ilmisuratore Inviato 16 Luglio 2024 Inviato 16 Luglio 2024 1 ora fa, Gustavino ha scritto: Manca una parte importantissima e cioe' della fase rispetto ampli che genera differenze acustiche Come anche invertire la spina significa sfasare il trasformatore peggiorando le sue prestazioni Quando incideranno queste due sfasamenti varierà caso per caso ma tecnicamente fondati Non devi raccontarle a me queste cose Tempo fa ho messo in evidenza la differenza (misurata) che scaturiva da un lettore CD/Sacd al girare della spina Però bisogna saperli interpretare i fenomeni, e non mischiare pere con mele esternando (come fa il Fabbri) che al girare della spina cambia la fase assoluta Le cose oggettivamente rilevabili, e correttamente correlabili rimangono fermamente condivise 1
TetsuSan Inviato 16 Luglio 2024 Inviato 16 Luglio 2024 1 ora fa, scroodge ha scritto: Cioè tu parli di microfonazione e di come potrebbe variare la fase durante la ripresa (e infatti può cambiare) e poi mi fai questa domanda? Ma veramente? In ogni caso Fabrizio ha fatto ottime descrizioni al riguardo. Basta leggerle no? Grazie, gentilissimo.
senek65 Inviato 16 Luglio 2024 Inviato 16 Luglio 2024 2 ore fa, grisulea ha scritto: Anche se fatti da singolo microfono su più strumenti? O da tre microfoni su sette strumenti ad esempio? Certo. Il software allinea la traccia audio generata da quel microfono: cosa riprenda il microfono non importa visto che avremo o una traccia mono o stereo se il microfono è stereofonico.
grisulea Inviato 16 Luglio 2024 Inviato 16 Luglio 2024 11 minuti fa, senek65 ha scritto: 3 ore fa, grisulea ha scritto: tre microfoni su sette strumenti ad esempio? Certo. Il software allinea la traccia audio generata da quel microfono: Non mi è chiaro. Allinea quella traccia alle altre tracce o gli strumenti ripresi da quella traccia a distanza diversa? Come farebbe?
senek65 Inviato 16 Luglio 2024 Inviato 16 Luglio 2024 2 minuti fa, grisulea ha scritto: Non mi è chiaro. Allinea quella traccia alle altre tracce o gli strumenti ripresi da quella traccia a distanza diversa? Come farebbe? Hai xnumero di tracce, generate da x numero di microfoni. Il software allinea le fasi delle varie tracce.
Questo è un messaggio popolare. ilmisuratore Inviato 16 Luglio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 16 Luglio 2024 1 ora fa, one4seven ha scritto: Genesis: Selling England by the Pound (1973) Mettiamo sotto osservazione ben 4 edizioni, dal CD prima stampa UK del 1985, al SACD AP del 2024, per il 75th della Atlantic. 1. CD (CASCD 1074) del 1985, "Mastered by Nimbus" > https://www.discogs.com/release/4629719-Genesis-Selling-England-By-The-Pound . Molti continuano a considerarlo ancora il trasferimento digitale migliore. 2. CD (CASDX 1074 7243 8 39777 2 7) del 1994, Serie Definitive Edition Remaster > https://www.discogs.com/release/910248-Genesis-Selling-England-By-The-Pound . Lo so, "Definitive" fa ride... ma l'ultimo remaster è sempre per definizione quello definitivo, salvo che poi il tempo passa, e ne arrivano altri. Questa serie fu multo discussa, a chi piacque e la considerava migliore del CD prima stampa, a chi no... vediamo come si pone oggi dopo 30 anni. 3. Qobuz 2007 Remaster (Stereo Mix) > https://www.qobuz.com/us-en/album/selling-england-by-the-pound-genesis/0603497985739 . Ad oggi, quello del 2007, è ancora l'ultimo remaster ufficiale del catalogo dei Genesis (e di Peter Gabriel). E' quello che si trova nel famoso ed ormai introvabile cofanetto dei SACD e DVD. Qui il "semplice" 16/44 disponibile sulle piattaforme. E' cioè, il "suono genesis" che la produzione ha pensato, ad oggi, per tutti. 4. SACD (Analogue Productions - CAPA 002 SA) Atlantic 75 Audiophile Series > https://www.discogs.com/release/29749921-Genesis-Selling-England-By-The-Pound . Mastered directly from the original analog tape to Direct-Stream-Digital by Chris Bellman at Bernie Grundman Mastering . Qui siamo difronte ad una edizione Audiophile. Non è quindi per tutti, non finirà mai (credo) on line, ma è per il "selezionato pubblico di audiofili". PS. Ho saltato il Blu-Ray del 2014, perchè altro non contiene che il Remaster 2007 (2.0 e 5.1) in 24-96. Stesso master, l'ultimo ufficiale del catalogo, e stesso contenuto (stereo e multichannel) dei famosi SACD e DVD e del 16/44 su Qobuz, come già spiegato. Ti faccio un resoconto tra i vari dischi che hai menzionato: Innanzitutto sono TUTTI diversi, nessuno tra essi corrisponde ad un altro A parte quello di qobuz, che risulta il più "manipolato" e compresso, gli altri mantengono, nonostante le palesi diversità, una certa parentela di equilibrio Il livello di compressione è simile (tranne quello di qobuz, che presenta fenomeni di sovramodulazione, con i picchi livellati) Anche i livelli di ambienza e di stereofonia risultano simili, ma tra tutti i vari dischi viene riscontrata una differenza tra i livelli, nessuno produce il medesimo volume Qui sotto mostro il modulo dello spettro Per renderlo piu "leggibile" ho usato uno smoothing pari a 1/12 di ottava Il segmento in cui le risposte sono molto piu simili è compreso nella decade tra i 200 hz e i 2000 hz, poi si staccano molto piu vistosamente La linea ROSSA = 1994, Serie Definitive Edition Remaster La linea VERDE = Mastered by Nimbus La linea BLU = Qobuz La linea GIALLA = Analogue Productions 5
scroodge Inviato 16 Luglio 2024 Inviato 16 Luglio 2024 24 minuti fa, senek65 ha scritto: Hai xnumero di tracce, generate da x numero di microfoni. Il software allinea le fasi delle varie tracce. Questo in ripresa, poi in mastering... se uno vuole... 😉 1
grisulea Inviato 16 Luglio 2024 Inviato 16 Luglio 2024 1 minuto fa, senek65 ha scritto: Hai xnumero di tracce, generate da x numero di microfoni. Il software allinea le fasi delle varie tracce. Ok appunto, questo è normale, mi hai fatto fare un salto sulla poltrona, mi chiedevo quale magia potesse tanto, quindi di fatto non può allineare il gruppo di strumenti ripresi da quella traccia/microfono che arriveranno con fase del tutto casuale. Se il microfono è sopra due violini ed uno è più distante col cavolo che esiste una fase corretta della registrazione, esiste quel suono, fatto da fasi interferenti. Per questo dico che parlare di fase di una registrazione "all'ascolto" ha poco senso. Girala come ti pare non sarà mai ne sbagliata né giusta. Che poi qualcuno preferisca invertire o drizzare ogni brano son fatti suoi. 1
one4seven Inviato 16 Luglio 2024 Inviato 16 Luglio 2024 @ilmisuratore grazie infinite. @dec Posso dirlo? Ma che combina Grundman? Perché ha "segato" pesantemente le basse? Pessimo. Per me, il migliore resta ancora il CD del 1985.
grisulea Inviato 16 Luglio 2024 Inviato 16 Luglio 2024 @one4seven caro mio, siamo in balia delle ........ Ogni tanto te lo ricordo. 1
ilmisuratore Inviato 16 Luglio 2024 Inviato 16 Luglio 2024 4 minuti fa, one4seven ha scritto: @ilmisuratore grazie infinite. @dec Posso dirlo? Ma che combina Grundman? Perché ha "segato" pesantemente le basse? Pessimo. Per me, il migliore resta ancora il CD del 1985. C'è una forte attenuazione nella zona del cosiddetto "Punch"
Nerodavola62 Inviato 16 Luglio 2024 Inviato 16 Luglio 2024 Il 14/07/2024 at 19:53, dec ha scritto: Il 14/07/2024 at 19:49, one4seven ha scritto: @dec ecchime... Cosa vogliamo analizzare? Non me fate perde tempo con i files uguali però eh... 😳 E' @Nerodavola62 che aveva un dubbio, sarà lui ad indicare i riferimenti....io ho solo raccolto il suo grido di dolore, nun c'entro gnente. Non esageriamo, nessun grido di dolore ho semplicemente segnalato un esempio inerente al tema del 3ad (a differenza della fase assoluta che c'entra come i cavoli a merenda ) qualora qualcuno avesse la curiosità, gli strumenti (e il tempo) per provare ad indagare. Disgraziatamente io soddisfo solo il 1° requisito... In tutti i casi ho definitivamente salvato sui preferiti di Qobuz la versione 16/44 delle sinfonie LVB dirette da Bernstein, che trovo preferibile rispetto alla corrispondente edizione HR. mauro
one4seven Inviato 16 Luglio 2024 Inviato 16 Luglio 2024 @Nerodavola62 se mi segnali i link precisi, le mettiamo sotto osservazione, appena ho tempo.
roop Inviato 16 Luglio 2024 Inviato 16 Luglio 2024 @one4seven ciao, visto che avete fatto 30, perché non fare 31 e confrontate se ci sono differenze tra la versione remaster di qobuz e quella su supporto? Grazie. Ottimo lavoro tuo e de @ilmisuratore. sempre se possibile, la mia è semplice curiosità grazie
one4seven Inviato 16 Luglio 2024 Inviato 16 Luglio 2024 36 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: C'è una forte attenuazione nella zona del cosiddetto "Punch" Infatti, quando l'ho messo su, ad esempio la parte finale di Firth Of Fifth, ho pensato: ma come lo hanno ridotto sto disco? Suona ridicolo... Poi aggiungici lo "Smooth" del dsd ed eccoti servita l'edizione plin plin per audiofili.
Nerodavola62 Inviato 16 Luglio 2024 Inviato 16 Luglio 2024 17 minuti fa, one4seven ha scritto: se mi segnali i link precisi, le mettiamo sotto osservazione, appena ho tempo. Volentieri e grazie! Considera però che il confronto in oggetto, nel mio caso, è a parità di sorgente (Qobuz); io non ho il supporto fisico di nessuna delle due edizioni. Le differenze potrebbero anche essere imputabili a come lavora il mio DAC, non posso escluderlo, ma in altri casi ho trovato le versioni HR davvero eccellenti. Sulle sinfonie LVB/Bernstein ho effettuato solo ascolti randomici, ma se @fabrizio che è certamente più metodico di me, vuole segnalare qualche specifico brano in cui le differenze risultano più eclatanti, tanto meglio! mauro
dec Inviato 16 Luglio 2024 Inviato 16 Luglio 2024 1 ora fa, one4seven ha scritto: @ilmisuratore grazie infinite. @dec Posso dirlo? Ma che combina Grundman? Perché ha "segato" pesantemente le basse? Pessimo. Per me, il migliore resta ancora il CD del 1985. Anche lui? Non me lo aspettavo
one4seven Inviato 16 Luglio 2024 Inviato 16 Luglio 2024 1 ora fa, roop ha scritto: differenze tra la versione remaster di qobuz e quella su supporto? Il remaster 2007 è finito praticamente su tutti i supporti. CD, SACD, DVD, Blu Ray. Anche i famosi SHM-CD HR Cutting Giapponesi, del 2014, quello contengono. Non escludo piccole variazioni, ma la base è la stessa. Appena ho tempo ne pesco uno e lo controlliamo. Da notare, particolarità, hanno riservato i files in HD, solo sui supporti che li possono contenere (Blu Ray e DVD). Niente hi res in streaming. . Molti audiofili hanno apprezzato i SACD del 2007. Eppure è il peggior remaster. Tecnicamente evidente (per me anche all'ascolto). Questo la dice lunga sul "primato" dell'ascolto.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora