Vai al contenuto
Melius Club

I files HR di ultima generazione


Messaggi raccomandati

Inviato
3 minuti fa, dec ha scritto:

Smontarsi le orecchie e scambiarle con quelle di un altro? Geniale.:classic_smile:

Banalmente : misurare l'udito con tutti i parametri ritenuti opportuni. Non sentiamo tutti alla stessa maniera ( o no ? )

ilmisuratore
Inviato
7 minuti fa, TetsuSan ha scritto:

Manca solo un panel di ascoltatori che certifichi le condizioni ed i risultati. Vista la tua ex attività, suppongo che la teoria del decimo uomo sia per te pane quotidiano.

Esattamente, esiste una precisa metodologia di comprovazione

Basta seguirla

Io per i 10.000€ parto anche domattina

Inviato
6 ore fa, Mighty Quinn ha scritto:

Eh 

Ti manca un po' di gusto musicale...si capisce...sei rimasto a Verdi, agli Oliver Onions e cose simili....

Effettivamente sono  molto meglio gli Oliver onions che hanno fatto cose ottime tra l'altro nel loro campo. 

Questa produzione ecm invece è dimenticabile mica fanno tutto bene anzi.

Inviato
23 ore fa, fabrizio ha scritto:

qualcosa “ tecnicamente” decente.

Ma esattamente,  tu di questo tipo di tecnica che ne sai ?

Inviato
4 minuti fa, TetsuSan ha scritto:

Banalmente : misurare l'udito con tutti i parametri ritenuti opportuni. Non sentiamo tutti alla stessa maniera ( o no ? )

Spero tu stia scherzando.

Non voglio pensare che tu non conosca affatto i complessi meccanismi neurofisiologici che banalmente chiamiamo “udito”.

Inviato
40 minuti fa, TetsuSan ha scritto:

Almeno tu una possibilità la consideri. Se la prova non viene fatta a reale parità di condizioni, non dimostriamo quasi nulla.

Con due file identici, la parità di condizioni è quella.

Sono due file identici per tutti, e in qualunque setup
 

40 minuti fa, TetsuSan ha scritto:

Però guarda che la sensibilità è tutto. Tu sai di chi stiamo parlando, cosa fa.

 

Ma certo.

Ho pure dedicato un paio di post spiegando cosa è la percezione (puoi chiamarla sensibilità, ok), e come funziona in campo audio, quali sono i suoi limiti, e come possono verificarsi errori.
 

40 minuti fa, TetsuSan ha scritto:

E' cosi improbabile l'ipotesi che ho proposto ??

Sì, lo è. Senza protervia alcuna.

Non avrei problemi ad ammettere il contrario.

Ma, nel caso dei file identici, la sensibilità, la percezione, il setup, non c'entrano nulla,

E' pura logica: se sono identici tali devono essere "letti" e riprodotti.

Se non accade, è perché l'hardware introduce errori.

Oppure,  l'hardware fa il suo e li presenta identici all'ascoltare, a questo punto è lui (il suo sistema percettivo) che introduce l'errore, percependo diverse due indormazioni uguali.

Cmq.. .anche qui... se c'è qualcuno che pensa che possa non essere così, ovvero che la percezione/sensibilità non funzioni così, motivandolo (io l'ho fatto), lo prendo senz'altro in considerazione. In ogni caso non voglio convincere nessuno.

Dico la mia...


P.S.

Con le misure ORL non vai da nessuna parte, in questo ambito, completamente inutili, a meno di cole fare una ricerca il cui criterio di inclusione/eslcusione dei tester sia il normoudito

 

Inviato
7 minuti fa, dec ha scritto:

udito

udito (sensazione) è il primo step, quello è facile.

E' tutto quello che viene dopo (percezione) che è un peletto complesso...

  • Melius 1
Inviato
31 minuti fa, scroodge ha scritto:

Se due file identici (verificati da un informatico di professione, come accaduto su questo forum) sono tali, devono essere percepiti come tali.

Se ciò non avviene è un errore.

Di hardware o di percezione.

... da psicologo clinico posso assicurarti che non è come dici... voglio dire che c'è una contraddizione interna nella tua affermazione... due file identici a livello informatico sono evidentemente identici... detto questo, la nostra percezione non è mai oggettiva ma soggettiva: metti dieci persone ad ascoltare un identico brano nello stesso momento e nello stesso luogo ovviamente con lo stesso impianto e ti daranno 10 descrizione diverse del fenomeno percettivo dal lato soggettivo... è per questo motivo che questa discussione sta diventando surreale: in realtà ha ragione sia chi dice che "oggettivamente" due file identici a parità di condizioni suoneranno identici, sia coloro che affermano "soggettivamente " di sentire delle differenze che descrivono "soggettivamente "... insomma, data la nostra natura umana e i nostri fallaci strumenti percettivi, il fatto che abbiamo un inconscio, tutto questo e altro ancora che sarebbe lungo e fuori luogo provare a spiegare ed argomentare in questo contesto, questa discussione può tranquillamente protrarsi all'infinito, creare fazioni e apparentamenti, ma non darà alla fine alcun risultato che possa avvicinare le due posizioni sopraesposte... per quel che mi riguarda, dopo una giornata passata ad ascoltare le angosce dei miei pazienti, mi siedo sul divano possibilmente con un buon bicchiere, mando in play e mi rilasso...

  • Melius 1
Inviato

@mark66 collega. 

Due file identici sono tali (codice binario).

Se tu li percepisci (soggettività, certo) diversi, sono certamente diversi

Per te

  • Melius 1
Inviato
11 minuti fa, TetsuSan ha scritto:

Banalmente : misurare l'udito con tutti i parametri ritenuti opportuni. Non sentiamo tutti alla stessa maniera ( o no ? )

Misurare l'udito è cosa nota da tempo e nemmeno troppo difficile.

Io e te possiamo farci una analisi dell'udito, e avere gli stessi identici risultati, ma poi non è assolutamente detto che percepiamo la musica allo stesso modo. Sentire...percepire... non sono la stessa cosa.

Quando si percepisce una differenza su 2 file identici, non ha nulla a che vedere con l'udito.

 

Inviato
Adesso, mark66 ha scritto:

@scroodge è quello che ho detto... un saluto a te!

👍😉

Inviato

@scroodge una sola precisazione: non c'è un errore di percezione, è che la percezione è intrinsecamente erronea, ossia sottoposta a bias cognitivi legati alla soggettività... per questo non parlerei di errore percettivo: è la percezione che in un certo senso è soggettivamente "erronea" ossia mai oggettivabile... per il resto, due files uguali bit per bit sono... uguali oggettivamente... la loro percezione no... insomma non sono d'accordo sulla tua affermazione che "debbano essere percepiti come tali"... 

  • Thanks 2
Nerodavola62
Inviato

 

Detto che non ho mai eseguito confronti sistematici (mi annoiano) ho però talvolta osservato che effettivamente alcune versioni 16/44 risultano, al mio orecchio, un poco più realistiche e coinvolgenti delle analoghe HD.
Stimolato da questa discussione ho provato a confrontare le sinfonia LDB di Bernstein (Qobuz), come suggerito da @fabrizio , ed in effetti è anche questo un caso in cui trovo la versione 16/44 più coinvolgente: devo dire che il mio impianto non esprime nella scena il ....culmine della sua qualità, tuttavia la ricostruzione dei piani sonori leggermente migliore nella versione CD si traduce, nel mio impianto, anche in una migliore intelligibilità delle parti; cito, a titolo di esempio, l'apertura dello scherzo nella 3a sinfonia.

Ripeto: niente sperimentazioni sistematiche... doppi o tripli ciechi... solo ascolto, più mirato al piacere dello stesso che a caccia di differenze; io amo spesso ascoltare seguendo un pò la partitura, ed una migliore intelligibilità (insieme alla timbrica) è un parametro per me importante.

Scommetterei che qualche misura comparative fra questi due album qualcosa evidenzierebbe, ammesso che qualcuno abbia voglia e tempo di provarci...

mauro

 

Inviato
10 minuti fa, mark66 ha scritto:

metti dieci persone ad ascoltare un identico brano nello stesso momento e nello stesso luogo ovviamente con lo stesso impianto e ti daranno 10 descrizione diverse del fenomeno percettivo dal lato soggettivo... è per questo motivo che questa discussione sta diventando surreale: in realtà ha ragione sia chi dice che "oggettivamente" due file identici a parità di condizioni suoneranno identici, sia coloro che affermano "soggettivamente " di sentire delle differenze che descrivono "soggettivamente ".

E qui casca però l’asino … è la stessa persona (medesima, essa stessa) che asserisce di sentirli diversi … qualche dubbio è quindi lecito che si affacci alle nostre menti …

  • Melius 2
Inviato

@stefano_mbp può accadere anche questo: la stessa persona può percepire uno stesso stimolo in maniera diversa a seconda delle aspettative soggettive... vi sono chilometri di esperimenti sulla percezione che lo dimostrano... in un esperimento classico si mette qualcosa (che so, un pezzo di cioccolato) in due confezioni colorate diversamente: la maggior parte delle persone descriverà il sapore come diverso, attribuendo una diversa piacevolezza ad un identico prodotto...

Inviato
1 ora fa, scroodge ha scritto:

Se due file identici (verificati da un informatico di professione, come accaduto su questo forum) sono tali, devono essere percepiti come tali.

Se ciò non avviene è un errore.

Di hardware o di percezione.

La sensibilità non c'entra nulla.

Eventualità da considerarsi?

 

A) Se il medesimo ascoltatore “percepisse” -come dovrebbe- lo stesso file (non due o più cloni) in maniera differente riprodotto dallo stesso sistema se proposto “in fase” o all’ inverso, saremo in presenza di?

B) Un file “rippato” da CD con InnuOS (ad esempio) potrebbe suonare nello stesso sistema uguale allo stesso ma “rippato” da MELCO?

C) Due file (cloni) suoneranno esattamente uguale se tutte le condizioni saranno rispettate per entrambi: dove trovo la garanzia che essi sono cloni e dove si colloca (nelle misure) la “filigrana” inserita dai provider?

E) l’udito umano ha effettivamente un range stabilito e che con l’età si restringe. Perché ogni apparecchio atto alla riproduzione mostra misure che vanno oltremodo fuori scala dell’’udibile?

F) Perché un PC che riproduce un file o un CD suona (come “trasporto”) da schifo vs un Accuphase DP750?

G) L’ascolto del sistema varia in meglio o no se lo stesso viene ascoltato dopo 15 secondi dall’accensione e dopo 46 minuti: siamo sicuri? Perché.

H) Varie ed eventuali no? 
 

🙃
 

 

P.S. lo stesso brano riprodotto dallo stesso sistema ma utilizzando due differenti “player”, ad esempio “Jplay” “suona” differente se riprodotto con “Mconnect”! E ora? Che fare?

  • Thanks 1
Inviato
6 minuti fa, mark66 ha scritto:

può accadere anche questo: la stessa persona può percepire uno stesso stimolo in maniera diversa a seconda delle aspettative soggettive

E ci sta. Ma dovrebbe specificare che è cosi per lui, non farne una regola, e poveracci quelli che non lo sentono.

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...