what Inviato 1 Luglio 2024 Inviato 1 Luglio 2024 Venerdì ho subito un lieve tamponamento da una signora distratta.Alla proposta di complilare il CID mi ha chiesto di evitare la denuncia offrendo un risarcimento cash per evitare eventuali aumenti della tariffa assicurativa.Accetto per la sola cortesia dal momento che si è mostrata dispiaciuta dell'accaduto e per il fatto che stava trasportando la mamma a fare la Chemio.Cosa confermata dalla telefonata che nel frattempo la madre fa al suo papà che ha voluto poi parlarmi spiegando la situazione e chiedendomi anche lui di evitare cortesemente la denuncia tramite CID.In tutto questo penso che umanamente non avrei potuto fare di più, confortandola che infondo non erano questi i veri problemi della vita. Ci scambiamo i dati e al ritorno mi fermo dal mio Carrozziere per un preventivo,1.857,00 Euro. In serata trasmetto il preventivo alla signora che accusa la botta,e mi mostro disponibile a far visionare la macchina da un suo eventuale riparatore.Ora, sono stato un po troppo permissivo in tutto questo? Non avrei dovuto dare molte alternative alla signora ? Per la riparazione ho il diritto di rivolgermi al mio carrozziere di fiducia?E se mi contesta il preventivo?Al massimo la obbligo alla denuncia se la cosa dovesse complicarsi. Chiedo a voi non avendo avuto mai esperienze simili.
mozarteum Inviato 1 Luglio 2024 Inviato 1 Luglio 2024 Qui ci vuole un bravo esponente del proletariato forense 2
appecundria Inviato 1 Luglio 2024 Inviato 1 Luglio 2024 Un carrozziere autorizzato dalla casa costerebbe di più?
Martin Inviato 1 Luglio 2024 Inviato 1 Luglio 2024 10 minuti fa, what ha scritto: sono stato un po troppo permissivo in tutto questo? A mio avviso si 10 minuti fa, what ha scritto: Al massimo la obbligo alla denuncia se la cosa dovesse complicarsi. credo tu possa denunciare da solo alla tua assicurazione e/o a quella della controparte. Va fatto entro 3 giorni. Oltre questo termine il risarcimento è comunque previsto ma rischia di diventare una corsa ad ostacoli in quanto l'assicurazione le proverà tutte per farti desistere.Â
Guru Inviato 1 Luglio 2024 Inviato 1 Luglio 2024 Il problema è che chi causa incidenti sul momento si mostra disponibilissimo, poi quando vede il costo della carrozzeria come per magia inizia a contestare. Credo che la cosa migliore sia proporre un incontro per fare il CID con calma. Sentiamo comunque @Renato Bovello
Guru Inviato 1 Luglio 2024 Inviato 1 Luglio 2024 6 minuti fa, Martin ha scritto: credo tu possa denunciare da solo alla tua assicurazione e/o a quella della controparte. Va fatto entro 3 giorni. Oltre questo termine il risarcimento è comunque previsto ma rischia di diventare una corsa ad ostacoli in quanto l'assicurazione le proverà tutte per farti desistere Anche questa è una buona soluzione, da utilizzare in subordine al tentativo di compilare un CID, poiché comporta tempi più lunghi per il risarcimento.
appecundria Inviato 1 Luglio 2024 Inviato 1 Luglio 2024 Se il prezzo è di mercato, paragonabile a quello di una officina autorizzata, il carrozziere della signora non potrà fare miracoli, nemmeno mettendo pezzi usati. E non credo che il problema sia la cento euro. Subito il cid sottoscritto.Â
what Inviato 1 Luglio 2024 Autore Inviato 1 Luglio 2024 15 minuti fa, appecundria ha scritto: Un carrozziere autorizzato dalla casa costerebbe di più? Senza dubbio,anche se il preventivo si basa su costi reali comprensivi di IVA perchè ricavato da un programma attraverso il PC
appecundria Inviato 1 Luglio 2024 Inviato 1 Luglio 2024 Adesso, what ha scritto: ricavato da un programma attraverso il PC Allora il prezzo è quello.
Questo è un messaggio popolare. piergiorgio Inviato 1 Luglio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 1 Luglio 2024 Ricontattala e fate la dichiarazione. Stessa cosa successa a mio figlio mercoledì: ripartito da uno stop, dopo 50mt un ragazzo esce in retro da un parcheggio a lisca di pesce e gli 'entra' nella portiera; lo stesso si offre di pagare il danno che sembra poca cosa, ma al preventivo del carrozziere di 700 euro cambia idea, ed anzi va dai carabinieri (!!!) a denunciare il fatto che mio figlio lo vuole truffare. Durante la telefonata delle forze dell'ordine a mio figlio (sorpreso della piega che aveva preso la vicenda), lui ha spiegato come erano andati i fatti forte della presenza delle telecamere del centro commerciale li vicino che sicuramente avevano ripreso l' incidente, e dopo nemmeno un' ora e' stato ricontattato dal tipo che si è offerto (chiaramente consigliato dai carabinieri) di venire a casa per compilare il cid e consegnarlo alle rispettive assicurazioni. In conclusione, anche se si e' di fronte alla persona più onesta e corretta di questo mondo, fare sempre la constatazione. 3 1
eccheqqua Inviato 1 Luglio 2024 Inviato 1 Luglio 2024 La constatazione amichevole la farei in ogni caso e la farei firmare alla signora. Tienila per sicurezza, se poi la signora vuole pagare di tasca sua non la inoltri. 2
what Inviato 1 Luglio 2024 Autore Inviato 1 Luglio 2024 9 minuti fa, eccheqqua ha scritto: La constatazione amichevole la farei in ogni caso e la farei firmare alla signora. Tienila per sicurezza, se poi la signora vuole pagare di tasca sua non la inoltri. Buona soluzione preventiva...
Amministratori cactus_atomo Inviato 1 Luglio 2024 Amministratori Inviato 1 Luglio 2024 @eccheqqua questa mi sembra la soluzione migliore che salva capra e cavoli. il cid gsrantisce chi ha subitoil danno, il proiprietario ha il tempo di vvalutare se gli conviene il malusu o pagare di tasca sua senza inoltrare formale denncia alla sia assicurazione. magari la signora ha dei pregressi e rischia di salire di moto di classe con qusto incidente
eccheqqua Inviato 1 Luglio 2024 Inviato 1 Luglio 2024 Esatto, buoni e comprensivi si, fessi no.... La signora, se paga di tasca sua, ha la possibilitá di farsi firmare una ricevuta con la quale il nostro amico rinuncia a qualsiasi futura pretesa per il sinistro in oggetto. Dove lavoro ho spesso queste richieste di pagamento diretto e in questo modo entrambe le parti sono tutelate..
what Inviato 1 Luglio 2024 Autore Inviato 1 Luglio 2024 Ultimo aggiornamento.Dopo averla sollecitata qualche minuto fa,ha proposto la denuncia tramite la compilazione del CID ritenendola più favorevole rispetto al pagamento della somma che avrebbe dovuto sborsare,e gliene do ragione.Stasera dovremmo incontrarci. Tutto questo fa esperienza e ne terrò conto...speriamo mai...grazie amici,vi aggiornerò.
Martin Inviato 1 Luglio 2024 Inviato 1 Luglio 2024 1 ora fa, eccheqqua ha scritto: Tienila per sicurezza, se poi la signora vuole pagare di tasca sua non la inoltri. ricordare però che la comunicazione sinistro va fatta entro 3gg.Â
Bazza Inviato 1 Luglio 2024 Inviato 1 Luglio 2024 Adesso, Martin ha scritto: icordare però che la comunicazione sinistro va fatta entro 3gg. Seee...puoi far passare quanto vuoi, non ci sono problemi per questo.
LaVoceElettrica Inviato 1 Luglio 2024 Inviato 1 Luglio 2024 La constatazione amichevole non pregiudica che poi il danneggiante possa rifondere il danno fatturato dal carrozziere evitando così il segente malus. Questo mi disse a suo tempo il mio broker. Dunque il CID è meglio farlo sempre e consegnarlo all'assicurazione.
Messaggi raccomandati