one4seven Inviato 16 Luglio 2024 Inviato 16 Luglio 2024 2 ore fa, dec ha scritto: Sono curioso della tua anticipazione, cosa bolle in pentola? Andiamo a vedere se, primo, si conferma il "tuo" trend, e secondo, quale strada segue una rinomata edizione audiophile fresca fresca di uscita. Sto parlando di "Selling England By The Pound". Il tempo di preparare il materiale... 2
grisulea Inviato 16 Luglio 2024 Inviato 16 Luglio 2024 5 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: 48 minuti fa, senek65 ha scritto: In realtà si può fare da quel che ne so Sui può fare tutto credo ma con la classica l'andazzo è questo. Non esiste microfono equidistante da tutto. Nemmeno per gruppi di strumenti, al che parlare di fase corretta nelle incisioni mi pare quantomeno strampalato.
senek65 Inviato 16 Luglio 2024 Inviato 16 Luglio 2024 @grisulea il software allinea tutti gli sfasamenti temporali. E fatto x quello
stefano_mbp Inviato 16 Luglio 2024 Inviato 16 Luglio 2024 7 minuti fa, grisulea ha scritto: Sui può fare tutto credo ma con la classica l'andazzo è questo Però BIS lavora cosi … quindi “l’andazzo” non è sempre quello che descrivi tu … mi pare più che evidente
Dufay Inviato 16 Luglio 2024 Inviato 16 Luglio 2024 13 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: Però BIS lavora cosi … quindi “l’andazzo” non è sempre quello che descrivi tu … mi pare più che evidente Che io sappia non c'è "un " metodo. Il risultato finale specie per grandi masse sonore credo dipenda da un sacco di fattori Non si trovano video dove per un determinato disco si spiga come è stato ottenuto?
grisulea Inviato 16 Luglio 2024 Inviato 16 Luglio 2024 3 minuti fa, senek65 ha scritto: il software allinea tutti gli sfasamenti temporali. E fatto x quello Anche se fatti da singolo microfono su più strumenti? O da tre microfoni su sette strumenti ad esempio? 2 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: quindi “l’andazzo” non è sempre quello che descrivi t Per questo ho scritto andazzo altrimento scrivevo sempre. Volevo dire che parlare di fase nelle incisioni di classica lascia il tempo che trova. Le immagini volevano essere un esempio semplice e pratico atto a spiegare che diversa distanza porta a fasi diverse. Specie se si tirano in ballo quelle storiche o comunque vecchie sostenendo che quello hanno fase giusta e le nuove no. Visto quanto scrivi tu e senek, pare sia più probabile il contrario, che lo siano quelle recenti. Ma avrei potuto, in modo più complicato parlare di diffusori in ambiente, loro posizione, posizione di ascolto, vie del diffusore e possibilità di trovarsi gli altoparlanti allineati o meno. 10 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: Però BIS lavora cosi Da sempre?
grisulea Inviato 16 Luglio 2024 Inviato 16 Luglio 2024 2 minuti fa, Dufay ha scritto: Il risultato finale specie per grandi masse sonore credo dipenda da un sacco di fattori Lo credo anch'io, credo si cerchi un suono e non tanto una fase di suono. Tra l'altro dovrebbero essere proprio gli sfasamenti temporali a creare gran parte dell'immagine, almeno credo. Capisco che "almeno credo" non significa è ma confido che qualcosa abbiano a che fare.
stefano_mbp Inviato 16 Luglio 2024 Inviato 16 Luglio 2024 2 minuti fa, grisulea ha scritto: Da sempre? Non saprei, ma considerando la complessità di un simile impianto (quello descritto nell’articolo) ritengo che lavori così da un un bel pezzo …
Gustavino Inviato 16 Luglio 2024 Inviato 16 Luglio 2024 22 hours ago, ilmisuratore said: Invertire la fase assoluta dei diffusori (entrambi i canali assieme, non soltanto uno...) può portare a differenze acustiche, ma non in modo univoco, bensì in funzione delle caratteristiche del sistema di altoparlanti in esame. Manca una parte importantissima e cioe' della fase rispetto ampli che genera differenze acustiche Come anche invertire la spina significa sfasare il trasformatore peggiorando le sue prestazioni Quando incideranno queste due sfasamenti varierà caso per caso ma tecnicamente fondati
grisulea Inviato 16 Luglio 2024 Inviato 16 Luglio 2024 1 minuto fa, stefano_mbp ha scritto: Non saprei, ma considerando la complessità di un simile impianto (quello descritto nell’articolo) ritengo che lavori così da un un bel pezzo … Non credo comunque che si mettano, se possibile, aspetto che senek risponda, ad allineare decine e decine di strumenti. A che pro? Dal vivo mica senti gli strumenti allineati, se uno stà a tre metri dall'altro è in ritardo di tre metri e stà sfasato di quasi 10 ms. Si sente un suono non una fase. Quello è il suono.
Felis Inviato 16 Luglio 2024 Inviato 16 Luglio 2024 1 ora fa, senek65 ha scritto: In realtà si può fare da quel che ne so https://www.audiofader.com/nugen-audio-aligner-news/ Pyramix (che è lo standard, o meglio dovrebbe esserlo) lo fa già automaticamente.
TetsuSan Inviato 16 Luglio 2024 Inviato 16 Luglio 2024 6 ore fa, Felis ha scritto: Gettalo dalla finestra. Scemi loro a non indicare il verso giusto sulla spina. Non pensi? Non penso. Cosa faccio, uso il cercafase e mi fido ? No.
TetsuSan Inviato 16 Luglio 2024 Inviato 16 Luglio 2024 6 ore fa, scroodge ha scritto: ok, hai descritto, ma non hai risposto alla mia domanda, ci sta.. nessun problema. Mi dispiace. Non ti assicuro di poterti rispondere. Mi hai fatto una domanda alla quale non sono in grado di rispondere. Mi hai chiesto se ho variato la fase assoluta : da cosa si capisce ?? (for dummies, please).
grisulea Inviato 16 Luglio 2024 Inviato 16 Luglio 2024 50 minuti fa, Felis ha scritto: Pyramix (che è lo standard, o meglio dovrebbe esserlo) lo fa già automaticamente. Mi pare però di capire che allinea le tracce. Sia questo che quello proposto da senek. Cosa normale direi. Più strumenti sulla singola traccia/microfono era quello che intendevo. Non credo riescano. Se riescono sono sbalorditivi, se non riescono i singoli gruppi restano sfasati. Le immagini proposte a questa situazione si riferivano.
TetsuSan Inviato 16 Luglio 2024 Inviato 16 Luglio 2024 16 ore fa, Coltr@ne ha scritto: Quello che pensa lo so io. Non ho capito. Il dialogo era con @grisulea. Eri per caso in copia conoscenza ? 1
one4seven Inviato 16 Luglio 2024 Inviato 16 Luglio 2024 Genesis: Selling England by the Pound (1973) Mettiamo sotto osservazione ben 4 edizioni, dal CD prima stampa UK del 1985, al SACD AP del 2024, per il 75th della Atlantic. 1. CD (CASCD 1074) del 1985, "Mastered by Nimbus" > https://www.discogs.com/release/4629719-Genesis-Selling-England-By-The-Pound . Molti continuano a considerarlo ancora il trasferimento digitale migliore. 2. CD (CASDX 1074 7243 8 39777 2 7) del 1994, Serie Definitive Edition Remaster > https://www.discogs.com/release/910248-Genesis-Selling-England-By-The-Pound . Lo so, "Definitive" fa ride... ma l'ultimo remaster è sempre per definizione quello definitivo, salvo che poi il tempo passa, e ne arrivano altri. Questa serie fu multo discussa, a chi piacque e la considerava migliore del CD prima stampa, a chi no... vediamo come si pone oggi dopo 30 anni. 3. Qobuz 2007 Remaster (Stereo Mix) > https://www.qobuz.com/us-en/album/selling-england-by-the-pound-genesis/0603497985739 . Ad oggi, quello del 2007, è ancora l'ultimo remaster ufficiale del catalogo dei Genesis (e di Peter Gabriel). E' quello che si trova nel famoso ed ormai introvabile cofanetto dei SACD e DVD. Qui il "semplice" 16/44 disponibile sulle piattaforme. E' cioè, il "suono genesis" che la produzione ha pensato, ad oggi, per tutti. 4. SACD (Analogue Productions - CAPA 002 SA) Atlantic 75 Audiophile Series > https://www.discogs.com/release/29749921-Genesis-Selling-England-By-The-Pound . Mastered directly from the original analog tape to Direct-Stream-Digital by Chris Bellman at Bernie Grundman Mastering . Qui siamo difronte ad una edizione Audiophile. Non è quindi per tutti, non finirà mai (credo) on line, ma è per il "selezionato pubblico di audiofili". PS. Ho saltato il Blu-Ray del 2014, perchè altro non contiene che il Remaster 2007 (2.0 e 5.1) in 24-96. Stesso master, l'ultimo ufficiale del catalogo, e stesso contenuto (stereo e multichannel) dei famosi SACD e DVD e del 16/44 su Qobuz, come già spiegato.
TetsuSan Inviato 16 Luglio 2024 Inviato 16 Luglio 2024 1 ora fa, Gustavino ha scritto: Come anche invertire la spina significa sfasare il trasformatore peggiorando le sue prestazioni Questa è interessantissima, posso chiederti qualche dettaglio in più ?
scroodge Inviato 16 Luglio 2024 Inviato 16 Luglio 2024 8 minuti fa, TetsuSan ha scritto: Mi hai fatto una domanda alla quale non sono in grado di rispondere. Va bene. 8 minuti fa, TetsuSan ha scritto: Mi hai chiesto se ho variato la fase assoluta : da cosa si capisce ?? (for dummies, please). Cioè tu parli di microfonazione e di come potrebbe variare la fase durante la ripresa (e infatti può cambiare) e poi mi fai questa domanda? Ma veramente? In ogni caso Fabrizio ha fatto ottime descrizioni al riguardo. Basta leggerle no?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora