Vai al contenuto
Melius Club

Aiuto per diffusori vintage (e non)


Messaggi raccomandati

Inviato

@cactus_atomo scusami ho inserito anche il tuo Nick nel precedente post per un errore del mio telefono non riesco a rimuoverlo, il post era indirizzato in primis a @fweaky ovviamente, ciao

Inviato
4 minuti fa, Alessandro ha scritto:

@cactus_atomo @fweaky buongiorno, per darti un'idea visiva delle mie Advent 4002 poste molto funzionalmente su due piedistalli, tenuto presente purtroppo che sono costretto a tenerle ubicate in uno spazio ristretto per limiti imposti dal mio ambiente, ciononostante ottengo comunque un risultato soddisfacente, ciao

IMG_20240710_090428~2.jpg

Questa è un’ottima informazione per me grazie

Inviato

Ad ogni modo non posso che ringraziare tutti per l’aiuto e i consigli preziosissimi. Adesso mi programmo qualche ascolto, poi tornerò a rompervi i cosiddetti con l’ampli!! :classic_biggrin:

  • Melius 1
  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@fweaky intanto ascolta e cerca di capire cosa ti piace e cosa no. la scelta i un diffusore è più difficile di quella di un ampli, non foss'altro che per probelemi di dimensioni collocamente in ambiente ed esteticq

Inviato
3 ore fa, Alessandro ha scritto:

per darti un'idea visiva delle mie Advent 4002 p

belle ! sarà perchè mi piace il vintage :classic_biggrin:

resto dell hifi ? ( sai noi audiofili siamo sempre curiosi specie quando  c'è quel vedo e non vedo :classic_biggrin: )

leggevo in giro ( cosa che non ricordavo) che le Advent non sono molto efficenti : quindi devi avere molti watt in saccoccia :classic_biggrin:

  • Thanks 1
Inviato

@max56 si è vero, le Advent 4002 dovrebbero avere una sensibilità bassina attorno agli 87 db, esse danno il loro meglio con amplificatori/finali generosi in erogazione di watt, io le piloto con un SAE 2300 che riesce con disinvoltura a tirar fuori il loro meglio anche per l'azzecato sodalizio timbrico che per dinamica.

Nei primi anni 80 avevo già posseduto le Advent ma poichè all'epoca le pilotavo con un modesto Technics su 7100 non rendevano per quello che è il loro potenziale, principalmente per la scarsa potenza di quell'amplificatore.

La mia modesta catena audio è questa, e non desidero cambiare niente perchè queste cinque/sei cosette messe insieme a me regalano tutto quello che richiedo con un gran senso di appagamento, oltre i ricordi di un'epoca vissuta nella spensieratezza in compagnia di buona musica:

Thorens TD 166 MKII / Ortofon OM 20 - Aiwa XC 004 - Sae C4 - Sae 2100 - Sae 2300 - Advent 4002

Manca il deck SAE C4 ultimo in alto, poiché è a revisionare per un piccolo disturbo al circuito dolby.

ciao:classic_biggrin:

IMG_20240710_135358~2.jpg

  • Melius 2
Inviato

@Alessandro belli i Sae me li ricordo .....l Aiwa come va ? 

anch'io non ho , anzi non ho pià grandi e blasonati hifi , anche perchè il tempo e gli ascolti mi hanno insegnato più volte che   per migliorare ( diciamo così ) pochissimo = devi spendere tantissimo , il che per me non vale la pena ......

per dire : son molto più contento adesso con Cyrus One e Dynaco A25 ( hifi che al momento  ascolto di più , ma anche con il Creek 4040 o lo Ion Obelisk ) che prima con Electrocompaniet eci1 e tannoy Eaton o Sf Concertino ( ti assicuro che sembra una blasfemia ...invece è così , e tra l altro prima era tutto ok su tanti generi musicali, adesso è ok su tutti )

OT non vorrei fare polemica gratuita ma : quante e quante volte è successo a tutti noi di andare alle mega fiere dell hifi e tornare a casa e dire 0 in fin dei conti suona meglio il mio hifi

ah e non giustifichiamo con : ma hanno allestito in fretta , ma era l ambiente , ma quella sala ha sempre suonato male , ma ma ma ....in fiera si ascoltano hifi da 20/30/50/100 mila euro non esistono giustificazioni , altrimenti tanto vale l hifi da 1000/2000 euro  !!!!

  • Melius 2
Inviato

@max56 sono molto più contento adesso con Cyrus One e Dynaco A25

 

Pienamente d'accordo sulle Dynaco A25. E' da quasi un anno che le ascolto, pilotate da un Arcam Alpha 6 Plus. Gli altri diffusori li collego saltuariamente, ma dopo un paio di giorni ritornano sui piedistalli le Dynaco. L'unica nota negativa è non averle "incontrate" prima. 

 

 

  • Melius 1
Inviato

@lothar quoto tutto !!!

potrei dire le stesse parole : ho altre due coppie di diffusori, li collego ...stanno li un paio di giorni...cambio ampli....ma poi  tornano  sempre  le Dyanco :classic_biggrin:

Inviato
3 ore fa, max56 ha scritto:

l Aiwa come va ? 

@max56 è il classico Cd player di fine anni 80 con meccanica KSS150A e due convertitori PCM56P praticamente è in gran parte un Sony con circuiti e ingegnerizzazione Aiwa (similare al Sony CDP 710), il suono è molto piacevole un "old school" come aggraderebbe la maggior parte di noi vintagisti con poca spesa.

Per il resto della tua riflessione mi trovo molto vicino alle tue considerazioni, tuttavia penso che in hifi come in tutte le passioni e gli hobby esistono varie mentalità, aspettative, e ambizioni, l'importante è che seguendo il proprio orientamento alla fine poi si sia felici di quello che si ottiene.

Personalmente sono sempre stato spinto a scegliere ed a interessarmi di alcuni componenti o marchi in particolare anche per la loro storia e per un aspetto sentimentale se vogliamo, in pratica desidero ascoltare bene secondo i miei gusti ma quando accendo l'impianto per ascoltare la musica devo essere in grado di sognare ancora come quando ero ragazzino rapito da quei led rossi e da quei potenzionetri dalle mille funzioni, ciao :classic_smile:

  • Melius 1
Inviato

@max56 nel parco diffusori da TSO che possiedo non potevano mancare le A25.

Un giorno ho fatto ascoltare ad un amico che ho iniziato (👹) al giochino alcuni diffusori. Quando è stato il momento delle suddette le ho presentate così:"e queste le puoi ascoltare per ore e ore"...

  • Melius 1
Inviato

Visto che se ne parla: esistono varie versioni di A25 da quel che ho capito… quante e come si riconoscono? 
Queste quale versione sono? Grazie!

 

 

IMG_9706.jpeg

Inviato

Sono state costruite diverse versioni.Anche marchiate Scandyna.Potresti trovare quelle con il foro di accordo messo in alto (le primissime) ,poi le 25a "classiche" ,accordo in basso e tweeter grande,infine queste 25ax che montano il tweeter piccolo.

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato

Questa è la versione con il tweeter Seas H87 da 1,5 pollici. Ritenuta da molti la versione migliore. 

IMG-20220927-WA0000.jpg

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato

@max56  quoto tutto !!!

 

-------------------

 

 

Io sono del ‘56, come immagino sia l’anno di nascita di Max. Si vede che le Dynaco A25 hanno una predilezione per questa classe, considerando che abbiamo entrambi le stesse idee ed esperienze per quello che le riguarda. Ho quelle con il tweeter Seas H87. Come scritto prima, le piloto con un Arcam Alpha 6 Plus. Ho anche una coppia di finali Leak TL12 plus e preamplificatore Minipre della Selected Audio Components. Con questi migliora ancora la raffinatezza della gamma medio-alta e un pochino anche la spazialità, ma peggiora leggermente, in tutti i parametri, la gamma bassa. E’ un bel sentire in entrambi i modi, ma preferisco (di misura) l’abbinata con l’Arcam.

Comunque, pilotate con un amplificatore che sia almeno decente, non finirò mai di consigliare le Dynaco!

 

 

  • Melius 2
Inviato

@mattia.ds uguali identiche alle mie:classic_biggrin:

@lothar si sono del 56 , anche io vedo , anzi sento che vanno bene con tutti e tre gli ampli che ho , ma il milgior abbinamento resta il Cyrus one per la gamma medio alta e il dettaglio ( non so come descrivere) con il Creek 4040 le A25 vanno benissimo acquistano in "grinta" ma perdono un pò sulle chitarre/voci e medio alto .

AH complimenti per i finali LeaK !!!!

Inviato

@lothar bello anche l Arcam 6 ,gli Arcam  non li ho mai sentiti , come sono ? anche gli altri modelli hanno lo stesso sound del 6 ?

Inviato

@max56

 

I tre Arcam che ho provato mi sono decisamente piaciuti.

A parte il 6 plus ho tuttora l’Apha 2 e ho avuto il 5. Il 2 e il 5 hanno un equilibrio timbrico tendente all’ambrato (in particolare il 2). Pur non essendo eccessivo, non sono amplificatori adatti agli amanti dell’iperdettaglio. Il 6 plus, pur con la stessa impostazione sonora dei due fratelli, ha una marcia in più sulla gamma alta che risulta più incisa e rifinita. Per il 6 "normale", da quello che ho letto in rete, non dovrebbe essere così. Hanno buone doti di pilotaggio, in particolare l’Alpha 2, considerando i suoi trenta watt. Anche l’ingresso phono del 6 plus e del 5 è buono, un po’ meno quello del 2, che rimane comunque, a mio parere, una scelta eccellente per un impianto a basso costo o per un secondo complesso hifi. Sono tutti e tre bruttini, con un frontale plasticoso, ma io ho sempre avuto simpatia per i brutti anatroccoli. Soprattutto per quelli che suonano bene.

 

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...