Membro_0022 Inviato 25 Giugno 2024 Inviato 25 Giugno 2024 16 minuti fa, qzndq3 ha scritto: la torta con la lima La famosa "torta al limone"
tomminno Inviato 25 Giugno 2024 Inviato 25 Giugno 2024 13 ore fa, criMan ha scritto: Il problema attuale con tutto il comparto hardware/software nasce dal fatto che le case stanno modificando la "spina dorsale" delle auto. Solo che c'e' un particolare , non hanno avuto ingegneri all'altezza e la sfida e' molto complessa. Le auto stanno sempre più diventando computer e con l'elettrico la parte informatica diventa totalizzante, ma un oggetto complesso come un'auto richiede tanto software e le case automobilistiche non hanno la mentalità e le conoscenze adatte a sviluppare software, hanno l'approccio sbagliato a partire dai grandi capi. Secondo me sbandierano tanto il TPS ma poi nell'anima sono sempre fermi a Taylor.
criMan Inviato 25 Giugno 2024 Inviato 25 Giugno 2024 @tomminno 25 minuti fa, tomminno ha scritto: Le auto stanno sempre più diventando computer e con l'elettrico la parte informatica diventa totalizzante esatto , e' una trasformazione in divenire solo che li ha colti quasi tutti impreparati; pensavano di poter sviluppare tutto "in casa" da soli ma come si dice... ci stanno sbattendo la faccia e hanno capito che non hanno reparti di sviluppo software adeguati. Non ricordo chi di BMW intervistato da quattroruote ha ripercorso il casino degli ultimi 4 5 anni che ha mietuto vittime illustri nel gruppo VW.
hal999 Inviato 25 Giugno 2024 Inviato 25 Giugno 2024 @Velvet Concordo per la Honda, ho informazioni di prima mano visto che in famiglia abbiamo o abbiamo possedute varie Honde. - Honda Accord 2.2 td venduta con 270 000 km, unico guasto il termostato della aria condizionata a circa 220 000 km - Honda Civic 1.6 td venduta con 100 000 km, nessun guasto - Honda Insight circa 200 000 km, nessun guasto - Honda Jazz 1.2 85 000 km la suocera ha cercato di distruggerla per 14 anni ma non è riuscita.
criMan Inviato 25 Giugno 2024 Inviato 25 Giugno 2024 13 ore fa, Velvet ha scritto: Sulle Yaris made in UE se ne sentono d'ogni torniamo sempre allo stesso discorso. Se parli di qualita' percepita ok. Riguardo alla yarisetta dell'ingegnere li' mi lamenterei poco perche' quella all'epoca costava sui 12000 euro e il target era piu' basso dell'attuale. Toyota per anni ha fatto delle Yaris non belle ma da combattimento. Per chi va al sodo, con poco confort e poche rifiniture. Lo ricordo perche' la stavo per comprare. Quindi un prezzo congruo con la qualita' modesta della macchina del tempo a mio parere. Quella attuale e' un bel salto in avanti , i problemi si pongono per i soldi che chiedono. Quindi , come per tutti i marchi attuali , non c'e' il rapporto qualita' prezzo ante 2020. Ma non e' un discorso che possiamo fare solo a Toyota. Per dire , il giornalaio dove vado io e' stato in citta' uno dei primissimi nel 2020 con la nuova Yaris 1.0 base con metallizzato. Quella senza fari led e con le borchie. Mi ha detto di averla pagata all'epoca circa 14000 euro. Mi sono vergognato di dirgli che io nel 2022 la mia trend 1.0 senza metallizzato l'ho pagata 18.500..
ediate Inviato 25 Giugno 2024 Inviato 25 Giugno 2024 Se parlate a mio fratello della sua Toyota Yaris, altro che le "paroline" dell'ingegnere @lufranz ; si può dire che è stata più in officina che nelle sue mani, ed è una Yaris base del 2013... io stesso, salito a bordo della Corolla Cross nuovissima del mio ex-collega, a parte rumori aerodinamici e di rotolamento pneumatici molto presenti in abitacolo, motore che sembrava impazzito come se andassimo a 200 e in realtà andavamo a 80, ho notato rifiniture molto, molto "scarse" (diciamo le cose come stanno), dentro è vecchia come un'auto di vent'anni fa (parlo di cose serie come climatizzazione, sedili, ecc). Il motore e i consumi non mi hanno impressionato più di tanto; con tutto quello spiegamento di forze, il motore 2000, il comparto ibrido, in autostrada fa 13 Km/l quando la mia Cupra Leon (1.5 turbo benzina mild hybrid, 150CV) ne fa, a pari velocità, poco più di 15... e l'ho pagata almeno 5-6 mila euro meno della Corolla Cross. Della mia Cupra non posso assolutamente lamentarmi: silenziosissima, briosa, veloce, potente, ora che ho fatto tesoro del mild-hybrid consumo anche poco. Certo, se ci do sotto... ma tutti i motori sono così. Vedremo, poi, cosa succederà con il trascorrere del tempo.
Membro_0022 Inviato 25 Giugno 2024 Inviato 25 Giugno 2024 1 ora fa, criMan ha scritto: Riguardo alla yarisetta dell'ingegnere li' mi lamenterei poco Non mi lamento, sono inc... nero. La macchina è del 2019, e per quanto riguarda i combattimenti che ha fatto con i meccanici [ ! ] è stata battuta finora solo dalla maledetta Opel Corsa del 1995. Due batterie in 4 anni + avantreno che perde sistematicamente l'assetto e consuma le gomme sono i problemi più gravi. Poi ci sono "le bricciche": spie che si accendono ad minchiam, manopole della radio che si rompono, gli ugelli del lavavetri che spruzzano dove gli pare e non mantengono la regolazione fatta, i fari mortuari, etc etc... sciocchezzuole. Io gli ho dato soldi buoni.
ediate Inviato 25 Giugno 2024 Inviato 25 Giugno 2024 @lufranz 20 minuti fa, lufranz ha scritto: Io gli ho dato soldi buoni. Lo stesso ha fatto mio fratello....
Velvet Inviato 25 Giugno 2024 Autore Inviato 25 Giugno 2024 E sempre lì si torna: negli ultimi anni la qualità percepita e reale è precipitata un po' per tutti, i prezzi invece sono saliti e non di poco. In mezzo ci siamo noi.
cowboy Inviato 25 Giugno 2024 Inviato 25 Giugno 2024 @qzndq3 be' io invece mi ricordo che sia io, con la uno 45SL, che molti miei amici con le varie panda, uno e y10 abbiamo avuto praticamente tutti la necessita' di rifare la testa. ricordo anche il problema del pick up dello spinterogeno che aveva i fili troppo corti e si rompevano, poi quel difetto fu risolto con un nuovo pick up con dei fili piu' lunghi...
cowboy Inviato 25 Giugno 2024 Inviato 25 Giugno 2024 @lufranz questa cosa dell' assetto ruote la avevi gia' detta, ma senza un controllo accurato di tutto il comparto avantreno e sistema di sterzo non la risolverai mai, e' comunque vero che la yaris ha la tendenza a diciamo "rasare" le gomme anteriori, anche la nostra e' cosi ma la convergenza non si sposta, rimane li...guardando l'auto comunque mi sembra che sia troppo chiusa di camber. comunque la nostra va dritta e tiene bene la strada, noi abbiamo la versione ibrida con le 195/50-16
qzndq3 Inviato 25 Giugno 2024 Inviato 25 Giugno 2024 @cowboy Boh non so che dirti, tra fine '86 e metà '88 ho lavorato a stretto contatto con i tecnici della sala prova motori di Mirafiori, le difettosità alla testata erano concentrate sul 1.7 diesel montato sulla Ritmo. Per quanto riguarda lo spinterogeno a me lo cambiarono al primo tagliando sulla seconda Y10. Con il FIRE ho avuto una Panda 750CL, due Y10, una 45 SL. Quest'ultima una vera oscenità di auto per quanto concerne la resistenza all'usura e le finiture, ma nulla di dire per quanto riguarda il motore.
criMan Inviato 25 Giugno 2024 Inviato 25 Giugno 2024 4 ore fa, ediate ha scritto: consumi non mi hanno impressionato più di tanto; con tutto quello spiegamento di forze, il motore 2000, il comparto ibrido, in autostrada fa 13 Km/l quando la mia Cupra Leon (1.5 turbo benzina mild hybrid, 150CV) ne fa, a pari velocità, poco più di 15.. chi conosce l'ibrido sa che l'autostrada a 130km/h e' il tallone di Achille , mentre puo' andare meglio il 1.5 lanciato a 130km/h in sesta. Detto cio' poi tu riprendi la tua Cupra Leon in urbano e fai 11 12km/l e la Corolla ti fa 22. In extra urbano riprendi quota ma devi sempre guidare da nonno con l'uovo sotto al pedale del gas altrimenti i 18 non li vedi in extra urbano dove la Corolla fa i 22 25. Sono due auto diverse. Toyota l'unica macchina che cura di piu' dal pdv del confort acustico e finiture e' la C-HR. Anche l'attuale ha un abitacolo paragonabile ad una Golf forse pure superiore alla tua Leon Cuprizzata. 1
criMan Inviato 25 Giugno 2024 Inviato 25 Giugno 2024 4 ore fa, lufranz ha scritto: Non mi lamento, sono inc... nero. ingegne' oltre che brutta .. sei pure riuscito a beccarla difettosa e ce ne vuole
criMan Inviato 25 Giugno 2024 Inviato 25 Giugno 2024 3 ore fa, Velvet ha scritto: E sempre lì si torna: negli ultimi anni la qualità percepita e reale è precipitata un po' per tutti, i prezzi invece sono saliti e non di poco. In mezzo ci siamo noi. questo e' pacifico. E non e' una leggenda popolare e' proprio cosi'. Basta cercarsi i comunicati stampa degli amministratori delegati dei vari gruppi automobilistici dal 2021 in cui sbandierano con malcelato orgoglio aumenti di ricavi e profitti. Da dire che molti di quei soldini stanno andando bruciati per investimenti nell'elettrico.
v15 Inviato 25 Giugno 2024 Inviato 25 Giugno 2024 36 minuti fa, qzndq3 ha scritto: ma nulla di dire per quanto riguarda il motore. Il problema delle guarnizioni testa del fire esisteva, ti basti dire che i primi tempi che entrai a lavorare dove sono adesso (1997) di serie smeriglio complete ne vendevamo 5 o 6 a settimana.
qzndq3 Inviato 25 Giugno 2024 Inviato 25 Giugno 2024 5 minuti fa, v15 ha scritto: (1997) Io stavo parlando, replicando a cowboy che aveva scritto "i Fire dei primi anni erano piuttosto deboli alla bruciatura della guarnizione di testa", della mia esperienza tra l'immissione in commercio nel 1985 ed i sette/otto anni successivi. La Uno 45SL del 1988 che ho avuto, l'avevo comperata per mio padre che però purtroppo se l'è goduta pochi mesi, è stata rottamata da mio fratello che aveva più o meno 250K Km proprio nel 1997... praticamente distrutta, ma motore perfetto. 13 minuti fa, v15 ha scritto: Il problema delle guarnizioni testa del fire esisteva Non lo metto in dubbio, tieni presente che i primi fire nel 1997 avevano già più di dieci anni e km di conseguenza... di cosa stiamo parlando? PS: la Clio 1.1 di inizio anni '90 di mia moglie ha fuso due volte la guarnizione della testa... era un problema di quel motore o debolezza dei manicotti che perdevano? Comunque in casa mia non è più entrata e mai più entrerà un'auto francese.
cowboy Inviato 25 Giugno 2024 Inviato 25 Giugno 2024 @qzndq3 riguardo al motore andava benissimo, ho rifatto la testata una volta, c'è da considerare che comunque era una auto usata e poi abusata da me (come tutte quelle dei miei amici).... eravamo giovanissimi e sprovveduti, sicuramente se qualcosa cedeva forse era anche colpa nostra... però consumava poco, era comoda e spaziosa, rifinita, e si riparava con poco. Ho anche avuto la uno sx (a cui sostituii il motore 1.3 con uno 1.5 della lancia prisma) le fiat uno erano auto semplici ma robuste.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora