Vai al contenuto
Melius Club

I files HR di ultima generazione


Messaggi raccomandati

Inviato
Adesso, senek65 ha scritto:

Scrivi alle case discografiche o metti su una etichetta tua.

Sono democratico, lascio fare a ciascuno quel che gli pare. L'unica accortezza che potrei suggerire e' di non darsi etichette HD quando basta un MP3 per lo stesso risultato. Ma tu a parte battute qualcosa di concreto lo scrivi? Io scommetto che la tua preferenza è identica alla mia. Scommetto che sei d'accordo che stanno esagerando. Scommetto che sei d'accordo che non serve più di tanto nella musica moderna. Allora cosa ti rode? 

Inviato

@senek65 Quasi che tocca rivalutare Fabrizio. Di fatto si pongono alla stessa maniera. Li differenzia solo che sono fissati su cose diverse. :classic_biggrin:

  • Haha 1
Inviato
2 minuti fa, one4seven ha scritto:

Di fatto si pongono alla stessa maniera

Per nulla ma vuoi capire quel che ti pare. Io ti parlo di cose concrete, udibili da tutti e in qualche modo misurabili. Comunque non capisco perché dovresti aver svalutato qualcuno, al limite io non sono d'accordo. Io so che sei d'accordo, ancora non hai proposto adeguato numero di esempi che smentiscano. Non ne troverai, se non per pura fortuna qualche eccezione. 

Inviato

Secondo me applicando la filosofia One/Senek al ristorante potrebbero servire spazzatura basta che sia certificata.

Se tutti la mangiano andrà pur bene .

Inviato

@grisulea Quello che ho da dire l'ho già detto, di esempi di dischi ne ho fatti pure troppi.

Gli ultimi due giusto la pagina scorsa citando due dischi recentissimi di uno dei miei artisti preferiti (ha un catalogo sterminato), Wadada Leo Smith.  
Due registrazioni profondamente diverse.
Fire Illuminations (2023) e Central Park's etc. etc.. (2024) 
Oppure Vijay Iyer, che registra Compassion (2024) con la ECM, e registra il meraviglioso Love In Exile con Arooj Aftab (2023).

Potrei star qui fino a domani a citare dischi, di artisti che costruiscono un suono in relazione a quello che vogliono esprimere in quel momento, ed usano quello che devono e vogliono usare come gli pare.

Ma è inutile, e non intendo più continuare. 


 

  • Melius 1
Inviato

Wadada un mito! 60 anni di storia del jazz americano. A differenza di molti altri però lui ha avuto il coraggio di cambiare. Dischi memorabili.

saluti

Inviato

Tra l’altro visto che si parlava di dinamica chi può ascolti un suo album del 2016, A cosmic rhythm…

vediamo se dufay dice che è moscio!!!!

Ahaah

saluti

Inviato
21 minuti fa, Dufay ha scritto:

Secondo me applicando la filosofia One/Senek al ristorante potrebbero servire spazzatura basta che sia certificata.

Se tutti la mangiano andrà pur bene .

Tu la mangi fin da piccolo: ecco i risultati. 

Inviato
1 ora fa, grisulea ha scritto:

Sono democratico, lascio fare a ciascuno quel che gli pare. L'unica accortezza che potrei suggerire e' di non darsi etichette HD quando basta un MP3 per lo stesso risultato. Ma tu a parte battute qualcosa di concreto lo scrivi? Io scommetto che la tua preferenza è identica alla mia. Scommetto che sei d'accordo che stanno esagerando. Scommetto che sei d'accordo che non serve più di tanto nella musica moderna. Allora cosa ti rode? 

Guarda,  a me non mi rode niente. E per mettere fine alla questione ti rispondo così: trovo Black star di Bowie un disco meraviglioso sia sotto il profilo artistico che sonoro.

Inviato
2 minuti fa, senek65 ha scritto:

Tu la mangi fin da piccolo: ecco i risultati. 

Non mi pare 

 

23 minuti fa, one4seven ha scritto:

@grisulea Quello che ho da dire l'ho già detto, di esempi di dischi ne ho fatti pure troppi.

Gli ultimi due giusto la pagina scorsa citando due dischi recentissimi di uno dei miei artisti preferiti (ha un catalogo sterminato), Wadada Leo Smith.  
Due registrazioni profondamente diverse.
Fire Illuminations (2023) e Central Park's etc. etc.. (2024) 
Oppure Vijay Iyer, che registra Compassion (2024) con la ECM, e registra il meraviglioso Love In Exile con Arooj Aftab (2023).

Potrei star qui fino a domani a citare dischi, di artisti che costruiscono un suono in relazione a quello che vogliono esprimere in quel momento, ed usano quello che devono e vogliono usare come gli pare.

Ma è inutile, e non intendo più continuare. 


 

Benissimo infatti diverse di queste registrazioni sono abbastanza poco compresse specie la ECM se ricordo..

Quindi ?

A proposito della Aftab l'ultimo disco non mi pare un granché e guarda caso è registrato peggio del precedente.

Inviato
15 minuti fa, Dufay ha scritto:

Quindi ?

 

Quindi, sono tornato dal mare poco fa, adesso mi sto ascoltando un disco "New Age" uscito da poco. 

Soft Power di Ezra Feinberg.

Dopo mi faccio una doccia e stasera mi vado ad ascoltare Theo Croker con il suo quartetto (artista che seguo da un po') qui a pochi km da casa, visto che l'anno scorso non ci sono potuto andare. Meno male che è tornato.

.

 

 

 

 

.

 

Screenshot_2024-08-07-15-10-44-567_com.dnm.heos.phone.jpg

  • Melius 1
Inviato

Non è meglio che cambi genere?

Un po' di classica ti farebbe bene 

ilmisuratore
Inviato

Sto ascoltando Kham Meslien

A me piace

Non noto nessun "disassamento" tra voce e contrabbasso 

A volte mi chiedo se i problemi sono più dell'impianto, di come interagisce con l'acustica piuttosto che delle registrazioni 

  • Thanks 1
Inviato
18 minuti fa, Dufay ha scritto:

Non è meglio che cambi genere?

Un po' di classica ti farebbe bene 

 

A te sembra proprio di no. :classic_wink: 

 

Inviato
Adesso, one4seven ha scritto:

A te sembra proprio di no. :classic_wink: 

A te magari si tantio per cambiare 

Sempre la stessa lagna che due Maroni dopo un po' 

Inviato
32 minuti fa, Dufay ha scritto:

A te magari si tantio per cambiare 

Sempre la stessa lagna che due Maroni dopo un po' 

 

Ho già spiegato che non ho bisogno di approvazione. Dunque nemmeno di atteggiarmi ad ascoltatore di classica su un forum. :classic_wink:

Inviato
2 ore fa, senek65 ha scritto:

trovo Black star di Bowie un disco meraviglioso sia sotto il profilo artistico che sonoro.

Quindi? Puoi trovare bella qualsiasi cosa, non e' reato. Guarda caso quando se ne parlò tutti dissero che era una pessima incisione il cui LP era non granché ma decisamente preferibile al miserrimo cd. 

 

2 ore fa, one4seven ha scritto:

Potrei star qui fino a domani a citare dischi, di artisti che costruiscono un suono in relazione a quello che vogliono esprimere in quel momento, ed usano quello che devono e vogliono usare come gli pare.

Peccato che non hai ancora fatto riferimento a lavori identici con dinamica molto diversa ed espresso il tuo parere sulla preferenza. Peccato che non spieghi come mai in atmos il dr e'decisamente più elevato. Quale dei due suoni volevano esprimere? Spompato o meno spompato? E l'lp quando c'è? Altro suono diverso, altra dinamica diversa. Ma non dovevano esprimere "il" suono? Come mai lo fanno diverso? La tua teoria continua a fare acqua. 

 

2 ore fa, rpezzane ha scritto:

Tra l’altro visto che si parlava di dinamica chi può ascolti un suo album del 2016, A cosmic rhythm…

Come lo trovi in generale e rispetto ad altri simili?

Inviato
2 ore fa, rpezzane ha scritto:

A cosmic rhythm

 

Nel 2016 registra anche un altro capolavoro, America's National Parks.

Tra dischi suoi, collaborazioni e partecipazioni, a Leo Smith non je se sta dietro... :classic_biggrin: 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...