TetsuSan Inviato 29 Luglio 2024 Inviato 29 Luglio 2024 2 ore fa, Max440 ha scritto: Questo è, secondo me, il vero problema "psicologico", ovvero un bias cognitivo che ti fa credere fermamente che ciò che veicola internet è a priori di qualità inferiore: con questo bias, è quantomeno evidente che troverai sempre dei difetti quando ascolti in streaming, a prescindere appunto dal contenuto, perchè il tuo bias sta giudicando a priori il contenitore. Vedi, ognuno di noi è frutto al 50% dei bias cognitivi ereditati dai nostri genitori ed al 50% dei bias cognitivi raccolti dall'ambiente che ci circonda. Bias altrimenti definiti "esperienza". Arrivati ad una certa età si fa molta fatica a credere che ci sia un'azienda (quindi fatta per produrre utili) che per modestissime cifre vada in giro per il mondo a cercare ( ed a concludere contratti ) per poter rendere disponibili ai propri abbonati il meglio del meglio della produzione musicale mondiale. Si fa veramente fatica. Sarebbe come dire che esistono supermercati che a prezzi molto competitivi ti assicurano la fornitura dei migliori prodotti alimentari del mondo. Sarebbe come dire che esistono ristoranti che a prezzi da trattoria ti mettono a disposizione un'ampia scelta di piatti gourmet. Sarebbe come dire che esistono delle assicurazioni sanitarie che per 15 euro al mese ti consentono di accedere sempre e comunque a cure sanitarie TOP. A ben vedere tutte queste cose esistono. Negli spot pubblicitari. Poi, la realtà, è quella che è, almeno per chi ha i bias cognitivi.
ilmisuratore Inviato 29 Luglio 2024 Inviato 29 Luglio 2024 9 ore fa, TetsuSan ha scritto: Scusa, non fare il furbetto. Quale convertitore A/D hai usato ? Non puoi certo includerlo nel "setup analogico". Guarda caso è il punto debole di tante conversioni A/D che generano files HR discutibili. Non basta che siano tanti khz e tanti bit, ma che siano di grande qualità, che ovviamente, non va via gratis o quasi. Anzi, nell' A/D costicchiano. Abbiamo utilizzato un ADC della Emu1212 Non costicchia, ma fa parte di una schiera di convertitori con prestazioni ottime 1
ilmisuratore Inviato 29 Luglio 2024 Inviato 29 Luglio 2024 2 ore fa, Max440 ha scritto: Qui non siamo d'accordo: se tu digitalizzi lo stesso LP con un sistema analogico scrauso (tipo alcuni vecchi Thorens economici con testina da battaglia...) e poi con un sistema analogico messo a punto (non serve che costi 100k, ne bastano 2 di K...), allora sentirai cosa può fare un sistema analogico, NON cosa puoi ottenere con un sistema digitale, che qui stai usando solo come semplice "fotocopiatrice"... Purtroppo da sistemi digitali nativi in 16/44 non ho mai ascoltato meglio di alcune (numerose) registrazioni analogiche su vinile... che poi la copia digitalizzata suoni identica, ci può stare: ma intanto devi trovarti l'originale, che guarda caso è AAA Il sistema analogico era da riferimento, maniacale assemblato da un grande analogista La risoluzione di campionamento 24/96 kHz Suoni indistinguibili
Dufay Inviato 29 Luglio 2024 Inviato 29 Luglio 2024 1 ora fa, TetsuSan ha scritto: Vedi, ognuno di noi è frutto al 50% dei bias cognitivi ereditati dai nostri genitori ed al 50% dei bias cognitivi raccolti dall'ambiente che ci circonda. Bias altrimenti definiti "esperienza". Arrivati ad una certa età si fa molta fatica a credere che ci sia un'azienda (quindi fatta per produrre utili) che per modestissime cifre vada in giro per il mondo a cercare ( ed a concludere contratti ) per poter rendere disponibili ai propri abbonati il meglio del meglio della produzione musicale mondiale. Si fa veramente fatica. Sarebbe come dire che esistono supermercati che a prezzi molto competitivi ti assicurano la fornitura dei migliori prodotti alimentari del mondo. Sarebbe come dire che esistono ristoranti che a prezzi da trattoria ti mettono a disposizione un'ampia scelta di piatti gourmet. Sarebbe come dire che esistono delle assicurazioni sanitarie che per 15 euro al mese ti consentono di accedere sempre e comunque a cure sanitarie TOP. A ben vedere tutte queste cose esistono. Negli spot pubblicitari. Poi, la realtà, è quella che è, almeno per chi ha i bias cognitivi. È tutto un magna magna 1
Dufay Inviato 29 Luglio 2024 Inviato 29 Luglio 2024 1 ora fa, ilmisuratore ha scritto: Il sistema analogico era da riferimento, maniacale assemblato da un grande analogista La risoluzione di campionamento 24/96 kHz Suoni indistinguibili Sempre precisissimo eh .. Chi, come, dove , quando. 1
ilmisuratore Inviato 29 Luglio 2024 Inviato 29 Luglio 2024 18 minuti fa, Dufay ha scritto: Sempre precisissimo eh .. Chi, come, dove , quando. Due Il primo a Palermo, un ingegnere che conosce molto bene Leonida Il secondo a Caltagirone Se vuoi eventualmente il codice fiscale e il gruppo sanguigno vedo di procurarli
Dufay Inviato 29 Luglio 2024 Inviato 29 Luglio 2024 7 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Due Il primo a Palermo, un ingegnere che conosce molto bene Leonida Il secondo a Caltagirone Se vuoi eventualmente il codice fiscale e il gruppo sanguigno vedo di procurarli Con te occorrono le prove e le testimonianze
Dufay Inviato 29 Luglio 2024 Inviato 29 Luglio 2024 A proposito di magna magna... Non so se ricordate i CD raccolta che vendevano al top audio. Bene ai tempi ho avuto modo di ascoltarne qualcuno e di confrontare i pezzi che erano nella raccolta con i dischi originali. La raccolta era palesemente modificata più compressa e con il volume dei vari pezzi uguale. Una immane fetecchia della quale in pochi si sono accorti tanto per capire le abilità volpine di tanti audiofili.
ilmisuratore Inviato 29 Luglio 2024 Inviato 29 Luglio 2024 34 minuti fa, Dufay ha scritto: Con te occorrono le prove e le testimonianze ...di Geova ?
fabrizio Inviato 29 Luglio 2024 Autore Inviato 29 Luglio 2024 Salve, altre proposte : https://www.highresaudio.com/en/content/qualityguarantee Saluti, Fabrizio
one4seven Inviato 29 Luglio 2024 Inviato 29 Luglio 2024 Nel frattempo, se posso consigliarvi un bel disco uscito ad Aprile, non fatevi sfuggire il duo Alina Bzhezhinska (Arpa) e Tony Kofi (sax tenore). Altera Vita (BBE Music). Commovente. Da togliere il fiato. .
one4seven Inviato 29 Luglio 2024 Inviato 29 Luglio 2024 . Vi piacciono le big band? La canadese Winnipeg Jazz Orchestra (16 elementi) è uscita a Febbraio con Tidal Currents: East Meets West. (Chronograph Records) Disco spettacolare. È un esplosione di suono. . 1
one4seven Inviato 29 Luglio 2024 Inviato 29 Luglio 2024 Ancora migliore, se possibile, Marshall Gilkes & the WDR Big Band con LifeSongs uscito a Gennaio (Alternate Side Records). Registrazione strepitosa, a mio avviso. . . 1
one4seven Inviato 29 Luglio 2024 Inviato 29 Luglio 2024 Chiudo con uno dei migliori debutti (marzo) da solista dell'anno in corso: Il trombettista Riley Mulherkar con Riley, (Westerlies Records). Una front cover che è tutto un programma. Un lavoro molto molto particolare ed originale. Che mi ha tenuto incollato al divano fino all'ultimo minuto. Sound meraviglioso. (Attenzione che qui vi devono funzionare le basse...). Il pezzo "no more" è una cosa unica, seguito da un altro unico e opposto "Stardust". Anche la scaletta è parte significativa del disco. Per non parlare della onirica "honey man" in chiusura. Da Brividi. .
Dufay Inviato 29 Luglio 2024 Inviato 29 Luglio 2024 Ma come non ascolti l'ennesima versione del gruppo famoso in vinile da 450 chili 800 giri come la centrifuga della lavatrice ? Non sai cosa ti perdi 1
one4seven Inviato 29 Luglio 2024 Inviato 29 Luglio 2024 @Dufay Il disco di Riley Mulherkar è una vera perla > https://www.remusic.it/IT/Riley-Mulherkar-Riley-563a5d00 Su ReMusic c'è anche una buona recensione, in cui mi ci ritrovo.
one4seven Inviato 29 Luglio 2024 Inviato 29 Luglio 2024 Vogliamo cambiare radicalmente genere? (Gli audiofili inorridiscano...) Questa da poco uscita, secondo me, è invece una eccellente produzione in ambito pop/dance/elettronica. Ed anche questo è un "debutto", classe 1988. Notevoli i 9 minuti di "Passionfruit" .
PietroPDP Inviato 29 Luglio 2024 Inviato 29 Luglio 2024 9 ore fa, Max440 ha scritto: citofonare a @SimoTocca nb: parlo ovviamente di classica Non ascolto molta classica, ma mediamente è registrata molto meglio di suo di base, quindi non nutro nessun dubbio, come con Fabrizio parlavo di uscite recenti o dischi pop rock. Infatti molti dischi registrati bene sono quasi sempre classica, jazz, quindi musica solitamente più ricercata e adatta a gente che non ascolta MP3 con le cuffiette.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora