Vai al contenuto
Melius Club

I files HR di ultima generazione


Messaggi raccomandati

Inviato

@ilmisuratore Innanzitutto grazie davvero, gentilissimo come sempre.

E' esattamente quanto mi aspettavo quando ho chiesto a @one4seven la comparazione di questo disco: una esaltazione sugli acuti e, allo stesso tempo, una diminuzione del livello dei bassi rispetto alla "vecchia" versione.

Credo che sia per questo genere di rimasterizzazioni "invasive" che si parla di suono "finto".

Purtroppo, ad orecchio, non sono affatto poche.

Grazie ancora ad entrambi.

 

ilmisuratore
Inviato
1 minuto fa, dec ha scritto:

@ilmisuratore Innanzitutto grazie davvero, gentilissimo come sempre.

E' esattamente quanto mi aspettavo quando ho chiesto a @one4seven la comparazione di questo disco: una esaltazione sugli acuti e, allo stesso tempo, una diminuzione del livello dei bassi rispetto alla "vecchia" versione.

Credo che sia per questo genere di rimasterizzazioni "invasive" che si parla di suono "finto".

Purtroppo, ad orecchio, non sono affatto poche.

Grazie ancora ad entrambi.

Tutto quanto di oggettivamente vero verrà condiviso :classic_smile:

Inviato
42 minuti fa, dec ha scritto:

Grazie ancora ad entrambi.

 

Ma figurati. È un piacere. 

Lancio una provocazione: remaster per le orecchie dei vecchietti (che erano giovani quando uscì quel disco, e lo erano pure quando fu messo su CD per la prima volta) ?

Inviato
10 minuti fa, one4seven ha scritto:

Ma figurati. È un piacere. 

Lancio una provocazione: remaster per le orecchie dei vecchietti (che erano giovani quando uscì quel disco, e lo erano pure quando fu messo su CD per la prima volta) ?

Ahahah! No non credo, se cosi fosse dovrei preferire la nuova versione e invece è l'esatto opposto.

Penso piuttosto sia un tentativo di adeguamento di dischi storici ad una "estetica sonora" piu' moderna, dove gli acuti in evidenza sono molto spesso la norma.

Inviato
15 ore fa, Coltr@ne ha scritto:

Che cosa impedirebbe di farlo, se esiste il master?

 

Che il master non te lo danno, già tanto se ti arriva la terza o quarta copia del master, ma non ci si mettono a farlo.

Inviato
10 ore fa, ilmisuratore ha scritto:

Non ti sembra di fare cattiva informazione e terrorismo mediatico ?

A me sembra il contrario, i files ad alta risoluzione lo sono nella stragrande maggioranza, con qualche rarissimo caso di files farlocco 

Basta verificare 

 

Visto la qualità scarsa di quello che si sente in alta risoluzione direi che mi sembra impossibile ascoltare certi scempi che siano file veri.

Premetto che molti file sono validissimi, ma sono una netta minoranza.

È purtroppo la realtà.

Se non ci si fa prendere dalla scritta HR, si giudica in serenità e si ha la possibilità di confrontare il 44.1 che spesso va meglio, 2 + 2 fa sempre 4.

 

ilmisuratore
Inviato
Adesso, PietroPDP ha scritto:

È purtroppo la realtà.

La tua

Inviato
2 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

La tua

 

E di chi non si fa infinocchiare dal leggere 96 o 176 o 192 o dsd su un display.

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, one4seven ha scritto:

Ma figurati. È un piacere. 

Lancio una provocazione: remaster per le orecchie dei vecchietti (che erano giovani quando uscì quel disco, e lo erano pure quando fu messo su CD per la prima volta) ?

 

Il problema è che sti fenomeni pensano di averlo migliorato, in realtà hanno solo appiattito e sparato in alto il suono.

Lavori fatti da fonici che purtroppo sono abituati ad ascoltare probabilmente MP3 e non hanno cultura musicale.

Ecco perché dico che molti file ad alta risoluzione sono fuffa.

Eccone una dimostrazione.

  • Melius 1
Inviato
32 minuti fa, stefano_mbp ha scritto:

Io direi lavori fatti da dipendenti ai quali è stata data una precisa specifica.

Crediamo di essere il centro del mondo ma in realtà siamo lo 0,0000niente% dei fruitori di musica, la stragrande maggioranza usa cuffiette, Alexa, EcoDot e altre porcherie simili e per quei device la compressione è manna dal cielo

Guarda, c'è niente da fare.

Questo concetto non passa.

 

Con tutto che sicuramente esistono lavori sbagliati

Certo.

 

 

 

Inviato
44 minuti fa, stefano_mbp ha scritto:

Io direi lavori fatti da dipendenti ai quali è stata data una precisa specifica.

Crediamo di essere il centro del mondo ma in realtà siamo lo 0,0000niente% dei fruitori di musica, la stragrande maggioranza usa cuffiette, Alexa, EcoDot e altre porcherie simili e per quei device la compressione è manna dal cielo

Ancora con questa storia?

Inviato
24 minuti fa, Dufay ha scritto:

Ancora con questa storia?

Sì, e ancora non l'hai capita.

Tranquillo, non sei solo in questo.

  • Melius 1
Inviato
2 ore fa, dec ha scritto:

Penso piuttosto sia un tentativo di adeguamento di dischi storici ad una "estetica sonora" piu' moderna, dove gli acuti in evidenza sono molto spesso la norma.

 

Ma sai che non mi trovo del tutto in sintonia con questo... 

Al netto del lavoro di James Guthrie su questo disco, direi che "l'estetica moderna", prevede dosi abbondanti di basse frequenze. Ecco perché, avevo fatto quella provocazione, dato il target del disco.

Al contrario, i PF erano uno dei pochi gruppi che spingevano, allora, sulle basse, notoriamente "sacrificate" invece dai più.

Inviato
7 minuti fa, scroodge ha scritto:

Sì, e ancora non l'hai capita.

Tranquillo, non sei solo in questo.

Qua manca tutto curiosità ed orecchie. 

 

Inviato
30 minuti fa, one4seven ha scritto:

Ma sai che non mi trovo del tutto in sintonia con questo... 

Al netto del lavoro di James Guthrie su questo disco, direi che "l'estetica moderna", prevede dosi abbondanti di basse frequenze. Ecco perché, avevo fatto quella provocazione, dato il target del disco.

Al contrario, i PF erano uno dei pochi gruppi che spingevano, allora, sulle basse, notoriamente "sacrificate" invece dai più.

Si, capisco cosa intendi ma la mia osservazione sull'estetica musicale esulava dallo specifico esempio di Ummagumma, equalizzazioni del genere le ho incontrate piu' e piu' volte e con remaster di vari generi musicali.

E' una costante che trova giustificazioni sia per le contemporanee, molteplici modalità di fruizione (per fare un esempio banale, se sono in metropolitana o sul motorino avere gli acuti in evidenza aiuta a seguire la melodia), sia per aggirare le limitazioni della maggioranza dei device utilizzati, come piu' sopra ha ben descritto @stefano_mbp

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato

@dec trovo condivisibile la disamina per quanto riguarda l'esaltazione degli acuti.

Onestamente, faccio fatica a capire l'attenuazione delle basse... Boh... 

A maggior ragione se penso al Remix di Animals, per esempio. 

 

La dinamica è cmq pressoché invariata. Non ci sono interventi di compressione di entità significativa.

 

 

 

  • Melius 1
Inviato
9 ore fa, scroodge ha scritto:

Quanta, troppa confusione, ignoranza, ed inutile arroganza: sigle buttate lì a cavolo, DSD che invece è DXD (PCM)... MP3 che invece è OGG.., formati pubblicati scambiati per formati nativi..

Salve,

andiamo bene ....confusione, ignoranza, arroganza ...

C'è dell'altro ?

 

Saluti, Fabrizio.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...