Vai al contenuto
Melius Club

Aiuto per diffusori vintage (e non)


Messaggi raccomandati

Inviato

Si potrebbe dare un’occhiata anche alle Advent, tipo una 5002 od una Loudspeakers.

Buone le Canton, le 540 sono ottime.

Anche le Boston A150 mi sono molto piaciute.

Lascerei perdere le B&W dm4 che hanno si una gamma media da applausi, ma i bassi mancano in modo oltremodo colpevole.

Se si e’ nelle condizioni di poter usare delle torri snelle, consiglio le Italianissime Opera Terza, quelle costruite da Matarazzo.

Suono vellutato e con un basso impensabile per due woofer da 13 cm.

Lato ampli, per esperienza personale, dico che non bisogna badare a spese per questo conponente.

Ovviamente nel rispetto delle possibilita’ di ognuno.

  • Melius 1
Inviato

Intanto grazie a tutti per le vostre risposte esaustive! Credo che inizierò con dei diffusori di dimensioni contenute per poi eventualmente passare a calibri più grandi, piuttosto per adesso ho problemi di spazio e posizionamento.

Sto considerando quindi B&W DM12, Acoustic research AR-7. 

Sceglierò l'ampli in base ai diffusori, per ora sono orientato sui suddetti AA, Lector, Magnum,Aura e come dice@claudiofera qualche ampli con controllo di tono.

Inviato
16 minuti fa, samana ha scritto:

Si potrebbe dare un’occhiata anche alle Advent, tipo una 5002 od una Loudspeakers

Concordo con te @samana per l'indicazione fornita a proposito delle Advent, a parer mio diffusori a cui viene attribuita poca luce per quella che è stata la loro rilevanza storica, e per risalto dei loro pregi acustici ancora attuali.

Mi permetto, in aggiunta alla tua nota, di menzionare le 4002 per le dimensioni del cabinet leggermente più piccolo rispetto alle 5002, e per un maggior equlibrio timbrico rispetto alle 5002 a beneficio della gamma medio bassa più presente e corretta (imho), ciao

  • Melius 1
  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@fweaky le dm6 sono un diffusore ecceòllente ma da nuove non costavano poco, per cui trovarle usate e in buone cndizini non è facile.le advent sono ottime, poi mi permetto di suggerire (snche se non sono facili da trovare) le allison four che sono da scaffale oppure le snell k che possono essere messe in vertivale ma anche in orizzontale

Inviato

@fweaky Visto che cerchi diffusori piccoli, mi permetto anche di suggerire delle ottime, piccole, Epicure model five, ten o modelli simili del marchio. I diffusori Epicure sono caratterizzati dall'utilizzo di un eccellente tweeter a cupola rovesciata, oltre ad una timbrica sana seppur un po' "americana". Il top della Epicure è rappresentato dal modello 3.0; guardale giusto per avere un'idea delle potenzialità del marchio (3 vie da pavimento di dimensioni notevoli). Sono facili da pilotare e suonano, a mio parere, molto, molto bene. La Epicure si chiamò, negli ultimi anni della sua esistenza, Epi, continuando comunque a costruire ottimi diffusori.

Inviato
15 ore fa, fweaky ha scritto:

Un mio conoscente che ripara hifi da 40 anni mi parlava delle BC1 come i suoi diffusori "del cuore"

Le BC1 sono dei buoni diffusori che mi piacciono molto. 

Chiaramente la tenuta in potenza non e' a livello degli equivalenti moderni (ma chissenefrega...) pero' possono dare notevoli soddisfazioni anche ora. 

Ne ho avute due coppie, con la prima usavo un Nait 2 e con la seconda (ora) uso un Bow Wazoo XL. 

Col Nait 2 erano piuttosto modeste (ma a posteriori posso affermare con sicumera che fosse l'amplificatore). 

Con il Bow vanno assai bene invece. 

Considera che modelli simili recenti (Stirling LS3/6, Graham LS8/1, Harbeth SHL5, etc) sono arrivate a costare 7k+ e alla fine non sono anni luce superiori (anzi)

Inviato
33 minuti fa, Ashareth ha scritto:

Le BC1 sono dei buoni diffusori che mi piacciono molto. 

Chiaramente la tenuta in potenza non e' a livello degli equivalenti moderni (ma chissenefrega...) pero' possono dare notevoli soddisfazioni anche ora. 

Ne ho avute due coppie, con la prima usavo un Nait 2 e con la seconda (ora) uso un Bow Wazoo XL. 

Col Nait 2 erano piuttosto modeste (ma a posteriori posso affermare con sicumera che fosse l'amplificatore). 

Con il Bow vanno assai bene invece. 

Considera che modelli simili recenti (Stirling LS3/6, Graham LS8/1, Harbeth SHL5, etc) sono arrivate a costare 7k+ e alla fine non sono anni luce superiori (anzi)

Il mercato opera per vie misteriose :classic_biggrin:

Membro_0024
Inviato
17 ore fa, Danilo ha scritto:

che pre Exposure hai se posso?

ciao Danilo ho il III e il VII , tra l'altro il VII me lo avevi venduto tu con un alimentatore se non ricordo male:classic_wink:

Inviato
Il 6/7/2024 at 11:39, bambulotto ha scritto:

Kef Coda 8. Da scaffale, molto bilanciate, ottima resa dei bassi nonostante le ridotte dimensioni. Costo molto contenuto.

Stavo guardando queste. Sembrano carine e fatte bene, le recensioni sono ottime e si trovano a veramente poco. Tu le hai avute? Che ne pensi?

Inviato

Per aggiungere altra carne al fuoco, che ne pensate delle KEF serie Chorale e delle Coda III?

Inviato

@fweaky Ho preso parecchie coppie di Kef Coda 8 quando ancora si poteva acquistare convenientemente in UK. Tutti gli amici che le ascoltavano a casa mia rimanevano stupiti per la resa ed il prezzo molto conveniente  e mi chiedevano di procurarle. 

Inviato

@fweaky prima di ogni approfondimento teorico cercherei nei limiti del possibile di ascoltare alcuni diffusori distinti per scuole e indirizzo timbrico: Americane, Inglesi, Europee in genere. Una volta individuato lo stile di "sound" che più si aggrada ai tuoi gusti potrai restringere le tue ricerche con maggior sicurezza di risultato in direzione della scelta giusta, ciao

  • Melius 1
Inviato
43 minuti fa, Alessandro ha scritto:

@fweaky prima di ogni approfondimento teorico cercherei nei limiti del possibile di ascoltare alcuni diffusori distinti per scuole e indirizzo timbrico: Americane, Inglesi, Europee in genere. Una volta individuato lo stile di "sound" che più si aggrada ai tuoi gusti potrai restringere le tue ricerche con maggior sicurezza di risultato in direzione della scelta giusta, ciao

Certo, sto solo facendo una lista per poi capire come muovermi.

 

Ho visto il tuo consiglio sulle Advent (che vedo utilizzi), cosa mi dici del modello 3002?

Inviato

@fweaky  fai bene. Buone indicazioni le hai ricevute da tutti, prendi tempo però per ascoltare bene senza fretta, i diffusori sono la scelta più impegnativa e soggettiva di tutta la catena.

Per quanto riguarda le Advent, come ti è stato consigliato anche da @samana i modelli da ricercare sono le 5002 (prodotte negli anni 80), le Loudspeackers (prodotte negli anni 70). Io preferisco le 4002  per i motivi già menzionati, anche se più rare da reperire. Escluderei le 3002 comunque interessanti ma di altro livello, le 4002 e le 5002 appartengono ad un altro pianeta, da notare che il loro woofer non a caso fu scelto e adottato anche sulle Dahlquist DQ10. A mio modesto parere le Advent sono diffusori che possono reggere a tutt'oggi il confronto con diffusori moderni e  molto piu costosi senza sfigurare, anzi, se riesci tra i diffusori USA vai ad ascoltarle, ciao

  • Melius 1
Inviato
27 minuti fa, Alessandro ha scritto:

@fweaky  fai bene. Buone indicazioni le hai ricevute da tutti, prendi tempo però per ascoltare bene senza fretta, i diffusori sono la scelta più impegnativa e soggettiva di tutta la catena.

Per quanto riguarda le Advent, come ti è stato consigliato anche da @samana i modelli da ricercare sono le 5002 (prodotte negli anni 80), le Loudspeackers (prodotte negli anni 70). Io preferisco le 4002  per i motivi già menzionati, anche se più rare da reperire. Escluderei le 3002 comunque interessanti ma di altro livello, le 4002 e le 5002 appartengono ad un altro pianeta, da notare che il loro woofer non a caso fu scelto e adottato anche sulle Dahlquist DQ10. A mio modesto parere le Advent sono diffusori che possono reggere a tutt'oggi il confronto con diffusori moderni e  molto piu costosi senza sfigurare, anzi, se riesci tra i diffusori USA vai ad ascoltarle, ciao

Grazie, non potevo trovare forum migliore per dei consigli! Giusto per informazione, quanto misurano le 4002 di dimensioni e peso?

Inviato

@fweaky le misure dovrebbero essere queste: H=56, L=35, P=25 il peso onestamente non lo ricordo, mi pare attorno ai 15 kg l'una +/- (?).

Io sono di Livorno se ti trovassi a passare dalla mia città fammelo sapere, sono disponibile a prendere un caffè insieme e fartele ascoltare senza problema, ciao

Inviato
20 minuti fa, Alessandro ha scritto:

@fweaky le misure dovrebbero essere queste: H=56, L=35, P=25 il peso onestamente non lo ricordo, mi pare attorno ai 15 kg l'una +/- (?).

Io sono di Livorno se ti trovassi a passare dalla mia città fammelo sapere, sono disponibile a prendere un caffè insieme e fartele ascoltare senza problema, ciao

Grazie, gentilissimo!

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...