Vai al contenuto
Melius Club

I files HR di ultima generazione


Messaggi raccomandati

Inviato
35 minuti fa, TetsuSan ha scritto:

Complimenti a Matarazzo ! Peccato che non c'entra un

Un?

Inviato
47 minuti fa, TetsuSan ha scritto:

Da una parte succede una cosa, dall'altra....l'altra.

Basta che la chiami col suo nome, asimmetria da qualche parte, non fase che si sente, è cambiato altro. L'unica fase che permette di sentire differenze è quella relativa, ma non si sente nemmeno quella, si sente il suo effetto sulla risposta in frequenza, cambia quella e quella senti. Che diffusori hai? Magari sono pure in fasi opposte. 

Inviato

@ilmisuratore

 

Salve,

si continua. a guardare il dito; non ti entra proprio in testa che le asimmetrie (che sicuramente ci saranno anche) riguardano il percorso ante l'arrivo al sistema di riproduzione , sono contenute nel supporto, qualsiasi esso sia.

Sono il frutto dei passaggi del segnale  attraverso n elettroniche  , tutte quelle che compongono l'armamentario della catena di produzione , dei cavi bilanciati che collegano standard diversi , sommate agli echi, i riverberi , (naturali ed aggiunti) , le riflessioni i diversi punti di ripresa dei microfoni etc...

Si sentono sia nutilizzando  gli Altec ed i W.E, degli anni '50 sia gli Zellaton Ultra del 2024

 

Saluti, Fabrizio

ilmisuratore
Inviato
1 minuto fa, fabrizio ha scritto:

@ilmisuratore

Salve,

si continua. a guardare il dito; non ti entra proprio in testa che le asimmetrie (che sicuramente ci saranno anche) riguardano il percorso ante l'arrivo al sistema di riproduzione , sono contenute nel supporto, qualsiasi esso sia.

Sono il frutto dei passaggi del segnale  attraverso n elettroniche  , tutte quelle che compongono l'armamentario della catena di produzione , dei cavi bilanciati che collegano standard diversi , sommate agli echi, i riverberi , (naturali ed aggiunti) , le riflessioni i diversi punti di ripresa dei microfoni etc...

Si sentono sia nutilizzando  gli Altec ed i W.E, degli anni '50 sia gli Zellaton Ultra del 2024

Saluti, Fabrizio

Fabrizio, cosa scrivi ?????

La fase assoluta nel supporto è verificabile anche dai soggetti con età superiore ai tre anni 

Tu "senti" differenze evidenti tra files aventi la medesima impostazione di fase (assoluta) 

Tu "senti" differenze tra files che producono il medesimo codice binario (file HR vs Special Edition) e risultano Bit Perfect

Quello che non ti entra in testa è l'accettare il tuo grossolano errore di percezione, che in questo caso, vista la tua insistenza, è un vero e proprio erroraccio

Inviato
4 ore fa, stefano_mbp ha scritto:

Mi domando che roba ascoltate …

in questo album (24/192) … appena uscito, ancora “caldo”

IMG_3437.thumb.jpeg.55171a5eb2521fe087d21c646f4796b7.jpeg

.

il risultato è questo


 

Salve,

Prova ad ascoltare un assaggio di queste  due integrali ( le prime che ho trovato ) , una con la stessa orchestra , in formato 16/44 ed una invece 24/ 192 del 2017.

Prova a valutare se la sensazione di libertà del suono, decadimenti armonico ed ampiezza del soundstage , assomigliano a quelle che hai postato.

Il DR non è tutto. 
 

Saluti, Fabrizio 

IMG_0142.png

Inviato

@fabrizio se confronti le sinfonie di Beethoven dirette da Bohm e Gardiner vedrai che ci sono addirittura minuti di differenza (Gardiner molto più veloce) ma questo non c’entra proprio nulla con la qualità della registrazione …

Inviato
2 ore fa, TetsuSan ha scritto:

Giro la spina del lettore CD. Da una parte succede una cosa, dall'altra....l'altra.

Tu giri la spina di alimentazione del lettore CD e ti si inverte la fase assoluta?

Inviato

@stefano_mbp

Salve,

non è questo il punto, di integrali di sinfonie degli autori classici  , fra CD ed LP non so quante ne ho e, nel recente periodo, da quando  ho accesso alle piattaforme di streaming , mi sono divertito più volte a fare la "verticale " della medesima opera con i più disparati direttori nel tempo .

E' logico che ognuno di loro imprime la propria visione , la propria lettura ; quello che cercavo (e cerco insistentemente ) di dire è che , dal punto di vista della tecnica di Mastering , ultimamente stanno riducendo la qualità del prodotto nonostante le  maggiori  possibilità tecniche  di cui dispongono .

 

Saluti, Fabrizio

Inviato

@fabrizio onestamente non capisco come tu possa fare simili affermazioni partendo da esecuzioni diverse, sai cosa aveva in testa il direttore di turno ? Quale era la sua interpretazione?

E comunque negli esempi di cui sopra sembrerebbe addirittura il contrario: la registrazione di Nelsons è del 2017 mentre quella di Nézet-Séguin è del 2023.

Occorre inoltre tenere presente tra le variabili anche la sala di registrazione … esecuzioni diverse portano con loro una notevole quantità di variabili diverse … per fare un esempio la Jesus-Christus-Kirche di Berlino “suona” in modo totalmente diverso dalla sala dei Berliner Philharmoniker … la prima con molto riverbero, tipico di una chiesa, mentre la seconda molto più secca, asciutta.

Come suona la Symphony Hall di Boston rispetto alla Festspielhaus di Baden-Baden?

Tutto, troppo, diverso per poter dare un giudizio sulla tecnica di registrazione …

… e poi ancora … sai forse quanti microfoni sono stati usati? Ripeto, le variabili sono troppe …

 

Inviato
26 minuti fa, fabrizio ha scritto:

quello che cercavo (e cerco insistentemente ) di dire è che , dal punto di vista della tecnica di Mastering , ultimamente stanno riducendo la qualità del prodotto nonostante le  maggiori  possibilità tecniche  di cui dispongono

Io mi sveglio abbastanza presto e passo un paio di orette ad ascoltare musica riprodotta con le cuffie (il resto della famiglia dorme !!!): dedico due mattine a settimana all'ascolto delle nuove uscite su Qobuz (New Releases) e devo confermare questa tua affermazione. Il decadimento qualitativo di queste nuove uscite è a volte sconfortante ... e purtroppo vale anche per la musica classica ... ci sono alcuni brani dello stesso album che hanno le voci difficilmente localizzabili (sembra quando si suona con la fase di un canale corretta e dell'altro invertita), mentre per gli altri brani dello stesso album tutto torna "corretto" (sembra che non ci sia alcun "controllo qualità" sul prodotto rilasciato, fosse successo nelle aziende per le quali ho lavorato un fatto del genere sapete quanti tecnici fuori a "calci nel sedere" ?)

Proprio quando abbiamo possibilità tecniche molto grandi abbiamo perso la professionalità nella produzione (produzione in senso molto ampio: dalla ripresa al mixaggio, alla masterizzazione).

Sinora quando mi capitano questi obbrobri scappo ... e non ho tenuto traccia di questi album, ma l'impressione è che continuino ad aumentare.

Non parliamo poi della compressione, il cui effetto è quello di appiattire la dinamica del suono e di portare tutta la riproduzione a volume alto !!! Provate ad ascoltare musica registrata qualche anno fa con quella attuale: il volume aumenta invariabilmente sulle ultime produzioni, ripeto "il volume" !!! tradotto: compressione a manetta ...

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato
3 ore fa, scroodge ha scritto:

Tu giri la spina di alimentazione del lettore CD e ti si inverte la fase assoluta?

Capita quello che ho descritto. Se si inverte qualcosa non lo so, non mi interessa. Come scrisse qualcuno, più o meno "la sera torno a casa. ascolto musica e non voglio rotture di cabasisi". Se funziona così per l'autore della frase, funziona così anche per me. Ascolto musica, non sinusoidi più o meno in fase. Caro Scroodge, scusa la franchezza, ma non si può leggere ciò che non è scritto.

Inviato
5 ore fa, grisulea ha scritto:

Che diffusori hai? Magari sono pure in fasi opposte.

Ho un paio di Altec A7, una è nel bagno e l'altra sul balcone, sarà quello ? Maddai !!!!!! :classic_biggrin::classic_biggrin::classic_biggrin: Fossero anche in fasi opposte, dov'è che vuoi arrivare ???? Che girando la spina del Marantz SACD 30n correggerei l'errore di collegamento dei diffusori ?? (lo stai dicendo tu).

Inviato
5 ore fa, Dufay ha scritto:

Un?

E' il teorema del prof. Fiammazzo. O lo conosci, o non si capisce.

Inviato
31 minuti fa, TetsuSan ha scritto:

Ho un paio di Altec A7, una è nel bagno e l'altra sul balcone, sarà quello ? Maddai !!!!!! :classic_biggrin::classic_biggrin::classic_biggrin: Fossero anche in fasi opposte, dov'è che vuoi arrivare ???? Che girando la spina del Marantz SACD 30n correggerei l'errore di collegamento dei diffusori ?? (lo stai dicendo tu).

Io? Dove lo hai letto? Nemmeno parlo del tuo esempio, dò per scontato che uno colleghi i diffusori correttamente.

Inviato
1 ora fa, TetsuSan ha scritto:

Che girando la spina del Marantz SACD 30n correggerei l'errore di collegamento dei diffusori ?? (lo stai dicendo tu).

Quello che pensa lo so io. :classic_biggrin:

Inviato
1 minuto fa, Coltr@ne ha scritto:

Quello che pensa lo so io.

In generale stò sostenendo l'esatto opposto ma il suo esempio non c'entra nulla col discorso. Chissà cosa ha capito. La colpa, se uno non capisce, non è sua ma di chi ha esposto il concetto e non si è fatto capire. Stavamo parlando di fase delle incisioni e si finiti su uno che collega i diffusori in controfase.

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...