walge Inviato 11 Luglio 2024 Inviato 11 Luglio 2024 @veidt gli appoarecchi sono comunque collegati tra di loro attraverso le calze dei cavi di segnale. Quella realizzazione è inutile Walter
corrado Inviato 11 Luglio 2024 Inviato 11 Luglio 2024 8 ore fa, walge ha scritto: Quella realizzazione è inutile Più che inutile direi pericoloso come già evidenziato dal buon @Fabio Cottatellucci, attenersi scrupolosamente alle normative poi in un secondo momento alle pippe audiofile. Occhio, con la tensione di rete non si scherza.
walge Inviato 11 Luglio 2024 Inviato 11 Luglio 2024 @corrado mettere i pali di terra a destra e a manca non si corre il rischio di essere fulminati è solo fatica inutile Ed ogni rispetto delle norme deve essere scrupoloso
corrado Inviato 12 Luglio 2024 Inviato 12 Luglio 2024 8 ore fa, walge ha scritto: mettere i pali di terra a destra e a manca non si corre il rischio di essere fulminati è solo fatica inutile Se i paletti non sono collegati tra loro si rischia eccome poiché non è detto che siano allo stesso potenziale. La normativa è abbastanza chiara.
Ospite Inviato 12 Luglio 2024 Inviato 12 Luglio 2024 21 ore fa, walge ha scritto: gli appoarecchi sono comunque collegati tra di loro attraverso le calze dei cavi di segnale. @walge E collegarli anche dietro genera una spira di massa: "aprendo la spira (ovvero cambiando il cavo di rete con uno privo di terra) il segnale si attenua di oltre 17db" F. Montanucci - Interazioni deboli pag. 87 AR 138 maggio 1994. 17db di rumore è tanto, quindi è inutile che neghi l'evidenza facendo credere che sia irrilevante; con la spira aperta l'impianto suona meglio, è questa la verità. La soluzione sarebbe, proprio in virtù del fatto che gli apparecchi sono già collegati tra loro con le calze, di collegare un solo componente a terra (magari il finale di potenza) in questo modo si evita la spira ma so benissimo che ad una siffatta soluzione non ci saresti mai arrivato, viste le tue scarse conoscenze in merito (ecco perché AR è decaduta e non vende più).
walge Inviato 12 Luglio 2024 Inviato 12 Luglio 2024 @veidt egregio le non capisce, purtroppo. E mai capirà. Poi che fa ripete quello che ho scritto io? riporto " A meno che non ce ne sia una, forse quella destinata a grosse potenze che ne ha una; in questo caso la propagazione della terra avviene tramite la calza dei cavi di segnale." Le regole impongono la messa a terra e su quello si deve lavorare. In alcuni casi, rari, mi è capitato di avere a che fare con loop quando si impiegano finali separati dove, per qualche decisione tecnica, la disposizione delle masse interne fosse particolare o magari non proprio ben studiata. In questo caso si può risolvere eliminando la terra da un cavo di alimentazione, ma sempre "fuori standard" Una altra soluzione direi appena tollerabile, per me, è quella di inserire una resistenza da 10 ohm /2-3 watt in serie alla terra del cavo di alimentazione, in questo caso si interromperebe il loop ma si garantirebbe una decente messa a terra; ma non lo promuovo mai. Un conto sono le misure in lab per evidenziare gli aspetti legati a questioni tecniche e anche pratiche. E si legga bene il set up di prova e cerchi di capirlo. Il disturbo indotto è a 19kHz e 10 Vrms!!!! è a -64 dB (250uV, microvolt), 0,063% , per poi calare di 17dB quando si elimina il collegamento della terra dal cavo di alimentazione. Ed il volume è al massimo!!!!!!!!!!! Regà l'impianto suona meglio!!!!! E comunque lei non è in grado di discriminare niente visto la sua crassa ignoranza. E non si permetta di giudicare una rivista come Audioreview da cui lei ha solo da imparare. Walter
walge Inviato 12 Luglio 2024 Inviato 12 Luglio 2024 @corrado essendo la massa trasmessa tra i cavi di segnale i paletti sarebbero allo stesso potenziale. A meno di situazioni particolari che non so dire W
Moderatori joe845 Inviato 12 Luglio 2024 Moderatori Inviato 12 Luglio 2024 smettetela o dovrò chiudere il thread. G
Ospite Inviato 12 Luglio 2024 Inviato 12 Luglio 2024 Ritornando in topic oggi ho invertito lo schermo collegandolo lato iec (che ripeto lato condizionatore è perfettamente inutile visto che cade nel vuoto) l'ho fatto su due cavi, sul dac e sul phono.....all'ascolto mi sembra di sentire un suono meno elettrico, più tranquillo e rilassante...ma parlo di sfumature.
deru Inviato 29 Giugno Inviato 29 Giugno Nel mio impianto i cavi che vanno dalla ciabatta agli apparecchi sono dei vecchi straight wire triassiali, (splendidi ma ormai introvabili) dove la rete di schermo funge anche da polo di messa a terra. A seguito di molte prove di ascolto, ho notato che il suono migliore si ottiene collegando la messa a terra solo dal lato ciabatta. Solo uno dei finali (mono) è collegato alla terra da entrambi i lati. Probabilmente non rispetto le norme di sicurezza, poiché il polo freddo dei cavi di segnale credo sia insufficiente per scaricare eventuali dispersioni a 220V. Ipotizzo che i cavi di un certo pregio si giovino sonicamente da questo tipo di assetto, perché con i cavi forniti in dotazione con gli apparecchi (solitamente di scarsa sezione e infimo valore) difficilmente ho avvertito effetti tipici del loop di massa (impianti funzionanti in qualche negozio o presso le abitazioni di amici). In questi casi, però, il suono non è di alto livello e "frigge" un po'.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora