ilmisuratore Inviato 16 Luglio 2024 Inviato 16 Luglio 2024 Comunque non vi preoccupate, Fabrizio è arrivato anche a dichiarare che girando la spina in alcuni casi (?) si inverte anche la fase assoluta Ha anche dichiarato che in un lettore CD mettendo in pausa la riproduzione e piggiando nuovamente sul play si inverte la fase assoluta Dice che due files (che risultano identici in tutto e per tutto) suonano diversi, ma poi invertendo la fase su uno dei due ritornano "uguali" Ecco, se a casa vostra accade tutto questo bisogna contattare immediatamente Padre Merrin 2
roop Inviato 16 Luglio 2024 Inviato 16 Luglio 2024 9 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Fabrizio è arrivato anche a dichiarare che girando la spina in alcuni casi (?) si inverte anche la fase assoluta la cosa impagabile è che dopo aver girato enne spine e trovato la fase corretta (diamogliela per buona) e godere, finalmente, dei meravigliosi rilasci armonici che riempiono la stanza, cosa fa? Pausa/play per girare la fase. E la scena si alza... Giramenti senza fine 1
scroodge Inviato 16 Luglio 2024 Inviato 16 Luglio 2024 11 ore fa, TetsuSan ha scritto: Capita quello che ho descritto. Se si inverte qualcosa non lo so, non mi interessa. Come scrisse qualcuno, più o meno "la sera torno a casa. ascolto musica e non voglio rotture di cabasisi". Se funziona così per l'autore della frase, funziona così anche per me. Ascolto musica, non sinusoidi più o meno in fase. Caro Scroodge, scusa la franchezza, ma non si può leggere ciò che non è scritto. ok, hai descritto, ma non hai risposto alla mia domanda, ci sta.. nessun problema.
scroodge Inviato 16 Luglio 2024 Inviato 16 Luglio 2024 36 minuti fa, roop ha scritto: Giramenti senza fine Beh... ma fabrizio lo disse una volta, qualcosa tipo: oramai non si può più asocltare un album senza cambiare la fase ad ogni brano.. con Rejoice, in ogni caso, l'ha detto chiaro. Io non ho rilevato questo alternanza di fase da brano a brano in quel disco. Ma, transeat... Riguardo al girospine si è spinto a dire che girando la spina, in alcuni casi può cambiare la polarità dei diffusori
Felis Inviato 16 Luglio 2024 Inviato 16 Luglio 2024 11 ore fa, TetsuSan ha scritto: Capita quello che ho descritto. Se si inverte qualcosa non lo so, non mi interessa. Come scrisse qualcuno, più o meno "la sera torno a casa. ascolto musica e non voglio rotture di cabasisi". Se funziona così per l'autore della frase, funziona così anche per me. Ascolto musica, non sinusoidi più o meno in fase. Caro Scroodge, scusa la franchezza, ma non si può leggere ciò che non è scritto. Gettalo dalla finestra. Scemi loro a non indicare il verso giusto sulla spina. Non pensi? Per piacere mi avvertite quando si accendi il risuonatoredisciumanh?
Dufay Inviato 16 Luglio 2024 Inviato 16 Luglio 2024 29 minuti fa, Felis ha scritto: Gettalo dalla finestra. Scemi loro a non indicare il verso giusto sulla spina. Non pensi? Per piacere mi avvertite quando si accendi il risuonatoredisciumanh? La fase elettrica si sente piuttosto chiaramente e si può fare addirittura ad orecchio Una volta fatta sei a posto e non devi più cambiare nulla La fase acustica invece (non quella tra altoparlante e altoparlante ovviamente ma quella complessiva...) ritengo sia una perdita di tempo stare lì a girare
Ramsete2 Inviato 16 Luglio 2024 Inviato 16 Luglio 2024 Ma i poveri "Ammericani" che non possono girare le spine come fanno?!?
one4seven Inviato 16 Luglio 2024 Inviato 16 Luglio 2024 Perché non si torna IT? Per esempio @dec aveva evidenziato non le solite cavolate perditempo (e lo ringrazio per questo), ma quello che secondo lui era un "trend" che coinvolgeva le rimasterizzazione di vecchi e famosi dischi. A me ne era venuto in mente un altro, su cui è possibile verificare cosa è successo nel tempo, approfittando di una particolarità... Cioè il fatto che da poco è uscita l'edizione per il 75th della Atlantic, curata da Chris Bellman del Bernie Grundman Mastering studios. Edizione che NON finisce in streaming, ma il cui target è un pubblico "audiophile oriented". Stay tuned...
fabrizio Inviato 16 Luglio 2024 Autore Inviato 16 Luglio 2024 38 minuti fa, Dufay ha scritto: La fase elettrica si sente piuttosto chiaramente e si può fare addirittura ad orecchio Una volta fatta sei a posto e non devi più cambiare nulla La fase acustica invece (non quella tra altoparlante e altoparlante ovviamente ma quella complessiva...) ritengo sia una perdita di tempo stare lì a girare Salve, dai, ci sei quasi, fai un piccolo ulteriore sforzo , ridai una occhiata al sistema ....e scoprirai quanto. è importante anche il. resto. Saluti, Fabrizio
Questo è un messaggio popolare. dec Inviato 16 Luglio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 16 Luglio 2024 26 minuti fa, Ramsete2 ha scritto: Ma i poveri "Ammericani" che non possono girare le spine come fanno?!? Mica solo loro: anche gli inglesi, gli svizzeri e tanti altri popoli audiofili sono privati della gioia di girare la spina “a sentimento”. Più fase per tutti, perdinci! Creiamo un “Partito Fasista”! 😁 1 3
dec Inviato 16 Luglio 2024 Inviato 16 Luglio 2024 22 minuti fa, one4seven ha scritto: Per esempio @dec aveva evidenziato non le solite cavolate perditempo (e lo ringrazio per questo) É stato un piacere, carissimo. Grazie ancora a te ed a @ilmisuratore per aver reso concretamente visibile la mia semplice percezione. Sono curioso della tua anticipazione, cosa bolle in pentola?
Dufay Inviato 16 Luglio 2024 Inviato 16 Luglio 2024 54 minuti fa, fabrizio ha scritto: Salve, dai, ci sei quasi, fai un piccolo ulteriore sforzo , ridai una occhiata al sistema ....e scoprirai quanto. è importante anche il. resto. Saluti, Fabrizio Io sforzi ne faccio sempre parecchi infatti il risultato parla da solo.. Di sicuro non mi fisso i in stranezze lasciando correre le cose grosse come altri ..
fabrizio Inviato 16 Luglio 2024 Autore Inviato 16 Luglio 2024 1 ora fa, Ramsete2 ha scritto: Ma i poveri "Ammericani" che non possono girare le spine come fanno?!? Salve, gli Americani, da quando sono passati dalle prese a due lamelle senza terra , alle attuali polarizzate ...hanno finito di ascoltare bene ; se vogliono rendere gradevole il risultato sono costretti ad utilizzare una miriade di accessori : rigeneratori di rete, filtraggi, cavi "smussanti" , software di correzione , trattamento ambientali spinti ...etc...un po' come da noi. Solo che noi una alternativa ce l'abbiamo , loro no. E pensare che l'uso dell'inversione della spina al fine di trovare la corretta fase elettrica ( la minore tensione di dispersione sui telai ) io l'ho appresa leggendo i vecchi numeri di Absolute Sound ed altre riviste Americane alle quali ero abbonato negli anni '80; consigliavano di provare ad invertire la spina per un migliore ascolto e di verificare con il dorso della mano sul frontale dell'elettronica finché non spariva il senso di formicolio dato appunto dalla maggiore tensione. Nel 2016 sono stato al Rocky Mountain Audio Feast a Denver, collaboravo nella gestione della saletta Audio Tekne Natural Sound; ero partito con lo spirito del Mussulmano che va alla Mecca ...la mia più grande delusione ; c'erano i grandi nomi , non riuscivo a capacitarmi di come potessero accettare i risultati che proponevano. Li ho capito quanto conta il Marketing. https://www.audiosciencereview.com/forum/index.php?threads/rmaf-2016-natural-sound-u-s-audio-tekne.889/ Saluti, Fabrizio. 1
Ggr Inviato 16 Luglio 2024 Inviato 16 Luglio 2024 3 ore fa, scroodge ha scritto: Riguardo al girospine si è spinto a dire che girando la spina, in alcuni casi può cambiare la polarità dei diffusori La presa era attacata alla batteria della macchina 😀
senek65 Inviato 16 Luglio 2024 Inviato 16 Luglio 2024 23 ore fa, grisulea ha scritto: . Ora tu parli di classica in cui gli strumenti sono decine e decine e non mi risulta che abbiano appicciato ciascuno un singolo microfoni vicinissimo, il che stà a significare che una fase corretta per tutti non può esistere e non esiste In realtà si può fare da quel che ne so https://www.audiofader.com/nugen-audio-aligner-news/
senek65 Inviato 16 Luglio 2024 Inviato 16 Luglio 2024 1 ora fa, fabrizio ha scritto: Li ho capito quanto conta il Marketing. l'hai capito si....
Questo è un messaggio popolare. senek65 Inviato 16 Luglio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 16 Luglio 2024 2 ore fa, Ramsete2 ha scritto: Ma i poveri "Ammericani" che non possono girare le spine come fanno?!? Tengono ferma la spina e girano tutto il resto. 3
stefano_mbp Inviato 16 Luglio 2024 Inviato 16 Luglio 2024 Il 15/7/2024 at 13:28, grisulea ha scritto: Ora tu parli di classica in cui gli strumenti sono decine e decine e non mi risulta che abbiano appicciato ciascuno un singolo microfoni vicinissimo Leggi questo articolo … registrazione della sinfonia n. 3 di Mahler, Osmo Vanska con la Minneapolis Orchestra effettuata da BIS … 62 microfoni usati di cui 50 per l’orchestra
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora