Vai al contenuto
Melius Club

I files HR di ultima generazione


Messaggi raccomandati

Inviato
3 minuti fa, Dufay ha scritto:

La compressione è il male maggiore anche per me 

Ma e' di una ovvietà totale. Quale altra caratteristica negativa può essere chiaramente identificata?  Cosa ne sa uno di come era il suono ripreso? La compressione esagerata è un difetto certo, indiscutibile. Infatti in atmos, dove intendono pretendersela, leggasi elevarsi dal coro, gli hanno messo il freno. Ovviamente. Mica gli hanno detto non puoi equalizzare, devi mettere gli alti così, i bassi cosà. Cosa ci sia da discutere francamente mi sfugge. Forse è vero, l'audiofilo e' sordo alla dinamica.

Inviato
8 minuti fa, grisulea ha scritto:

Spero che scherzi. Non parla di poca ma di quella assurda che ci propinano. Ma tu una chitarra elettrica, un basso elettrico, una batteria, una tastiera, una cantante a tu per tu non le hai mai sentite? Con musica suonata quanto hai avuto a che fare? Non ti rendi conto delle enorme differenza dinamica? Non senti che e' la prima cosa che ti fa dire se un suono è vero o riprodotto? 

L' opinione di One se ho capito bene è  che un suono riprodotto può essere  "creativo"  ed aver poco a che fare col suono vero avere valore artistico in sé  quindi l'artista può decidere quello che gli pare

 

 

 

Inviato
16 minuti fa, grisulea ha scritto:

Ma e' di una ovvietà totale. Quale altra caratteristica negativa può essere chiaramente identificata?  Cosa ne sa uno di come era il suono ripreso? La compressione esagerata è un difetto certo, indiscutibile. Infatti in atmos, dove intendono pretendersela, leggasi elevarsi dal coro, gli hanno messo il freno. Ovviamente. Mica gli hanno detto non puoi equalizzare, devi mettere gli alti così, i bassi cosà. Cosa ci sia da discutere francamente mi sfugge. Forse è vero, l'audiofilo e' sordo alla dinamica.

Beh quando a volte si fa fatica a ficcare tutto dentro tre suoni particolarmente dinamici tutti insieme un po' di compressione potrebbe essere accettabile 

Ad esempio non si può riprodurre il lancio del Saturno 5...

Oppure volendo effetti particolari ma i casi sono veramente pochi de mia conoscenza anzi non me ne viene in mente uno.

Insomma io non conosco dischi  a cui  non gioverebbe una minore compressione di quella che hanno.

Se qualcuno ha qualche esempio di musica che perde senso senza compressione o con meno compressione lo faccia subito  o taccia per sempre ..

Inviato
1 ora fa, Dufay ha scritto:

L' opinione di One se ho capito bene è  che un suono riprodotto può essere  "creativo"  ed aver poco a che fare col suono vero avere valore artistico in sé  quindi l'artista può decidere quello che gli pare

 

Meno male....

Inviato

 

Melius Club

Il ritrovo esclusivo dei cultori della passione per l'ascolto, sempre alla ricerca del meglio

Se non esiste un meglio da ricercare, allora  sempre alla ricerca di cos'altro?

 

 

Inviato
14 minuti fa, one4seven ha scritto:

Meno male....

 L'avevo capito da un pezzo ma speravo in un tuo ravvedimento. ..

Insomma rimane una mezza stupidaggine a mio parere che porta a giustificare brutture inqualificabili

Inviato
8 minuti fa, leonida ha scritto:

Melius Club

Il ritrovo esclusivo dei cultori della passione per l'ascolto, sempre alla ricerca del meglio

Se non esiste un meglio da ricercare, allora  sempre alla ricerca di cos'altro?

Dell'arte ... Qualunque cosa sia.

Inviato
43 minuti fa, Dufay ha scritto:

a mio parere

 

Meno male...

Inviato
47 minuti fa, one4seven ha scritto:

Meno male....

C'è un errore di fondo. Il suono deve essere creativo ma non lo può essere giocando pesantemente sulla registrazione. Il musicista fa il suo suono. Quello è il suono che vuole. Altrimenti non sa cosa sta facendo. Ti garantisco che lo sa. 

Inviato

@Dufay un esempio di artista che io considero fenomenale nella costruzione del suono: Wadada Leo Smith. Possa campare 200 anni. Sa spaziare ovunque. Chi lo ascolta lo sa: dai lavori come 

Central Park's ai lavori con la Orange Wave Electric orchestra. Giusto per citare gli ultimi due... 

Inviato
7 minuti fa, grisulea ha scritto:

Il suono deve essere creativo ma non lo può essere giocando pesantemente sulla registrazione.

 

Opinione che rispetto in quanto tale, ma che trovo particolare assurda. 

Inviato
4 ore fa, Dufay ha scritto:

È probabile anzi è sicuro che potendo togliere la metà della compressione nei dischi attuali l'ascolto medio ne gioverebbe e parecchio almeno per quel che riguarda Chi ha un impianto e orecchie decenti cioè tutti quelli qua dentro no?

Parti sempre dal presupposto che nella musica conti sempre e solo SPL a palla di fuoco. Ci sono persone che cercano anche altro nella musica. Poi paragonare la gamma dinamica di una orchestra sinfonica con la sola tromba pochi altri strumenti e un po’ di elettronica mi sembra alquanto azzardato. In ogni caso non mi pare che quel disco sia stato massacrato dinamicamente.

saluti

Inviato
6 minuti fa, rpezzane ha scritto:

Parti sempre dal presupposto che nella musica conti sempre e solo SPL a palla di fuoco. Ci sono persone che cercano anche altro nella musica. Poi paragonare la gamma dinamica di una orchestra sinfonica con la sola tromba pochi altri strumenti e un po’ di elettronica mi sembra alquanto azzardato. In ogni caso non mi pare che quel disco sia stato massacrato dinamicamente.

saluti

È  il contrario la SPl  media con meno compressione è più bassa.

Più compressione più spl media possibile.

 

Inviato
4 ore fa, grisulea ha scritto:

La compressione esagerata è un difetto certo, indiscutibile

Nessuno lo nega. Siamo in disaccordo sul perché si fa. Per te è perché il mondo si è accanito, secondo me perché migliora la fruizione della musica a quel 99,9999% di coloro ascoltano in metropolitana. Comprimere i picchi e tirar su il volume medio del brano fa sì che questo suoni tutto più forte e quindi tu per strada con le cuffiette godi di più. Ci sono poi dei generi che vengono meno castrati come classics perché perderesti proprio il concetto di partitura e jazz perché meno ascoltato con quei mezzi.

non penso ci sia molto altro

Inviato

E poi star qui a parlare di buono, non buono, fatto bene,  fatto male , di qualità,  scarso, è uguale al mi piace,  non mi piace discutendo di Bach.

Inviato
2 minuti fa, Dufay ha scritto:

È  il contrario la SPl  media con meno compressione è più bassa.

Più compressione più spl media possibile.

Appunto. Ma ai ragazzini con le cuffiette serve alta.

Inviato
Adesso, rpezzane ha scritto:

Appunto. Ma ai ragazzini con le cuffiette serve alta.

Embè?

 

Sei un ragazzino con le cuffiette?

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...