Vai al contenuto
Melius Club

I files HR di ultima generazione


Messaggi raccomandati

Inviato

@Merlino non ce la fate proprio a capire cosa sia una metodologia eh?


Facciamo così, vediamo se ci riusciamo a comprenderlo con un esempio semplice.

Vai dal falegname perché ti serve un asse di legno spesso 4cm, dimensioni cm100x10. 
Il falegname te ne consegna una e ti dice: ad occhio è quello che ti serve.

Tu cosa fai? Paghi e te ne vai, o pretendi, prima di pagare, che il falegname te la misuri col metro?

  • Melius 1
  • Sad 1
Inviato
16 minuti fa, one4seven ha scritto:

cosa non hai, o hai, gradito?

Il cd nymco è quello originale prima versione? O già un altra masterizzazione?

Del 2007 quale versione avete usato? Il due canali del SACD?

Non si possono confrontare due CD in "totale" purtroppo vanno analizzate al massimo canzoni separatamente.

Nel link che ho postato in precedenza per cercare differenze, usano sia la media RMS che del segnale di picco, mi sembra più indicativo.

Che i Remaster del 2007 siano peggiori del primo CD uscito, non si può leggere. :classic_tongue:

Inviato
11 minuti fa, one4seven ha scritto:

@Merlino non ce la fate proprio a capire cosa sia una metodologia eh?


Facciamo così, vediamo se ci riusciamo a comprenderlo con un esempio semplice.

Vai dal falegname perché ti serve un asse di legno spesso 4cm, dimensioni cm100x10. 
Il falegname te ne consegna una e ti dice: ad occhio è quello che ti serve.

Tu cosa fai? Paghi e te ne vai, o pretendi, prima di pagare, che il falegname te la misuri col metro?

è cosa centra con la bellezza estetica ?

Inviato
26 minuti fa, Merlino ha scritto:

è come se un computer, dalle misure prefette, mi dovesse dire che il David di Michelangelo risponde ai canoni dell'arte.

Poveri noi

Ma che c'entra?

Si parla di riproduzione non di produzione.

Come dire quale riproduzione del David di Michelangelo è più Fedele al reale. 

Questo cosa può dirlo? Si va solo a occhio 

Inviato

@Coltr@ne

22 minuti fa, Coltr@ne ha scritto:

Il cd nymco è quello originale prima versione? O già un altra masterizzazione?

Del 2007 quale versione avete usato? Il due canali del SACD?

Non si possono confrontare due CD in "totale" purtroppo vanno analizzate al massimo canzoni separatamente.

Nel link che ho postato in precedenza per cercare differenze, usano sia la media RMS che del segnale di picco, mi sembra più indicativo.

Che i Remaster del 2007 siano peggiori del primo CD uscito, non si può leggere. :classic_tongue:


Abbi pazienza, ho scritto tutto con dovizia di particolari e link su discogs sul post delle "analisi".

La nimbus è la prima versione originale su CD, inglese.
Il remaster 2007 è quello su qobuz, che risulta uguale al cd del cofanetto.


Se ti piace il remaster 2007 (stereo) non c'è nulla di male.
Per me non suona granchè, e nel complesso vince il CD Nimbus, ma è PER ME.

Che il 2007 (stereo) sia compresso rispetto alle altre edizioni è fuori discussione.

Il 2007 (stereo) su SACD è ugualmente compresso.
Il 2007 multicanale su SACD è tutt'altra storia.
 

 

  • Thanks 1
Inviato
16 minuti fa, Merlino ha scritto:

è cosa centra con la bellezza estetica ?


 eh? abbi pazienza pure tu... ma di cosa parli esattamente?

Inviato

@Coltr@ne PS. Non confondere il SACD del remaster 2007, con il SACD 2024 di Grundman per il 75th della Atlantic (quello coi bassi segati). Sono due edizioni diverse, ovviamente.

 

ilmisuratore
Inviato
19 minuti fa, one4seven ha scritto:

Il remaster 2007 è quello su qobuz

Ed è quello che presenta fenomeni di compressione e sovramodulazione del segnale

La sovramodulazione spiaccica tutti i picchi sullo stesso livello

Infine presenta anche una forma di riequalizzazione spinta sulle medioalte e mediobassi

  • Thanks 1
Jack Torrance
Inviato

@one4seven Ciao, mi puoi postare un link della versione 1985 di Selling...

 

:classic_smile:

Inviato
2 ore fa, ilmisuratore ha scritto:

Ed è quello che presenta fenomeni di compressione e sovramodulazione del segnale

La sovramodulazione spiaccica tutti i picchi sullo stesso livello

Infine presenta anche una forma di riequalizzazione spinta sulle medioalte e mediobassi

 

Se leggi il relativo 3d in sezione musica, vedrai che il remaster 2007, su SACD, è apprezzatissimo. Eppure non è altro che la stessa cosa in formato dsd. La differenza è che esce ad un livello di volume più basso.

Inviato
2 ore fa, scroodge ha scritto:

O per chi si pone il problema che magari il proprio giudizio fondato esclusivamente sull'udito, potrebbe essere sbagliato.

Per chi non si pone questo problema, certo, non ha bisogno di nulla, se non qualcuno che gli dica, basandosi a propria volta sul proprio udito: hai ragione.

E sono in due, magari, a sbagliare

Ma, manco lo sanno

e hai ragione anche su questa considerazione, e quindi qual è la soluzione?

che strumenti di misura dobbiamo avere per controllare che l'udito sbaglia oppure la musica è mediocre?

 

ilmisuratore
Inviato
26 minuti fa, one4seven ha scritto:

Se leggi il relativo 3d in sezione musica, vedrai che il remaster 2007, su SACD, è apprezzatissimo. Eppure non è altro che la stessa cosa in formato dsd. La differenza è che esce ad un livello di volume più basso.

A volte le versioni DSD vengono "apprezzate" anche per il roll-off introdotto dai modulatori

Spesso le versioni DSD presentano quel tipo di suono smooth

Inviato
14 minuti fa, Merlino ha scritto:

che strumenti di misura dobbiamo avere per controllare che l'udito sbaglia oppure la musica è mediocre?

Neanche uno, non "devi avere" neanche uno strumento in casa.


Facciamola diretta va, che so benissimo dove vuoi arrivare:

Fabrizio dice: il tal album ha le tracce alternativamente, con polarità invertita.

Io dico: no.

Tu hai tre possibilità:

Credere a fabrizio

Credere a me

Farti una idea tua, come ti va, ad orecchio, o dotandoti di strumentazione, o entrambi.

Io ti consiglio la quarta:

ascolta musica e basta.

Sul come "controllare" la mediocrità della musica, non rispondo, perché è una domanda senza senso, e un pelo, poco poco eh.. provocatoria

Come ovviamente la prima parte sulla strumentazione da avere..

 

  • Melius 2
Inviato
58 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

A volte le versioni DSD vengono "apprezzate" anche per il roll-off introdotto dai modulatori

Spesso le versioni DSD presentano quel tipo di suono smooth

Se non si ha la possibilità di ascoltare il master originale, non si può affermare questa cosa. Magari sono "altre" le versioni "sparate" sugli acuti per dare l'impressione di riproduzione più accurata. E' tutto relativo.

ilmisuratore
Inviato
7 minuti fa, TetsuSan ha scritto:

Se non si ha la possibilità di ascoltare il master originale, non si può affermare questa cosa. Magari sono "altre" le versioni "sparate" sugli acuti per dare l'impressione di riproduzione più accurata. E' tutto relativo.

Facevo l'esempio su master di derivazione PCM

Certamente che se il master DSD risultasse congruo con il CD che deriva da esso e la versione su file fosse sparata sugli alti vuol dire che pecca quest'ultima

Inviato

dopo aver letto quel che avete scritto negli ultimi mesi qui sulle registrazioni e naturalmente quel che leggo sui gruppi fb di hifi anche sugli apparecchi, non ascolto più musica, non sono all'altezza. 

  • Haha 2
  • Sad 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...