LeoCleo Inviato 2 Luglio 2024 Inviato 2 Luglio 2024 9 ore fa, mozarteum ha scritto: Sognate invece di borsellar recriminando Ma infatti: non è difficile capire che quando ce n’è… ce n’è per tutti. Miserabili anche col vento in poppa.. 🤦♂️
mozarteum Inviato 2 Luglio 2024 Inviato 2 Luglio 2024 21 minuti fa, claravox ha scritto: La concentrazione della ricchezza è sempre più eccessiva e impressionante negli USA, ma lo stato colpisce solo la classe media e’ un incentivo ad ascendere. Poi purtroppo la classe media e’ tanta e se anche si distribuisse la ricchezza dei pochi (che e’ azionaria non e’ un forziere di lingotti e ha un valore legato all’intrapresa che per definizione e’ rischio e richiede guida elitaria) uscirebbe fuori un qualche migliaio di dollari a cranio, che sarebbero buttati nelle slot machine
mozarteum Inviato 2 Luglio 2024 Inviato 2 Luglio 2024 14 minuti fa, LeoCleo ha scritto: Miserabili anche col vento in poppa.. E’ una forma mentale di alcuni, non e’ neanche una colpa. Nasce dal sentimento che qualcuno li abbia defraudati di qualcosa. E cosi’ invece di cercare di prosperare o d’essere lieti se non si voglia farlo (opzione legittima e anche saggia sotto un certo punto di vista) si passa la vita nelle lamentazioni e recriminazioni. Poi si invecchia ci si accommiata dalla vita e nulla e’ successo. Come dice il grande Thomas Mann il Tempo sorvola le vicende umane con disprezzo (la Montagna incantata) 1
jedi Inviato 3 Luglio 2024 Inviato 3 Luglio 2024 Gli italiani piu' ricchi sempre piu' ricchi e quelli piu' poveri sempre piu' sotto alla sopravvivenza. Ma soprattutto i piu' evasori sempre piu' evasori. Grazie governo che ogni mese fate un salva vita agli evasori E non per ultimo gli ignoranti che votano questo governo sempre piu' narcotizzati dalla balle cosmiche di questi
Savgal Inviato 3 Luglio 2024 Inviato 3 Luglio 2024 @extermination L'idea che gli studenti siano "animali da voto" è lontana dalla finalità della scuola, come definita dalla pedagogia e dalle stesse leggi che disciplinano la scuola, ossia formare persone e cittadini consapevoli.
Martin Inviato 3 Luglio 2024 Inviato 3 Luglio 2024 11 ore fa, mozarteum ha scritto: Come dice il grande Thomas Mann il Tempo sorvola le vicende umane con disprezzo (la Montagna incantata) Ho dato melius al post, ma questa sola citazione ne meriterebbe un altro.
pro61 Inviato 3 Luglio 2024 Inviato 3 Luglio 2024 16 ore fa, jedi ha scritto: Grazie governo che ogni mese fate un salva vita agli evasori E non per ultimo gli ignoranti che votano questo governo sempre piu' narcotizzati dalla balle cosmiche di questi E quali sarebbero i governi che hanno combattuto l’evasione fiscale è non hanno raccontato balle cosmiche? A mia memoria, che risale più o meno al quinto governo Fanfani, nessuno.
audio2 Inviato 3 Luglio 2024 Inviato 3 Luglio 2024 io a certe invettive manco controbatto, comunque nel 2024 col gettito fiscale siamo al +10% rispetto all' anno precedente, il resto sono chiacchere.
iBan69 Inviato 3 Luglio 2024 Inviato 3 Luglio 2024 @audio2 le chiacchiere le fai tu! sapete raccontare solo una parte delle notizie, quello che torna comodo a voi, il resto lo tacete. Il gettito è aumentato grazie a condoni fiscali a sconti sulle imposte per certe categorie di lavoratori, invogliati a pagare un decimo di quello che dovevano all’erario, non certo perché questo governo, abbia aumentato la battaglia all’evasione fiscale. Stiamo parlando di un governo che ha aumentato l’uso del denaro contante, e che porta avanti la ridicola e pericolosa politica del fisco amico del contribuente, ma, solo di certi contribuenti, quelli che già evadono. Come dire che le forze dell’ordine sono amiche dei delinquenti. Il fisco deve essere giusto, ma anche severo e la pena pecuniaria certa è non scontata, con tutti gli evasori fiscali, piccoli e grandi, parziali e totali. Siamo il paese in Europa con la maggior evasione fiscale, nel 2023, 87 mld. Leggiti i report della corte dei conti e della banca d’Italia, non dei portavoce di un governo di arroganti e ignoranti. Il resto sono minchiate da campagna elettorale. 1
Gaetanoalberto Inviato 3 Luglio 2024 Inviato 3 Luglio 2024 Io ho letto, ma non ho capito: siamo più ricchi o no? Riguardo al resto, si replica spesso quel che si riceve: nel mio caso la regola era “non guardare gli altri”, impegnarsi e fare del proprio meglio, vivere onestamente senza cercare facilitazioni a buon mercato, contenti di quanto raggiunto in tal modo e con merito, con la soddisfazione di andare a letto stanchi e con la coscienza tranquilla. Si aggiungeva di non prendere esempio dai peggiori, ma anche di non aver invidia, senza incoraggiare la mescolanza con le élite. Forse una logica piccolo borghese, non saprei, di sicuro non competitiva. Stessa cosa trasferisco ai miei figli, ed è lo spirito con cui lavoro e indirizzo la scuola. Da insegnante avrò avuto dai 150 ai 250 alunni in classe per anno, per oltre venti anni. La mia sarà stata probabilmente un’esperienza singolare, ma non ricordo il lamento dei più umili e dei ragazzi problematici, salvo qualche famiglia con alunni disabili o con disturbi dell’apprendimento. In genere l’insofferenza o la critica arrivavano da qualche famiglia benestante, spesso quelli della piccola intrapresa o del lavoro autonomo, tra i quali (non generalizzo, mi riferisco solo a quella parte che esprimeva il lamento), frequenti le istruzioni su come io od altri colleghi avremmo dovuto fare il nostro lavoro e la scuola organizzarsi, condite da non richiesti racconti dei rispettivi successi imprenditoriali. Tra i ragazzi, in genere una buona solidarietà e goliardia tra somari di ogni ceto. Tra i bravi notavo sempre due categorie: i competitivi egocentrici ed i cooperativi altruisti. I primi in genere molto studiosi e meno intuitivi, più noiosetti ed al contempo presuntuosi, incentrati sulla difesa, i secondi più aperti, propositivi, impegnati su più fronti. Il successo economico nella vita, per la mia piccola esperienza, é stato raggiunto da molti somari, e da una percentuale equivalente di egocentrici ed altruisti. La rottura di testiculi lamentosa però restava prevalente appannaggio degli egocentrici figli della piccola intrapresa e dell’autonomo benestante di piccolo cabotaggio. L’aggettivo “piccolo” non è necessariamente riferito alla ricchezza. Ah, tornando alla ricchezza, come é noto é una partita di giro: credo che il PIL sia cresciuto, ed anche l’occupazione, e d’altra parte sono state iniettate nell’economia enormi quantità di denaro pubblico. Merito e demerito saranno oggetto di contesa nelle prossime centinaia di Thread, ed il debito trasferito alle prossime generazioni. 1
jedi Inviato 4 Luglio 2024 Inviato 4 Luglio 2024 @pro61 Hai memoria corta ,o fai finta. la premier ha detto che le tasse sono un pizzo di stato. Se mai Padoan Shioppa aveva detto che era bello pagare le tasse. E poi ripeto hanno fatto tanti di quei condoni come nessun governo ha mai fattio. Io che pago le tasse finì all’ ultimo ,mi sento preso in giro ,o meglio preso per il cul .
jedi Inviato 4 Luglio 2024 Inviato 4 Luglio 2024 @audio2 Certo Ma come al solito ti dimentichi che venendo dalla pandemia dov’è il pil si era fermato il 2023 aveva un maggiore introito fiscale . E un po’ la stessa cosa che questo governo ha detto che è il governo che ha messo tre miliardi in più nella sanità. Ma come al solito bisogna fare i conti tra lo gettito e quello che metti. Non bisogna essere economisti per arrivare a questo
P.Bateman Inviato 4 Luglio 2024 Inviato 4 Luglio 2024 53 minuti fa, jedi ha scritto: Ma come al solito ti dimentichi che venendo dalla pandemia dov’è il pil si era fermato il 2023 aveva un maggiore introito fiscale . E pure che l'inflazione ha gonfiato i numeri.
iBan69 Inviato 4 Luglio 2024 Inviato 4 Luglio 2024 E non dimentichiamoci che i confronti sono fatti rispetto al 2023, quando il boom di evasione del super bonus del 110%, non era ancora totalmente quantificato.
senek65 Inviato 4 Luglio 2024 Inviato 4 Luglio 2024 11 ore fa, Gaetanoalberto ha scritto: Io ho letto, ma non ho capito: siamo più ricchi o no? Non lo so, ma so che molte aziende del comparto meccanico dell'Emilia Romagna e anche della Lombardia viaggiano con cali di fatturato anche del -20 / -30% e ordinativi che languono a livelli improbabilmente bassi. Vedremo...
Gaetanoalberto Inviato 4 Luglio 2024 Inviato 4 Luglio 2024 15 minuti fa, senek65 ha scritto: molte aziende del comparto meccanico Anni di cambiamenti anche lì. Bisogna capire come se ne esce. Resta il problema delle dimensioni, della diversificazione, dell’innovazione e della ricerca…
senek65 Inviato 4 Luglio 2024 Inviato 4 Luglio 2024 1 ora fa, Gaetanoalberto ha scritto: Resta il problema delle dimensioni, della diversificazione, dell’innovazione e della ricerca… Al momento la tempesta pare picchiare ovunque: che tu fatturi 1 miliardo di euro o 1 milione. Per il resto molte aziende sono davvero all'avanguardia con macchinari e altro. Anche perché lo stop è stato quasi improvviso: frenata moltro brusca e, per ora, si prosegue in folle per forza d'inerzia. Chi vivrà vedrà.
Messaggi raccomandati