Vai al contenuto
Melius Club

I files HR di ultima generazione


Messaggi raccomandati

Inviato

Non capisco come si faccia ad autoeleggersi esperti senza la prova provata di alcuno e di alcunchè ...

Sono GLI ALTRI che identificano se hai le competenze per qualsiasi cosa: non ci si proclama musicisti, poeti, scrittori, esperti di suono e di audio, chirurghi, saltatori di ostacoli, etc.... solo perchè si scrivono 4 chiacchiere su un forum...

Ma vedo che alcuni insistono a mostrare una pavonesca coda pensando di essere inattaccabili sui loro giudizi PERSONALI, senza alcuna "certificazione" ...  

Beata ignoranza, si suol dire ... :classic_rolleyes:

  • Melius 2
Inviato
14 ore fa, SimoTocca ha scritto:

Da qui la domanda da porsi è: la mia esperienza personale può essere eletta a metro di giudizio universale? E cioè sbaglieranno gli altri a dare giudizi così lusinghieri sullo streaming oppure sbaglierò io, magari in buona fede perchè c’è qualche “inghippo” tecnico a casa mia, qualcosa che nella catena digitale non va e deve essere migliorato?

Condivido.

E aggiungo che l' "inghippo" potrebbe essere pure, percettivo.

Anche solo porsi il problema, la possibilità che...

Sarebbe già tanto.

  • Melius 1
Inviato
58 minuti fa, Max440 ha scritto:

Non capisco come si faccia ad autoeleggersi esperti senza la prova provata di alcuno e di alcunchè ...

Sono GLI ALTRI che identificano se hai le competenze per qualsiasi cosa: non ci si proclama musicisti, poeti, scrittori, esperti di suono e di audio, chirurghi, saltatori di ostacoli, etc.... solo perchè si scrivono 4 chiacchiere su un forum...

Ma ragiona un poco di più e chiediti su che basi oltre il 90% delle persone idetificano se un esperto abbia le competenze: la stragrande maggioranza lo basa su impressioni personali, già se una persona sembra avere poco più sapere di se stessi vengono identificati come esperti. Questo lo si vede dapperttutto. Ed è proprio così bastano molte volte che si scriva messaggi con un certo stile a dare agli altri l'impressione dell'esperto. Il contenuto della materia nel messaggio sono in pochissimi che lo analizzano. E fra l'altro un titolo, il passare degli esami vuol dire solo che a quei tempi si è studiata la materia e che a quel tempo lo si sapeva con una certa sufficienza. Certo molte volte meglio di niente ma ci sono eccezioni.

Un altro fattore che si dimentica fin troppo, chiedetevi il perché lo si dimentica a posta, è che in moltissime questioni l'opinione degli esperti può essere diversa anche l'opposta. Anche fra i grandissimi direttori, musicisti ecc ecc.

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato

@leonida trovo molto interessante sentire le diverse opinioni degli "esperti" e confrontandoli sulla base del contenuto che ci mettono nelle loro esposizioni e da dove prendono le loro informazioni. A me interessa vedere come si può vedere le diverse faccie della medaglia da diverse posizioni e magari capire perché ci sarebbero dei vantaggi (personali!) nel vedere la medaglia da una o l'altra posizione.

Inviato
10 ore fa, fabrizio ha scritto:

@SimoTocca

Salve,

è da molto tempo che ho maturato una convinzione , frutto di tanti e tanti incontri con persone che con la musica ci vivono , nel senso che la suonano, la compongono, la dirigono , frequento anche persone che la musica la seguono, assiduamente .... le frequento perchè sono anche  appassionati di ascolto e provvedo alla messa a punto dei loro sistemi .

Ho avuto modo così di osservare che un conto è ascoltare la musica quando si è spettatori  o viene suonata in prima persona , un contro è ascoltarla riprodotta .

E' proprio diverso il nostro atteggiamento, di chiunque ; ascoltare la musica suonata , prodotta, (non da strumenti amplificati )significa....essere  naturalmente coinvolti, presi , dall'evento .

In questo caso i nostri sensi,  il nostro cervello, non devono compiere nessuno sforzo immaginativo , è una forma assolutamente passiva di assorbimento  e coinvolgimento (eccetto forse per gli addetti ai lavori che , ognuno per le proprie competenze,  valuta ) ; l'evento coinvolge tutti i sensi compreso quello visivo ed il contenuto artistico prevale, ancor più se lo si gradisce,  se è nelle "nostre corde".

L'ascolto del riprodotto è un' atra cosa, molto diversa ; l'esito dipende da molti altri fattori : la registrazione, il sistema, la corretta messa a punto dello stesso, l'ambiente etc... 

In ogni caso, l'ascolto del riprodotto comporta uno sforzo immaginativo da parte nostra , comporta che il nostro cervello si deve impegnare , deve lavorare, deve ricostruire ; deve essere in grado di ricreare , di evocare , un evento al quale noi non eravamo presenti , lo deve fare avendo a disposizione molte meno informazioni e con meno sensi coinvolti , si deve veramente sforzare ....a meno che la nostra modalità di ascolto non sia quella di chi ascolta mentre si fa la barba o legge o fa qualcos'altro .

L'ascolto attivo del riprodotto ...non è così semplice , non è così immediato , infatti matura e cambia  nel tempo, con l'esperienza , con l'educazione.

Sono miei pensieri, mie considerazioni , opinabili , discutibili , sono però il frutto di ragionamenti sorti nel momento stesso in cui vivevo le esperienze degli eventi e degli stessi riprodotti e nel momento in cui verificavo a posteriori il diverso giudizio  ,all'ascolto del riprodotto ,delle persone con cui avevo condiviso  l'evento ed il giudizio dello stesso.

L'ascolto della musica , sia prodotta ed ancor più riprodotta , per essere apprezzato in toto  dovrebbe essere accompagnato da un percorso propedeutico ....che , purtroppo, nessuno , almeno mi risulta, ha mai compiuto.

Alla fine ,  la partecipazione assidua agli eventi è condizione meritoria , necessaria ....ma non sufficiente ai fini del giudizio sul riprodotto .

Questa discussione ne è l'ulteriore conferma.

Saluti, Fabrizio.

Bellissimo intervento, complimenti!

Un ragionamento che condivido in pieno, che fa riflettere, argomentato con garbo e intelligenza e che, ancora una volta,  ti contraddistingue.

 

Inviato

@Titian bravo Titian. È esattamente per questo che, nella valutazione dei dischi, ci limitiamo ad analizzare i files (rilevando le oggettività), e lasciamo in secondo piano le valutazioni personali sull'ascolto, esattamente per tutti i motivi che hai descritto.

È l'unico metodo che aiuta a capire quanta distanza passa dall'oggettività al percepito.

ilmisuratore
Inviato
2 minuti fa, one4seven ha scritto:

@Titian bravo Titian. È esattamente per questo che, nella valutazione dei dischi, ci limitiamo ad analizzare i files (rilevando le oggettività), e lasciamo in secondo piano le valutazioni personali sull'ascolto, esattamente per tutti i motivi che hai descritto.

È l'unico metodo che aiuta a capire quanta distanza passa dall'oggettività al percepito.

Il discorso di Titian peraltro è ampliabile su tutta una serie di altri fattori, vedi ad esempio il confronto tra vari apparecchi

Inviato
3 ore fa, ilmisuratore ha scritto:

È esattamente per questo che, nella valutazione dei dischi, ci limitiamo ad analizzare i files (rilevando le oggettività), e lasciamo in secondo piano le valutazioni personali sull'ascolto, esattamente per tutti i motivi che hai descritto.

va bene, ma alla fine si ascolta la musica non per verificare se un disco o apparecchio misura in un modo e l'altro in un altro. La stragrande parte delle persone ascolta musica per aver piacere e sceglie in base alla qualità del piacere e su altre fattori anche di forza maggiore. E qui di nuovo si deve arrivare a delle scelte soggettive. La decisione quali misure hanno la priorità sulle altre, come si misurano e il perché, è molto soggettivo, le misure stesse no se accompagnate dalla descrizione esatta di come si sono ottenute. Tutto si basa sulla definizione di come si valuta la qualità e soprattutto perché la si definisce così.

  • Melius 2
ilmisuratore
Inviato
15 minuti fa, Titian ha scritto:

va bene, ma alla fine si ascolta la musica non per verificare se un disco o apparecchio misura in un modo e l'altro in un altro. La stragrande parte delle persone ascolta musica per aver piacere e sceglie in base alla qualità del piacere e su altre fattori anche di forza maggiore. E qui di nuovo si deve arrivare a delle scelte soggettive. La decisione quali misure hanno la priorità sulle altre, come si misurano e il perché, è molto soggettivo, le misure stesse no se accompagnate dalla descrizione esatta di come si sono ottenute. Tutto si basa sulla definizione di come si valuta la qualità e soprattutto perché la si definisce così.

A parte il "quote" che non era il mio, aggiungo qualcosa

Le rilevazioni strumentali sui dischi sono di due tipi:

 

1) valutazione dei parametri quantitativi (risposta in frequenza, livello di compressione, rumore ect)

2) valutazione assoluta, ad esempio se due files sono identici, simili o se cambia la polarità

 

Nel primo caso, aldilà dei parametri oggettivi, rimane -appunto- la scelta soggettiva dell'utente (basta che piace)

Nel secondo caso, se qualcuno ponesse dei dubbi, la verifica rimane inconfutabile (se due files producono il medesimo codice binario non si può confutare)

 

A questo punto il nostro Fabbri sbaglia due volte:

 

1) non accetta la soggettività del "a me piace" (perchè critica spesso le scelte altrui)

2) non accetta i suoi errori quando definisce diversi due files che poi in realtà hanno perfino il medesimo codice binario

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato
1 ora fa, Titian ha scritto:

va bene, ma alla fine si ascolta la musica non per verificare se un disco o apparecchio misura in un modo e l'altro in un altro. La stragrande parte delle persone ascolta musica per aver piacere e sceglie in base alla qualità del piacere e su altre fattori anche di forza maggiore. E qui di nuovo si deve arrivare a delle scelte soggettive. La decisione quali misure hanno la priorità sulle altre, come si misurano e il perché, è molto soggettivo, le misure stesse no se accompagnate dalla descrizione esatta di come si sono ottenute. Tutto si basa sulla definizione di come si valuta la qualità e soprattutto perché la si definisce così.

 

Mi trovi perfettamente in sintonia. Ti dirò, personalmente dell'aspetto tecnico dei dischi, rilevabile come ha descritto poc'anzi il misuratore, in vero mi interessa molto marginalmente. Come tutti, ascolto quello che mi piace e basta. Però se dobbiamo scendere nel dettaglio, quando è necessaria una risposta oggettiva, ci sono tutti gli strumenti per indagare. 

  • Melius 1
Inviato

Il codice binario è una materia ultra conosciuta. Con quello si pilotano i rover su Marte, funzionano i nostri telefoni, i nostri PC, i nostri file di excel.

Ora dico, non è che ogni volta che spegniamo il PC, al riavvio fa cose strane e diverse. I file di excel sono identici.  Preso dal mio PC,. Copiato in un altro PC, è identico a se stesso.

La domanda è,  perché un file audio, che risponde alle stesse identiche regole informatiche, dovrebbe essere diverso, anche se perfettamente uguale a se stesso?  I sostenitori di questa teoria, come se/ ce,  lo spiegano?

  • Melius 2
Inviato
45 minuti fa, Ggr ha scritto:

Il codice binario è una materia ultra conosciuta. 

Lo cantava anche Claudio Villa.

 

 

Inviato
1 ora fa, Ggr ha scritto:

  I sostenitori di questa teoria, come se/ ce,  lo spiegano?

Chiesto più volte.

La risposta è: non lo so

E non mi interessa saperlo

Non me ne intendo di tecnologia

Io ascolto

E non sbaglio
 

  • Melius 1
  • Haha 1
  • Sad 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...