Vai al contenuto
Melius Club

I files HR di ultima generazione


Messaggi raccomandati

ilmisuratore
Inviato
1 ora fa, Gustavino ha scritto:

Manca una parte importantissima  e cioe' della fase rispetto ampli che genera differenze acustiche
Come anche invertire la spina significa sfasare il trasformatore peggiorando le sue prestazioni 
Quando incideranno queste due sfasamenti varierà caso per caso
ma tecnicamente fondati

Non devi raccontarle a me queste cose

Tempo fa ho messo in evidenza la differenza (misurata) che scaturiva da un lettore CD/Sacd al girare della spina

Però bisogna saperli interpretare i fenomeni, e non mischiare pere con mele esternando (come fa il Fabbri) che al girare della spina cambia la fase assoluta

Le cose oggettivamente rilevabili, e correttamente correlabili rimangono fermamente condivise

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, scroodge ha scritto:

Cioè tu parli di microfonazione e di come potrebbe variare la fase durante la ripresa (e infatti può cambiare) e poi mi fai questa domanda?

Ma veramente?

In ogni caso Fabrizio ha fatto ottime descrizioni al riguardo.

Basta leggerle no?

Grazie, gentilissimo.

Inviato
2 ore fa, grisulea ha scritto:

Anche se fatti da singolo microfono su più strumenti? O da tre microfoni su sette strumenti ad esempio?

Certo.

Il software allinea la traccia audio generata da quel microfono: cosa riprenda il microfono non importa visto che avremo o una traccia mono o stereo se il microfono è stereofonico.

Inviato
11 minuti fa, senek65 ha scritto:
3 ore fa, grisulea ha scritto:

tre microfoni su sette strumenti ad esempio?

Certo.

Il software allinea la traccia audio generata da quel microfono:

Non mi è chiaro. Allinea quella traccia alle altre tracce o gli strumenti ripresi da quella traccia a distanza diversa? Come farebbe?

Inviato
2 minuti fa, grisulea ha scritto:

Non mi è chiaro. Allinea quella traccia alle altre tracce o gli strumenti ripresi da quella traccia a distanza diversa? Come farebbe?

Hai xnumero di tracce, generate da x numero di microfoni. Il software allinea le fasi delle varie tracce.

Inviato
24 minuti fa, senek65 ha scritto:

Hai xnumero di tracce, generate da x numero di microfoni. Il software allinea le fasi delle varie tracce.

Questo in ripresa, poi in mastering... se uno vuole... 😉

  • Melius 1
Inviato
1 minuto fa, senek65 ha scritto:

Hai xnumero di tracce, generate da x numero di microfoni. Il software allinea le fasi delle varie tracce.

Ok appunto, questo è normale, mi hai fatto fare un salto sulla poltrona, mi chiedevo quale magia potesse tanto, quindi di fatto non può allineare il gruppo di strumenti ripresi da quella traccia/microfono che arriveranno con fase del tutto casuale. Se il microfono è sopra due violini ed uno è più distante col cavolo che esiste una fase corretta della registrazione, esiste quel suono, fatto da fasi interferenti. Per questo dico che parlare di fase di una registrazione "all'ascolto" ha poco senso. Girala come ti pare non sarà mai ne sbagliata né giusta.  Che poi qualcuno preferisca invertire o drizzare ogni brano son fatti suoi. 

  • Melius 1
Inviato

@ilmisuratore grazie infinite. @dec

Posso dirlo? Ma che combina Grundman? Perché ha "segato" pesantemente le basse? Pessimo.

 

Per me, il migliore resta ancora il CD del 1985. 

 

 

 

 

ilmisuratore
Inviato
4 minuti fa, one4seven ha scritto:

@ilmisuratore grazie infinite. @dec

Posso dirlo? Ma che combina Grundman? Perché ha "segato" pesantemente le basse? Pessimo.

Per me, il migliore resta ancora il CD del 1985. 

C'è una forte attenuazione nella zona del cosiddetto "Punch"

Nerodavola62
Inviato
Il 14/07/2024 at 19:53, dec ha scritto:
Il 14/07/2024 at 19:49, one4seven ha scritto:

@dec ecchime... Cosa vogliamo analizzare? Non me fate perde tempo con i files uguali  però eh... 😳

E' @Nerodavola62 che aveva un dubbio, sarà lui ad indicare i riferimenti....io ho solo raccolto il suo grido di dolore, nun c'entro gnente.:classic_biggrin:

Non esageriamo, nessun grido di dolore ho semplicemente segnalato un esempio inerente al tema del 3ad (a differenza della fase assoluta che c'entra come i cavoli a merenda :classic_wink:) qualora qualcuno avesse la curiosità, gli strumenti (e il tempo) per provare ad indagare.
Disgraziatamente io soddisfo solo il 1° requisito...
In tutti i casi ho definitivamente salvato sui preferiti di Qobuz la versione 16/44 delle sinfonie LVB dirette da Bernstein, che trovo preferibile rispetto alla corrispondente edizione HR.

mauro

Inviato

@one4seven ciao, visto che avete fatto 30, perché non fare 31 e confrontate se ci sono differenze tra la versione remaster di qobuz e quella su supporto? Grazie. Ottimo lavoro tuo e de @ilmisuratore.

sempre se possibile, la mia è semplice curiosità 

grazie

Inviato
36 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

C'è una forte attenuazione nella zona del cosiddetto "Punch"

 

Infatti, quando l'ho messo su, ad esempio la parte finale di Firth Of Fifth, ho pensato: ma come lo hanno ridotto sto disco? Suona ridicolo... Poi aggiungici lo "Smooth" del dsd ed eccoti servita l'edizione plin plin per audiofili.

Nerodavola62
Inviato
17 minuti fa, one4seven ha scritto:

se mi segnali i link precisi, le mettiamo sotto osservazione, appena ho tempo. :classic_wink:

Volentieri e grazie! Considera però che il confronto in oggetto, nel mio caso, è a parità di sorgente (Qobuz); io non ho il supporto fisico di nessuna delle due edizioni.

Le differenze potrebbero anche essere imputabili a come lavora il mio DAC, non posso escluderlo, ma in altri casi ho trovato le versioni HR davvero eccellenti.
Sulle sinfonie LVB/Bernstein ho effettuato solo ascolti randomici, ma se @fabrizio  che è certamente più metodico di me, vuole segnalare qualche specifico brano in cui le differenze risultano più eclatanti, tanto meglio!

 

mauro

Inviato
1 ora fa, one4seven ha scritto:

@ilmisuratore grazie infinite. @dec

Posso dirlo? Ma che combina Grundman? Perché ha "segato" pesantemente le basse? Pessimo.

Per me, il migliore resta ancora il CD del 1985. 

Anche lui? Non me lo aspettavo :classic_blink:

Inviato
1 ora fa, roop ha scritto:

differenze tra la versione remaster di qobuz e quella su supporto?

 

Il remaster 2007 è finito praticamente su tutti i supporti. CD, SACD, DVD, Blu Ray. 

Anche i famosi SHM-CD HR Cutting Giapponesi, del 2014, quello contengono.

Non escludo piccole variazioni, ma la base è la stessa. Appena ho tempo ne pesco uno e lo controlliamo.

Da notare, particolarità, hanno riservato i files in HD, solo sui supporti che li possono contenere (Blu Ray e DVD). Niente hi res in streaming. 

.

Molti audiofili hanno apprezzato i SACD del 2007. 

Eppure è il peggior remaster. Tecnicamente evidente (per me anche all'ascolto). 

Questo la dice lunga sul "primato" dell'ascolto. 

 

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...