Vai al contenuto
Melius Club

Aiuto per diffusori vintage (e non)


Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti!

Sto cercando dei diffusori da scaffale per iniziare il mio percorso Hi-Fi. Ascolto principalmente classica, jazz e indie rock in un soggiorno di circa 20mq con soffitti bassi in legno.  Il mio budget arriva a 1000€ circa.

Dopo una lunga ricerca avrei ridotto la lista ai seguenti modelli:

 

-Celestion sl-6

-Celestion Ditton 11

-B&W DM11

-Proac Tablette

- Kef Ls50 / ls50 meta

 

Per quanto riguarda l'ampli posso farmi dare in prova da un amico Audio Analogue Puccini o Verdi 70 o Exposure 2010. Come sorgenti Wiim pro e un piatto Lenco

 

So che i prezzi sono molto diversi e mi chiedevo anche se una differenza di prezzo possa giustificarne la qualità.

Vorrei un vostro parere anche per quanto riguarda la differenza con le Kef che essendo moderne immagino siano più dettagliate anche se leggo che mantengono comunque un'anima "smooth". 

 

Grazie in anticipo a chi mi vorrà aiutare!

Inviato

@fweaky magari potrebbe essere utile conoscere anche la catena con cui suoneranno

Inviato
4 minuti fa, Bazza ha scritto:

@fweaky magari potrebbe essere utile conoscere anche la catena con cui suoneranno

Grazie, ho modificato il post!

Inviato
47 minuti fa, fweaky ha scritto:

So che i prezzi sono molto diversi e mi chiedevo anche se una differenza di prezzo possa giustificarne la qualità.

Per quanto riguarda la scelta dei diffusori io ascolterei preventivamente e poi lascerei che siano i miei gusti a decidere. Infatti potresti anche paradossalmente scoprire che un diffusore dal prezzo più contenuto è  più piacevole per le tue orecchie rispetto ad altri, ed è questo poi quello che conta davvero (imho), ciao

Inviato

 

2 ore fa, fweaky ha scritto:

Dopo una lunga ricerca avrei ridotto la lista ai seguenti modelli:

In base a quale criterio hai fatto questa scrematura? Sarebbe utile per cercare di darti dei suggerimenti...

In alta fedeltà e in particolare per i diffusori "meglio" non solo non significa necessariamente "più costoso" o "più vecchio/moderno": il più delle volte va tradotto con "quello che suona meglio alle mie orecchie, con il mio impianto, nel mio ambiente e con la musica che preferisco".

In altre parole prima di comprare, come ti hanno già suggerito, cerca per quanto possibile di ascoltare nelle condizioni più possibile vicine a quelle in cui ti trovi a casa tua.

 

P.S. tra gli amplificatori che puoi avere in prova scegli il Puccini e fai in modo di non ridarglielo più... :classic_wink:

 

Inviato
36 minuti fa, Tronio ha scritto:

In base a quale criterio hai fatto questa scrematura?

Ciao, ho ascoltato le ls50 e le proac. Le altre sono andato in base a consigli di un mio conoscente che ripara attrezzatura hi-fi da 50 anni e mi ha messo la pulce nell'orecchio per le casse vintage decantandomi sia la sl-6 che le famosissime ls3/5a.

39 minuti fa, Tronio ha scritto:

In alta fedeltà e in particolare per i diffusori "meglio" non solo non significa necessariamente "più costoso" o "più vecchio/moderno"

La mia domanda era volutamente in riferimento dei vari prezzi ovvero ad esempio: per quanto suonano diverse e siano costruite diversamente, ha senso spendere 1200 su delle ls50 anzichè prendere delle vintage sui 400€ e spendere il risparmio su altro? Immagino già che la risposta sia "và e senti" :)

 

40 minuti fa, Tronio ha scritto:

P.S. tra gli amplificatori che puoi avere in prova scegli il Puccini e fai in modo di non ridarglielo più...

Ottimo grazie! Andrebbe bene anche per le sl-6 che leggo abbiano bisogno di potenza?

 

Grazie!

Inviato

@fweaky in generale i diffusori sono tra i componenti che meno soffrono di deterioramento dovuto all'età, inoltre in molti casi le caratteristiche costruttive di un diffusore di 30-40 anni fa non sono peggiori di quelle di un pari modello odierno e ovviamente a un costo inferiore.

C'è da dire che alcuni marchi attuali come Kef hanno introdotto tecniche costruttive e materiali differenti che ovviamente non troveresti in un modello di qualche decennio fa, quindi se all'ascolto è quello il suono che ti piace non hai molta scelta. Se, invece, hai avuto modo di ascoltare qualche diffusore vintage che incontra i tuoi gusti allora non c'è dubbio che andare sull'usato ti consente di avere di più spendendo di meno.

A meno che non siano per te l'eccellenza assoluta (spoiler: non lo sono...) evita le "famosissime" LS3/5a nelle varie versioni e rivisitazioni perché ultimamente "vanno di moda" e i prezzi si sono gonfiati di conseguenza a livelli irragionevoli.

 

21 minuti fa, fweaky ha scritto:

Andrebbe bene anche per le sl-6 che leggo abbiano bisogno di potenza?

Più che altro hanno una bassa efficienza, quindi i 40-50 W per canale del Puccini (a seconda della versione) potrebbero non bastare a farli suonare come si deve, ma tanto devi ancora prendere entrambi quindi quando avrai le idee più chiare sceglierai un'accoppiata che sia ben assortita: in questo caso fra i tre proposti forse sarebbe meglio l'Exposure (verifica che abbia la scheda fono per il giradischi perché su quel modello era opzionale).

claudiofera
Inviato

Nel tuo elenco più che diffusori da scaffale,vedo diffusori da piedistallo.Se quando scrivevi  "da scaffale" intendevi "da libreria", allora tablette e sl 6 sarebbero fuori dal loro migliore campo d'impiego.

 

Inviato

@fweaky Le KEF che potrebbero veramente stupirti, anche in relazione alla musica che ascolti e all'ambiente non troppo grande, potrebbero essere le sempiterne 104 (anche in versione aB). Hanno un rapporto qualità/prezzo stupefacente, ben superiore alle Celestion, di cui prenderei in considerazione più le Ditton44 che quelle da te evidenziate. Inoltre, non trascurerei nemmeno di ascoltare, se possibile, una coppia di B&W DM6; potresti rimanere (positivamente) sorpreso. Le B&W sono un po' esigenti in termini di potenza e corrente, forse il pur ottimo Puccini potrebbe avere qualche difficoltà. Lascia perdere le LS3/5a; come già ti è stato detto, sono diffusori molto particolari, da monitor e adatti all'ascolto in campo vicino, con bassi quasi inesistenti (jazz e indie-rock non ci vanno a nozze, secondo me) e dai prezzi fuori da ogni logica più che altro perchè sono un fenomeno di moda (al di là dei gusti personali) con l'aumento dei costi conseguenti.

Inviato

Per confonderti ulteriormente 😋 se hai modo ascolta qualche diffusore compatto della Grundig, che tra l'altro proprio posizionate a scaffale rendono al meglio delle loro possibilità.

Inviato

@ediate ciao Edilio! 

Però il forumer ha richiesto diffusori da scaffale... Se ci metti le 104 e le ditton 44 devono essere scaffali belli grossi 😉

Io propongo su ultra low budget le ditton 15xr, che però non sono piccolissime, e le grundig box 3060. Fra le piccole che ho e ho ascoltato, sono davvero stupefacenti. Parliamo di budget fra i 100 e i 150€

claudiofera
Inviato

Oppure il loro opposto,qualche americanina d'epoca tipo A.R 6,nate proprio per campare dentro gli scaffali 😀 (così magari ti ascolti anche un po' di bassi,altro che tablette)

Inviato

@fweaky per me non escluderei grandi classici come delle ESB 7/09

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, Tronio ha scritto:

@fweaky in generale i diffusori sono tra i componenti che meno soffrono di deterioramento dovuto all'età, inoltre in molti casi le caratteristiche costruttive di un diffusore di 30-40 anni fa non sono peggiori di quelle di un pari modello odierno e ovviamente a un costo inferiore.

C'è da dire che alcuni marchi attuali come Kef hanno introdotto tecniche costruttive e materiali differenti che ovviamente non troveresti in un modello di qualche decennio fa, quindi se all'ascolto è quello il suono che ti piace non hai molta scelta. Se, invece, hai avuto modo di ascoltare qualche diffusore vintage che incontra i tuoi gusti allora non c'è dubbio che andare sull'usato ti consente di avere di più spendendo di meno.

A meno che non siano per te l'eccellenza assoluta (spoiler: non lo sono...) evita le "famosissime" LS3/5a nelle varie versioni e rivisitazioni perché ultimamente "vanno di moda" e i prezzi si sono gonfiati di conseguenza a livelli irragionevoli.

Più che altro hanno una bassa efficienza, quindi i 40-50 W per canale del Puccini (a seconda della versione) potrebbero non bastare a farli suonare come si deve, ma tanto devi ancora prendere entrambi quindi quando avrai le idee più chiare sceglierai un'accoppiata che sia ben assortita: in questo caso fra i tre proposti forse sarebbe meglio l'Exposure (verifica che abbia la scheda fono per il giradischi perché su quel modello era opzionale).

Ottimi consigli grazie mille

 

Inviato
49 minuti fa, claudiofera ha scritto:

Nel tuo elenco più che diffusori da scaffale,vedo diffusori da piedistallo.Se quando scrivevi  "da scaffale" intendevi "da libreria", allora tablette e sl 6 sarebbero fuori dal loro migliore campo d'impiego.

Le vorrei utilizzare sopra ad un mobile cercando di isolare più possibile dove appoggiano. In futuro penso di collocarle su piedistallo. 

Inviato
50 minuti fa, ediate ha scritto:

@fweaky Le KEF che potrebbero veramente stupirti, anche in relazione alla musica che ascolti e all'ambiente non troppo grande, potrebbero essere le sempiterne 104 (anche in versione aB). Hanno un rapporto qualità/prezzo stupefacente, ben superiore alle Celestion, di cui prenderei in considerazione più le Ditton44 che quelle da te evidenziate. Inoltre, non trascurerei nemmeno di ascoltare, se possibile, una coppia di B&W DM6; potresti rimanere (positivamente) sorpreso. Le B&W sono un po' esigenti in termini di potenza e corrente, forse il pur ottimo Puccini potrebbe avere qualche difficoltà. Lascia perdere le LS3/5a; come già ti è stato detto, sono diffusori molto particolari, da monitor e adatti all'ascolto in campo vicino, con bassi quasi inesistenti (jazz e indie-rock non ci vanno a nozze, secondo me) e dai prezzi fuori da ogni logica più che altro perchè sono un fenomeno di moda (al di là dei gusti personali) con l'aumento dei costi conseguenti.

Purtroppo quelle da te citate sono un po' troppo grandi. Restando su KEF ma moderno cosa ne pensi delle ls50? Farebbero al caso mio?

Inviato
24 minuti fa, claudiofera ha scritto:

Oppure il loro opposto,qualche americanina d'epoca tipo A.R 6,nate proprio per campare dentro gli scaffali 😀 (così magari ti ascolti anche un po' di bassi,altro che tablette)

Sono un po' troppo grosse per dove le andrei a mettere... Interessante il concetto di diffusori nati per essere collocati negli scaffali! Ti viene in mente altro dello stesso tipo?

 

Inviato
2 minuti fa, fweaky ha scritto:

Sono un po' troppo grosse per dove le andrei a mettere... Interessante il concetto di diffusori nati per essere collocati negli scaffali! Ti viene in mente altro dello stesso tipo?

Vedo che le 7/09 non vengono proprio considerate...sono progettate per essere messe a scaffale, hanno woofer da 25cm, qualità sicuramente paragonabile ai modelli citati, se non superiore, ed hanno estensione sui bassi sicuramente superiore

Magari non piacciono per altri motivi?

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...