Vai al contenuto
Melius Club

Automotive oggi: si salva ben poco.


Messaggi raccomandati

Inviato

Sto un po' leggendo qua e là testimonianze reali (ovvero prese principalmente da forum e social) sulla situazione affidabilità, qualità e soddisfazione dei clienti.

 

Ragazzi, c'è da mettersi le mani nei capelli (per chi li ha).

Tralasciando i franzosi che manco prendo in considerazione, mi par di capre che negli ultimi 10 anni la curva di soddisfazione del cliente è andata precipitando in senso opposto a quella dei prezzi dei veicoli che invece si è impennata.

Uno dice: compro tedesco così sto abbastanza tranquillo. Eh no, nel gruppo VAG è tutto un pianto di gente con millemila problemi anche molto seri. Anche MB e BMW sembrano aver abdicato alla tradizionale qualità per impantanarsi in scelte che possono tradursi in guasti costosissimi da riparare o difficilmente risolvibili oppure lamentele per i materiali usati.

FCA non franzosa (Jeep, Fiat) ha la qualità che sappiamo. Basta salire su una Renegade per capire che siamo fermi a livello Punto come qualità percepita. Si salvano quelle due AR ancora in produzione. 

Vabbè, direte, comprati una giapponese. 

Anche lì un disastro: Suzuki mediamente affidabili ma costruite al mega-risparmio (persino sulla verniciatura dicono), piene di plastichine da fiat anni 90. Honda non si capisce se voglia rimanere in Europa o meno (ha chiuso gli stabilimenti in UK e ormai tutte le auto arrivano dal Giappone con tempi mostruosi ed incerti), ha una gamma di 3 modelli in croce con poche motorizzazioni e praticamente nulla al di fuori del segmento centrale. 

Infiniti se n'è andata. Nissan ha qualità e assemblaggio a livello Renault con carenze estreme di rifiniture e sostanza. 

Subaru problemi a non finire, specie sulla rete assistenza che si dimostra inadeguata.

Toyota qualità ed affidabilità molto variabile: si passa dalla tragedia (specie per quelle costruite in Europa) ad auto fatte meglio. Ma comunque lontane dalle Toyota che hanno reso il marchio celebre per la qualità.

Boh, se questo è il livello si capisce che i cinesi, al netto dei dazi, potrebbero trovarsi davanti praterie da conquistare.  

E in mezzo il povero automobilista che dove casca, casca male. 

Inviato

Proprio qualche ora fa, parlavamo della nuova Kia Sportage ibrida presa dal figlio di un mio amico, da premettere che a me i suv non piacciono ma … entusiasmo da vendere, una bestiola portata a casa con 34000 euro, per me una gran macchina, se confrontata a certi rottami proposti a prezzi fuor di melone.

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato

@floyder L'ha acquistata circa un anno fa il mio consuocero.

Qualità da buona ad ottima,ad un prezzo congruo.

Un bel 1.6 4 cilindri sovralimentato,( e collaudato ) in produzione da molti anni,leggermente elettrificato.

Un auto ben pensata.

Veniva da una Sportage tenuta 10 anni ( senza problemi ).

Senza andare a morire sulle cinesi.

Inviato

@floyder @pino Ho tenuto fuori volutamente i coreani da questa "lamentazione" generale.

Ora come ora sembrano veramente avere una marcia in più rispetto a tutti gli altri sia sul fronte qualitativo che di offerta dei modelli e design.

 

Non più tardi dello scorso weekend mi sono fatto una sgaloppata con la Kona di madame e devo dire che a distanza di qualche anno si conferma ancora un grandissimo acquisto: ottimamente equipaggiata (compresi Adas), spaziosa in relazione alle dimensioni, rifinita in modo più che degno, brillante (1.0 turbo) e se non abusata anche parca nei consumi (quasi 14/l in autostrada a velocità codice).

 

Certo oggi anche loro hanno aumentato di molto i prezzi (+30% in 4/5 anni a spanne) ma almeno offrono auto che sembrano molto degne di quanto costano. 

 

Mi sa che in fascia media i coreani ora siano completamente vincenti. 

Inviato

@floyder interessante. I suv non piacciono nemmeno a me, ma oggi questo c'è.

Nei prossimi giorni vado a vederla

Inviato

@Velvet La precedente Sportage era costata 20.500 euro ( 2013 / 2014  ) allestimento intermedio,con ruota di scorta in lega di dimensioni normali ( come le altre ) e pneumatici Hancook multistagionali.

Per la nuova piccolo sconto e 7.000 euro per l'usato ( ben tenuto con 87.000 chilometri ).

Non so di preciso quanto costi senza usato e con pagamento cash.

Sicuramente l'automatica con allestimento intermedio girerà scontata sopra i 32.000 Euro.

Per quel che si acquista,considerando la garanzia di 7 anni ( anche sul cambio automatico,e batteria ) ritengo sia una cifra congrua.

Peccato che non insistano con le berline,i loro modelli son delle meteore,due anni al massimo e van fuori produzione.

Inviato
7 minuti fa, pino ha scritto:

Peccato che non insistano con le berline

Eh purtroppo non tirano più, specie ne segmento intermedio. Ci hanno rinunciato praticamente tutti. 

 

 

Inviato

Hai valutato Mazda?

Ne ho sentito parlare bene. 

Inviato

Un po’ è la moda, un po’ il mercato, un po’ le normative per l’omologazione, qualche sinergia… ed il tostapane è servito! 
Le utilitarie sono quasi scomparse, quelle rimaste costano un botto, le medie oramai sono minisuv, tanto vale buttarsi direttamente sul suv. Il berlinone viaggia sui 5 metri (una portaerei) spider e coupé non più pervenute. La station negli anni 70-80 era l’auto dei disgraziati che non potevano permettersi il furgone da lavoro, negli anni ‘90 era invece la moda per portarsi l’impossibile in vacanza o per gli amanti del fai da te stile IKEA. Boh, io mi butterò su un fuoristrada duro e puro, quindi con telaio a longheroni. 

Inviato

E se a tutto quello che avete scritto ci mettiamo anche la scarsità di ricambi disponibili, (anche di auto recentissime) ne esce un qualcosa di pesante da mandare giù....(Per i clienti ovviamente).  è ufficiale rivogliamo la vecchia panda quella degli anni 80. :classic_laugh:

Inviato

@cowboy Quella coi paraurti che da neri in pochi anni diventavan grigi,col decantato divano letto al posteriore ( da infortunio ) ,col motore raffreddato ad aria ( la 30 ) ,una giacciaia

Auto anti-camporella.

Inviato
1 ora fa, LeoCleo ha scritto:

fuoristrada

Fai presto perché stanno eliminando pure quelli. 

Inviato
1 ora fa, LeoCleo ha scritto:

un fuoristrada duro e puro, quindi con telaio a longheroni

okkio con quelli immatricolati N1, perchè stanno restringendone l' uso.

Inviato

@audio2 si è vero. Stanno stringendo sempre più il recinto, ma le pecore non se ne accorgono… 

Inviato

noi ce ne accorgiamo, ma che puoi fare. avessi vent' anni sarebbe diverso, infatti se ne vanno proprio via.

Inviato
9 ore fa, Velvet ha scritto:

Toyota qualità ed affidabilità molto variabile: si passa dalla tragedia (specie per quelle costruite in Europa) ad auto fatte meglio. Ma comunque lontane dalle Toyota che hanno reso il marchio celebre per la qualità.

Attenzione su Toyota bisogna specificare. Ho la nuova Yaris  e ne so' qualcosa.

Le Toyota Yaris , Yaris Cross, Corolla , Corolla Cross e vecchia C-HR prestano il fianco a problemi di qualita' "percepita".

Insonorizzazione cosi' cosi'  non top , qualche finitura andante , lamiere di cartone etc etc. , rumorini vari nelle Yaris.

Ma le macchine dal pdv dell'affidabilita' sono un riferimento nel mercato.

Puoi beccare la Renault che va bene (come diceva la canzone ... uno su mille ce la fa'!...) puoi beccare la francese stellantis che va bene (sempre la stessa canzone) ... pero' la "media" dice altro. Alti e bassi con le tedesche.

Toyota, Lexus e ci metto Honda (con rari svarioni) sono auto con un livello di affidabilita' altissimo.

Vi invito ad andare nei gruppi FB delle Toyota , si lamenteranno di tutto meno di aver

avuto qualche problema meccanico o elettronico.

L'unico problema che stanno avendo adesso e' con i parabrezza delle Yaris MY24 che in effetti sta dando noie.

Non si capisce se e' un lotto di produzione , si crepano solo a guardarli. Finisce li'.

Anche la nuova Lexus LBX va alla grande , non da nessun problema ed e' a inizio produzione.

Andate a vedere come vanno le nuove 600/Avenger inizio produzione.

 

Inviato

Il problema attuale con tutto il comparto hardware/software nasce dal fatto che le case stanno modificando la "spina dorsale" delle auto. Solo che c'e' un particolare , non hanno avuto ingegneri all'altezza e la sfida e' molto complessa.

Pochi di voi hanno seguito la prima macchna che ha dato la "stura" a questo nuovo tipo di software a bordo..

la pubblicita' orgogliosamente diceva "hey Mercedes..." parliamo della classe A in produzione.

Un forum italiano (non dico chi) e' arrivato addirittura a rimuovere le tonnellate di post di lamentele sugli iniziali problemi della macchina.

Toyota e ci metto BMW sono quelli hanno da subito avuto un sistema stabile. Gli altri alti e bassi. Quanti bassi basta farsi un giro nei gruppi FB italiani. E anche qui non approfondisco.

VW con la Golf 8 ha fatto un restyling in sostanza per cambiare tutto l'apparato HW/SW della macchina. Che poi e' stato trapiantato su A3/Octavia/Formentor etc etc 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...