TetsuSan Inviato 9 Luglio 2024 Inviato 9 Luglio 2024 1 ora fa, one4seven ha scritto: scusa eh, ma cosa apporta di diverso quell'articolo rispetto alla "trafila" che ho scritto io? No, niente, figurati........
znorter Inviato 9 Luglio 2024 Inviato 9 Luglio 2024 2 ore fa, znorter ha scritto: Ah! Dimenticavo: QOBUZ RIMANE (entro i limiti di cui stiamo dibattendo) IL MIGLIOR MODO DI FRUIRE LA QUALITÀ DELLA MUSICA DIGITALE e… “non solamente quella”! 🥸 (fuoco alle polveri!) ...e per meglio dire: "fruizione" nel senso di "scartabellare" eccetera, ROON non ha rivali o quasi, sebbene a partire da "InnuosSense" il fiato sul collo llo sentano anche se ora i proprietari sono Coreani (Samsung) e, l'occhio lo strizzano al mercato orientale che è tutto un altro mondo. Io però (nell'auto-citazione) intendo proprio della QUALITA' (Sound quality) insomma.
Merlino Inviato 9 Luglio 2024 Inviato 9 Luglio 2024 15 ore fa, one4seven ha scritto: aivoglia, almeno 2/3 volte, mi pare. La prima nel 1997. In streaming trovi l'ultimo remaster, in 24-96, datato 2014. è suona peggio del cd. Sentito ieri, inutile paragone.
Look01 Inviato 9 Luglio 2024 Inviato 9 Luglio 2024 5 ore fa, one4seven ha scritto: Ma che hai capito? Niente come al solito ma mi piace partecipare così ogni tanto ne sparo una🤣 🤣. Viva il CD soprattutto certe incisioni Jazz di Van Gelder per Blue Note. Non si disperderanno mai nell' etere e nessuno le manipolerà almeno quelle che stanno a casa mia sotto scorta armata🛡️⚔️😝. 1
Merlino Inviato 9 Luglio 2024 Inviato 9 Luglio 2024 15 ore fa, one4seven ha scritto: il disco di Metheny che citavi prima... ci hanno dato una bella botta di compressione sul remaste non lo so, devo prendere il cd e vedere che anno ed edizione. Vedrò anche quello dei talk talk sta di fatto che la differenza tra cd e streaming da tidal è abissale, e non per me, bisogna davvero essere sordi per non sentirla. Ti faccio sapere Ciao
one4seven Inviato 9 Luglio 2024 Inviato 9 Luglio 2024 8 minuti fa, Merlino ha scritto: sta di fatto che la differenza tra cd e streaming da tidal è abissale, e non per me, bisogna davvero essere sordi per non sentirla. Se è tra il remaster che sta su Tidal, ed il CD pre remaster, direi che è normale che siano diversi. Mi sorprenderebbe il contrario.
smarmittatore Inviato 9 Luglio 2024 Inviato 9 Luglio 2024 38 minuti fa, Look01 ha scritto: Viva il CD soprattutto certe incisioni Jazz di Van Gelder per Blue Note. basta che non siano le "Rudy Van gelder edition" che sono veramente penose...
znorter Inviato 9 Luglio 2024 Inviato 9 Luglio 2024 Tornando sul Sylvian… a mio orecchio nelle tre versioni presenti su Qobuz noto che la prima -in ordine dall’alto al basso- e la terza pur registrate con un secondo (8 vs 7:59) appaiono indistinguibili anche nel bitrate (861 kbps) mentre la seconda registra 841. Che vuol dire di questi file OGG-FLAC me lo dite Voi, io dico che la seconda (da “Victim of Stars”) è molto “chiusa” rispetto alla prima e alla terza, dove la terza primeggia in questo parametro sebbene la più equilibrata per me è la prima, da “Snow…” Almeno le mie sensazioni che ricevono le informazioni dal mio sistema sono queste. Poi… fate vobis. P.S. certo che la versione terza (“The samadhisound…”) è pompata assai ed è imbarazzante la differenza con la seconda! Potrei anche preferirla alla prima ma ora… ciò che è evidente è come differenti siano questi tre sebbene ci sta… stiamo parlando di tre album differenti considerando che le raccolte devono (dovrebbero) rispettare un “mix” tra diversi album e date… bla bla bla… 😊 ..e non parliamo di “Hotel California” di cui possiedo n-registrazioni: la versione 16/44 da Qobuz “spacca”! 😇 che ca0s! -> e comunque parliamo di brani “rock/pop” che avevano altre priorità rispetto alla registrazione basti prendere un “misero 16/44 a 734 kbps” flac da Qobuz dei “Fourplay”,magari “foreplay” e l’impianto tocca vertici assoluti! Ma che lo dico a fare: non è il formato, ma “il manico” dei professionisti che lavorano dall’altra parte del mondo, quello PRO. È (quasi) tutto lì! ok, rimarrebbe “l’educazione all’ascolto” alla sistemazione del sistema ma qua….. andiamo off topic. ciaoooo 😅 2
TetsuSan Inviato 9 Luglio 2024 Inviato 9 Luglio 2024 3 ore fa, one4seven ha scritto: sai rispondere o no? Se lei avesse la pazienza di leggere il link suggerito scoprirebbe che, nel mondo analogico, quando si dice "master" si apre un mondo. Scoprirebbe che non sempre i master di prima generazione sono i migliori, ma è necessaria un'accurata ricerca della versione "migliore in quel momento". I master analogici si rovinano, si consumano, bisogna leggerli con recorder quanto più possibile simili all'originario. La questione che Sony non li mette più a disposizione (i master analogici) è vera in parte. Diciamo che non escono più dai caveau, ma qualcuno può portarsi l'apparecchiatura e convertirli in loco. Vero è che in questo caso, la conversione è fatta in dsd, alla facciazza degli adoratori del pcm, mqa e compagnia cantante. Una volta che abbiamo lo stramaledettissimo file "master" in mano, dobbiamo fare il remastering, e lì le variabili sono immense. Tutta questa spatafiata per dire che l'affermazione che nel mondo streaming i file derivano dai master digitali è di scarsissimo valore pratico, ma fa contenti quelli che godono leggendo 384/32 sul display del dac. Per inciso, nel mondo streaming di file MoFi neanche l'ombra e non credo neanche Analogue Production. Quindi la sua lezioncina è la summa delle semplificazioni. Un master, anche se digitale nativo, si può migliorare. Ascoltare "On Every Streets" dei Dire Straits edizione MoFi, un lavoro superlativo non disponibile sulle piattaforma. Spero di essere stato chiaro. Au revoir, 1 1
znorter Inviato 9 Luglio 2024 Inviato 9 Luglio 2024 5 minuti fa, TetsuSan ha scritto: Ascoltare "On Every Streets" dei Dire Straits edizione MoFi, un lavoro superlativo non disponibile sulle piattaforma. Spero di essere stato chiaro. Au revoir, @TetsuSan No ma … ascoltiamo “Trip Trap” di Marcus Miller da “Laid Black” e poi l’unica cosa che potrebbero fare in molti non è cercare il master migliore ma prendere le “bbc 3/5” e buttarle nel cassonetto 🤣😂🤣😂🤣😂😅😂😂😂😂😂😂😂 🥹
TetsuSan Inviato 9 Luglio 2024 Inviato 9 Luglio 2024 6 minuti fa, znorter ha scritto: “bbc 3/5” e buttarle nel cassonetto Dov'è sto' cassonetto ? Dagli pappa buona, ampli buono e godi come un riccio. Chiaro che se le usi coi 192/24 asfittici e spompi, è come mangiare Fonzies senza ciucciarsi le dita. 1
znorter Inviato 9 Luglio 2024 Inviato 9 Luglio 2024 57 minuti fa, TetsuSan ha scritto: è come mangiare Fonzies senza ciucciarsi le dita (ma il Fender Jazz bass del buon Marcus...se non erro con wooferini da 10 cm. è come una diapositiva guardata con un "visore" )
one4seven Inviato 9 Luglio 2024 Inviato 9 Luglio 2024 1 ora fa, TetsuSan ha scritto: Spero di essere stato chiaro Sei stato chiarissimo: solo che la storiella dei master originali su nastro (quella di KOB la sanno tutti) è totalmente ininfluente rispetto alla trafila di cui sopra. Se avessi letto la mia risposta al "capitano" poco dopo avresti capito, sia perché ho citato MoFi (non a sproposito, se leggi bene, non hai capito nemmeno quello), sia perché la "trafila" quella resta. Te la ripropongo: è roba Sony, l'acquisizione da nastro/nastri ce l'ha Sony, il master per lo streaming lo fa Sony (nota bene, sono due passaggi distinti, e possono essere fatti anche a molta distanza di tempo.... vediamo se ti aiuta a capire), i files ottenuti li carica Sony sulle piattaforme. Risultato hai KOB in streaming.
Mighty Quinn Inviato 9 Luglio 2024 Inviato 9 Luglio 2024 11 ore fa, znorter ha scritto: Ma allora se è tutto così facile Facile difficile fai come credi Non mi interessa Per me dipende dalla competenza Basata su fatti Non sulle leggende audiofile E fino a quando ci sarà chi crede che i problemi derivano dai file remoti, dalle alimentazioni a 12 volt, dai cavetti da due soldi, siamo lontanissimi, lontanissimi Ma lontani assai
BasBass Inviato 9 Luglio 2024 Inviato 9 Luglio 2024 3 ore fa, znorter ha scritto: Ma che lo dico a fare: non è il formato, ma “il manico” dei professionisti che lavorano dall’altra parte del mondo, quello PRO. È (quasi) tutto lì! Parole sante. 1
PietroPDP Inviato 9 Luglio 2024 Inviato 9 Luglio 2024 12 ore fa, Felis ha scritto: Ma quando mai. La maggior parte della musica fino ad un determinato anno non è di certo ad alta risuluzione e molta musica commerciale anche abbastanza recente non tutta è rilasciata ad alta risoluzione. Tutta la classica è ad alta risoluzione? Tutto il rock degli anni d'oro è in alta risoluzione? A parte poche case che ci hanno creduto negli ultimi 20 anni e comunque cose di nicchia, non è che ci sia una grossa percentuale di musica con vera alta risoluzione. Tanto tanto qualche SACD da cui proviene qualcosina, ma su alcuni non sono neanche sicuro, perchè spesso suonano pure peggio dei relativi cd.
PietroPDP Inviato 9 Luglio 2024 Inviato 9 Luglio 2024 11 ore fa, one4seven ha scritto: @PietroPDP Giornata pesante? No nella maniera più assoluta, però visto che rintuzzichi, dopo un po' la pazienza scappa pure ai santi, figuriamoci a chi non lo è neanche lontanamente.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora