LeoCleo Inviato 27 Giugno 2024 Inviato 27 Giugno 2024 44 minuti fa, appecundria ha scritto: cosa è il carburante Saf, dove si produce, chi ha l'interesse economico e industriale a spingerlo... chi me lo fa fare? A me invece preoccupa la memoria corta dell’umanità, in particolare degli italiani. Circa 30-35 anni fa sulla rivista Quattroruote apparve un meraviglioso articolo sulla storia dei carburanti. Prima del petrolio veniva già utilizzato quello che potremmo definire biodiesel, fatto sia con olio di colza e se non erro con la canapa (dalla canapa ricavi tutto, per questo è fuorilegge). Venne boicottata ed infine messa bandita (vado a memoria sbiadita) in concomitanza dell’esplosione petrolifera, grazie alle pressioni dei produttori che già avevano capito il potenziale e la possibilità di corrompere e/o comprare il mondo con l’oro nero. Tolta la parentesi seconda guerra mondiale, per esigenze belliche si produssero ancora biocarburanti, il divieto non fu mai più tolto. Veniamo alla prova di 4R: alimentarono a olio di frittura esausto misto olio di girasole vergine una Golf terza serie 1.6 td per non so quanti km. Spiegarono l’illegalità della prova, perché caro mio, del green frega niente a nessuno, in primis alla politicanza. Beh, nessun problema al veicolo, emissioni perfette, unico inconveniente la puzza di friggitoria nell’aria. E adesso, tutti a battere le mani per il Saf?! Battetele voi, io mi astengo.
pino Inviato 27 Giugno 2024 Inviato 27 Giugno 2024 @appecundria Bruno, se fosse idoneo si potrebbe utilizzare al 100% da subito. Invece si parte dal 2025 con la miscela al 2%. Nella mia ex azienda vi eran 230 impiegati in parte laureati e in parte diplomati in chimica,oltre a ingegneri chimici. Quando l'Eni per integrare e compensare la domanda di gasolio,propose il Diesel Plus sintetico,e anidro ( con aumentate prestazioni ,riduzione dei residui al catalizzatore,riduzione dei consumi,per via dell'aumento dell'indice di Cetano passato da 61 a 67 % ) vi fu un coro di assenso unanime. Adesso il diesel green HVO arriva da olii esausti,residui industriali,e alimentari,è sicuramente green, ma umidità e residui son superiori al diesel minerale,e i catalizzatori moderni sono molto delicati. Il costo per litro è fisso ed unicamente di produzione, poichè il trasporto e lo stoccaggio si pagano con gli addebiti altrui di smaltimento. Alla pompa costa poco meno del minerale,e cosa assai CURIOSA,il suo costo varia come la benzina e il diesel minerale a seconda del prezzo del barile. Se si ha un'auto a gasolio vecchia,o senza catalizzatore poco male ,se è nuova vista la complessità dell'impianto di scarico, e l'impegno economico c'è da riflettere molto bene. Ci sono delle ragioni concrete,che vanno oltre le ideologie e i buoni propositi. Tra i miei conoscenti non conosco nessuno che si azzarda a immettere nel serbatoio il gasolio di recupero. Questo per dire che non tutto il green luccica,o luccica in parte. A mio avviso in questi tempi di divulgazione leggera,confusa,poco autorevolmente documentata,molto reclamizzata ed etichettata,porsi agli estremi è sbagliato. Se non vi sono incentivi Europei,o Nazionali, i grossi poli industriali non investono,e in ogni caso se gli investimenti non rendono gli azionisti bloccano le produzioni anche quelle Green. Quel che pensiamo noi poveri cristi non fa nessuna effettiva differenza. 1
Guru Inviato 27 Giugno 2024 Inviato 27 Giugno 2024 4 ore fa, mchiorri ha scritto: dai cortesemente delle spiegazioni che abbiano una logica, che non stiamo parlando di calcio.... Quando dicevo "bannarne uno per accoglierne cento" pensavo proprio a chi fa interventi come quelli del nostro amico. 1
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 27 Giugno 2024 Moderatori Inviato 27 Giugno 2024 9 ore fa, Paperinik2021 ha scritto: Nel 2025 dovranno cominciare ad usare carburanti con almeno un 2% di componente "green" (per quanto possa significare). Si.....e nel 2035 anche per loro dovranno andare solo a batterie. 2
Guru Inviato 27 Giugno 2024 Inviato 27 Giugno 2024 @LeoCleo Considera comunque quante coltivazioni servirebbero per alimentare a biodiesel il parco veicoli mondiale... Non è pensabile che la scelta si è ricaduta sui carburanti fossili esclusivamente per pressioni delle lobbies degli estrattori.
appecundria Inviato 27 Giugno 2024 Inviato 27 Giugno 2024 1 ora fa, LeoCleo ha scritto: Circa 30-35 anni fa sulla rivista Quattroruote Gli Assiro-Babilonesi come facevano coi carri falcati? 1
appecundria Inviato 27 Giugno 2024 Inviato 27 Giugno 2024 1 ora fa, pino ha scritto: Bruno, se fosse idoneo si potrebbe utilizzare al 100% da subito. Non se ne produce abbastanza. Comunque è stata fatta più di una trasvolata record con aerei di linea alimentati al 100% da biocarburante.
appecundria Inviato 27 Giugno 2024 Inviato 27 Giugno 2024 1 ora fa, pino ha scritto: Tra i miei conoscenti non conosco nessuno che si azzarda a immettere nel serbatoio il gasolio di recupero Che aerei hanno i tuoi conoscenti? Gulfstream?
appecundria Inviato 27 Giugno 2024 Inviato 27 Giugno 2024 1 ora fa, LeoCleo ha scritto: io mi astengo. Bravo. Vedi che quando ti ci metti fai la cosa giusta?
appecundria Inviato 27 Giugno 2024 Inviato 27 Giugno 2024 35 minuti fa, Guru ha scritto: quante coltivazioni servirebbero per alimentare a biodiesel il parco veicoli Il biodiesel di quando Grillo metteva nel VW l'olio del supermercato è praticamente proibito, giustamente. Questo perché si ritiene eticamente improponibile la concorrenza di mercato tra un cibo e un carburante. Si è dunque dovuti passare dai semi da olio agli scarti vegetali. Gli scarti pongono delle complicazioni insormontabili quando applicati a livello industriale. Tanto è che trovano effettiva utilità soltanto se impiegati in loco, da chi li genera. Questo per due motivi principali: 1. sono eterogenei e incostanti, 2. vanno raccolti da milioni di microscopici produttori. La Maire ha inventato un nuovo processo, con nuovi macchinari che risolve i problemi storici: c'è una lista d'attesa lunghissima, Germania e Stati Uniti sono in fila. Però se la tenologia non va bene possiamo sempre andare a fare i camerieri o i coltivatori diretti, eh!
pino Inviato 27 Giugno 2024 Inviato 27 Giugno 2024 10 minuti fa, appecundria ha scritto: Che aerei hanno i tuoi conoscenti? Gulfstream? I miei conoscenti si smazzano anche 100 km al giorno,dal Lunedì al Sabato. E non li possono fare ne in bicicletta ne coi mezzi,i poli industriali son distanti dai centri abitati. Era per fare un parallelismo in tempi moderni. Se si ferma un'auto o una barca poco male,se si ferma il motore di un aereo... Sarà anche il mezzo più sicuro,ma ultimamente ne vengono giù parecchi e anche di recenti.
appecundria Inviato 27 Giugno 2024 Inviato 27 Giugno 2024 1 ora fa, LeoCleo ha scritto: alimentarono a olio di frittura esausto misto olio di girasole vergine una Golf terza serie 1.6 td per non so quanti km. Hai un'idea un po' naive della ricerca in campo aerospaziale. Queste cose si fanno col digital twin.
appecundria Inviato 27 Giugno 2024 Inviato 27 Giugno 2024 7 minuti fa, pino ha scritto: Era per fare un parallelismo in tempi moderni. Se si ferma un'auto o una barca poco male,se si ferma il motore di un aereo... Pino non puoi fare paralleli tra macchina e aereo. Non ti preoccupare non si ferma, su un aereo non puoi mettere nemmeno una fascetta che non sia omologata.
Gaetanoalberto Inviato 27 Giugno 2024 Inviato 27 Giugno 2024 Hanno già parlato della prima transoceanica con idrovolanti ?
Moderatori paolosances Inviato 27 Giugno 2024 Moderatori Inviato 27 Giugno 2024 30 minuti fa, appecundria ha scritto: VW l'olio del supermercato Olio di colza,se ben ricordo. Ma ha provocato danni ai motori?
Martin Inviato 27 Giugno 2024 Inviato 27 Giugno 2024 Coi motori italiani, solo olio EVO di quello buono. 1
appecundria Inviato 27 Giugno 2024 Inviato 27 Giugno 2024 49 minuti fa, paolosances ha scritto: Ma ha provocato danni ai motori? Mah! Per fare danni a un Golf diesel d'epoca ce ne vuole, ma mi pare di no. Comunque il comune gasolio per autotrazione è addizionato col vegetale da anni.
Messaggi raccomandati