jedi Inviato 2 Luglio 2024 Inviato 2 Luglio 2024 Non posso essermi mai definito un fan degli Stati Uniti ,ma su alcune cose ,erano d'avanti a noi. Per il discorso delle tasse ,se sei un ladro e eludi le tasse ,vai in galera (a differenza dell' Italia) che sei un fesso se le paghi, visto che questo governo è campione mondiale di condoni Ma vediamo che la corte costituzionale gli ha permesso essere in semi impunita per tutte le schifezze che ha fatto e tutte le ignobili bugie che racconta e a raccontato. Ma come mai la corte si piega a questo delinquente ?: su 9 giudici sei sono repubblicani e tre democratici,e quindi la risposta è chiara. Se purtroppo Biden ,che ormai non è piu' in grado di controbattere fisicamente e anche mentalmente il delinquente, e quello che è piu' grave non se ne rende conto che deve lasciare l'incarico ad un governatore democratico con piu' chance e verve ,si rischia di avere uno psicopatico ,che è ancora piu' pericoloso della prima elezione del repubblicano ,perché avrà vicino tutto il peggio dello staff stesso. Vedo molto dura il prossimo futuro nel nostro mondo
LeoCleo Inviato 2 Luglio 2024 Inviato 2 Luglio 2024 Sono più preoccupato per la serenità del riposo di Tullio De Mauro… 🫣
albrt Inviato 2 Luglio 2024 Inviato 2 Luglio 2024 2 ore fa, jedi ha scritto: su 9 giudici sei sono repubblicani E tre li ha nominati proprio Trump, mi pare. Alberto
jedi Inviato 2 Luglio 2024 Autore Inviato 2 Luglio 2024 @albrt Certo! E come giudicare a dei delinquenti la sentenza di un loro compare Un vera vergogna in un paese cosiddetto democratico Ma Biden ,deve ritirarsi ,non ha piu' le capacita' psicoattitudinali per affrontare il delinquente
Membro_0023 Inviato 2 Luglio 2024 Inviato 2 Luglio 2024 17 minuti fa, jedi ha scritto: Un vera vergogna in un paese cosiddetto democratico Potete sempre proporre una modifica alla Costituzione USA. Non è semplicissimo, ma magari siete fortunati
UpTo11 Inviato 2 Luglio 2024 Inviato 2 Luglio 2024 Chi nomina i giudici? Qual è l'attuale composizione? Le mogli di due di loro sono state coinvolte nei tentativi trumpiani di rovesciare il risultato delle ultime elezioni. Nel giardino di casa di uno di loro sventolava la stars & stripes rovesciata, simbolo dei Capitolini, proprio nei giorni dell'assalto. Quando la politica controlla la giustizia viene meno una delle garanzie democratiche. È una decisione che va verso la monarchia assoluta. Il Re è al di sopra della legge.
Membro_0023 Inviato 2 Luglio 2024 Inviato 2 Luglio 2024 1 minuto fa, UpTo11 ha scritto: Chi nomina i giudici? Il Presidente, con l'avallo del Senato.
Panurge Inviato 2 Luglio 2024 Inviato 2 Luglio 2024 La dittatura della maggioranza (relativa), rischio previsto da uno che ci capiva già nel 1830, dopo un viaggio in America.
jedi Inviato 2 Luglio 2024 Autore Inviato 2 Luglio 2024 @UpTo11 Peggio per me di un topo di fogna ammalato Un vero pagliaccio pericoloso
P.Bateman Inviato 2 Luglio 2024 Inviato 2 Luglio 2024 Magari leggere e capire, la sentenza è molto interlocutoria. [https://www.ilpost.it/2024/07/01/donald-trump-immunita-corte-suprema/] 1
Roberto M Inviato 2 Luglio 2024 Inviato 2 Luglio 2024 Bravo. Il problema è sempre quello, la gente non studia, non approfondisce mai. Si limita ad una lettura ideologica "da social", e, spesso, anche quando legge non ha gli strumenti intellettivi per capire (il background culturale necessario per saper capire, per esempio, una sentenza, un progetto scientifico, un articolo di medicina ecc.). E però pontifica sempre. 2
Muddy the Waters Inviato 2 Luglio 2024 Inviato 2 Luglio 2024 1 ora fa, Roberto M ha scritto: Bravo. Il problema è sempre quello, la gente non studia, non approfondisce mai. Si limita ad una lettura ideologica "da social", e, spesso, anche quando legge non ha gli strumenti intellettivi per capire (il background culturale necessario per saper capire, per esempio, una sentenza, un progetto scientifico, un articolo di medicina ecc.). E però pontifica sempre. Ma se hai scoperto ieri che puoi pagare col telefono…..😂 2
mozarteum Inviato 2 Luglio 2024 Inviato 2 Luglio 2024 Si puo’ discutere di tutto con tutti, ma a parita’ di sintassi 2
lello64 Inviato 2 Luglio 2024 Inviato 2 Luglio 2024 8 ore fa, Muddy the Waters ha scritto: Ma se hai scoperto ieri che puoi pagare col telefono….. si ma attenzione... se hai iphone però
gibraltar Inviato 3 Luglio 2024 Inviato 3 Luglio 2024 Dunque, se non ho capito male (molto probabile, dal momento che io ammetto di non avere il "il background culturale necessario per saper capire"), la sentenza ha stabilito che un presidente non possa essere perseguito per gli atti ufficiali durante il suo mandato, qualunque conseguenza diretta o indiretta essi abbiano, poichè su questi statuisce l'immunita' assoluta. E lascia alle corti sotto-ordinate il compito di verificare quali siano gli atti da considerare "ufficiali" e quali no. Se dunque saltasse fuori che in un atto ufficiale Mr. Trump avesse organizzato il futuro assalto alla sede del Congresso questo, pur essendo un reato, non potrebbe essere perseguibile. Interessante. La parte più bella del testo linkato, a mio avviso, è questa: "La tesi della difesa era che un presidente dovrebbe essere immune da ripercussioni legali per i propri atti, anche quando questi sono crimini perseguibili. L’interpretazione più radicale di questo principio renderebbe un presidente immune anche se ordinasse l’omicidio di un rivale politico, oppure organizzasse un colpo di stato." Tutto molto bello e democratico, a mio avviso. 1
mozarteum Inviato 3 Luglio 2024 Inviato 3 Luglio 2024 Il diritto negli Usa e’ fatto assai temibile. Non solo per questo caso ma per tutti i casi abnormi che si leggono. Mi rimase impresso il caso di un borsellato che si ustiono’ per un caffe’ bollente (cosa ovvia che il caffe’ lo sia e a Napoli lo rifiutano se non lo e’) ed ottenne 3 milioni di risarcimento. negli Usa c’e’ il rischio che per una pestata di calli in metropolitana da cui consegua uno stato di profonda prostrazione psichica del paraculo di turno uno possa trovarsi in guai seri W la civilta’ giuridica europea
Amministratori cactus_atomo Inviato 3 Luglio 2024 Amministratori Inviato 3 Luglio 2024 da quel po che so della sentanza della suprema corte usa, mi pare che i giudici abbiano studiato in italia, presso una sezione democristiana, da come scrivono un colpo di stao effttuato da un presidente in carica non è perseguibile, un bel precedente se trump dovesse vincere. I membri della corte suprma sono eletti a vita, l'intenzione de legislatore nel 700 era di assicurarne l'indipendenza di giudizio non essend9 soggett a revoca. ma pratica e teori raramwnte vanno a braccetto
Martin Inviato 3 Luglio 2024 Inviato 3 Luglio 2024 Gli americani ragionano in modo tabellare, "golpe" da "presidente in carica" è per loro un cortocircuito logico.
Messaggi raccomandati