fabrizio Inviato 28 Luglio 2024 Autore Inviato 28 Luglio 2024 21 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Esattamente Abbiamo digitalizzato un setup analogico da 100.000€ e poi riascoltato con un DAC da 200€ Per il proprietario andavano identici...e per me pure Salve, ci credo, è quello che succede anche quando ascolto i files ( estratti da LP ) spacciati , non so perchè, per migliori. La probabilità che siano estratti con curva "sbagliiata " è prossimo al 100% , significa che sono "tosati" in frequenza e sballati in termini di fase acustica sulle fasce di frequenze riprodotte con costante di tempo non corretta. L'effetto all'ascolti è molto simile agli attuali files Hi-res. Saluti, Fabrizio.
grisulea Inviato 28 Luglio 2024 Inviato 28 Luglio 2024 6 minuti fa, one4seven ha scritto: È tutto sto discorso impostato su i "moderni file HR" che è completamente fuorviante, e mette sul piano del confronto i formati confondendoli con il contenuto. Per la seconda volta: quello ho detto. Ma praticamente dove sono questi hr migliori? E lo sono se li confronto scalati con se stessi? Quanto? Su quali impianti? Io credo che prima di tutto si debba essere pratici. La carta va bene sulla carta, in pratica io non potrei mai dire con certezza se a suonare sia un formato o l'altro, tanto meno dire che il miglior ascolto lo abbia fatto in hr, probabile il contrario.
grisulea Inviato 28 Luglio 2024 Inviato 28 Luglio 2024 13 minuti fa, one4seven ha scritto: Eh basta con sta stupida demonizzazione dell'alta risoluzione. Ma che c'entra? Si parla del contenuto.
Questo è un messaggio popolare. ilmisuratore Inviato 28 Luglio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 28 Luglio 2024 20 minuti fa, fabrizio ha scritto: Salve, ci credo, è quello che succede anche quando ascolto i files ( estratti da LP ) spacciati , non so perchè, per migliori. La probabilità che siano estratti con curva "sbagliiata " è prossimo al 100% , significa che sono "tosati" in frequenza e sballati in termini di fase acustica sulle fasce di frequenze riprodotte con costante di tempo non corretta. L'effetto all'ascolti è molto simile agli attuali files Hi-res. Saluti, Fabrizio. L'obiettivo della prova verteva nel sottolineare la possibilità di digitalizzare un LP e poi riascoltarlo con un DAC neutro (nonostante fosse economico) e non cogliere differenze La curva sbagliata in questo caso non ha influenza in quanto si parte da una precisa condizione, come dire: quello che esce dall'LP si riascolta paro-paro in forma digitale p.s: una curva sbagliata (sempre che lo fosse) non provoca alterazioni maligne (distorsione) ma soltanto differenze di natura tonale, in fondo si tratta di un equalizzazione alla quale poter dare diversi equilibri sulla risposta Marco Benedetti ci fece un articolo, digitalizzando l'LP con delle schede audio economiche Quando si leggono certi commenti sul fatto che l'LP sia superiore, basta ragionare su queste prove e si potranno smentire in quanto il "contenitore digitale" può replicare esattamente il suono dell'LP...ma NON viceversa 2 1
senek65 Inviato 28 Luglio 2024 Inviato 28 Luglio 2024 30 minuti fa, fabrizio ha scritto: per te vanno bene gli attuali HiRes proposti in streaming, nessun problema, vanno bene a te e lo hai deciso tu. Quello che andrebbe bene a me, se permetti , lo decido io. Appunto. A me va bene a te no al sig. X forse. Discorsi sul nulla. 2
one4seven Inviato 28 Luglio 2024 Inviato 28 Luglio 2024 32 minuti fa, grisulea ha scritto: credo che prima di tutto si debba essere pratici. Praticissimi: cosa usi se devi digitalizzare un nastro analogico, o anche semplicemente registrare? Trovami qualcuno che lo faccia ancora con il 16/44. Poi sul resto possiamo benissimo essere d'accordo. Un master in alta risoluzione, scalato a 16/44, è praticamente impossibile da riconoscere all'ascolto. Ma NON sono affatto la stessa cosa. Per niente. Nel contenuto.
grisulea Inviato 28 Luglio 2024 Inviato 28 Luglio 2024 1 minuto fa, one4seven ha scritto: o anche semplicemente registrare? Parlavamo di riprodurre quel che passa il convento. 2 minuti fa, one4seven ha scritto: Un master in alta risoluzione, scalato a 16/44, è praticamente impossibile da riconoscere all'ascolto. Appunto.
TetsuSan Inviato 28 Luglio 2024 Inviato 28 Luglio 2024 1 ora fa, ilmisuratore ha scritto: Esattamente Abbiamo digitalizzato un setup analogico da 100.000€ e poi riascoltato con un DAC da 200€ Per il proprietario andavano identici...e per me pure Scusa, non fare il furbetto. Quale convertitore A/D hai usato ? Non puoi certo includerlo nel "setup analogico". Guarda caso è il punto debole di tante conversioni A/D che generano files HR discutibili. Non basta che siano tanti khz e tanti bit, ma che siano di grande qualità, che ovviamente, non va via gratis o quasi. Anzi, nell' A/D costicchiano.
TetsuSan Inviato 28 Luglio 2024 Inviato 28 Luglio 2024 1 ora fa, ilmisuratore ha scritto: Esattamente Abbiamo digitalizzato un setup analogico da 100.000€ e poi riascoltato con un DAC da 200€ Per il proprietario andavano identici...e per me pure Post doppio, chiedo scusa.
one4seven Inviato 28 Luglio 2024 Inviato 28 Luglio 2024 9 minuti fa, grisulea ha scritto: Parlavamo di riprodurre quel che passa il convento. Il convento passa quello che ha sempre passato. Prodotti di ogni sorta: ottimi, buoni, discreti e pessimi. Ci sono talmente tante produzioni in uscita giornalmente, che nemmeno immagini...
grisulea Inviato 28 Luglio 2024 Inviato 28 Luglio 2024 @one4seven Che c'entra? Impossibile capirsi. Sarà il caldo.
fabrizio Inviato 28 Luglio 2024 Autore Inviato 28 Luglio 2024 1 ora fa, one4seven ha scritto: Eh basta con sta stupida demonizzazione dell'alta risoluzione. Salve, so benissimo che i pochi files Hi-Res fatti bene sono eccellenti ; se continuano a proporre quello che propongo però ....si demonizzano da soli Saluti, Fabrizio 1
one4seven Inviato 29 Luglio 2024 Inviato 29 Luglio 2024 3 ore fa, grisulea ha scritto: Che c'entra? C'entra col fatto che si danno giudizi "assoluti" su robe di cui si ha una visione necessariamente ristretta e fortemente parziale. Già solo da un punto vista quantitativo. . https://archive.maherpublications.com/view/308446430/ . Questa è la lista dei migliori dischi del 2023, secondo DownBeat. Siamo quindi in ambito jazz e dintorni, mercato di riferimento principalmente "americano", ma in ogni caso produzioni che hanno tendenzialmente un obiettivo "globale". . Sono 7 pagine. Quanti ne hai ascoltati? 1
Max440 Inviato 29 Luglio 2024 Inviato 29 Luglio 2024 12 ore fa, PietroPDP ha scritto: per mia esperienza sullo streaming faccio veramente fatica a trovare cose decenti ad alta risoluzione. citofonare a @SimoTocca nb: parlo ovviamente di classica
Max440 Inviato 29 Luglio 2024 Inviato 29 Luglio 2024 9 ore fa, one4seven ha scritto: Però non capisco perché continuate a parlare di contenitori confondendoli con i contenuti. Hai centrato il problema: sembra che qualcuno abbia la "impellente necessità" di demonizzare lo streaming, ovvero un contenitore, portando come esempi soltanto dei contenuti... Se così fosse, ne avrei da ridire su centinaia di cd che posseggo che suonano in modo pessimo!
Max440 Inviato 29 Luglio 2024 Inviato 29 Luglio 2024 9 ore fa, grisulea ha scritto: Non ci perderei tempo insomma, dipende da quello che ci mettono non dal formato. Ma infatti non devi "convincere" noi, ma coloro che sostengono che lo streaming va bene solo come anteprima perchè la vera qualità la trovi solo sui supporti fisici (cd e sacd). Questo è, secondo me, il vero problema "psicologico", ovvero un bias cognitivo che ti fa credere fermamente che ciò che veicola internet è a priori di qualità inferiore: con questo bias, è quantomeno evidente che troverai sempre dei difetti quando ascolti in streaming, a prescindere appunto dal contenuto, perchè il tuo bias sta giudicando a priori il contenitore.
Max440 Inviato 29 Luglio 2024 Inviato 29 Luglio 2024 8 ore fa, one4seven ha scritto: Grisù, l'alta risoluzione è superiore al formato 16/44. Punto. Su questo non c'è nessuna discussione possibile. ...... Eh basta con sta stupida demonizzazione dell'alta risoluzione. Oh, adesso ci siamo! Anche perchè sostenere che 1h di dati contenuti in 600Mb (16/44) siano superiori a 1h di dati "contenuti" in 1800Mb (24/96) mi pare una affermazione tecnicamente errata a priori. Poi, se nei 600Mb ci metto robbabbuona e nel 1800Mb ci metto una schifezza, allora il discorso cambia, ma questo credo che lo si sappia già da tempo ... (sono almeno 40 anni che sosteniamo che molti vinili suonano nettamente meglio dei rispettivi cd, a motivo appunto di riversamenti errati...: non mi pare una novità!)
Max440 Inviato 29 Luglio 2024 Inviato 29 Luglio 2024 7 ore fa, ilmisuratore ha scritto: Quando si leggono certi commenti sul fatto che l'LP sia superiore, basta ragionare su queste prove e si potranno smentire in quanto il "contenitore digitale" Qui non siamo d'accordo: se tu digitalizzi lo stesso LP con un sistema analogico scrauso (tipo alcuni vecchi Thorens economici con testina da battaglia...) e poi con un sistema analogico messo a punto (non serve che costi 100k, ne bastano 2 di K...), allora sentirai cosa può fare un sistema analogico, NON cosa puoi ottenere con un sistema digitale, che qui stai usando solo come semplice "fotocopiatrice"... Purtroppo da sistemi digitali nativi in 16/44 non ho mai ascoltato meglio di alcune (numerose) registrazioni analogiche su vinile... che poi la copia digitalizzata suoni identica, ci può stare: ma intanto devi trovarti l'originale, che guarda caso è AAA
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora