Dufay Inviato 10 Luglio 2024 Inviato 10 Luglio 2024 Manco da un po' ma vedo che le questioni (assurde) sono sempre le stesse. Discutete pure del nulla io intanto mi ascolto questo... Registrazione assolutamente spettacolare dal vivo uscita pochi giorni fa. E ce ne sono un sacco e una sporta. Di tutt'altro genere King Krule un esempio di come si possa e si debba fare una registrazione di questo genere musicale.
Questo è un messaggio popolare. fabrizio Inviato 10 Luglio 2024 Autore Questo è un messaggio popolare. Inviato 10 Luglio 2024 @Dufay Salve, come al solito stai portando ad esempio due files che sono l'emblema di quello che da tempo tento, invanamente pare, di evidenziare. Se ti ascoltassi un paio di altre registrazioni del Parsifal di qualche anno fa ( quella di Karajan o di Solti) capiresti che l'orchestra e le voci hanno una dimensione ed un o sviluppo nel palcoscenico virtuale totalmente diversi , con questi ultimi riempiresti la stanza, con quelli che proponi tu al massimo la fascia orizzontale frontale. Io mi sono posto il problema se, quello che ascoltate ed apprezzate in tanti sia dovuto alla qualità delle sorgenti che state utilizzando, ho provato a mettere in funzione uno streamer /dac Arylic da 140 € ed ho provato ad utilizzare il mio Iphone come sorgente collegato ad un dac SMSL da 200 € ...ma la differenza, seppure in termini meno evidenti, si sente lo stesso. Ho verificato che non c'entra il costo o la qualità del sistema ..le differenze , in un sistema anche minimale messo giù con criterio , si sentono. Comunque non preoccuparti, sei in buona e nutrita compagnia ; se i produttori di marchi affermati propongono Playlist dove tre quarti dei files sono tali e quali a quelli che continui a proporre, se una delle etichette "Audiophile" portata ad esempio come pioniera dei files DSD nativi ..risulta all'ascolto antesignana di questa maniera di masterizzare ... significa che questo è ormai il nuovo modello e mi devo rassegnare. Con questi nuovi files HR tutto suona uguale, tutto suona bene, risolti i problemi di gestione dei bassi invadenti e degli alti fastidiosi , risolto tutto ,come quando si equalizza , si delega al software o si interviene a valle del sistema . Me ne farò una ragione ....ma non mi arrendo. Saluti, Fabrizio. 4
Questo è un messaggio popolare. ilmisuratore Inviato 10 Luglio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 10 Luglio 2024 Tony Allen & Hugh Masekela - Rejoice Confrontate le versioni 24/96 con la versione 24/96 special edition = IDENTICHE Confrontato il file a 16/44 messo in streaming da qobuz = E' IL DOWNSAMPLING DEL 24/96 Confrontato la versione CD con la versione 16/44 streaming di qobuz = PRESSOCHE' IDENTICHE (leggerissime ed ininfluenti differenze nel rumore prossimo alla zona di cut-off, possibilmente hanno impiegato un resampler diverso, ma nessunissimo problema che ne possa compromettere la qualità) 4
Questo è un messaggio popolare. ildoria76 Inviato 10 Luglio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 10 Luglio 2024 8 ore fa, Dufay ha scritto: Manco da un po' ma vedo che le questioni (assurde) sono sempre le stesse. Discutete pure del nulla io intanto mi ascolto questo... Non ci sei mancato per niente, tranquillo...puoi continuare ad ascoltare serenamente 3
znorter Inviato 11 Luglio 2024 Inviato 11 Luglio 2024 15 ore fa, widemediaphotography ha scritto: registrati su sopporti magnetici soggetti a degrado. Dal master si effettuavano i mastering per le varie edizioni e supporti. Nei mastering le case discografiche e gli ingegneri del suono ci mettono molto di proprio e decidono con piani editoriali precisi come farli suonare. Con i Master digitali, quasi sempre 24/192 o più ..senza polemica ma, "soggetti a degrado" lascia il tempo che trova: ti posso garantire che la quasi totalità dei master su bobina sono perfetti anche dopo 50 e più anni. I master digitali "quasi" sempre a 24/192 poi, non si può sentire: a parte il 16/44 che, OK... ma poi il 16/48 e 24/48, 24/88.2 e 24/96 (supporto ADAT ecc.) sono stati largamente i formati più usati. Saluti.
znorter Inviato 11 Luglio 2024 Inviato 11 Luglio 2024 8 ore fa, fabrizio ha scritto: significa che questo è ormai il nuovo modello e ...CVD dalla mia prima lunga esposizione. E' il mercato (pilotato) che determina le modalità anche tecniche di produzione; nel nostro caso specifico in mancanza di qualità artistica mondiale, rispolverando praticamente e comunque sempre le stesse produzioni, la massa si è come dire "abituata", "adattata", "accontentata" e via di seguito ad ascoltare e in mobilità come fosse (ed è) la priorità, e quando in comoda seduta senza più avere validi raffronti con la Musica e gli strumenti musicali, laddove molti parametri sono letteralmente saltati, soprattutto quelli che riguardano la "geometria", il "palco virtuale", l'unica prospettiva sembra essere rivolta all'acquisto di apparecchi sempre più costosi. Non se ne esce, è "generazionale", secondo me. Non a caso i colossi stanno facendo lauti (tutti?!) gli introiti da "Spotify" (musica compressa) per fare un esempio, e "il modello" sembra essere quello, insieme a YouTube. Teniamoci stretto Qobuz ma anche Tidal finché ci sono e... se proprio si volesse... io credo che PRETENDERE di non essere "truffati" (cercateVi la class action contro... di qualche tempo addietro per presunte e sembra accertate non specifiche corrette segnalate... di una Major...) e AVVISATI con indicazioni precise da dove proviene la registrazione che abbiamo acquistato/ noleggiato eccetera, dovrebbe essere un imperativo, perché il semplice "bollino dorato" HD ha francamente stancato! 8 ore fa, fabrizio ha scritto: ....ma non mi arrendo. Grazie; "l'educazione all'ascolto" passa anche e soprattutto dalla tua passione!
davenrk Inviato 11 Luglio 2024 Inviato 11 Luglio 2024 8 ore fa, ilmisuratore ha scritto: Confrontato la versione CD con la versione 16/44 streaming di qobuz = PRESSOCHE' IDENTICHE Sarebbe interessante se @fabrizio confrontasse la versione 16/44 da streaming con il CD.
one4seven Inviato 11 Luglio 2024 Inviato 11 Luglio 2024 8 ore fa, ilmisuratore ha scritto: Tony Allen & Hugh Masekela - Rejoice Confrontate le versioni 24/96 con la versione 24/96 special edition = IDENTICHE Confrontato il file a 16/44 messo in streaming da qobuz = E' IL DOWNSAMPLING DEL 24/96 Confrontato la versione CD con la versione 16/44 streaming di qobuz = PRESSOCHE' IDENTICHE (leggerissime ed ininfluenti differenze nel rumore prossimo alla zona di cut-off, possibilmente hanno impiegato un resampler diverso, ma nessunissimo problema che ne possa compromettere la qualità) Grazie. È la conferma di quanto già visto preliminarmente. Ora, Fabrizio parla anche di "qualità". Già che asserisce di sentire differenze tra i due 24/96, che sono cloni, la dice lunga... Ma andiamo oltre, e vediamo se il 16/44, semplice downsampling del master 24/96, offre una qualità diversa, rispetto al suo master, a detta di Fabrizio addirittura migliore. Era la domanda che si poneva anche @davenrk. È possibile? La logica ci dice di no. Al massimo si può beccare qualche differenza, più che altro per come il dac elabora, attraverso filtri ad hoc, i diversi formati. Cosa perde, o cambia, nei fatti, con l'operazione di downsampling, il 16/44 in questo caso, rispetto al 24/96? Se qualcuno lo sente "migliore", significa forse che "less Is more"? 2
talli. Inviato 11 Luglio 2024 Inviato 11 Luglio 2024 10 ore fa, fabrizio ha scritto: una delle etichette "Audiophile" portata ad esempio come pioniera dei files DSD nativi ..risulta all'ascolto antesignana di questa maniera di masterizzare @fabrizio scusa, per pura curiosità, a quale etichetta ti riferisci? grazie
Questo è un messaggio popolare. fabrizio Inviato 11 Luglio 2024 Autore Questo è un messaggio popolare. Inviato 11 Luglio 2024 Salve, mi hanno dato tre sacchi di patate, mi hanno chiesto di misurarli: pesano ciascuno 23, 25 e28 Kg ; riesco a determinare con precisione millimetrica le dimensioni dei sacchi , il volume occupato ; andando oltre , riesco a determinare perfettamente il numero dei tuberi di ciascun sacco. ......Non sono in grado di dire però se le patate di ciascun sacco sono da purea, da gnocchi o da fare lesse. Se, per capire se quello che sto ascoltando , ho necessità di usare software o devo chiedere a qualcun altro, con il metro da geometra, di verificare ....significa che abbiamo già superato abbondantemente la soglia del pericolo. Quello dell'estinzione . Saluti, Fabrizio Nei files misurati sopra , la risoluzione c'entra poco con la qualità dell'ascolto finale; conta molto di più la qualità del mastering, le capacità e l'esperienza di chi ci ha lavorato . Ci sono fattori, come la polarità ( o l'effetto equivalente che avviene in ambiente digitale) o l'uso di software , sempre più utilizzato , che incidono . In un disco del 1958 (stampa originale, non le cazzate AAA di cui si straparla ) c'è più qualità , correttezza e senso del reale della maggior parte dei files HR che girano ora sulle piattaforme oggi. Non è quindi un problema di tecnica o di mezzi ...... 4 1
Dufay Inviato 11 Luglio 2024 Inviato 11 Luglio 2024 Ecco un altro esempio di registrazione di riferimento. Novità di ieri jazz semplice ma ben fatto. Percezione di realismo notevole . Se nei vostri impianti sentite male il problema è l'impianto o siete voi
Dufay Inviato 11 Luglio 2024 Inviato 11 Luglio 2024 9 ore fa, ildoria76 ha scritto: Non ci sei mancato per niente, tranquillo...puoi continuare ad ascoltare serenamente E invece ve tocca il Savonarola (sono di Ferrara come lui) dell'audio è tornato. E mo so cavoli 2
Dufay Inviato 11 Luglio 2024 Inviato 11 Luglio 2024 11 ore fa, fabrizio ha scritto: @Dufay Salve, come al solito stai portando ad esempio due files che sono l'emblema di quello che da tempo tento, invanamente pare, di evidenziare. Se ti ascoltassi un paio di altre registrazioni del Parsifal di qualche anno fa ( quella di Karajan o di Solti) capiresti che l'orchestra e le voci hanno una dimensione ed un o sviluppo nel palcoscenico virtuale totalmente diversi , con questi ultimi riempiresti la stanza, con quelli che proponi tu al massimo la fascia orizzontale frontale. Io mi sono posto il problema se, quello che ascoltate ed apprezzate in tanti sia dovuto alla qualità delle sorgenti che state utilizzando, ho provato a mettere in funzione uno streamer /dac Arylic da 140 € ed ho provato ad utilizzare il mio Iphone come sorgente collegato ad un dac SMSL da 200 € ...ma la differenza, seppure in termini meno evidenti, si sente lo stesso. Ho verificato che non c'entra il costo o la qualità del sistema ..le differenze , in un sistema anche minimale messo giù con criterio , si sentono. Comunque non preoccuparti, sei in buona e nutrita compagnia ; se i produttori di marchi affermati propongono Playlist dove tre quarti dei files sono tali e quali a quelli che continui a proporre, se una delle etichette "Audiophile" portata ad esempio come pioniera dei files DSD nativi ..risulta all'ascolto antesignana di questa maniera di masterizzare ... significa che questo è ormai il nuovo modello e mi devo rassegnare. Con questi nuovi files HR tutto suona uguale, tutto suona bene, risolti i problemi di gestione dei bassi invadenti e degli alti fastidiosi , risolto tutto ,come quando si equalizza , si delega al software o si interviene a valle del sistema . Me ne farò una ragione ....ma non mi arrendo. Saluti, Fabrizio. Sinceramente io i confronti non li faccio con altre registrazioni ma con l'impressione che ho quando vado ad ascoltare dal vivo Se tu pensi che ci sia una specie di complotto per farci ascoltare male la vedo come una cosa piuttosto improbabile per non dire altro.
davenrk Inviato 11 Luglio 2024 Inviato 11 Luglio 2024 1 ora fa, fabrizio ha scritto: mi hanno dato tre sacchi di patate, mi hanno chiesto di misurarli: pesano ciascuno 23, 25 e28 Kg ; riesco a determinare con precisione millimetrica le dimensioni dei sacchi , il volume occupato ; andando oltre , riesco a determinare perfettamente il numero dei tuberi di ciascun sacco. ......Non sono in grado di dire però se le patate di ciascun sacco sono da purea, da gnocchi o da fare lesse.
one4seven Inviato 11 Luglio 2024 Inviato 11 Luglio 2024 @davenrk curiosità: non ci hai detto se te sei soddisfatto del CD di Rejoice?
Felis Inviato 11 Luglio 2024 Inviato 11 Luglio 2024 27 minuti fa, davenrk ha scritto: https://www.tempodiriforma.it/mw/index.php?title=Teopedia/Falsa_analogia#:~:text=La Falsa analogia%2C noto anche,di somiglianza tra di esse. 1
davenrk Inviato 11 Luglio 2024 Inviato 11 Luglio 2024 6 minuti fa, one4seven ha scritto: curiosità: non ci hai detto se te sei soddisfatto del CD di Rejoice? si, per me è un lavoro fatto molto bene come registrazione. siamo off-topic ma ho ascoltato un paio di mesi fa la versione in vinile da un amico (che ha un setup super), ed è stato un ascolto stupendo (non posso fare paragoni perché cambia tutto, ambiente, impianto, ecc)
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora