Vai al contenuto
Melius Club

Concerto di musica classica dal vivo - che esperienza!


Messaggi raccomandati

analogico_09
Inviato

 

La musica (e le forme d'arte ad essa inscindibilmente correlate: la danza, la poesia e la prosa musicalmente "declamate" le quali presuppongono l'arrivo del "pathos") è l'unica arte che nasce e muore senza soluzione di continuità assumendo forme sempre diverse nel momento in cui viene "liberata" dalla partitura durante il concerto.
La partutira potrà elettivamente suonare anche nella mente del compositore e di chi sappia "leggerla", "sentirla" ed interpretarla, attraverso e aldifuori dei "segni", facendola risuonare all'interno del proprio "se'", del proprio "es".

La musica pertanto si fa arte del/nel "momento"... stesso in cui viene "risvegliata" durante la liturgia del concerto dal sonno partituriale, mentre si assiste, con brani diversi oppure ripetuti, al "battesimo delle cose appena create".
La musica nel/del disco resta "imprigionata", chiusa in se stessa. Immutabile. Il brano registrato suonerà sempre nello stesso modo dove, foss'anche un magnifico suonare, verrebbe tuttavia a mancare la suspense, la sorpresa, l'imprevisto. Gli irripetibili attimi fuggenti che nascono all'impronta, spesso di straziante, inattesa od annunciata poesia.

 

In fondo avera ragione su tutta la linea Sergiu Celibidache.

 

Ciò nonosante, viva il disco!

Inviato

E’ esperienza entusiasmante. Ma anche un quartetto. La musica da camera va pero’ ascoltata in sale piccole e davanti perche’ deve poter esplodere con la potenza d’una orchestra all’occorrenza.

Non parliamo del Teatro lirico quando ci sono regie intelligenti che “penetrano” la musica con gestualita’ minuta da teatro di prosa (quindi niente tenoroni e “ sopranoni cantano a braccia sollevate): li siamo all’opera d’arte musicale totale. 
Poi si torna a casa e si ascolta pure lo stereo come si guarda un documentario.

Pero’ ieri sera mi sono messo a volume realistico il pianoforte di Chopin suonato da Arturo Benedetti Michelangeli ed e’ stato meraviglioso.

Poi si passa alla grande orchestra e li’ scatta il convertitore cerebrale che tutti i frequentatori di musica dal vivo hanno per loro fortuna

Membro_0023
Inviato

Il pianoforte con MBL è una garanzia

Inviato
2 ore fa, raf_04 ha scritto:

Domenica sera, però, ho vissuto un'esperienza bellissima: ho accompagnato mia moglie ad un'esibizione dell'Orchestra Sinfonica presso l'Auditorium di Milano.

Oltretutto , un ex cinema ma con un acustica favolosa.

  • Melius 1
Inviato
52 minuti fa, analogico_09 ha scritto:

La partutira potrà elettivamente suonare anche nella mente del compositore e di chi sappia "leggerla", "sentirla" ed interpretarla, attraverso e aldifuori dei "segni", facendola risuonare all'interno del proprio "se'", del proprio "es".

A questo proposito mi torna in mente (anche se non c'entra moltissimo con l'argomento della discussione, ma spero mi perdonerete) quando per la prima volta composi un brano per coro a quattro voci. Naturalmente me l'ero un po' suonato a pezzi, e un ascolto di massima lo avevo avuto facendo suonare lo spartito al computer, ma quando lo ascoltai dal vivo alle prove del coro... beh, un'emozione indescrivibile. Chiaramente è un'altro tipo di esperienza rispetto all'ascolto di un brano altrui (anche se i miei non sono un granché... ma la prima volta è sempre magica), in ogni caso sottoscrivo: ascoltiamo la musica dal vivo, portiamoci i bambini (nelle sedi adatte), facciamoci trasportare da questo incantesimo che dura l'istante dell'esecuzione e poi svanisce, ma lasciando qualcosa sia in chi suona che in chi ascolta. Vibriamo con loro! È magico!

  • Melius 2
Inviato

L'idea della musica riprodotta è comunque molto recente e totalmente estranea alla fruizione dell'evento musicale di un tempo che esisteva solo nell'immanenza del momento in cui avveniva.

Inviato

Cio’ spiega anche ad esempio “ i da capo”

Inviato
4 ore fa, raf_04 ha scritto:

L'emozione che può darvi un concerto dal vivo è semplicemente imparagonabile a qualsiasi impianto, di qualsiasi valore, voi possiate avere a casa!

chiunque ha avuto anche rare esperienze di ascolto dal vivo, non può che essere d'accordo.

E' uno dei dogmi immutabili della vita.

Membro_0023
Inviato
52 minuti fa, mozarteum ha scritto:

Nell’istante in cui gli esecutori smettono di suonare questa sequenza  c’e’ il nulla.

Eppure i silenzi sono parte integrante della composizione e, soprattutto, dell'esecuzione.

La musica troppo piena di note (chiedo scusa per la definizione molto grezza), stanca, diventa difficile da seguire ed emoziona meno, se non sotto il mero profilo tecnico.

Inviato

Dipende. L’orecchio allenato e sostenuto da conoscenza gode molto anche della musica complessa o poco “orecchiabile”, spesso di piu’.

  • Melius 1
Membro_0023
Inviato

Mi devo essere spiegato male. Mai detto che la musica complessa o poco orecchiabile non sia godibile(amo molto Stravinskij, ad esempio). 

Ho solo fatto presente la necessità delle pause in musica, sia da modestissimo musicista quale sono (o vorrei essere), sia a seguito delle affermazioni di chi ne sa molto più di me

https://formazionecontinuainpsicologia.it/pause-musica-neuroscienze/

Inviato
1 ora fa, mozarteum ha scritto:

E’ dunque chiesto a chi ascolta di partecipare a questa magia evaporante dandole sostanza solida di esperienza intellettual/emotiva durevole

sono d'accordo: tra l'altro quella sensazione di benessere, di pace e felicità è durata tutta la sera.. ben oltre la fine del concerto.

Anche ora, ripensandoci, torno a provare gioia ripensando alle sensazioni che ho vissuto quella sera.

Ho assistito a tanti, tantissimi concerti rock nella mia vita, pochissimi di classica.. ma penso che questa esperienza mi porterà a fare delle riflessioni, degli esperimenti.. magari col passare degli anni ho maturato una sensibilità anche per altri generi... 

  • Melius 2
Inviato

tra l'altro giusto stamattina un mio amico mi ha chiesto di accompagnarlo a teatro per assistere al Requiem di Mozart, domani sera (ha 2 biglietti).

Non ricordo quale fosse il teatro... mi pare si chiamasse Teatro alla Scala o qualcosa del genere..  

Come potevo dirgli di no??

  • Haha 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...