v15 Inviato 24 Giugno 2024 Inviato 24 Giugno 2024 2 ore fa, cowboy ha scritto: ci mettiamo anche la scarsità di ricambi disponibili Ma che dici? Ho fatto venerdì un'ordine per 2 bracci sospensione e relative testine di una DR3 e mi hanno dato una previsione di consegna di circa 50/60 giorni lavorativi 🙄 1
Alerosso10 Inviato 24 Giugno 2024 Inviato 24 Giugno 2024 5 minuti fa, v15 ha scritto: 50/60 giorni lavorativi Che riferito a dr vuol dire praticamente in pronta consegna. un mio collega ha una dr ferma da 6 mesi in attesa dei ricambi.
v15 Inviato 24 Giugno 2024 Inviato 24 Giugno 2024 7 minuti fa, cowboy ha scritto: proprio quella, indistruttibile Bisogna dire che la vera panda indistruttibile fu quella post restyling del 1986, le prime panda (le 30 e 45 per intendersi) furono piuttosto disgraziate sotto molti punti di vista, il mio collega che in quegli anni lavorava in concessionaria te ne potrebbe raccontare di cotte e di crude! Dal 1986 con l'avvento del Fire, di migliori trattamenti antiruggine e di un po' di cura costruttiva in più, la panda iniziò a costruire quella che è la sua meritata fama 👍
LeoCleo Inviato 24 Giugno 2024 Inviato 24 Giugno 2024 1 ora fa, criMan ha scritto: . Ho la nuova Yaris e ne so' qualcosa Io ho la vecchia Yaris del 2013, va per gli 11 anni, si è solo bruciato un led del terzo stop. Lamiere di carta velina, insonorizzazione non pervenuta, zero fronzoli estetici, ma non la cambierei con nulla che non sia un’altra Toyota. Oppure Lexus. Sono all’antica: per me l’auto per tutti i giorni deve portarmi dal punto A al punto B senza lasciarmi a piedi, e chiedendo poca benzina e ancor meno manutenzione.
Velvet Inviato 24 Giugno 2024 Autore Inviato 24 Giugno 2024 @criMan Attenzione, io non mi riferisco a noie dell'infotainment (anche se alcune case ultra-premium lasciano per strada i loro clienti di auto da 150k che si "spengono" senza motivo per noie software, per dire) bensì di cose più inaccettabili. Di Subaru si conoscono bene i problemi disastrosi del boxer Diesel (alberi motore spaccati a metà e camme consumate a 60/70k km), idem i recenti motori Ingenium Jaguar Land Rover che quando non ne hanno una ne hanno due. Ce n'è anche per Lexus, è risaputo che è fino ad un certo anno il due litri montato su alcune ibride aveva la cattiva abitudine di far fuori la guanizione di testa a chilometraggi bassi tanto che esiste una versione mk2 del motore. Una lamentela comune sulle giapponesi attuali è la qualità percepita bassina di carrozzeria, finiture, plastiche interne, pannelli porta, guarnizioni (c'è chi ha riportato 10 volte la Vitara per tentare di risolvere scricchiolii vari insopportabili). Io stesso ho potuto notare come i rumori aerodinamici e di rotolamento sulla Corolla sono assai più fastidiosi dell'effetto scooter del motore. Sulle Yaris made in UE se ne sentono d'ogni ( il nostro @lufranz credo possa testimoniare) . Quanto a Honda sarà anche vero che sono al top dell'affidabilità ma è palese come ormai la gamma da noi sia ridotta al lumicino, le consegne a babbo morto e la scelta di motorizzazioni ristrettissima. Insomma o ti fai piacere quella o ti fai piacere quella. 'insomma... Poco da star allegri. Anche perchè te le regalassero le auto, ma non mi pare. PS le uniche che salvo del gruppo VAG sono le Skoda: costano quasi il giusto, hanno motorizzazioni ancora abbastanza varie e una scelta di modelli brutti ma concreti fra cui sbizzarrirsi. E hanno meno ammennicoli inutili e non funzionanti rispetto a VW e Audi.
Velvet Inviato 24 Giugno 2024 Autore Inviato 24 Giugno 2024 4 ore fa, st1300 ha scritto: Hai valutato Mazda? Ne ho sentito parlare bene. Benone: motore skyactiv 2.2 con la simpatica abitudine al suicidio: si logorano gli alberi a camme, si riempie di limatura il filtro di aspirazione olio e ciao.
LeoCleo Inviato 24 Giugno 2024 Inviato 24 Giugno 2024 40 minuti fa, v15 ha scritto: con l'avvento del Fire, Con mio fratello ho avuto una delle ultimissime prima serie, comprata a fine 2002, con il 1100 Fire da 55CV: sovradimensionato per la ciclistica della vettura. Tutto quello che non c’è non si rompe, ok, ma le lampadine le aveva: perennemente fulminate. Si era anche rotto il cavo di sblocco del cofano… e per un po’ giravo alla cieca. Sterzo ingestibile a fondo corsa, testa bruciata a 110.000 km, sistemata, altri 20.000 km poi data dentro per gli incentivi. Vetri sempre appannati da ottobre ad aprile, insomma, luci ma anche tante ombre. Però, non mi ha mai lasciato a piedi. E questo è in assoluto un grande risultato.
cowboy Inviato 24 Giugno 2024 Inviato 24 Giugno 2024 @v15 si vero, ma la robustezza e l'affidabilità (almeno quella con il motore 903) erano indiscutibili, con la panda del 1986 effettivamente il prodotto diventò molto migliore sotto tutti gli aspetti, specialmente nelle finiture.
cowboy Inviato 24 Giugno 2024 Inviato 24 Giugno 2024 @Velvet cosa è il filtro di aspirazione olio ? Forse intendi il filtro del blow-by?
Velvet Inviato 24 Giugno 2024 Autore Inviato 24 Giugno 2024 3 minuti fa, cowboy ha scritto: il filtro di aspirazione olio ? in coppa ogni motore ha una "succhiarola" da cui la pompa olio aspira, con un filtro a maglia metallica. Se si riempie di trucioli metallici (o di gomma nel caso dei meravigliosi motori Stellantis e Ford con cinghia a bagno d'olio) la pompa non aspira più nulla e saluti il motore.
cowboy Inviato 24 Giugno 2024 Inviato 24 Giugno 2024 @Velvet ha ok, pensavo ti riferivi al filtro del blow-by, non al filtro del pescante.
v15 Inviato 24 Giugno 2024 Inviato 24 Giugno 2024 9 minuti fa, cowboy ha scritto: erano indiscutibili Beh, insomma. Le prima serie avevano seri problemi di ruggine, molto "alfasud style" 😋
Velvet Inviato 24 Giugno 2024 Autore Inviato 24 Giugno 2024 17 minuti fa, cowboy ha scritto: quella con il motore 903 Molto debole di guarnizione di testa ma aveva il vantaggio che lo riparava anche un maniscalco con 3 attrezzi. Il Fire invece era anni luce più avanzato, indubbiamente. Grandissimo propulsore, nacque con una potenza record in semplice versione aspirata di 70/cv litro, limitata per ovvie ragioni commerciali e di durata a 45 cv nelle versioni di produzione. Inoltre oggi si legge in giro di motori "a combustione magra" e basse emissioni pre-cat (tipo quelli Mazda) ma il fire lo era già nel 1985...
Membro_0022 Inviato 25 Giugno 2024 Inviato 25 Giugno 2024 10 ore fa, Velvet ha scritto: Sulle Yaris made in UE se ne sentono d'ogni ( il nostro @lufranz credo possa testimoniare) . T(r)oyota Yaris ? @#*% ! Parlerò solo in presenza del mio avvocato.
cowboy Inviato 25 Giugno 2024 Inviato 25 Giugno 2024 @v15 io intendevo la parte meccanica, motore in primis.@Velvet anche i Fire dei primi anni erano piuttosto deboli alla bruciatura della guarnizione di testa.
qzndq3 Inviato 25 Giugno 2024 Inviato 25 Giugno 2024 1 ora fa, lufranz ha scritto: T(r)oyota Yaris ? @#*% ! Prometto di portarti le arance e la torta con la lima
qzndq3 Inviato 25 Giugno 2024 Inviato 25 Giugno 2024 53 minuti fa, cowboy ha scritto: anche i Fire dei primi anni erano piuttosto deboli alla bruciatura della guarnizione di testa Non mi risulta, per la cronaca con i FIRE tra me e mio fratello nelle versioni 769/999/1242cc ci abbiamo percorso un po' più di una mezza milionata di Km e quando ho lavorato in Fiat tra il 1985 ed il 1988 quasi tutti i colleghi con cui avevo a che fare, più di un centinaio di persone, avevano Uno, Y10 e Panda con motore FIRE da 45CV, i più sfigati dopo la Panda 30 era passati a quella da 34 CV con motore FIRE. Nessuna guarnizione della testa bruciata e... consumi da Zippo.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora