno 2024 Le conosco poco poco Ma le magnepan mi incuriosiscono parecchio anche perché non vanno collegate alla corrente
mozarteum Inviato 23 Giugno 2024 Inviato 23 Giugno 2024 Suonano in bianco e nero, livello alto, bianconero d’autore sia chiaro, ma mancano di aroma timbrico le magneplanar le Elettrosatiche imbattibili nelle voci, ma il suono e’ per cosi’ dire un po’ in filigrana Lassa fa
Turandot Inviato 23 Giugno 2024 Inviato 23 Giugno 2024 Per mio gusto suonano da cuffie. Senza percepire quindi il suono con il corpo (non dico il basso sullo stomaco che non mi interessa) ciò mi lascia insoddisfatto durante l’ascolto e distaccato dalla riproduzione.
newton Inviato 23 Giugno 2024 Autore Inviato 23 Giugno 2024 M’e capitato di ascoltare queste a una presentazione, devo dire che sono rimasto colpito. https://www.audioanalogue.com/it/prodotti/diffusori-2 Leggo dei magneti in neodimio, non so, una trasparenza notevole, una nuvola sonora…non hanno ovviamente la spinta di un 15” ma neanche l’idea di una scatola di legno che vibra a caso, bensì un telaio di alluminio pieno.
antonio_caponetto Inviato 23 Giugno 2024 Inviato 23 Giugno 2024 I principi costruttivi sono diversi secondo che si parli di elettrostatiche (primi nomi che mi vengono in mente Quad, Martin Logan), isodinamiche (Magneplanar). La forza dei diffusori planari è soprattutto la trasparenza, l’ariosità, l’ampiezza della scena. Bisogna anche vedere se sono dipoli o no. Di contro, come è stato detto, la mancanza di cassa acustica penalizza bassi, e quindi corposità e dinamica. Accoppiare, per compensare, un subwoofer secondo me non è necessario ed è molto difficile ottenere poi una emissione coerente. Le Martin Logan cercavano di trovare una soluzione in questo senso ma a me, per esempio, non hanno mai convinto (almeno i tipi più economici che ho potuto ascoltare). Problemi di manutenzione non ce ne sono: le Magneplanar avevano il problema di scollamento della membrana: le ho avute per 20 anni, ho dovuto intervenire 2 volte. Le dimensioni sono di solito maggiori per superficie, ma in compenso, essendo mobili leggeri e “piatti” si spostano agevolmente.
Tronio Inviato 23 Giugno 2024 Inviato 23 Giugno 2024 4 ore fa, newton ha scritto: cioè si scollano? So che in passato alcuni modelli avevano questo problema, ma più che altro sono delicati e a lungo andare possono subire dei danni molto più facilmente degli altoparlanti tradizionali. 4 ore fa, newton ha scritto: qui cominciano alcuni guai... Non mi riferisco all'aggiunta postuma di un subwoofer separato, ma al fatto che in molti casi il diffusore possiede una membrana per i medio alti e un woofer per i bassi. 2 ore fa, newton ha scritto: M’e capitato di ascoltare queste a una presentazione, devo dire che sono rimasto colpito. Anche io ho potuto ascoltare gli ATS01 in un paio di occasioni e li ho trovati davvero impressionanti, almeno al confronto con altri diffusori del medesimo genere che ho avuto modo di provare come Magneplanar o Martin Logan: mi hanno dato molto meno quella sensazione di assenza di corpo a cui accennava @Turandot e che probabilmente è la ragione principale per cui i pannelli non mi hanno mai convinto fino in fondo, ma appartengono anche a una categoria molto superiore soprattutto come listino...
ilmisuratore Inviato 24 Giugno 2024 Inviato 24 Giugno 2024 Ne ho ascoltate di tutti i tipi, oltre ad aver posseduto le Quad esl 2905 In generale suonano benissimo, molto pulite, coerenti e musicali Ricostruiscono un bel soundstage Come difetto presentano una sensibilità piuttosto bassa che costringe l'utilizzo di molti watt (buoni) Alcuni modelli hanno qualche limite di estensione in basso, oltre a non presentare la cosiddetta fisicità del basso che si avverte con il corpo Le Quad facevano sentire il basso...ma non lo facevano "avvertire"
Mister Inviato 24 Giugno 2024 Inviato 24 Giugno 2024 Suggerisco l'accoppiata Magnepan con Naim, timbricamente notevole e con bassi articolati e controllati.
Umby1 Inviato 24 Giugno 2024 Inviato 24 Giugno 2024 Prova a sentire una martin Logan moderna,dalla 11 in su e poi sentirai : trasparenza,corpo e presenza.anche la 9 ,però amplificatore con buona energia. avuto in passato anche magneplanar. Ascolta con le tue orecchie
51111 Inviato 24 Giugno 2024 Inviato 24 Giugno 2024 13 ore fa, newton ha scritto: M’e capitato di ascoltare queste a una presentazione, devo dire che sono rimasto colpito. https://www.audioanalogue.com/it/prodotti/diffusori-2 Leggo dei magneti in neodimio, non so, una trasparenza notevole, una nuvola sonora…non hanno ovviamente la spinta di un 15” ma neanche l’idea di una scatola di legno che vibra a caso, bensì un telaio di alluminio pieno. Ok perfetto! Questo è il miglior modo di approccio. "Ascoltare con le proprie orecchie". I contro, tutte le tipologie non sono immuni. 1
antonio_caponetto Inviato 24 Giugno 2024 Inviato 24 Giugno 2024 Avevo dimenticato di scriverlo nella mia lista di pro e contro ma concordo in pieno con @ilmisuratore e @Umby1: ci vogliono amplificazioni muscolose e qualitative.
ilmisuratore Inviato 24 Giugno 2024 Inviato 24 Giugno 2024 Un altro vantaggio è che acusticamente creano meno problemi
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora