Vai al contenuto
Melius Club

La democrazia liberale e la capocrazia


Messaggi raccomandati

appecundria
Inviato
4 minuti fa, briandinazareth ha scritto:

mattarella: "Tosato contestò l'assunto di Rousseau,

Sì brian ma questa è roba da terza elementare della democrazia liberale. Io non credo che esista qualcuno che non lo sa. Lo sanno e non lo condividono.

  • Melius 1
Inviato
Adesso, appecundria ha scritto:

Lo sanno e non lo condividono.

Diciamo che hanno altri riferimenti.

Ad esempio proprio in questi giorni quella che considerano una grande democrazia liberale, un vero e proprio faro per loro, si esprimerà col voto popolare: l'Iran.

appecundria
Inviato

In topic: la tesi che ci stiamo allontanando dalla democrazia liberale e andando verso la capocrazia, non è stata obiettata da nessuno.

I favorevoli hanno illustrato le ragioni che giustificano tutto questo: è stato bloccato due volte il GRA.

Praticamente il raccordo anulare val bene la democrazia. 

appecundria
Inviato

A Mussoli': invece de fa' la guera bastava tenere libero il raccordo.

Inviato

Tornando in topic, penso che quanto enunciato autorevolmente dal presidente Mattarella, esplichi le criticità e sottintenda i rischi, che una capocrazia porterebbe con sè. 

  • Melius 1
briandinazareth
Inviato

forse però mattarella non ce lo meritiamo:

 

"Guido Gonella, personalità di primo piano del movimento cattolico italiano e poi statista insigne nella stagione repubblicana, relatore anch'egli alla Settimana di Firenze nel 1945, non ebbe esitazioni nel rinvenire nelle Costituzioni, una "forma di vita più alta e universale", con la presenza di elementi costanti "categorie etiche", e di elementi variabili, secondo le "esigenze storiche", ponendo in guardia sui rischi posti da una eccessiva rigidezza conservatrice o da una troppo facile flessibilità demagogica che avrebbe potuto caratterizzarle, con il risultato di poter passare con indifferenza dall'assolutismo alla demagogia, per ricadere all'indietro verso la dittatura.

 

Su questo si basa la distinzione tra prima e seconda parte della nostra Costituzione. Il messaggio fu limpido: sbagliato e rischioso cedere a sensibilità contingenti, sulla spinta delle tentazioni quotidiane della contesa politica. Come rischia di avvenire con la frequente tentazione di inserire richiami a temi particolari nella prima parte della Costituzione, ignorando che questa, per effetto della saggezza dei suoi estensori, li ricomprende comunque in base ai suoi principi e valori di fondo".

 

Gaetanoalberto
Inviato

La risposta è si, aggiungo tuttavia con un percorso dapprima lento e ora più veloce, incentrato sull’egoismo dei vecchi più che su veri principi politici, sulle insofferenze, sull’intima convinzione che la fitta rete di sostegni che ne ha consentito il benessere sia stata esclusivo merito individuale, e che l’unico Stato che merita di esistere è quello che garantisce solo loro.

Se posso permettermi, la sinistra non è estranea alle colpe (sintesi: ha stato il PD)

  • Thanks 1
Inviato
47 minuti fa, Roberto M ha scritto:

Chi invece in nome di ideologie estremiste volontariamente crea danni potenzialmente mortali agli altri e’ un delinquente molto simile ad un terrorista.

Se invece manifesta pro Bibi va sempre bene, anzi...

 

 

Inviato

Ma che vi aspettavate da Re Giorgia e compagnia cantante? Libertà?

Una destra che si rispetti, per sua natura profonda, in primo luogo proibisce, controlla, cerca di zittire.

Normalità.

  • Haha 1
Inviato
1 ora fa, iBan69 ha scritto:

no d’accordo che chi blocca una strada senza autorizzazione, debba essere rimosso e multato,

Con le dovute eccezioni per gli amici tassisti o agricoltori.

  • Melius 1
Inviato

Nel mio precedente lavoro ho collaborato all'organizzazione di fermi dell'autotrasporto, poi ho dovuto affrontare l'occupazione delle strade da parte degli agricoltori che bloccavano i trasporti.

La legge si applicherà anche a questi casi?

Gaetanoalberto
Inviato
2 minuti fa, Savgal ha scritto:

anche a questi casi?

No, se il trattore cammina lentamente non blocca. Solo se il guidatore indossasse la kefiah…

Inviato
1 ora fa, UpTo11 ha scritto:

Succede anche a causa di chi lascia l'auto in seconda o terza fila, ma non mi sembra sia previsto il carcere per chi lo fa.

No no attenzione, c’e’ omicidio colposo se un’auto in divieto di sosta entra nella sequenza causale che termina con la morte di qualcuno.

Credo che un inasprimento delle sanzioni (siamo comunque in ambito di reati contravvenzionali, minimalia), sia necessario per questi specifici fatti. Si puo’ manifestare liberamente ma non occupare strade, ferrovie ecc. 

 

9 minuti fa, Savgal ha scritto:

La legge si applicherà anche a questi casi?

Spero di si

  • Melius 1
Inviato
12 minuti fa, Savgal ha scritto:

La legge si applicherà anche a questi casi

l' hanno già applicata di fatto con le ultime manifestazioni dei trattori dove gli autorizzati erano 4 gatti spelacchiati

ma pure in passato con altri governi che hanno in pratica impedito alla pastoranza sarda di andare a manifestare a roma

Inviato

In ogni caso, se qualcuno dovesse essere incriminato per questa norma, la questione potra’ essere rimessa alla Corte Costituzionale che maneggia la Costituzione in modo piu’ appropriato dei giuristi da forum.

Il tema e’ quello del bilanciamento fra interessi contrapposti meritevoli di tutela: quello di manifestare e quello di garantire la sicurezza dei trasporti e la liberta’ di movimento.

si tratta quindi di valutare se la disposizione in commento attua un corretto bilanciamento.

il resto e’ demagogia

  • Thanks 2
Inviato
1 ora fa, briandinazareth ha scritto:

"Tosato contestò l'assunto di Rousseau, in base al quale la volontà generale non poteva trovare limiti di alcun genere nelle leggi, perché la volontà popolare poteva cambiare qualunque norma o regola. Lo fece con parole molto nette: "Noi sappiamo tutti ormai che la presunta volontà generale non è in realtà che la volontà di una maggioranza e che la volontà di una maggioranza, che si considera come rappresentativa della volontà di tutto il popolo può essere, come spesso si è dimostrata, più ingiusta e più oppressiva che non la volontà di un principe". Un fermo no, quindi, all'assolutismo di Stato, a un'autorità senza limite, potenzialmente prevaricatrice. La coscienza dei limiti è un fattore imprescindibile di leale e irrinunziabile vitalità democratica"

 

Tutto giusto.

Io lo leggo come una giusta condanna a tutti i totalitarismi, giustamente stigmatizzati dalla Meloni (non c'è posto in FDI per chi sostiene i totalitarismi) e quindi alla Russia di Putin, all'Iran, alla Palestina di Hamas, alle primavere arabe, al Venezuela ed all'asse del male.

Cioè tutte le autocrazie che conquistano il potere in maniera ab initio democratica e che poi virano verso l'assolutismo.

E non capirò mai la simpatia di alcune parti politiche (efficacemente definite "rossobruni") per queste autocrazie.

Inviato
1 ora fa, briandinazareth ha scritto:

 

forse però mattarella non ce lo meritiamo

 

Cara Grazia che abbiamo un presidente come Mattarella, infatti la destra sta cercando di depotenziare i suoi poteri, per avere la strada libera. 


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...