Vai al contenuto
Melius Club

In arrivo il supporto a Dirac su prodotti selezionati Bluesound


Messaggi raccomandati

Armando Sanna
Inviato

@Nacchero

tu ti sei spiegato molto bene, ma l’articolo con cui era stato iniziato il 3D parlava della possibilità che i Bluesound potessero essere in futuro implementati con una app Dirac interna, non era ben chiaro se potessero essere aggiornati  anche i modelli precedentemente acquistati …

Da qui la mia richiesta di spiegazioni poiché possiedo da poco un Node ultima generazione e mi trovo tutto sommato bene, al netto delle differenze sonore con l’impianto analogico e quello digitale solido, che suonano per me decisamente meglio.

Inviato
22 minuti fa, maxbara ha scritto:

non credo, poi vedremo

Da felice possessore di Node 2i, mi sa che hai ragione.....:classic_wacko:

Inviato
22 minuti fa, Armando Sanna ha scritto:

@gianventu

non dirmi che ho fatto una scelta lungimirante, altrimenti ho avuto un colpo di “sedere” 😁😁😁

Tutto sta capire se verrà integrato in nuovi prodotti o se varrà fornita la possibilità di un upgrade sui “vecchi”. 
Spero di cuore per te in una botta di c..o!

  • Thanks 1
Inviato

@Armando Sanna be', anche se fosse implementata come sul mio apparecchio, ovvero con la necessità di un PC per effettuare le misurazioni e poi installare il filtro sul dispositivo, sarebbe comunque una buona cosa. 

Come ti dicevo, anche il mio minidsp ha Dirac integrato, ma devo installarlo anche su PC e procedere da quest'ultimo alla misurazione mentre è collegato.

Dunque sarebbe per me già una buona cosa e potresti usare la correzione.

Inviato

Sicuramente lo implementeranno su una versione aggiornata del Node. In ogni caso, suppongo sia disponibile solo dalle uscite analogiche, quindi chi usa un dac esterno non avrebbe che farne.

Inviato
Il 27/6/2024 at 09:15, Nacchero ha scritto:

so che il c658 non ha bisogno di PC

Vero, volendo si fa tutto da app via smartphone, io invece preferisco usare il pc ( con app dirac ) dove ci collego l'umik e via wifi si fa la calibrazione con Dirac con i vari rilievi che faresti via cellulare, alla fine curva di correzione ( molto più comoda da fare sul pc) che si invierà al Nad C658.

Controllo risposta ambientale prima e dopo calibrazione con rew, umik e pc.

  • Melius 1
Inviato

@A.D. questa cosa del Wi-Fi è ciò che manca a me. Vero che un cavo si collega in 20 secondi, però.....

Domanda....quando usi Dirac, apri proprio la sua app su PC o c'è un programma Nad dal quale parti e ti indirizza poi a Dirac? 

Nel caso del minidsp, ad esempio, c'è un programma "console" da cui devi passare e ti lancia lui Dirac quando misuri.

Inviato
1 ora fa, Nacchero ha scritto:

@A.D. questa cosa del Wi-Fi è ciò che manca a me. Vero che un cavo si collega in 20 secondi, però.....

Domanda....quando usi Dirac, apri proprio la sua app su PC o c'è un programma Nad dal quale parti e ti indirizza poi a Dirac? 

Nel caso del minidsp, ad esempio, c'è un programma "console" da cui devi passare e ti lancia lui Dirac quando misuri.


si usa Dirac Live da Pc che vede il NAD sulla rete LAN. Nel mio caso, Dirac sul Mac acquisisce dal NAD la configurazione dei diffusori sui quali si faranno le rilevazioni.

  • Thanks 1
Inviato
18 minuti fa, Felis ha scritto:

si usa Dirac Live da Pc che vede il NAD sulla rete LAN. Nel mio caso, Dirac sul Mac acquisisce dal NAD la configurazione dei diffusori sui quali si faranno le rilevazioni.

Esatto

  • Melius 1
Inviato
Il 27/6/2024 at 08:56, Felis ha scritto:

col difetto che non supporta nativamente Apple Music in alta risoluzione. Non capisco perché questi di Bluesound si ostinino a non voler pagare un po' Apple come invece fa Sonos.


Sul sito di Sonos però dicono che l’alta risoluzione con Apple Music non arrivi a 24/192…

 

“Riproduzione audio in alta risoluzione (fino a 24 bit, 48 kHz)”

Inviato
4 ore fa, Ornito_1 ha scritto:


Sul sito di Sonos però dicono che l’alta risoluzione con Apple Music non arrivi a 24/192…

“Riproduzione audio in alta risoluzione (fino a 24 bit, 48 kHz)”

È vero. Mio errore. Amazon Music hd invece mi pare supportato.

Inviato
Adesso, Felis ha scritto:

È vero. Mio errore. Amazon Music hd invece mi pare supportato.

No prob, ci mancherebbe.

Piacerebbe molto anche a me riuscire ad ascoltare Apple Music in Hi-Res attraverso qualcosa di meglio della loro app….😔

Inviato
6 ore fa, Ornito_1 ha scritto:

No prob, ci mancherebbe.

Piacerebbe molto anche a me riuscire ad ascoltare Apple Music in Hi-Res attraverso qualcosa di meglio della loro app….😔

La soluzione paradossale è ascoltarla su Android! :classic_biggrin: o con un FIIO o un Eversolo com Darko insegna.

Inviato
11 ore fa, Felis ha scritto:

La soluzione paradossale è ascoltarla su Android! :classic_biggrin:

Esatto…😂😂

  • 2 mesi dopo...
Inviato
Il 28/6/2024 at 01:34, VINICIUS ha scritto:

Sicuramente lo implementeranno su una versione aggiornata del Node. In ogni caso, suppongo sia disponibile solo dalle uscite analogiche, quindi chi usa un dac esterno non avrebbe che farne.

Mi autocito per smentirmi parzialmente. Infatti, la correzione ambientale può avvenire anche se si utilizzano le uscite digitali e un dac esterno.
Invece, per la compatibilità, il sito bluesound riporta solo i nuovi modelli del 2024 (quelli in uscita in questi mesi), mentre lascia orfano di dirac anche il recente Node N130. Bisogna svenderli e passare al nuovo Node, o al nuovo Node Icon.
Ma si sa nulla delle date di uscita e di implementazione del dirac?

Inviato

Dunque. I Bluesound compatibili con Dirac saranno i nuovi NODE icone e il NODE N132, che sostituisce il NODE N130 del 2021. Quest'ultimo si trova già in Germania al prezzo di 599€. Il NODE icone uscirà il 15 novembre e avrà un costo di 1099€.

Detto questo, la correzione dirac non sarà presente subito, ma dopo un aggiornamento del software, non si sa quando.

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, VINICIUS ha scritto:

Dunque. I Bluesound compatibili con Dirac saranno i nuovi NODE icone e il NODE N132, che sostituisce il NODE N130 del 2021. Quest'ultimo si trova già in Germania al prezzo di 599€. Il NODE icone uscirà il 15 novembre e avrà un costo di 1099€.

Detto questo, la correzione dirac non sarà presente subito, ma dopo un aggiornamento del software, non si sa quando.

 

In realtà per il Node liscio leggo:

 

Dirac Live Ready*

https://www.bluesound.com/products/node/

 

Inviato
51 minuti fa, Felis ha scritto:

In realtà per il Node liscio leggo:

Dirac Live Ready*

https://www.bluesound.com/products/node/


Purtroppo, quello da te linkato è sì il liscio, ma la nuova versione N132 che sembra esteticamente identica, ma ha diverse modifiche interne, tra cui io dac. Se guardi il Node attuale, N130, non dice Dirac Live Ready*

Leggi:

https://www.bluesound.com/products/node-n130/?srsltid=AfmBOoqGIBTNtdeTygjEZEdTkA38rOhhDTsSWT2IlCPVwvDCFuyCDb5d

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...