Renato Bovello Inviato 6 Luglio 2024 Inviato 6 Luglio 2024 6 ore fa, what ha scritto: Il 04/07/2024 at 19:48, Renato Bovello ha scritto: Ti prego non mi fare esprimere opinioni su questo settore,potrei offendere qualcuno Non preoccuparti,qualsiasi cosa tu potessi scrivere,di sicuro,non offenderesti me
what Inviato 7 Luglio 2024 Autore Inviato 7 Luglio 2024 12 ore fa, Renato Bovello ha scritto: Non preoccuparti,qualsiasi cosa tu potessi scrivere,di sicuro,non offenderesti me Come potrei. 1
audio2 Inviato 7 Luglio 2024 Inviato 7 Luglio 2024 @what ho fatto un paio di preventivi per me, che tra una mesata larga mi scade, al momento allianz direct e bene assicurazioni sono i meno cari della ghenga.
Renato Bovello Inviato 7 Luglio 2024 Inviato 7 Luglio 2024 Ragazzi,dovrei scrivere troppe cose e ,sinceramente,non ne ho molta voglia anche perche' mi sto finalmente organizzando una visita al Cristo Velato per giovedi. Semplicemente ,per quanto comprenda perfettamente le vostre posizioni,trovo che valutare una tutela assicurativa solo in base al prezzo non sia la cosa piu' giusta. Magari,prima o poi,cerchiamo di approfondire serenamente il discorso. Esattamente come in Hifi ,non e' molto diverso. Prima scelgo il prodotto adatto a me ,poi parliamo di prezzi . Il fatto e' che molti di voi sono convinti che ,in ambito assicurativo,tutto o quasi sia una mezza fregatura e quindi tanto vale spendere il meno possibile. Questo modo di procedere risponde ad una precisa istanza logica ma non corrisponde alla realta',secondo me . Ripeto,il discorso sarebbe lungo e articolato. Se potessi fare una nota audio sarebbe semplice ma l'idea di scrivere un libro non mi entusiasma. Sorry
piergiorgio Inviato 7 Luglio 2024 Inviato 7 Luglio 2024 2 ore fa, bungalow bill ha scritto: Secondo me sono tutte uguali . Dissento profondamente. Basta avere l'accortezza di valutare tutte le garanzie, comprese o meno, i massimali, le franchigie e ti accorgi che non è così.
Renato Bovello Inviato 7 Luglio 2024 Inviato 7 Luglio 2024 2 ore fa, bungalow bill ha scritto: Secondo me sono tutte uguali Le Compagnie lo sono ,le polizze non lo sono , gli assicuratori non lo sono assolutamente . Altrimenti ci sarebbe da spararsi 1
what Inviato 7 Luglio 2024 Autore Inviato 7 Luglio 2024 29 minuti fa, piergiorgio ha scritto: Dissento profondamente. Basta avere l'accortezza di valutare tutte le garanzie, comprese o meno, i massimali, le franchigie e ti accorgi che non è così. 14 minuti fa, Renato Bovello ha scritto: Le Compagnie lo sono ,le polizze non lo sono , gli assicuratori non lo sono assolutamente . Altrimenti ci sarebbe da spararsi Diciamo che quasi mai c'è molta chiarezza,neanche quando andavo ai rinnovi dal mio assicuratore,che mi diceva puntualmente " il costo è calato ma c'è stato l' aumento,quindi paghi più 20€"...e io gli ho "pagato" l'affitto dell' ufficio per quasi 40 anni...
Renato Bovello Inviato 7 Luglio 2024 Inviato 7 Luglio 2024 @what Il problema dell’aumento relativo alle polizze auto esiste ed è preoccupante. In questo hai perfettamente ragione
piergiorgio Inviato 7 Luglio 2024 Inviato 7 Luglio 2024 8 minuti fa, Renato Bovello ha scritto: @what Il problema dell’aumento relativo alle polizze auto esiste ed è preoccupante. In questo hai perfettamente ragione Si è sempre scritto che il problema dei costi elevati sono le truffe, quanto c'è di vero ?
Renato Bovello Inviato 7 Luglio 2024 Inviato 7 Luglio 2024 6 minuti fa, piergiorgio ha scritto: sempre scritto che il problema dei costi elevati sono le truffe, quanto c'è di vero ? Sto usando il cellulare e sono a letto . Sarei scomodo a scrivere un messaggio lungo ma , parola , domani ti rispondo in modo preciso .
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 7 Luglio 2024 Moderatori Inviato 7 Luglio 2024 1 ora fa, Renato Bovello ha scritto: Il problema dell’aumento relativo alle polizze auto esiste ed è preoccupante. In questo hai perfettamente ragione molto preoccupante ed inoltre volendo gettare benzina sul fuoco mi sto accorgendo da molto tempo che inchiappettano per bene anche i più virtuosi....anzi nessuno li vuole perché non fanno girare l'economia!
Renato Bovello Inviato 8 Luglio 2024 Inviato 8 Luglio 2024 @piergiorgio Eccomi PIergiorgio e scusa per il ritardo con il quale ti rispondo. Escludo che il problema relativo alle numerose truffe possa essere l'unico motivo degli ultimi aumenti nelle polizze auto anche perché si tratta di una situazione ormai cronica e quindi metabolizzata. Per prima cosa va evidenziato l'aumento generale di utenze,benzina,spesa ,aumenti ai quali le Compagnie si sono ...volentieri allineate. Se noti,l'Esselunga nell'ultimo anno ha aumentato del 10/15% ogni prodotto ma non ho mai visto nessuno scrivere o lamentarsi di questo. In particolare va segnalato che lo scorso luglio ,a seguito delle numerose e pesanti grandinate ,si sono registrati decine di migliaia di danni ingenti al parco auto delle varie Compagnie. La combinazione dei fattori sopra esposti ha portato all'attuale situazione.Il rapporto premi /sinistri e' ,da anni,assestato sul livello di 100/109.Questo vuol dire che entrano 100 euro e ne escono 109. Per invertire la tendenza non resta che ...introdurre aumenti,inserire franchigie,esclusioni e tante altre ...amenita'. Confesso che il mercato delle polizze auto un po' preoccupa. Vedremo quali sviluppi prendera'. Un caro saluto. 1
bungalow bill Inviato 8 Luglio 2024 Inviato 8 Luglio 2024 Voi dissentite ma io ripeto che per me sono tutte uguali ( aspettate quando succede un sinistro ) . 1
audio2 Inviato 8 Luglio 2024 Inviato 8 Luglio 2024 io non dissento dalle parti mie gli agricoli che avevano quella per la grandine l' hanno tolta quasi tutti, tanto a conti fatti averla o non averla era uguale.
bungalow bill Inviato 8 Luglio 2024 Inviato 8 Luglio 2024 Il rimborso dei danni della grandine è sempre stato un problema . Difficile quantificare i danni reali .
claudiofera Inviato 8 Luglio 2024 Inviato 8 Luglio 2024 Mmmm..illo-tempore ( rai tre,mi manda Lubrano ovvero ere geologiche trascorse..) mi capitò di ascoltare le parole di un Gran.Uff.Gen.Sommo .Assicuratore che bellamente dichiarò : è normale che le polizze obbligatorie aumentino,perchè le compagnie debbono pur rifarsi delle truffe !...Quindi,da tempo,chi non fà "impicci" è costretto a pagare un di più: sarebbe la quota "di compensazione" per coprire gli "impicci" altrui..Strano paese l'Italia... il rischio d'impresa delle assicurazioni è a carico del cliente"regolare" ?
audio2 Inviato 8 Luglio 2024 Inviato 8 Luglio 2024 perchè è un mercato obbligatorio, se non lo fosse ciao ciao però al di la dell' obbligo di legge con l' auto è veramente troppo rischioso girare senza per le altre, se ti fai due conti te la costruisci tu l' assicurazione, ovvero del tipo self funded, certamente bisogna sapere quello che si fa e minimizzare a priori i rischi.
Messaggi raccomandati