grisulea Inviato 7 Agosto 2024 Inviato 7 Agosto 2024 2 minuti fa, senek65 ha scritto: hai ragione Anche tu. Son casi rarissimi averla in due. A volte capita ma te lascio. Sei come i tecnici, tu non sbagli mai, tu sei perfetto, tu non hai un difetto, tu sei saggio, tu porti la verità, tu non sei un comune mortale, a te non è concesso barare, tu sei un ah ah ...... cantautore, che rabbia che mi fai
senek65 Inviato 7 Agosto 2024 Inviato 7 Agosto 2024 Adesso, grisulea ha scritto: Anche tu. Son casi rarissimi averla in due. A volte capita ma te lascio. Sei come i tecnici, tu non sbagli mai, tu sei perfetto, tu non hai un difetto, tu sei saggio, tu porti la verità, tu non sei un comune mortale, a te non è concesso barare, tu sei un ah ah ...... cantautore, che rabbia che mi fai Hai ragione
rpezzane Inviato 7 Agosto 2024 Inviato 7 Agosto 2024 5 ore fa, grisulea ha scritto: Come lo trovi in generale e rispetto ad altri simili? Non ho capito la domanda ? Intendi come lo trovo artisticamente rispetto ad altri suoi o tecnicamente ? quello l’ho citato perché aveva una dinamica paurosa. Era solo per dire che anche nel 2016 qualcuno che ancora registra una gamma dinamica alta c’è ma semplicemente perché è jazz e raramente lo ascolti col telefono. Sarebbe interessante capire che DR ha quel disco.domani me lo riascolto perché è tanto tempo che manca dalla mia playlist. saluti
rpezzane Inviato 7 Agosto 2024 Inviato 7 Agosto 2024 4 ore fa, one4seven ha scritto: Nel 2016 registra anche un altro capolavoro, America's National Parks. Questo non lo ricordavo. Domani mi dedico a rispolverare Wadada. saluti
grisulea Inviato 7 Agosto 2024 Inviato 7 Agosto 2024 16 minuti fa, rpezzane ha scritto: tecnicamente ? Tecnicamente. 17 minuti fa, rpezzane ha scritto: Sarebbe interessante capire che DR ha quel disco Mi pare arrivi prossimo a 20.
Merlino Inviato 7 Agosto 2024 Inviato 7 Agosto 2024 10 ore fa, senek65 ha scritto: Tu ascolti da casa altri 3 miliardi no, manco hanno l'impianto. Ma vi entra in testa o no? e qui si ritorna alle risposte dell'inzio discussione: bisogna cercare le migliori registrazioni a prescindere dal supporto. Non ci si può accontentare di ciò che passa il convento dello streaming. Neanche io capisco il motivo da parte della produzione nell'aggiungere tutta quella compressione, bisogna chiedere lumi a chi fa il mix e produce
scroodge Inviato 8 Agosto 2024 Inviato 8 Agosto 2024 9 ore fa, Merlino ha scritto: Neanche io capisco il motivo da parte della produzione nell'aggiungere tutta quella compressione, Perdona... sono più di 80 pagine che vengono elencati dei possibili motivi, io stesso ne ho fatto una estrema sintesi... 2
Dufay Inviato 8 Agosto 2024 Inviato 8 Agosto 2024 9 ore fa, Merlino ha scritto: e qui si ritorna alle risposte dell'inzio discussione: bisogna cercare le migliori registrazioni a prescindere dal supporto. Non ci si può accontentare di ciò che passa il convento dello streaming. Neanche io capisco il motivo da parte della produzione nell'aggiungere tutta quella compressione, bisogna chiedere lumi a chi fa il mix e produce Il convento spesso passa roba buonissima. Se non è buona si passa oltre che la scelta è enorme . Se proprio il disco ti piace ma sulle piattaforme non è buono (ad esempio l'ultimo di Peter Gabriel in vinile è molto meglio dicono) puoi pure cercarlo nelle versioni che vuoi io invece passo oltre . La compressione nel 90 % dei casi è dannosa e basta per noi amanti della musica e del suono con buoni impianti . Il resto sono menate
one4seven Inviato 8 Agosto 2024 Inviato 8 Agosto 2024 10 ore fa, rpezzane ha scritto: Domani mi dedico a rispolverare Wadada. La sua pagina su RYM può essere di aiuto > https://rateyourmusic.com/artist/wadada-leo-smith Spesso RYM è molto più completo di Discog, in fatto di catalogazione di opere degli artisti, a differenza di discogs che è costruito solo sui supporti. Per gli appassionati di musica: RYM (+ un abbonamento in streaming) è uno strumento fenomenale per costruirsi "percorsi di ascolto".
ilmisuratore Inviato 8 Agosto 2024 Inviato 8 Agosto 2024 14 minuti fa, Dufay ha scritto: La compressione nel 90 % dei casi è dannosa Per noi audiofili che ci abbiamo l'impiantone Per chi ha un impiantino normale è semplicemente la "luce" quella che consente un ascolto alla massima risoluzione possibile, altrimenti i segnali in secondo piano li sentirebbero talmente sfumati da essere costretti ad alzare il livello talmente tanto da non poter gestire minimamente i segnali di picco, ma nemmeno quelli RMS Max Dunque la compressione è lo strumento che regola la risoluzione e la chiarezza degli ascolti verso chi non può permettersi impianti da oltre 105/110 dB di picco massimo 1 1
rpezzane Inviato 8 Agosto 2024 Inviato 8 Agosto 2024 @grisulea è un buon album, con una buona separazione degli strumenti, scena non particolarmente larga con tromba leggermente a sinistra e piano leggermente a destra. A parte qualche instabilità del pianoforte che ogni tanto si muove un po’ e un bel disco fatto bene. Ascolto molto godibile e dinamica formidabile. non avevo mai visto un DR 20 ma sicuro si sente. saluti
one4seven Inviato 8 Agosto 2024 Inviato 8 Agosto 2024 11 minuti fa, rpezzane ha scritto: non avevo mai visto un DR 20 . Sempre Wadada, con Frisell e Cyrille su ECM, nel 2018. .
one4seven Inviato 8 Agosto 2024 Inviato 8 Agosto 2024 @rpezzane dopo se ti va, visto che sei in giornata Wadada, ascolta cosa costruisce invece con la Orange Wave Electric in Fire illumination (2023). .
rpezzane Inviato 8 Agosto 2024 Inviato 8 Agosto 2024 @one4seven sto ascoltando America’s national parks di Wadada. Bel disco. Molto meno Bop di A cosmic…. Più lirico e melodico. non conoscevo Rym. Molto fico mi sono già registrato. saluti
fabrizio Inviato 8 Agosto 2024 Autore Inviato 8 Agosto 2024 @one4seven Salve, perdonami, ma su tutta la produzione di Wadada, guarda a caso gli album sono tutti 16/44, tutti fatti molto bene, eccetto due entrambi HR , sei andato a scegliere proprio quelli , uno appartenente alla nuova , sciagurata, piega intrapresa da ECM La stessa cosa dicasi per Xerxes Fussell , fra i pochi album che ha realizzato , questo é l’unico con i problemi di cui sopra. Io apprezzo molto le tue proposte musicali , mi hanno fatto conoscere nuovi artisti e mi hanno fatto intraprendere percorsi per me non usuali . Ti invito a continuare nelle tue proposte e sicuramente ti seguirò nei consigli ; il tuo contributo, come quello di altri in altri ambiti musicali , è importante per aprire gli orizzonti di chi segue il forum. Ti chiedo però di postare in Musica , secondo me, il luogo più adatto. Saluti, Fabrizio
one4seven Inviato 8 Agosto 2024 Inviato 8 Agosto 2024 47 minuti fa, fabrizio ha scritto: Ti chiedo però di postare in Musica , secondo me, il luogo più adatto. Hai ragione Fabrizio, ma effettivamente è cosa che è già stata fatta (nei rispettivi anni in cui sono usciti), forse giusto qualche titolo mi sarà sfuggito di segnalare tra quelli che trovo interessanti, perché non è facile seguire ed orientarsi tra tutte le novità (la mole dei dischi che escono è impressionante) e inevitabilmente ci si arriva qualche tempo dopo... Adesso c'è il 3d sul 2024.
Dufay Inviato 8 Agosto 2024 Inviato 8 Agosto 2024 2 ore fa, ilmisuratore ha scritto: Per noi audiofili che ci abbiamo l'impiantone Per chi ha un impiantino normale è semplicemente la "luce" quella che consente un ascolto alla massima risoluzione possibile, altrimenti i segnali in secondo piano li sentirebbero talmente sfumati da essere costretti ad alzare il livello talmente tanto da non poter gestire minimamente i segnali di picco, ma nemmeno quelli RMS Max Dunque la compressione è lo strumento che regola la risoluzione e la chiarezza degli ascolti verso chi non può permettersi impianti da oltre 105/110 dB di picco massimo Tu non sei un audiofilo ma uno a cui piace parlare di audio. Un audiofilo vero se ne strafrega degli impiantini. Benché spesso e volentieri una registrazione poco compressa si senta meglio anche in un impiantino.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora